fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Liguori

Architettura dell'Eclettismo. L'architetto scrittore. Dalla Restaurazione alla Prima guerra mondiale

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2025

pagine: 236

Nel periodo tra la Restaurazione e la Prima guerra mondiale, gli architetti intensificano l'esercizio della scrittura, rendendolo pregnante in relazione al proprio ruolo di intellettuali e professionisti nella società. I pregevoli contributi raccolti nel presente volume, frutto dei lavori del 23° Convegno di Architettura dell'Eclettismo di Jesi, compongono una densa antologia di casi, che conferma l'intuizione alla base delle giornate di studio e dimostra quanto il tema dell'architetto-scrittore sia ancora piuttosto trascurato nonostante il valore. Dai manoscritti inediti alle pubblicazioni di successo, dalle autobiografie ai documenti inerenti alla propria attività progettuale, dalle opere creative in svariati domini artistici alle riflessioni teoretiche, l'architetto fissa un legame con la scrittura serrato, il cui esame rivela aspetti di feconda ricchezza. La pubblicazione di questo volume si è offerta come occasione sentita per ricordare l'indimenticabile Luciano Patetta, studioso scomparso nel mese di giugno del 2024, "anima" dei Convegni dell'Eclettismo, oltre che brillante architetto-scrittore.
26,00

Decidere tra speranza e paura. La funzione riflessiva del medico

Anna Gorrese

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2025

pagine: 94

La malattia cronica ha introdotto in medicina, accanto al tradizionale parametro di "gravità", ilparametro "gestione" della malattia, che vede nella persona malata un elemento decisivo per la tenuta della cura. È sempre più richiesta la partecipazione del paziente al processo decisionale. L'approccio che mette il paziente al centro non deve trascurare il ruolo delle emozioni e della loro espressione nella relazione di cura. Appare cruciale la capacità del medico di esplorare e comprendere quale sia la fonte della paura del paziente o, più in generale, quale sia il personalissimo modo di vivere la propria condizione di malattia. Ciò comporta la necessità per i medici di coltivare le proprie competenze di mentalizzazione per giungere ad una riflessione consapevole dei molti livelli di comunicazione, verbale e non verbale, della relazione con il paziente.
21,00

Fair assessment. Culture e pratiche valutative tra giustizia e accessibilità

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2025

pagine: 180

Cosa accade quando culture e pratiche valutative si muovono verso le dimensioni dell'equità e della giustizia? in che modo promuovere pratiche valutative accessibili e fruibili, capaci di riconoscere e accogliere l'eterogeneità? Da questi interrogativi muove il presente volume, volto a illustrare una progettualità biennale grazie alla quale insegnanti in formazione e in servizio sono stati coinvolti in tavoli di lavoro e interviste. I dati raccolti hanno permesso di delineare un nuovo immaginario valutativo e scenari di percorsi formativi per promuovere azioni valutative che possano offrire la possibilità per tutti e per tutte di esprimere e mostrare il proprio apprendimento. L'aspirazione del gruppo di autrici e autori che ha contribuito al volume è di accrescere la consapevolezza di coloro che si occupano di scuola (e di educazione nel senso più ampio del termine) dell'arricchimento che può derivare dal considerare i valori della giustizia sociale nella valutazione perché quest'ultima possa essere davvero fair, cioè felice e fiorente, accessibile e amica, interconnessa e ispiratrice, responsabile e rivelatrice.
23,00

Sortilegio e delirio. Psicopatologia delle migrazioni in prospettiva transculturale

Sortilegio e delirio. Psicopatologia delle migrazioni in prospettiva transculturale

Michele Risso, Wolfgang Böker

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2025

pagine: 216

Apparso per la prima volta in tedesco nel 1964, questo libro viene oggi pubblicato in italiano per la terza volta, dopo le edizioni del 1992 e del 2000. È l'opera di due psichiatri impegnati nella cura di pazienti emigrati in Svizzera dal Mezzogiorno d'Italia negli anni Cinquanta del Novecento. Con sensibilità non usuale per la medicina ufficiale, i due autori s'interrogano sull'intricato rapporto tra interpretazione e cura del disagio mentale di ambito psichiatrico e interpretazione e cura dello stesso disagio secondo il sistema magico-religioso nel quale i loro pazienti sono nati e cresciuti, un mondo a cui gli studiosi si avvicinano attraverso l'opera dei maggiori antropologi del tempo, tra cui Ernesto De Martino. In tal senso il dialogo tra sapere psichiatrico e sapere antropologico si presenta non tanto come un'astratta opzione teorica, ma come una vera e propria necessità per la comprensione e la cura del disagio psichico dei migranti. Si ripresenta al lettore italiano questo libro ormai introvabile per due diverse ragioni: perché è una pietra miliare degli studi etno-psichiatrici internazionali e perché individua problemi che per certi versi si ripropongono nell'Italia di oggi, passata da paese di emigrazione a paese di immigrazione.
24,00

La questione romantica. Rivista interdisciplinare di studi romantici. Nuova serie. Volume Vol. 16
63,99

Branches at isolated ordinary singularities of algebraic varieties
5,00

Reduced tangent cones and ordinary singularities of algebraic varieties
5,00

Museo più. Il nuovo ruolo sociale dei musei del XXI secolo

Museo più. Il nuovo ruolo sociale dei musei del XXI secolo

Alessandra Drioli

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2025

pagine: 260

Museopiù riflette sulle nuove sfide delle nostre istituzioni culturali e sulle loro trasformazioni in corso. Accompagnano il lettore le voci di coloro che lavorano nei musei e con i musei, dalle grandi realtà museali internazionali, come il Moma, Museum of Modern Art di New York, il V&A Victoria and Albert Museum di Londra, il centro Georges Pompidou di Parigi, la collezione Pinault di Venezia così come realtà più giovani o addirittura musei di prossima apertura come lo Slavery Museum di Amsterdam. A fare da fil rouge sono i grandi temi della contemporaneità: come contribuire al benessere e alla giustizia, allo sviluppo sostenibile, alla lotta ai cambiamenti climatici e alla transizione digitale. Con un contrappunto tra testimonianze del pensiero e delle buone pratiche del passato e del presente si valorizza anche l'enorme patrimonio teorico che negli ultimi due secoli ha fornito tutti i presupposti necessari per un agire efficace della comunità museale.
24,00

Poli-femo. Nuova serie di «lingua e letteratura». Volume Vol. 28

Poli-femo. Nuova serie di «lingua e letteratura». Volume Vol. 28

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2025

pagine: 276

Molteplicità di voci, pluralità di punti di vista, complessità di espressioni, varietà di stili e di modelli. Tutto questo risuona in Poli-femo. Erede della storica rivista dell'Università IULM Lingua e Letteratura, la "nuova serie" vuole essere la voce di un Ateneo aperto alla comunicazione attraverso le sue molteplici espressioni, segno della tradizionale vocazione al dialogo transdisciplinare e multiculturale. L'incontro tra immagini della classicità e metafore della contemporaneità si articola in peripli che si muovono secondo coordinate flessibili: paralleli, meridiani, distanze. Modellizzazioni, queste, atte a segnalare direzioni, identificare posizioni e fornire possibili rotte di senso per navigare nella complessa geografia del reale.
55,00

Lo «scugnizzo» che conquistò il mondo. Vita di Enrico Caruso

Lo «scugnizzo» che conquistò il mondo. Vita di Enrico Caruso

Daniele Rubboli

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2025

pagine: 134

La nuova edizione di "Lo scugnizzo che conquistò il mondo", edito per la prima volta negli anni Ottanta, con la prefazione di Luciano Pavarotti, inaugura la nuova collana Riproposte, con l'introduzione della musicologa Laura Valente. Il libro è la biografia del grande Enrico Caruso e della sua fortunata carriera e contiene anche stralci della vita culturale otto-novecentesca italiana. La vita di Enrico Caruso, la sua storia musicale e canora è piena di fascino: un ragazzino povero, vissuto in un quartiere popolare di Napoli, diventa il più grande tenore di tutti i tempi, famoso, ricchissimo, conteso dagli impresari, morto a soli quarantotto anni. Una biografia scritta in maniera semplice, chiara e avvincente che ripropone i momenti poco conosciuti della vita di Caruso, fondamentali per capire l'uomo. Prefazione di Luciano Pavarotti ricordo di Leo Rubboli.
16,00

Dall'intelligenza rivelata all'intelligenza artificiale. Prospettive interdisciplinari nella letteratura inglese tra XVI e XXI secolo

Dall'intelligenza rivelata all'intelligenza artificiale. Prospettive interdisciplinari nella letteratura inglese tra XVI e XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2025

pagine: 138

Può l'intelligenza artificiale diventare uno strumento in grado di ampliare le capacità dell'intelletto umano nello sviluppo di nuove metodologie di ricerca in ambito umanistico? E quale ruolo assumono l'intelligenza emotiva e le scienze cognitive nell'interpretazione dei testi letterari, in una società in cui gli algoritmi sembrano dominare sempre più la dimensione umana? Riflettendo su questi interrogativi e analizzando singole opere attraverso prospettive scientifiche, psicoanalitiche o di genere, ed esplorando l'impatto dell'ibridazione tra l'uomo e la macchina, i contributi raccolti in questo volume dimostrano come l'interdisciplinarità giochi un ruolo sempre più decisivo nell'arricchire la comprensione dei testi e nel promuovere nuove prospettive interpretative nella ricerca umanistica.
23,00

Rifrazioni. La vita del testo fra vecchie forme e nuove espressioni

Rifrazioni. La vita del testo fra vecchie forme e nuove espressioni

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2025

pagine: 220

L'indagine sulle varie forme che il testo può assumere una volta messo in circolazione evidenzia il fondamentale apporto del lettore/pubblico alla sua storia. È il "lettore" a decretare il successo di un'opera e a mettere in atto un processo di rifrazioni di un testo nel tempo, pur nei molteplici cambiamenti che le sue riscritture comportano. In questo volume studiosi di varie discipline offrono il loro contributo allo studio delle rifrazioni dei testi nel tempo e nello spazio, nel passaggio da un medium a un altro (dal libro al cinema, alla pittura, alla musica, al fumetto ecc.) e nell'attraversare epoche, ideologie, culture diverse da quelle del primo autore.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.