Libri di Frederick Hadland Davis
Miti e leggende del Giappone. Il monte Fuji. Il mare
Frederick Hadland Davis
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2024
pagine: 60
Il monte Fuji è un simbolo del Giappone. Il suo grande cono assomiglia a un enorme ventaglio rovesciato e la neve che lo ricopre richiama il bianco loto, il fiore sacro del Buddha. Sin dai tempi remoti, i pellegrini risalgono il vulcano per rendere omaggio all’«altare supremo del sole». Frederick Hadland Davis ci accompagna alla scoperta di questo luogo magico, la cui origine prodigiosa si perde nel mito. Andremo alla ricerca dell’elisir di eterna giovinezza che pare nascosto sulla montagna, e incontreremo la divinità che la abita. Ma il nostro viaggio non si fermerà qui. Da quella cima incantata discenderemo infatti negli abissi marini, dove il dio del mare ci riceverà nel suo meraviglioso palazzo. In questo nuovo capitolo della serie Miti e leggende del Giappone, Hadland Davis celebra tutta la ricchezza di un immaginario collettivo, quello del Sol Levante, tra i più affascinanti e poetici al mondo.
The Persian Mystics. Jalálu’d-Dín Rúmí
Frederick Hadland Davis
Libro
editore: Anemos (Cavriglia)
anno edizione: 2023
pagine: 80
Miti e leggende del Giappone. Eroi, guerrieri ed esseri soprannaturali
Frederick Hadland Davis
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2023
pagine: 88
Non diversamente dai cavalieri del nostro medioevo, gli eroi e i guerrieri dei miti e delle leggende giapponesi danno prova del proprio coraggio lottando contro mostri terribili che opprimono i villaggi e le corti di principi e di sovrani. Come Yorimasa, che uccide col suo potente arco una sinistra creatura che affligge l’imperatore al calar delle tenebre; o Raikō, che entra nel palazzo dei temibili oni per uccidere il re di quei mostri e liberare le fanciulle che quegli tiene schiave. Ma gli esseri soprannaturali del folklore nipponico – gli altri protagonisti delle storie contenute in questo volume – per quanto bizzarri e a volte spaventosi possano apparire, non sono sempre malevoli nei confronti degli uomini. I shojō, per esempio, restituiscono la vita al povero Yurine dandogli da bere il loro sakè sacro, mentre i tengu insegnano a Yoshitsune le tecniche marziali che gli permetteranno di sconfiggere il gigantesco Benkei. Attraverso le suggestive vicende raccontate in questo libro rivive un Giappone magico e cavalleresco che non mancherà di sorprenderci e di affascinarci.
Miti e leggende del Giappone. La volpe e altri animali
Frederick Hadland Davis
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2021
pagine: 104
La volpe è protagonista indiscussa del folclore giapponese. A volte è una creatura maligna che assume le sembianze di un’incantevole fanciulla per stregare gli uomini e distruggerli; altre volte è invece Inari, importante divinità shintoista, spesso generosa e disposta a esaudire le preghiere delle persone. Di fianco alla volpe, però, convive tutta una serie di animali il cui destino si intreccia con quello degli esseri umani: lepri, tassi, gatti, cani e scimmie, a volte dotati di poteri soprannaturali e capaci di influenzare, nel bene o nel male, le sorti di principi e di principesse, di samurai e di contadini. Frederick Hadland Davis trasporta i lettori in un mondo suggestivo e poetico, in cui gli elementi mitologici e fiabeschi si mescolano con la spiritualità shintoista e buddhista. Tra gatti vampiro, magiche teiere che si trasformano in tassi, cani fedeli e coraggiosi, lucciole vendicative e bianche lepri che appaiono sulla superficie della luna, questo nuovo volume della serie Miti e leggende del Giappone è un viaggio affascinante sulle tracce della fauna misteriosa che popola l’immaginario collettivo del Paese del Sol Levante.
Miti e leggende del Giappone. Fiori, giardini e alberi
Frederick Hadland Davis
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2020
pagine: 88
Se si considerano l’arte e la letteratura giapponesi – dalle stampe dell’ukiyo-e alla poesia haiku, dai motivi ornamentali sulle stoffe dei kimono ai drammi del teatro Nō –, i fiori e gli alberi sono tra i soggetti più rappresentati. La natura vegetale è infatti un elemento centrale della cultura del Paese del Sol Levante, e in questo breve volume Frederick Hadland Davis ci racconta i miti e le leggende che a essa si ispirano. Scopriremo la toccante storia del crisantemo bianco, o quella magica e suggestiva del fiore di loto. O, ancora, la vicenda tenera e commovente del pino, l’albero dell’amore eterno, e i tanti aneddoti di spiriti e creature silvestri che popolano l’immaginario collettivo giapponese.
Miti e leggende del Giappone
Frederick Hadland Davis
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 72
Chi non conosce la storia della principessa splendente, uno dei personaggi più affascinanti dell'immaginario giapponese? lL giovane dalla straordinaria bellezza che fa innamorare di sé l'imperatore del Giappone e che però non appartiene a questo mondo. A far da corollario a questa fiaba senza tempo ci sono altre leggende classiche del folclore nipponico: il racconto suggestivo e inquietante della lanterna delle peonie, la tragica vicenda della fanciulla di Unai, le apparizioni della bella ma letale Yuki-Onna, Signora delle nevi. Con l'abilità del grande narratore, Hadland Davis ci trasporta in un Giappone magico e fiabesco.