Liguori
Un'impresa femminile. I primi 15 anni di Metis. Scuola di filosofia pratica e counseling filosofico
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 632
Una raccolta di lezioni, documenti, locandine e foto che raccontano i primi quindici anni dell'associazione Metis, fondata nel 2007 da Giovanna Borrello per promuovere il primo corso a Napoli di Alta Formazione in Counseling filosofico. Metis è la dea greca, mediterranea, solare che rappresenta l'intelligenza pratica femminile, l'intuizione brillante che consente l'improvviso germogliare della vita dalla cura. La storia di una vocazione alla creazione di relazioni, soprattutto femminili, evocata dalle tessitrici del frontespizio, opera del grande maestro spagnolo Joaquin Sorolla y Bastida. L'associazione Metis, che ha promosso i suoi Corsi a partire da Napoli e poi a Catania (città fertili e vulcaniche) fino a Roma, (caput mundi e culla di una civiltà-ponte tra Mediterraneo e Mar del Nord) orienta il suo orizzonte culturale su due filoni: quello "fenomenologico-esistenziale", erede della filosofia di Aldo Masullo, di cui riprende l'attenzione alla dimensione "patica", "vissuta" dell'esistenza e quello del Pensiero della differenza e delle pratiche politiche femministe, come il "partire da sé" e l'"autocoscienza", primo esempio di filosofia pratica contemporanea. Questo libro raccoglie quindici anni di ricerca pratico-filosofica, ma non vuole essere uno sguardo rivolto al passato, quanto piuttosto condividere un patrimonio prezioso di esperienze pratiche e culturali in vista di nuove relazioni future da tessere insieme.
Michele Troja. Scienziato illuminista e «urologo ante litteram»
Renato Jungano
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 204
Mancava finora una monografia organica e sistematica su Michele Troja, a cui è capitata la stessa sorte di molti altri scienziati di valore del Sud d’Italia, la cui memoria non è adeguata al ruolo che essi ebbero nel progresso della scienza. Michele Troja fu uno dei più apprezzati medici e ricercatori della seconda metà del Settecento e del primo trentennio dell’Ottocento. Ricordato spesso con ammirazione dai colleghi a lui contemporanei e da quelli successivi, gli furono dedicati, l’anno dopo la morte, un ricordo biografico in tedesco scritto dal medico danese Albrecht von Schönberg e, tre decenni dopo, un “elogio storico” composto da Domenico Minichini, docente di Patologia e rettore del Collegio medico-cerusico di Napoli tra il 1848 e il 1849. La vita e le opere di Troja furono oggetto di uno studio più approfondito solo alla fine dell’Ottocento e all’inizio del Novecento, con l’avvio a Napoli di un forte interesse per la storia della scienza e della medicina, in particolare per quella di area meridionale. Tra il 1898 e il 1905, Modestino del Gaizo, che tenne un corso privato di storia della medicina nell’Università di Napoli, gli dedicò tre memorie, ancora oggi fondamentali per la qualità delle analisi e per le fonti documentarie riportate” (dalla prefazione di Antonio Borrelli). La ricostruzione, realizzata in questo testo attraverso un’ampia documentazione bibliografica e iconografica della vita e delle opere di Michele Troja, evidenzia il valore di questo scienziato che mostrò al mondo, dall’Accademia e dagli ospedali napoletani, i risultati dello studio, della ricerca, della applicazione delle moderne conoscenze chirurgiche e della didattica, ispirati dai concetti illuministici e dalla scuola neo ippocratica di Domenico Cotugno, suo mentore e maestro.In particolare, in questa monografia viene data una accurata rilevanza alla dedizione di Troja allo studio, alla ricerca, alla chirurgia e alla didattica relativi all’apparato uro-genitale, al punto di essere definito “urologo ante litteram”. Presentazione di Francesco Tonelli. Prefazione di Antonio Borrelli.
Con altra pelle. Maria di Francia, Shota Rustaveli e il Cavaliere Verde
Roberto Talamo
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 176
In questo libro, il lettore troverà uno studio tematico e comparatistico di tre testi del medioevo europeo: il lai di Maria di Francia intitolato Bisclavret (XII sec.), il romanzo arturiano inglese, di autore anonimo, Sir Gawain e il Cavaliere Verde (XIV sec.) e il poema cavalleresco georgiano Il cavaliere con la pelle di pantera di Shota Rustaveli (XII-XIII sec.). Il tema comune è quello dell'incontro perturbante con una pelle assolutamente altra: quella mutante del lupo mannaro di Maria di Francia, quella verde del cavaliere arturiano e quella di pantera del cavaliere protagonista del poema di Rustaveli. L'incontro con l'altra pelle segna in modo determinante l'identità stessa dei personaggi che con essa si confrontano. I tre testi sono sia studiati in sé, con importanti acquisizioni anche dal punto di vista dell'interpretazione, sia accostati in una riflessione comparatistica che parte dai concetti di identità narrativa e mutuo riconoscimento di Paul Ricœur. Nel caso del poeta georgiano Rustaveli, questo libro è il primo studio d'insieme a lui dedicato in Italia.
La questione operaia e il suo significato per il presente e il futuro
Friedrich Albert Lange
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 316
"La questione operaia", del neokantiano Friedrich Albert Lange, rappresenta uno dei primissimi esempi di darwinismo sociale, venendo pubblicata nel 1865, a soli sei anni da L'origine delle specie. Nel testo Lange applica la "lotta per l'esistenza" alla comprensione di una serie di fenomeni sociali che vanno dall'origine della cultura umana fino alle dinamiche salariali nella società capitalistico-industriale. A differenza del darwinismo sociale tradizionalmente inteso, Lange ribalta però il paradigma apologetico che vede nella lotta per l'esistenza la meritocratica "sopravvivenza del più adatto", mettendo in luce il ruolo determinante del caso nel successo individuale. Coerentemente con il suo neokantismo, Lange mira a rovesciare la società basata sul cieco meccanismo della lotta per l'esistenza, per istituire una società in grado di realizzare la più alta destinazione dell'uomo, garantendo a ciascun uomo quella libertà dai bisogni materiali che sola permette di dedicarsi al proprio perfezionamento spirituale. Così facendo Lange dà inizio a quel socialismo neokantiano a forte impronta etica che sarà di ispirazione per i marxisti eterodossi a cavallo tra Ottocento e Novecento, come Eduard Bernstein.
Poli-femo. Nuova serie di «lingua e letteratura». Volume Vol. 26
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 142
Molteplicità di voci, pluralità di punti di vista, complessità di espressioni, varietà di stili e di modelli. Tutto questo risuona in Poli-femo. Erede della storica rivista dell'Università IULM Lingua e Letteratura, la "nuova serie" vuole essere la voce di un Ateneo aperto alla comunicazione attraverso le sue molteplici espressioni, segno della tradizionale vocazione al dialogo transdisciplinare e multiculturale. L'incontro tra immagini della classicità e metafore della contemporaneità si articola in peripli che si muovono secondo coordinate flessibili: paralleli, meridiani, distanze. Modellizzazioni, queste, atte a segnalare direzioni, identificare posizioni e fornire possibili rotte di senso per navigare nella complessa geografia del reale.
Il castello di Casumaro tra storia e immaginazione
Beatrice Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 170
Casumaro aveva un castello? Sì, il castello di Ponte Duce. E dov'era questo castello e cosa aveva a che fare con Ansalaregina, la mitica città dei Langobardi? E davvero non ne è restata traccia alcuna? Ma il Chiesuolo dei Mosti e la Bucara, quanto sono antichi? Domande al centro di queste conversazioni in cui Beatrice Battaglia, seguendo le tracce della storia geografica e politica del luogo, cerca di immaginare l'ambiente e il paesaggio in cui vivevano i nostri antenati al tempo dei comuni e delle crociate, di Federico II e di San Francesco, di Salinguerra e di Azzolino d'Este. Agli inizi del Duecento è ambientato infatti il romance che sta scrivendo per ricordare la distruzione nel 1213 dell'antico castrum Pontis Ducis sive Dosii, da cui ebbe inizio lo sviluppo delle vicine cittadine di Finale e Bondeno.
La costanza d'Isabella-Las firmezas de Isabela
Luís de Góngora
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2024
pagine: 344
Splendidi versi e accuratissima traduzione con testo a fronte nella commedia secentesca del grande poeta barocco Luis De Góngora. Scritta nel 1610 con lo scopo di offrire, in risposta alla formula di teatro 'popolare' proposta da Lope de Vega, un esempio di un diverso modo di scrivere teatro, propone allo spettatore un intreccio amoroso che alterna azione e approfondimento psicologico, riflessioni e colpi di scena. Protagoniste due coppie di giovani, il cui amore ricambiato è complicato da gelosie e timori, mentre al centro dell'intreccio domina il problema dell'onore, violato o da difendere. La bella introduzione e il puntuale commento di Laura Dolfi, a cui si deve anche questa nuova traduzione, guidano il lettore nell'interpretazione del testo, sottolineandone il valore scenico, evidenziando gli elementi caratterizzanti, segnalando fonti, svelando polisemie e giochi semici.
Economisti e società. Nuove sociologie dell'expertise economica
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 260
Questo volume propone le più recenti traiettorie di ricerca internazionali sullo studio degli economisti come classe professionale, del sapere economico come specifica disciplina all’interno delle scienze sociali e dell’expertise economica come stratificazione di discorsi, pratiche significanti, tecnologie legali e amministrative che concorrono a plasmare il nostro modo di pensare e abitare il mondo. Attraverso una pluralità di prospettive, studi del discorso, analisi dei network, studi di media e comunicazione, sociologia storica, global political economy e relazioni internazionali, i saggi offrono nuovi strumenti teorici e metodologici per situare la scienza economica e gli economisti nel più ampio processo sociale, e comprendere gli intrecci tra scienza e politica, sapere e potere, verità e interessi.
Salute e benessere delle donne. Ambiente disuguaglianze violenze
Giuseppina Cersosimo
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 194
Salute, benessere e disuguaglianze di genere hanno ricevuto sempre un'attenzione discontinua frammentata, in molti casi addirittura negata, mentre è divenuta sempre più chiara la centralità che hanno per gli assetti sociali la salute e la vita delle donne, diritti degli individui e non concessioni, presupposti ineliminabili dello sviluppo sostenibile e di un benessere generale che contrasti anche ogni forma di violenza. Il testo ripercorre i caratteri di questa problematica la cui attualità si ripropone di generazione in generazione, in un percorso nel quale prendersi cura, avere cura, essere curate hanno nello stesso tempo una dimensione scientifica, sociale, culturale e politica. Ambiente, organizzazione, lavoro e violenza sono concetti sui quali il volume riflette evidenziando quanto la medicina di genere, introdotta dal 2015 anche in Italia, non sia sufficiente da sola a eliminare le disuguaglianze di genere nei sistemi sociali e istituzionali preposti alla cura.
L'affido culturale. Uno strumento innovativo di contrasto alla povertà educativa
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 186
La cultura come strumento di inclusione sociale e l'educazione al bello come leva per una crescita di bambini e ragazzi liberi dall'ignoranza e dalla paura. Le prime sperimentazioni realizzate in Italia hanno restituito la certezza di una potenzialità reale: marginalità sociale e povertà educativa si combattono dando ossigeno a iniziative che coniugano cultura e sociale, arti e scoperta del sé e del mondo. All'impresa sociale "Con i bambini" va il merito di avere creduto in "Affido culturale" dando al connubio tra inclusione e cultura la possibilità di sperimentarsi in 4 città (Napoli, Bari, Roma e Modena). Oggi sono 10 i territori dove è vivo Affido culturale. Il libro nasce dal confronto tra una prassi innovativa e la ricerca scientifica: dall'economia sociale alla psicologia, dallo studio della storia dei musei a quella del teatro, così come dalla pratica e dall'analisi di essa, sono nati stimoli e riflessioni interessanti sia per i practitioners sia per i ricercatori. Nella prima parte del libro, dopo la premessa di M. Rossi Doria, vi sono riflessioni di studiosi della Federico Il di area umanistica (P. D'Alconzo, F. Cotticelli, M. Musella, M. Verde, M.C. Zurlo). La seconda parte contiene saggi che propongono riflessioni specifiche nate da collaborazioni tra ricercatori e operatori (M.F. Cattaneo Della Volta, S. Di Ruvo, R. Perillo, F. Vallone, V. Vellone, M.C. Zurlo). Nella terza parte parlano le quattro esperienze iniziali (I. Esposito, S. Petricciuolo, P. 1Picciocchi, G. Staltari, M. Vertolomo) e la prima delle nuove (S. Baldini).
La voce disgiuntiva dell'essere. Sull'opera di Emanuele Severino nell' interpretazione di Gabriele Pulli
Giovanni Barbera
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 200
È possibile problematizzare la pur mirabile opera del filosofo italiano Emanuele Severino, spingere il pensiero al di là di questa, pur a partire da questa? Alcuni libri di Gabriele Pulli si caratterizzano in tale senso. In tal modo, oltre a portare a delle proprie specifiche acquisizioni, essi aprono un ulteriore spazio di pensabilità nel quale questo libro intende inserirsi. Ne risulta un avvicinamento fra tradizioni ben diverse, come quella che fa capo a Severino e quella che si esprime nel pensiero di Gilles Deleuze.
Infinità e vaghezza
Gabriele Pulli
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 82
L'esperienza umana può essere interamente compresa fra i due poli dell'attaccamento al mondo - almeno a ciò che del mondo si predilige - e della tensione verso qualcosa che nel mondo non c'è, che nessuna cosa e nessun evento possono restituire: nella polarità di mondo e al di là del mondo. E si tratta appunto di una polarità, di due istanze che trovano ciascuna nella coesistenza con l'altra la propria misura e la stessa possibilità di sussistere.