Libri di Antonio Ferrara
Come te lo spiego un bambino?
Antonio Ferrara
Libro: Libro rilegato
editore: Carthusia
anno edizione: 2022
pagine: 36
Come si possono spiegare la leggerezza, l’innocenza, la curiosità e l’allegria di un bambino? Come descriverlo a un adulto, che un tempo è stato bambino e che talvolta pare averlo dimenticato? Un bambino non è altro che un bambino. Non va spiegato. Va solo osservato, vissuto, respirato, cantato. Ed è quello che fa l’autore di questa poesia, che canta la bellezza e la semplicità, la ricchezza e le fragilità di ogni bambino, accompagnato dalle illustrazioni che ne danno forma e colore. Età di lettura: da 5 anni.
La maestra è un capitano
Antonio Ferrara
Libro
editore: Coccole Books
anno edizione: 2014
pagine: 56
Età di lettura: da 7 anni.
Il barone. Ascesa e caduta di Raffaele Russo
Fabrizio D'Esposito, Antonio Ferrara
Libro
editore: Longobardi
anno edizione: 1994
pagine: 120
Il grande Gatsby da Francis Scott Fitzgerald
Antonio Ferrara
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2016
pagine: 100
La bruciante parabola di Jay Gatsby, uomo misterioso che nel luminoso sfarzo della sua esistenza cerca di ritrovare a tutti i costi il barlume della felicità perduta. Età di lettura: da 12 anni.
Bucce di mandarino
Antonio Ferrara
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 32
Età di lettura: da 6 anni.
Ti aspetto fuori
Antonio Ferrara
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2012
pagine: 48
Età di lettura: da 9 anni.
L'età delle migrazioni forzate. Esodi e deportazioni in Europa 1853-1953
Antonio Ferrara, Niccolò Pianciola
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 501
Fra la guerra di Crimea e la morte di Stalin (1853-1953) circa trenta milioni di persone in Europa furono vittime di migrazioni forzate: intere popolazioni vennero espulse, deportate e ricollocate altrove, o costrette a emigrare. Il fenomeno interessò in particolare quell'"Europa di mezzo" divisa fino alla Prima guerra mondiale fra gli imperi zarista, tedesco, asburgico e ottomano e si concentrò soprattutto nella prima metà del Novecento, a partire dalle guerre balcaniche, raggiungendo il suo culmine per opera dei due grandi regimi totalitari sovietico e nazista. Con un amplissimo raggio d'osservazione, che va dalla Russia asiatica ai profughi istriani di casa nostra, il volume affronta per la prima volta in maniera complessiva questo drammatico fenomeno che, spesso intrecciandosi a pratiche di pulizia etnica e a episodi di sterminio, ha accompagnato la faticosa e sanguinosa riconfigurazione dell'Europa e dei suoi confini nel corso del Ventesimo secolo.
I prelati del Pontificio Santuario di Pompei dal 1890 al 2012. La storia, la cronotassi, i ritratti, i cenni biografici e gli emblemi araldici
Antonio Ferrara, Angelandrea Casale
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificio Santuario Pompei
anno edizione: 2012
pagine: 128
Da piccolino caddi in una pagina
Antonio Ferrara
Libro: Libro rilegato
editore: Artebambini
anno edizione: 2011
pagine: 80
Età di lettura: da 3 anni.
In viaggio
Antonio Ferrara
Libro: Libro rilegato
editore: Prìncipi & Principi
anno edizione: 2011
pagine: 28
Da un finestrino, oppure seduti sopra un ramo, sentiamo il mondo come se fosse tutto nostro, o come se noi fossimo il mondo. Ci sentiamo leggeri. Alle spalle la guerra. Davanti il futuro. In mezzo questo nostro viaggio. Età di lettura: da 4 anni.
La memoria e lo zelo di Luigi Fato. La storia, la propaganda, le stimonianze, le oblazioni e le immagini del 1º zelatore del Pontificio santuario di Pomei
Antonio Ferrara
Libro: Copertina morbida
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2010
pagine: 188
"Questo testo è un omaggio a Luigi Fato, dare una risposta realistica a tutti gli amici, conoscenti e devoti alla Vergine del Santo Rosario di Pompei che attendono con ansia e devozione, dalla sua scomparsa del 17 agosto 2004, un accenno sulla memoria di Luigi Fato. Spero che questo libro servirà a risvegliare l'anima di chi è rimasto in penombra e saprà rimediare successivamente a tale lacuna in modo appropriato..." (A. Ferrarra)