Il libro nasce dal progetto scritto da Philippe Daverio insieme al Museo MA*GA nel 2009, dopo anni di ricerca e confronto sulle collezioni del museo e sui protagonisti che hanno determinato svolte significative nella relazione tra arte e design; il progetto ha poi visto la luce nel 2024, in occasione dei trent’anni di fondazione della sezione Design del MA*GA. Il volume accompagna quindi la grande mostra, poi trasferitasi a Palazzo SUMS di San Marino, dedicata al dialogo tra arti visive e design che ha caratterizzato gli anni tra il Secondo dopoguerra e lo scorcio del secolo scorso, attraverso un’avventura di instancabile innovazione e sperimentazione. Il libro, visionario e ambizioso, racconta attraverso una serie di episodi la produzione artistica e l’oggetto di design inteso come progetto autoriale dialogando, da una prospettiva estetica ed etica, col fare artistico della modernità. Cinquant’anni di design italiano, bello, funzionale e, perché no, anche divertente. Si va da Gio Ponti a Luigi Caccia Dominioni, da Marco Zanuso a Franco Albini, da Ettore Sottsass a Enzo Mari, da Joe Colombo a Gae Aulenti, da Nanda Vigo ad Antonia Campi, da Achille Castiglioni ad Anna Castelli Ferrieri, con incursioni nelle arti visive grazie a Piero Manzoni, Lucio Fontana, Enrico Castellani, Mario Radice, Emilio Vedova fino a Maurizio Cattelan.
Arte e design. Design è arte
in uscita
Titolo | Arte e design. Design è arte |
Curatori | Emma Zanella, Alessandro Castiglioni, Vittoria Broggini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arte e design industriale e commerciale |
Editore | Nomos Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9791259582317 |