Lindau
Il suono nel cinema. Storia, regole, mestieri
Laurent Jullier
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 104
Nella storia del cinema, il suono ha rivestito un’importanza sempre maggiore e oggi è divenuto un fattore determinante nella valutazione della qualità estetica di un film, oltre che del successo di pubblico nelle sale. Per comprendere a fondo il lavoro di un regista e capire il tipo di emozioni che un’opera è in grado di suscitare, è indispensabile saper analizzare ciò che ascoltiamo: parole, musica, rumori. In questa sintetica ma completa esposizione, Laurent Jullier ripercorre l’evoluzione del suono da un punto di vista storico – dal kinetofono di Edison a "Il cantante di jazz", il primo lungometraggio di finzione in cui il suono è sincronizzato con le immagini –, esamina il modo in cui alcuni grandi autori l’hanno utilizzato (da Alfred Hitchcock a David Lynch, da Jean-Luc Godard a George Lucas), analizza le competenze di chi con esso lavora (i tecnici del suono e del missaggio, i giraffisti, i montatori ecc.). La seconda parte è riservata a utili approfondimenti: analisi di sequenze, interviste e documenti di lavoro di autorevoli professionisti.
Il coniglietto di velluto
Margery Williams
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 44
A Natale, a un bambino viene regalato un coniglio di velluto. Gli altri giocattoli sono moderni e molto realistici, e il bambino ha occhi solo per essi. Il coniglio si sente triste e abbandonato. Cavallo di Pelle, il giocattolo più saggio della casa, gli rivela che è l'amore dei bambini a rendere veri i giocattoli. Il coniglio rimane colpito dalle sue parole, ma non nutre molte speranze. Una notte però, la tata mette nel letto del bambino il coniglio, che diventerà il compagno inseparabile del piccolo. Un giorno il bambino viene colpito dalla scarlattina e il coniglio gli resta vicino durante la malattia. Quando però il medico ordina di disinfettare la stanza e bruciare il coniglio, le cose si mettono male. È dunque la fine? Età di lettura da 5 anni.
Dormire
Licia Martella
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 156
Il giovane Achille riesce a dormire soltanto se in compagnia di qualcuno. Donne, uomini, non fa differenza, purché i partner di sonno abbiano certe caratteristiche. Per ottenere il suo scopo è disposto persino al sesso e a correre qualche rischio. Una mattina, al risveglio, scopre che la persona con cui negli ultimi mesi ha stretto un legame profondo è morta al suo fianco. Per Achille inizia un viaggio a ritroso fatto di ricordi, incontri e verità dolorose e taciute. Ambientato nella Milano del 1981, "Dormire" è un romanzo sottile e appassionante che esplora il bisogno di contatto umano, l’identità, la perdita e la possibilità di ricominciare.
Autunno tedesco
Stig Dagerman
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 136
Furono molti, nel 1946, i giornalisti che accorsero nella Germania della disfatta per vedere con i loro occhi e raccontare poi ai propri lettori come si viveva tra le macerie di quello che doveva essere il Reich millenario. Stig Dagerman arrivò il 15 ottobre e ripartì il 10 dicembre. Per tutto il viaggio raccolse una grande quantità di appunti che rielaborò in forma di articoli e successivamente presentò in volume. Quando "Autunno tedesco" fu pubblicato per la prima volta, nel 1947, la critica fu unanime nel riconoscerne l'alta qualità letteraria. Gli articoli di Dagerman erano opera di un poeta e si distaccavano nettamente dalla produzione giornalistica corrente. Colpiva in essi la descrizione acuta, nitida e diretta, di una situazione per molti versi estrema; la partecipazione appassionata alle sofferenze dei vinti, la volontà di comprenderne le ragioni, senza per altro consentire a nessun tipo di facile assoluzione, la libertà da ogni schema ideologico e da ogni preconcetto. "Autunno tedesco", tuttavia, non rappresenta soltanto una straordinaria lezione di giornalismo: oggi si rivela anche, e soprattutto, come la terribile rappresentazione di un passato che, in tempi e luoghi diversi, non ha cessato di ripetersi. Prefazione di Goffredo Fofi.
La via dei fiori. Ikebana, arte zen
Keiko Ando Mei
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 200
Questo libro non è solo una guida all'arte giapponese di disporre i fiori. Certo ne affronta la storia; ne analizza le tecniche, gli stili, le scuole; presenta i significati delle sue diverse composizioni. Ma fa molto di più: ci fa capire come l'ikebana, tra tutte le arti, sia quella che meglio esprime l'insegnamento zen. Infatti, a differenza delle altre, l'ikebana «non lascia nulla dietro di sé – dice il maestro Yamada Mumon – la vita dei fiori è breve e anche la composizione più splendida esprime soltanto l'esperienza del momento. […] la nostra vita dovrebbe essere proprio così, tagliare ciò che ci lega al passato che non esiste così come al futuro che ancora non è. Vivere il presente in pienezza con tutto il nostro essere».
L'eco selvaggia del desiderio
Dagny Juel
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 176
Negli scritti di Dagny Juel (racconti, drammi, poesie) protagoniste sono le donne, figure femminili non idealizzate, dal carattere risoluto, che cercano di liberarsi da una condizione di sudditanza nei confronti degli uomini, che prendono decisioni coraggiose – quando non criminali – e accettano le conseguenze tragiche delle loro scelte. Ma anche donne dalla psiche labile, che si abbandonano alla seduzione e rischiano tutto per amore, angosciate dalla presenza costante della colpa e della morte, ossessionate dall’aldilà. Il volume è arricchito da un importante saggio biografico che si concentra sul ruolo di Dagny Juel all’interno della scena bohémien berlinese di fine ‘800.
Miti e leggende del Giappone. La principessa splendente e altre storie
Frederick Hadland Davis
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 80
Chi non conosce la storia della principessa splendente, uno dei personaggi più affascinanti dell'immaginario giapponese? La giovane dalla straordinaria bellezza che fa innamorare di sé l'imperatore del Giappone e che però non appartiene a questo mondo. A far da corollario a questa fiaba senza tempo ci sono altre leggende classiche del folclore nipponico: il racconto suggestivo e inquietante della lanterna delle peonie, la tragica vicenda della fanciulla di Unai, le apparizioni della bella ma letale Yuki-Onna, Signora delle nevi. Con l'abilità del grande narratore, Hadland Davis ci trasporta in un Giappone magico e fiabesco.
Mirtilli o L'importanza delle piccole cose
Henry David Thoreau
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 72
I temi centrali di questo breve saggio coincidono con due capisaldi del pensiero di Thoreau: le “piccole cose” e l’educazione. Se ci si chiedesse cosa sia più importante fra un discorso politico e un mirtillo, la maggior parte delle persone sceglierebbe il primo. Eppure, come possiamo stabilire in modo assoluto cosa è davvero essenziale? Thoreau opera un rovesciamento sorprendente parlando proprio dei mirtilli, un frutto all’apparenza minuto ma ricco di meraviglia, attraverso pagine che intrecciano storia, dinamiche sociali e potenti descrizioni poetiche tutte imperniate su una piccola bacca scura. Raccogliere frutti selvatici diviene per lui una metafora di libertà: un’occasione per ritirarsi nella natura, riscoprendo la propria vitalità e il senso di un’armonia profonda con l’ambiente circostante.
Willy, di nuovo a scuola!
Margie Lynn Robinson
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 84
Willy è un coniglietto che vive con mamma e papà in una casetta sulla collina. L’estate è finita ed è arrivato il momento di tornare a scuola. Willy pensa con nostalgia alle giornate trascorse con gli amici in giro per la campagna, ma è anche contento di ritrovare i suoi compagni (l’orsetto Alfred, il maialino Theo, la coniglietta Milly e tanti altri), così come la maestra, un’oca a volte severa, ma in fondo molto buona. E poi… be’, dopo la scuola e nei fine settimana c’è sempre tempo per divertirsi e lanciarsi in mille avventure. Il bosco, per esempio, è un posto meraviglioso tutto da esplorare. E che dire dello strano laboratorio in cui il dottore del villaggio, un vecchio gufo molto saggio, prepara le sue pozioni? Ma anche la propria casa si può trasformare in un reame incantato. Età di lettura: da 5 anni.
Creatività animale. Scoperte, invenzioni e imitazioni tra le specie
Roberto Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 388
La creatività è una condizione quotidiana dell’animale, una sua risorsa di base, riconducibile all’incertezza che caratterizza la sua vita. Egli, infatti, deve confrontarsi con una realtà cangiante che gli chiede di adeguare il proprio comportamento a quel margine di novità che ogni specifica situazione presenta. L’animale non è un’entità reattiva, come volevano i behavioristi, non sono gli stimoli a imporre il suo comportamento, e nemmeno le pulsioni. Possiamo vedere in lui una condizione disposizionale, fatta di bisogni, emozioni e motivazioni. Questo lo induce a essere un solutore di problemi, perché c’è sempre una distanza tra i suoi interessi e ciò che il mondo dispone. Ogni animale possiede competenze che gli derivano dal patrimonio innato e dai processi di apprendimento, ma tali dotazioni devono essere interpretate e non semplicemente applicate, proprio in virtù della singolarità delle circostanze. In altre parole all’animale non è consentito ripetere. Qui entra in gioco la creatività.
Le origini nascoste della terra di mezzo
Claudia Giordani, Luigi Zumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 200
L’originale percorso proposto in questo volume si snoda attraverso saggi e opere «minori» pieni di indizi che alludono all’esperienza di un mondo animico, dotato di una propria e vitale realtà parallela, che Tolkien ebbe in un determinato periodo della sua vita. Le fugaci annotazioni dello scrittore inglese sul tentativo di riportare in vita questo celato «mondo d’anima» condurranno il lettore, attraverso l’universo di Faërie, dalle trincee della prima guerra mondiale fino alle cattedre oxoniane su cui ebbe occasione di salire, nel 1938, anche Carl Gustav Jung, inatteso «compagno di viaggio». Criptici appunti e allusioni sparse in opere a lungo inedite rivelano l’interesse dello scrittore per la psicologia dell’inconscio, vera e propria chiave per la comprensione dell’esperienza visionaria che Tolkien stesso ebbe della Terra di Mezzo. Il libro si chiude con l’individuazione dei temi portanti (e nascosti) dell’universo interiore tolkieniano, attraverso la disamina di passi fondanti di due opere cardine: Il Silmarillion e Il Signore degli Anelli, ove si ritrovano concetti e riflessioni che paiono sovente non in linea con l’ambiente cattolico e conservatore in cui si muoveva il professore di Oxford.
Willy, di nuovo a scuola!
Margie Lynn Robinson
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 84
Willy è un coniglietto che vive con mamma e papà in una casetta sulla collina. L’estate è finita ed è arrivato il momento di tornare a scuola. Willy pensa con nostalgia alle giornate trascorse con gli amici in giro per la campagna, ma è anche contento di ritrovare i suoi compagni (l’orsetto Alfred, il maialino Theo, la coniglietta Milly e tanti altri), così come la maestra, un’oca a volte severa, ma in fondo molto buona. E poi… be’, dopo la scuola e nei fine settimana c’è sempre tempo per divertirsi e lanciarsi in mille avventure. Il bosco, per esempio, è un posto meraviglioso tutto da esplorare. E che dire dello strano laboratorio in cui il dottore del villaggio, un vecchio gufo molto saggio, prepara le sue pozioni? Ma anche la propria casa si può trasformare in un reame incantato. Età di lettura: da 5 anni.

