Il volume analizza lo status rivestito dalle matrone appartenenti, per nascita o per matrimonio, alla domus Augusta giulio-claudia, in particolare mette a confronto la rappresentazione ufficiale di tali figure con la reale possibilità d'azione dimostrata da alcune di esse. Lo studio analizza così, avvalendosi di una base documentaria ampia, uno snodo complesso e affascinante della storia di Roma antica, il passaggio dalla Repubblica al Principato, scegliendo però come punto di vista privilegiato le vicende di matrone che si trovarono a vivere tutte le contraddizioni insite nel nuovo regime politico.
Da «Matronae» ad «Augustae». La condizione femminile nella casa imperiale giulio-claudia
| Titolo | Da «Matronae» ad «Augustae». La condizione femminile nella casa imperiale giulio-claudia |
| Autore | Novella Lapini |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | Biblioteca di testi e studi, 1003 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 12/2026 |
| ISBN | 9788843076345 |

