Molteplicità di voci, pluralità di punti di vista, complessità di espressioni, varietà di stili e di modelli. Tutto questo risuona in Poli-femo. Erede della storica rivista dell'Università IULM Lingua e Letteratura, la "nuova serie" vuole essere la voce di un Ateneo aperto alla comunicazione attraverso le sue molteplici espressioni, segno della tradizionale vocazione al dialogo transdisciplinare e multiculturale. L'incontro tra immagini della classicità e metafore della contemporaneità si articola in peripli che si muovono secondo coordinate flessibili: paralleli, meridiani, distanze. Modellizzazioni, queste, atte a segnalare direzioni, identificare posizioni e fornire possibili rotte di senso per navigare nella complessa geografia del reale.
Poli-femo. Nuova serie di «lingua e letteratura». Volume Vol. 26
Titolo | Poli-femo. Nuova serie di «lingua e letteratura». Volume Vol. 26 |
Volume | Vol. 26 - Lingue e linguaggi per la pace |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Liguori |
Formato |
![]() |
Pagine | 142 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9788820770440 |