Libri di Gian Giacomo Ortu
Armungia. Una storia profonda
Fausto Cuboni, Roberto Ibba, Gian Giacomo Ortu
Libro: Libro rilegato
editore: Arkadia
anno edizione: 2025
pagine: 200
Questo volume è dedicato alla storia di Armungia, al suo sviluppo demografico, alla società, alle famiglie, al tessuto urbano che, pur mutato nei secoli, ha saputo conservare tratti caratteristici e di indiscutibile fascino. Attraverso una ricerca approfondita ed esaustiva, i diversi capitoli del libro introducono il lettore in un contesto per molti versi inedito, ricco di notizie e di riferimenti, grazie alla disamina di una mole di documenti archivistici, alla sezione delle mappe e al materiale fotografico.
Storiografia e politica in Sardegna. Storia e tradizione nel dibattito intellettuale del secondo dopoguerra
Gian Giacomo Ortu
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 1984
pagine: 136
L'economia pastorale della Sardegna moderna
Gian Giacomo Ortu
Libro
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 1982
pagine: 160
Storia e progetto dell'autonomia. Percorsi e profili dell'autonomismo sardo nel Novecento
Gian Giacomo Ortu
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 1998
pagine: 234
Il parlamento Gandia nella Sardegna di Filippo III
Gian Giacomo Ortu
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 1991
pagine: 168
Il luogo, la memoria, l'identità. Saggi sulle nuove pratiche storiografiche
Gian Giacomo Ortu
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 1999
pagine: 174
Emilio Lussu, storia, memoria e narrazione. L'esperienza narrativa nella corrispondenza con Gaetano Salvemini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 144
Quel che Lussu scriveva, ove non immediatamente finalizzato alla lotta politica, era sempre contenuto di memoria. Una memoria lucidamente oggettiva, riguardante eventi storici quasi sempre epocali, quali furono la Prima guerra mondiale, lo sviluppo del movimento autonomistico sardo, l'affermazione dei regimi fascisti e la lotta contro di essi, la Seconda guerra mondiale, la resistenza e l'assemblea costituente che dava vita alla Repubblica italiana. Di questi eventi Lussu non è stato mai semplice comparsa o spettatore, ma sempre attore-protagonista. Per questo la memoria oggettiva si salda in lui con la memoria soggettiva, e i suoi scritti sono insieme racconto storico e testimonianza di vita vissuta. Queste potenzialità di scrittore-testimone furono subito comprese e apprezzate da Gaetano Salvemini, come mostra la sua corrispondenza con Lussu che qui raccogliamo.
Ager et urbs. Trame di luogo nella Sardegna medievale e moderna
Gian Giacomo Ortu
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 224
I saggi raccolti in questo volume indagano la produzione storica dei luoghi nella Sardegna tra età medievale e contemporanea guardando alla complessità dei processi di produzione delle risorse, di costruzione sociale dello spazio, di esercizio dei poteri giurisdizionali (e della loro trascrizione culturale e simbolica), con la consapevolezza costante che l'approdo di questi processi è sempre la tracciatura profonda di nervature (o "trame") istituzionali e normative dello spazio abitato.
Emilio Lussu spirito laico. L'autonomia come valore etico e politico
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 132
La produzione politica e letteraria di Emilio Lussu manifesta oggi più che mai enormi potenzialità di conoscenza e di suggestione. Lussu è un unicum nell'intellettualità italiana del Novecento per la sua capacità di stringere in unità prassi politica e riflessione teorica, produzione letteraria e autobiografismo. I saggi qui raccolti sono un sondaggio ad ampio spettro della sua attività e produzione: il contributo originale, anche nel lessico, all'elaborazione costituzionale; l'idea di una democrazia che non fosse solo teorica ma innervata di presenze sociali; la valorizzazione del ruolo civile e politico del sindacato; il contributo sempre lucido alle questioni internazionali; la ferma difesa della laicità dello Stato, in un momento storico in cui la confusione di ruoli tra Stato e Chiesa tendeva a farsi massima. Non meno stimolanti sono le riflessioni sull'opera narrativa di Lussu, e in particolare sul suo capolavoro, Un anno sull'altipiano, con l'interrogativo fondamentale, a prescindere da ogni posizione ideologica, su cosa c'è di umano e disumano in ogni guerra.
La deriva dell’autonomia differenziata. E la Sardegna?
Libro
editore: Isolapalma
anno edizione: 2023
Emilio Lussu civilis homo
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2021
pagine: 306
Il rinnovato interesse, nazionale e internazionale, per la figura e l’opera di Emilio Lussu, combattente pluridecorato della Prima guerra mondiale e tra i maggiori esponenti dell’opposizione al regime fascista e della rifondazione democratica dello Stato italiano, ha sollecitato nuove ipotesi interpretative. Ne sono prova i saggi raccolti in questo volume, che affrontano con rigore documentario e critico i molteplici profili d’interesse che l’esperienza umana e civile di Lussu presenta: per la militanza politica, per il contributo teorico a una nuova concezione dello Stato, per la produzione narrativa e memorialistica, per il riflesso potente nell’immaginario popolare. Se la produzione propriamente letteraria di Emilio Lussu merita una più alta considerazione nel panorama letterario del Novecento, italiano ed europeo, la sua esperienza politica, incardinata sui valori dell’autonomia, del federalismo e dell’internazionalismo, conserva una viva attualità.
Famiglia e società nella Sardegna medioevale e moderna
Gian Giacomo Ortu
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2020
pagine: 232
Negli ultimi decenni gli studi sulla famiglia sono stati al centro della maggiore storiografia internazionale, nell’incrocio delle più innovative esperienze di ricerca di storia sociale, storia locale e microstoria. In questo saggio Gian Giacomo Ortu indaga gli istituti familiari sardi non tanto nei loro caratteri statici e formali – sulla scia dei tanti studi sui tipi e forme di famiglia –, ma nel rapporto vivo e dinamico che essi hanno con la dimensione locale, i contesti politici, i processi economici, i dinamismi sociali, i valori etici e culturali. L’approccio utilizzato, ad ampio spettro disciplinare – anzi «transdisciplinare» –, sorretto da un quadro di riferimenti scientifici che è sempre europeo, consente di gettare fasci potenti di luce sulle trasformazioni epocali e sulle fasi congiunturali della società sarda tra XI e XVIII secolo.