fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Musei e museologia

Di musei e di autonomia. Una fotografia in bianco e nero

Di musei e di autonomia. Una fotografia in bianco e nero

Sara Bonini Baraldi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 468

Che cos’hanno in comune la Reggia di Caserta, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e quello di Taranto? E con i Parchi Archeologici di Segesta e di Selinunte? A partire da un’approfondita ricerca svolta per l’OCSE nel 2015, questo libro racconta la loro storia nel delicato passaggio verso l’autonomia. Una storia che racconta di importanti sfide e cambiamenti – tra cui imponenti ristrutturazioni e nuovi direttori – ma anche di concessioni scadute e in proroga, servizi scadenti, ambiguità sulle collezioni e dirigenti ad interim. Una storia fatta di dettagli che lega indissolubilmente le condizioni di gestione e i processi organizzativi con la capacità di valorizzare il patrimonio e di dialogare con il territorio. Una storia che come un puzzle ci riporta immancabilmente ad una più ampia fotografia del nostro Paese. Una fotografia in bianco e nero che, come una vecchia immagine di famiglia, ci racconta chi siamo, da dove veniamo, e come (non) cambiamo.
42,00

Da cimeli a beni culturali. Fonti per una storia del patrimonio scientifico italiano

Da cimeli a beni culturali. Fonti per una storia del patrimonio scientifico italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2024

pagine: 335

Strumenti scientifici, collezioni naturalistiche ed erbari sono oggi considerati degli elementi chiave nello studio della storia delle scienze e delle tecniche. Il loro contributo è imprescindibile perché ci restituisce le testimonianze materiali dello sviluppo delle scienze nel corso del tempo. L'Italia vanta collezioni scientifiche eccezionali. Ciononostante, il patrimonio storico-scientifico italiano soltanto di recente è stato riconosciuto, anche dal punto di vista legislativo, come patrimonio culturale nazionale a tutti gli effetti. Attraverso una raccolta di testi comprendente trascrizioni di fonti a stampa oggi difficilmente reperibili e documenti inediti d'archivio trascritti per la prima volta, questo volume si propone di mettere in luce i principali avvenimenti storici, politici e culturali, nonché le attività di studiosi e istituzioni che hanno avuto un ruolo importante nel complesso processo di riconoscimento del patrimonio storico scientifico italiano. Da cimeli a beni culturali, le collezioni scientifiche italiane consentono di raccontare un'altra faccia della storia della scienza in Italia, mettendo a fuoco la natura e le potenzialità di un patrimonio spesso trascurato.
35,00

Commissioni conservatrici e tutela dei beni culturali in Calabria 1877-1897

Commissioni conservatrici e tutela dei beni culturali in Calabria 1877-1897

Lucio Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2024

pagine: 168

dalla prefazione di Roberto Spadea [...] Questa monografia si rivela agile e piana e si comprende subito come dietro vi siano stati ore e lunghi periodi di tempo trascorsi in archivio e biblioteca a sfogliare ed esaminare carte scritte nella maggior parte con penna e inchiostro scuro, a prendere appunti, a redigere schede, a ordinare, a studiare e a creare quel fil rouge che, attraversando l’ultimo trentennio del XIX secolo, ci consente di essere informati su un periodo denso ed importante per la storia della Calabria e dell’Italia, ancora pochi anni dopo l’Unità. [...] Leggere questo libro ha aperto a me, come sarà per tutti i lettori, una traccia molto significativa sul rapporto tra la gente di Calabria e il suo patrimonio identitario antico e moderno. Il panorama del territorio alla fine del XIX secolo non si discostava molto dai tempi precedenti con insediamenti, per lo più di non grande entità, disseminati a mezza costa, rivolti (o nascosti) verso il mare, che lambiva linee costiere basse, paludose e malariche, che ancora rappresentava il mezzo dal quale in tempi antichi erano arrivate offese con razzie e devastazioni e ancora lungi dall’essere riconquistato...
18,00

Identità, fruizione e narrazione del patrimonio culturale. Ricerca e progetto per la segnaletica del Castello del Valentino- Identity, access and narration of cultural heritage. Research and signane design for the Castello del Valentino

Identità, fruizione e narrazione del patrimonio culturale. Ricerca e progetto per la segnaletica del Castello del Valentino- Identity, access and narration of cultural heritage. Research and signane design for the Castello del Valentino

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il volume presenta l'attività di ricerca e progetto per l'ideazione, realizzazione e posa in opera del sistema segnaletico sviluppato per il Castello del Valentino, bene UNESCO, Residenza Sabauda e sede storica del Politecnico di Torino. Il racconto che si dipana attraverso il contributo dei diversi autori si pone anche come memoria del metodo, dei principi e delle scelte progettuali adottate. L'attenzione è posta agli aspetti di inquadramento dei sistemi segnaletici, anche in relazione ad altri casi di interventi di wayfinding in ambito universitario e contesti storico-culturali particolarmente sfidanti, nonché aspetti metaprogettuali, soluzioni tecniche ed esecutive.
18,00

Fotografia e patrimonio culturale. Documenti visivi per la valorizzazione dell’arte

Fotografia e patrimonio culturale. Documenti visivi per la valorizzazione dell’arte

Annalisa Ciliberti

Libro: Libro rilegato

editore: Quorum Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 128

La fotografia riveste un ruolo fondamentale nella conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. Sin dal XIX secolo è stata un pilastro portante nella documentazione e preservazione di opere d’arte e monumenti, permettendo di catturare dettagli significativi che altrimenti sarebbero andati persi nel tempo. Con l’avvento della digitalizzazione, la conservazione del patrimonio culturale ha fatto un balzo in avanti. Tecnologie avanzate permettono oggi di creare riproduzioni digitali ad alta risoluzione, rendendo accessibili a un pubblico globale collezioni fotografiche prima limitate agli spazi fisici degli archivi. La digitalizzazione ha inoltre rivoluzionato la ricerca e la conservazione, aprendo nuove frontiere grazie all’uso di tecnologie innovative che permettono di migliorare la gestione e la fruizione dei beni culturali. La fotografia, attraverso la sua capacità di immortalare e diffondere la bellezza dell’arte, gioca un ruolo essenziale in questo processo, assicurando che le generazioni future possano godere e imparare dal nostro patrimonio culturale.
18,00

Lo stato dell'arte. Reportage tra vizi, virtù e gestione politica dei beni culturali

Lo stato dell'arte. Reportage tra vizi, virtù e gestione politica dei beni culturali

Francesco Erbani

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2024

pagine: 208

In questo libro si parla di musei e di archivi, di aree archeologiche e di biblioteche, di soprintendenze e di centri storici. Si mettono in evidenza gli elementi innovativi che tendono a configurare il bene culturale come un servizio pubblico. Si narrano gli sforzi di comunità e di associazioni che prendono in carica il recupero, la custodia e la messa a valore sociale e culturale di un bene mal curato o abbandonato e che invece può assicurare persino il riscatto di un territorio. Si prova a raccontare un fenomeno che rappresenta l’altra faccia della popolarità assunta dai beni culturali: il loro utilizzo, in certi casi l’indebito sfruttamento, a fini commerciali, cerimoniali o di mondanità o anche di pubblicità o di promozione aziendale. Si raccontano le sofferenze, i drammatici paradossi, le miserevoli dotazioni finanziarie o di personale messe a disposizione a dispetto di proclami e inconcludenti retoriche.
16,00

Il museo immediato. Digitale per la cultura: da Arpanet all'intelligenza artificiale

Il museo immediato. Digitale per la cultura: da Arpanet all'intelligenza artificiale

Giuliano Gaia

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2024

pagine: 287

Come il digitale impatta il museo? Cosa è cambiato dal 1968, anno della prima conferenza su musei e computer? Come si sposa il tempo lento dei musei con l’immediatezza del digitale? Meglio assecondare o combattere la digitalizzazione dell’esperienza del visitatore? Questo libro, frutto di quasi trent’anni di esperienza nel settore, propone delle risposte a queste domande, offrendo una panoramica completa delle tecnologie digitali disponibili per i musei, dai siti web alla blockchain, dalla stampa 3D all’intelligenza artificiale. Include contenuti e case history e adotta un approccio storico unico nella manualistica digitale per i musei, analizzando l’evoluzione delle singole tecnologie per comprenderne gli sviluppi attuali e futuri. Il testo si distingue per un approccio concreto e uno stile narrativo chiaro, privo di eccessivo gergo accademico. Un manuale a obsolescenza non rapida, grazie al suo approccio storico, alla scelta di esempi pratici dal significato duraturo e al tentativo di capire le dinamiche di fondo della tecnologia piuttosto che le sue manifestazioni più estemporanee.
25,00

Storie di musei in Friuli Venezia Giulia

Storie di musei in Friuli Venezia Giulia

Maria Masau Dan, Isabella Reale

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2024

pagine: 160

Le autrici propongono alcune riflessioni sui momenti storici, sulle idee e sulle personalità che hanno motivato la nascita e la crescita dei musei della regione Friuli Venezia Giulia. Un omaggio ai fondatori, ai loro ideali, e al loro progetto di un’istituzione al servizio delle proprie comunità e anche un appello a riconsiderare il ruolo e funzione del museo civico richiamando l’importanza, ai fini della diffusione di una cultura identitaria, di un patrimonio artistico consapevolmente condiviso.
17,50

Musei e accessibilità. Progettare l’esperienza e le strategie

Musei e accessibilità. Progettare l’esperienza e le strategie

Maria Chiara Ciaccheri

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2024

pagine: 279

L’accessibilità al museo nasce dal riconoscimento dei diritti delle persone — chiunque esse siano — allo scopo di facilitarne la partecipazione nei luoghi della cultura. Si realizza abbattendo molteplici barriere, spesso invisibili o radicate nei pregiudizi, cercando altresì di comprendere le motivazioni alla visita e all’esperienza. Non è mai solo una questione normativa: l’accessibilità è un processo ma soprattutto una mentalità da diffondere all’interno delle organizzazioni, a partire dal pieno coinvolgimento della governance. Questa consapevolezza, già consolidata in altri paesi, sta lentamente acquisendo una propria fisionomia anche in Italia. Con questo manuale, l’autrice ripercorre lo stato dell’arte e suggerisce metodi e strategie per una progettazione efficace e orientata al futuro.
25,00

Lete e i Musei Modi, forme e ragioni del dimenticare nei luoghi della memoria
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.