Nomos Edizioni
Piccola guida alle foglie
Alison Davies
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
Con le illustrazioni di Tom Frost la "Piccola guida alle foglie" offre una nuova prospettiva per identificare alberi e piante intorno a te. Questo tascabile comprende 40 meravigliosi esemplari ed è arricchito da informazioni e curiosità che amplieranno la tua conoscenza mentre esplori il mondo che ti circonda.
Il libro di dicembre
Davide Calì
Libro
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 72
Una data non è mai solo una data… Il 5 dicembre del 1952 Londra è avvolta dal Grande Smog, mentre esattamente lo stesso giorno del 1484 Papa Innocenzo VIII dava inizio all’inquisizione. Il 22 dicembre del 1938, invece, in Sudafrica viene catturato un esemplare di celacanto, un pesce preistorico ritenuto estinto. Ma è il 21, del 1897, che in Francia Marie e Pierre Curie scoprono un nuovo elemento chimico, il radio: proprio nell’anniversario della disputa della prima partita sperimentale di basket, negli Stati Uniti. Sfogliando questo almanacco illustrato troverai un universo di giorni vissuti, da cui lasciarti incuriosire e sorprendere: scoperte e invenzioni, nascite e morti, eventi di portata storica, ricorrenze, musica, sport, letteratura… e poi ancora cinema, animali, natura, arte. Un albo accattivante per giocare con le tue date preferite, e con il mese più magico dell’anno. Età di lettura: da 7 anni.
Vivere con i cani. Guida alla personalità di 40 razze
Elena Garoni
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 120
Con i Bassotti è meglio evitare di inasprire discussioni su chi sia il principe della casa, tanto la risposta in cuor vostro la sapete già… I Beagle, dotati di un appetito insaziabile e di un’astuta inventiva, aprono dispense e frigoriferi, soprattutto quando si annoiano, e non lasciano neanche le briciole… E che dire dei Golden? La sensibilità che li contraddistingue li fa restare per ore al vostro capezzale per due linee di febbre o stesi con l’occhio vigile sotto le culle dei bambini… E se il Bracco è un cane serio, mentre lo Shih tzu è un leone, gli Husky servono per ricordarvi che là fuori c’è l’avventura, e vi spronano a seguirli. Oppure ad aspettarli rassegnati. I cani sono stati i primi animali che abbiamo fatto entrare in famiglia: perché proprio loro è questione dibattuta. Perché ancora, dopo trentamila anni, non lo sappiamo. In questo libro c’è il racconto appassionato ma realistico delle diverse personalità di 40 cani, di razza ma anche meticci: un mondo incredibilmente interessante e vario raccontato da illustrazioni a colori e con piccoli consigli di convivenza e suggerimenti per conoscere al meglio il vostro cane, quello che vorreste avere o semplicemente per soddisfare la vostra curiosità.
Notte di Natale in libreria
Valentina De Pasca, Benedetta Sala
Libro
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 36
È una brutta sorpresa quella che colpisce Milla, di ritorno per il periodo natalizio dopo alcune settimane trascorse all’estero: infatti, mentre fantastica già sull’aiuto che anche quest’anno anno darà a Thomas alla bottega di liquirizie e al tempo che trascorrerà con il suo Ugo e gli altri amici, passa davanti alla storica libreria di Norman e la trova in uno stato di disastroso abbandono. L’anziano proprietario non ha più le energie per mantenere la libreria: così, un cartello VENDESI dondola tristemente sulla porta. Norman e la sua libreria sono fin dall’infanzia un punto di riferimento per Milla, che non può rassegnarsi a vederli chiudere. Decide allora di darsi da fare: sarà faticoso aiutare Norman e anche Thomas, ma Milla non si arrende facilmente. Ed è proprio allora che la comunità della piccola cittadina decide di stringersi intorno a lei e alla libreria… Una storia di Natale che racchiude tutta la magia e la profumata atmosfera di Liquirizie sui pattini a rotelle, ma anche un tributo all’importanza delle librerie e alla forza di una comunità unita. Età di lettura: da 4 anni.
Topo e talpa. Calzini spaiati
Joyce Dunbar
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 32
Dove sarà mai finito il calzino giallo di Talpa, quello con gli orologi? Non si trova proprio da nessuna parte! E che cosa mai avrà Talpa di speciale, cosa lo rende diverso da tutti gli altri? Topo, anche in questo caso, saprà come confortare l’amico. Ma solo insieme sapranno apprezzare la speciale bellezza delle ultime cose… e delle prime! Età di lettura: da 3 anni.
Apocalittici ed epifanici. Dal Bauhaus di Weimar all’ISA di Monza
Giorgio Faccincani
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il testo ricostruisce una storia del pensiero artistico-didattico che, partendo dal Bauhaus, transita per la Scuola di Ulm per arrivare all’Istituto Statale d’Arte di Monza. In particolare, si sofferma su alcune figure chiave che hanno sapientemente unito il fare artistico con la pratica didattica. Tra queste, Klee e Kandinsky, poi Bill e Maldonado, per finire con Valentini e Silvestrini: “Maestri”, in quanto non solo possono essere considerati tra i massimi esponenti nel loro campo, ma perché, ancora oggi, sono da esempio e insegnamento per schiere di nuovi aspiranti artisti-docenti. Ciò spiega come mai testi quali Teoria della forma e della figurazione, Punto, linea, superficie o le varie dispense e pubblicazioni nate dentro e attorno all’ISA di Monza tuttora costituiscano un patrimonio condiviso, ineludibile e ancora avant-garde rispetto ai tanti, più o meno recenti, manuali d’arte distribuiti e studiati nelle varie scuole occidentali. Arte, geometria, colore, psicologia della forma, filosofia, biologia, poesia e letteratura sono discipline intimamente interconnesse e che, in tutta evidenza, emergono nel pensiero dei maestri suddetti a dimostrazione che non esiste una vera separazione tra i vari ambiti del sapere, anzi che questi costituiscono un unicum, un humus fertile sul quale sono fiorite le straordinarie personalità qui trattate, grazie anche al favorevole e stimolante ambiente sviluppatosi per alcuni formidabili anni a Weimar, Ulm e Monza.
Arte e design. Design è arte
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il libro nasce dal progetto scritto da Philippe Daverio insieme al Museo MA*GA nel 2009, dopo anni di ricerca e confronto sulle collezioni del museo e sui protagonisti che hanno determinato svolte significative nella relazione tra arte e design; il progetto ha poi visto la luce nel 2024, in occasione dei trent’anni di fondazione della sezione Design del MA*GA. Il volume accompagna quindi la grande mostra, poi trasferitasi a Palazzo SUMS di San Marino, dedicata al dialogo tra arti visive e design che ha caratterizzato gli anni tra il Secondo dopoguerra e lo scorcio del secolo scorso, attraverso un’avventura di instancabile innovazione e sperimentazione. Il libro, visionario e ambizioso, racconta attraverso una serie di episodi la produzione artistica e l’oggetto di design inteso come progetto autoriale dialogando, da una prospettiva estetica ed etica, col fare artistico della modernità. Cinquant’anni di design italiano, bello, funzionale e, perché no, anche divertente. Si va da Gio Ponti a Luigi Caccia Dominioni, da Marco Zanuso a Franco Albini, da Ettore Sottsass a Enzo Mari, da Joe Colombo a Gae Aulenti, da Nanda Vigo ad Antonia Campi, da Achille Castiglioni ad Anna Castelli Ferrieri, con incursioni nelle arti visive grazie a Piero Manzoni, Lucio Fontana, Enrico Castellani, Mario Radice, Emilio Vedova fino a Maurizio Cattelan.
Zucca, osso e pelliccia. Uno strano animale
Davide Calì
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 32
Zucca, Osso, Pelliccia, Straccio (e Giorgio!) sono alla ricerca di un animale da tenere in casa con loro. Così, dopo aver molto fantasticato a colazione, si recano al negozio per sceglierne uno: tra le diverse specie e qualche aspettativa delusa, la commessa propone finalmente qualcosa di davvero speciale: un Mungo! Ma cos’è un Mungo? Nessuno lo ha mai sentito…Eccolo, è uno strano animaletto molto simpatico e giocherellone, che ha bisogno di un’unica cosa: non deve mai, per nessun motivo, mangiare dolci. Al gruppo di amici sembra un’ottima idea, e tornano a casa felici con il nuovo amico. Ma riusciranno a rispettare quell’unica regola? Tra incidenti e pericoli sfiorati, tutto si risolverà, come sempre con un sorriso! Con copertina che si illumina al buio! (Esponila alla luce e guardala illuminarsi). Età di lettura: da 4 anni.
Il tempo migliore. Fotografie dalla collezione Rita e Riccardo Marone
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 136
Come affermato da Giuseppe Turroni nel suo "Nuova fotografia italiana", pubblicato da Schwarz nel 1959, dagli anni Trenta alla fine dei Cinquanta la più significativa fotografia autoriale italiana non è stata realizzata dai professionisti, ma da figure come Giuseppe Cavalli, Mario Finazzi, Federico Vender, Arrigo Orsi, Ferruccio Ferroni, Paolo Monti, Giulio Parmiani e alcuni altri che si dedicavano a questa forma artistica dopo avere terminato di occuparsi delle loro attività imprenditoriali, mediche, legali, commerciali. In quel periodo la fotografia più interessante, più significativa anche per gli esiti futuri, è nata come frutto della sperimentazione e della dedizione di alcuni personaggi che non hanno vissuto di fotografia ma che a essa hanno dedicato il loro tempo migliore. Catalogo della mostra presso Fondazione Banco di Napoli.
Non schiacciate quel bottone!
Matilde Tacchini
Libro: Cartonato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 48
Un bottone è solo un bottone? Un gruppo di amici si trova davanti a un pulsante molto strano. Mentre Volpe, Scoiattolo e Coniglio sono curiosi e vorrebbero premerlo, si apre una discussione perché Orso, Gufo e Gallina sono assolutamente contrari: a cosa porterebbe premerlo? Forse è il pulsante della distruzione... E se invece fosse il pulsante delle cose belle? In fondo è solo un pulsante... Ma premerlo potrebbe essere troppo pericoloso...Mentre la discussione si sviluppa nel gruppo, il lettore viene guidato pagina dopo pagina attraverso ipotesi divertenti e bizzarre e colori bellissimi, finché alla fine... qualcuno preme il pulsante! Il finale porterà sorpresa e risate. Età di lettura: da 5 anni.
Una mela al giorno. Proverbi e modi di dire dal mondo
Michela Tartaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 144
Possono proverbi e modi di dire essere tradotti? Espressione di conoscenza e saggezza comune, frasi spesso ripetute o epigrammi concisi che ci insegnano una lezione attraverso immagini popolate da animali, piante, strumenti quotidiani, donne e uomini: questo intrigante e affascinante universo riserva enormi sorprese. Sfogliando questo libro – con modi di dire e proverbi in italiano, inglese, francese e spagnolo - con le spettacolari illustrazioni di Daniele Simonelli, sarà intrigante scoprire come alcune espressioni si ripetono identiche in tutte le lingue, altre usino metafore diverse per esprimere la stessa idea, altre ancora siano uguali fra due o tre lingue e diverse per le altre. Insomma, se Una mela al giorno toglie il medico di torno in tutto il mondo, serve particolare attenzione perché quando in Italia Piove a catinelle in Inghilterra stanno piovendo cani e gatti, in Spagna serpenti e rane e in Francia addirittura piovono corde!
La vertigine delle liste vs l'ordine dei libri
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 192
Nell’immaginario collettivo le liste sono spesso percepite come strumenti funzionali e pratici: strategie di scrittura finalizzate a mettere ordine nel caos quotidiano, indipendentemente che si tratti di incombenze concrete e della vita di ogni giorno o di promemoria per la redazione di opere letterarie o scientifiche. Eppure questi elenchi possono trasformarsi in qualcosa di ben più complesso e intrigante: un’affascinante esplorazione del pensiero umano, della sua irrefrenabile spinta a classificare, raccogliere e ad assegnare significato e priorità alle cose, ai pensieri, alle azioni, alle parole. Alle liste in mostra, nata da un argomento e da un titolo straordinariamente suggestivi che Eco ha scelto per il Louvre nel 2009, le curatrici hanno voluto dare un corpo fatto di carta: il risultato è un’esplorazione di quella tensione tra il desiderio di ordine e la consapevolezza che tale ordine è sempre imperfetto, provvisorio e, a tratti, illusorio. La vertigine delle liste non è solo una questione di numeri e classificazioni, ma un riflesso della nostra continua ricerca di senso e di significato, in un mondo che si trasforma e si moltiplica a una velocità sempre crescente.