EGEA
Campioni a sorpresa
Marco Alfieri
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il libro racconta tre storie sportive straordinarie - Atalanta, Aquila Basket Trento e Imoco Volley Conegliano - che hanno trasformato difficoltà in opportunità. Un viaggio nei retroscena di squadre che hanno riscritto le regole del gioco, dimostrando come innovazione, visione strategica e coinvolgimento territoriale generino successi sorprendenti. Oltre lo sport, il saggio svela una filosofia di leadership che trasforma le sfide in occasioni di crescita, offrendo lezioni concrete per chi vuole superare i propri limiti e generare valore.
Cybersecurity per manager. Guida alle nuove tecnologie con cui difendere l'azienda
Antonio Giannino
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 178
Il libro svela i segreti per proteggere le aziende dal cybercrime, evidenziando come la sicurezza informatica sia oggi una necessità strategica. Oltre gli aspetti tecnici, l'analisi si concentra sulla dimensione umana dei rischi digitali, mostrando come gli attacchi siano legati ai comportamenti degli utenti. Una guida completa che unisce psicologia del 'social engineering' e tecnologie avanzate, offrendo a manager e imprenditori gli strumenti per trasformare la vulnerabilità in resilienza nel nuovo campo di battaglia digitale.
La società rigenerativa. Un nuovo modello di progresso
Andrea Illy
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 152
Nel 2015 Andrea Illy scopre che il 50% delle terre coltivabili a caffè non lo saranno più entro il 2050 a causa dei cambiamenti climatici. È l’inizio di un viaggio che lo porterà a ripensare completamente il rapporto tra business e natura, tra crescita e benessere. In questo libro-mappa, Illy racconta la trasformazione possibile dal paradigma estrattivo – che da Cartesio e Bacone domina l’economia occidentale – a un modello rigenerativo che mette al centro la persona come custode del capitale naturale. Attraverso diciotto capitoli e decine di interviste con i pionieri della rigenerazione, esplora le frontiere di una rivoluzione già in corso. Non si tratta di utopia ambientalista. Illy documenta con precisione scientifica come le aziende che adottano pratiche rigenerative stiano superando sistematicamente quelle tradizionali: le fonti di energia rinnovabile costano ormai meno dei combustibili fossili, le città progettate per le persone creano a cascata benefici per tutta la società. La domanda a cui cerca di rispondere l’autore non è se la trasformazione sia possibile ma cosa dobbiamo fare per renderla tangibile per tutti. Prefazione di Sandrine Dixson-Declève.
La macchina che si autoprogramma. In quali mani finirà l'innovazione?
Francesco M. De Collibus
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 136
Il software ha divorato il mondo, dice Marc Andreessen. Ma oggi è l’intelligenza artificiale a divorare il software. In pochi mesi siamo passati da un’epoca in cui programmare richiedeva anni di studio a una nuova realtà in cui basta descrivere quello che vogliamo nella nostra lingua di tutti i giorni per vedere il codice scriversi da solo. Francesco Maria De Collibus ci accompagna in questo passaggio epocale con la competenza di chi conosce intimamente sia i fondamenti teorici dell’informatica sia le dinamiche concrete dello sviluppo software. Dalla Silicon Valley ai garage europei, dai colossi come GitHub Copilot alle startup emergenti come Cursor e Replit, ci racconta come si stia ridefinendo non solo il mestiere del programmatore, ma che cosa significhi oggi creare tecnologia. Con una prosa che sa rendere accessibili anche i concetti più tecnici, De Collibus intreccia aneddoti personali, riflessioni filosofiche e analisi puntuali delle ultime innovazioni. La vera forza del libro sta nella capacità di guardare oltre il fascino della novità per cogliere le implicazioni profonde di un cambiamento che tocca il cuore dell’innovazione contemporanea. Prefazione di Alessandro Aresu.
Intelligenza artificiale e competitività
Stefano Da Empoli, Luca Gatto
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il libro analizza l'adozione dell'intelligenza artificiale nelle imprese italiane, affrontando le barriere che frenano l'innovazione. Con un approccio pragmatico, offre una guida completa per integrare l'IA nel business, superando ostacoli legati a competenze, rischi e scarsa comprensione. Attraverso casi studio, ricerche e contributi di esperti, il volume esplora scenari tecnologici, strategie di implementazione, sfide etiche e opportunità di innovazione, diventando uno strumento essenziale per professionisti che vogliono trasformare digitalmente la propria organizzazione.
Deglobalizzazione. Immagini di un mondo in frantumi
Nello Barile
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 144
Un saggio che esplora la fine della globalizzazione attraverso immagini simboliche di frammentazione mondiale. Dall'11 settembre alla pandemia, passando per la guerra in Ucraina, l'analisi indaga come politica, tecnologia e comunicazione ridisegnino gli equilibri globali. Un viaggio nelle contraddizioni contemporanee che mostra il passaggio da un'idea di mondo unificato a nuovi nazionalismi e nostalgie imperiali, svelando le fratture di un'era in profonda trasformazione geopolitica.
Relazioni pubbliche. PR Hub. Il racconto autentico di un decennio di comunicazione strategica
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 212
Le Relazioni Pubbliche creano legami, costruiscono fiducia, hanno un ruolo chiave per rafforzare la reputazione e generare valore sostenibile nel tempo. Ci ricordano che comunicare non è solo parlare, ma ascoltare in modo professionale. Non è solo cercare di convincere, ma riuscire a ingaggiare le persone. Non è solo valorizzare gli aspetti positivi ma raccontare in modo veritiero il percorso dell’organizzazione verso i suoi obiettivi. In un mondo dove tutto corre veloce le Relazioni Pubbliche rappresentano un investimento strategico per imprese, associazioni del Terzo Settore, Enti Pubblici. Perché oggi più che mai le organizzazioni non si misurano solo per ciò che fanno, ma anche per quanto sono capaci di farsi comprendere, scegliere e ricordare.
Economia e management delle aziende editoriali
Daniela Preite, Andrea Fontanella
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 392
Il settore editoriale, come ogni altro, si contraddistingue per la particolarità delle aziende che ne compongono il tessuto, per la dinamicità dell’ambiente in cui esse operano e la particolarità delle norme che le disciplinano. Come sono organizzate le aziende editoriali? Quali strategie elaborano al fine di attrarre nuovi autori e dare quindi continuità ai propri processi? Come si misurano i risultati economico-finanziari di un’azienda editoriale? Il volume risponde a queste e altre domande, descrivendo l’azienda editoriale da una prospettiva economico-aziendale, che ne evidenzia le caratteristiche e le peculiarità sotto diverse prospettive: strategica, organizzativa, contabile e giuridica. In altre parole, permette ai lettori di vedere oltre il libro, inteso come prodotto editoriale, evidenziando tutti i processi, le logiche e le dinamiche che permettono ai libri di esistere ma che, sui libri, raramente trovano lo spazio per emergere.
Il museo accessibile. Pratiche partecipative e impatto sociale in un'organizzazione culturale
Bruni, Bilotta
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 240
L’accessibilità è un approccio trasversale, multidisciplinare e complesso che nel museo si può realizzare solo attraverso la co-progettazione e la collaborazione di tante competenze. Abbiamo bisogno delle persone con disabilità non solo per mappare le barriere ma anche per progettare spazi, mostre, servizi e attività di qualità, perché dove tendiamo a darci risposte autoassolutorie sul livello di accessibilità e funzionalità, la persona con disabilità può supportarci nel progettare soluzioni migliori. L’accessibilità non è solo l’applicazione di standard e tecniche, è soprattutto una cultura da costruire, fondata sulla sperimentazione, la valorizzazione delle differenze, l’ascolto delle esperienze e la responsabilità collettiva. L’accessibilità di una mostra nasce con la ricerca e la curatela, non come correttivo a posteriori.
IFRS 18 e IFRS 19
Ettore Abate, Giorgio Alessio Acunzo, Riccardo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 178
Questo volume analizza in modo sistematico l'IFRS 18, il nuovo principio contabile che sostituisce lo IAS 1, per la presentazione dei bilanci aziendali. L'opera affronta le implicazioni metodologiche delle nuove disposizioni, con un focus particolare sugli impatti potenziali nelle pratiche di valutazione finanziaria. Un capitolo dedicato all'IFRS 19 completa la trattazione, approfondendo le semplificazioni per le società controllate. Uno strumento tecnico essenziale per professionisti, revisori contabili e responsabili amministrativi che necessitano di una comprensione puntuale dei nuovi standard di rendicontazione.
Ogni brand è un creator. Modalità innovative per la content strategy
Alessandro Mininno, Michele Pagani, Marcello Ascani
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il panorama del marketing è cambiato per sempre. I consumatori non si fidano più della pubblicità tradizionale e cercano autenticità nelle voci che seguono sui social media. I content creator sono diventati i nuovi intermediari culturali, capaci di influenzare scelte e comportamenti attraverso relazioni genuine con le loro community Questo libro fornisce agli operatori di marketing e comunicazione una guida completa per navigare la creator economy. Gli autori spiegano come identificare i creator giusti per il proprio brand, superando la logica del «più follower uguale più risultati» per concentrarsi su metriche qualitative e allineamento valoriale. Il testo illustra i framework strategici più efficaci, dal Customer Journey al Messy Middle, mostrando come integrarli nelle campagne di influencer marketing. Ogni capitolo unisce teoria e pratica, offrendo strumenti concreti per scrivere brief efficaci, definire KPI significativi e gestire le collaborazioni nel rispetto delle normative. Particolare attenzione viene dedicata alla target analysis e ai criteri di scouting, elementi fondamentali per costruire partnership autentiche e durature. Se la trasformazione è irreversibile e i brand devono imparare a pensare e agire come creator per rimanere rilevanti, questo volume fornisce la roadmap strategica per affrontare la sfida con successo, trasformando ogni brand in un narratore autentico, capace di costruire comunità fedeli.
Il futuro non aspetta. Cambiare per (far) crescere
Stefano Caselli
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 160
L’Italia si trova di fronte a una scelta decisiva: continuare a essere un Paese «da numeratore», concentrato cioè sulla componente del debito nel rapporto debito/PIL, oppure diventare finalmente un Paese «da denominatore», puntando a far crescere il PIL attraverso investimenti coraggiosi e una visione di lungo termine. Stefano Caselli affronta questa sfida con l’ottimismo della ragione, delineando un percorso che passa attraverso il capitale di rischio, la crescita dimensionale delle imprese e la valorizzazione del nostro straordinario patrimonio di risparmi. Il saggio propone una riflessione profonda sul ruolo che l’Europa può giocare in un mondo sempre più polarizzato, dove la dimensione diventa cruciale per competere con le grandi piattaforme globali. Ma la vera chiave del futuro rimane il capitale umano: dalla scuola all’università, dalle startup alle grandi imprese, sono le persone e i loro talenti a determinare il destino di un paese. Con rigore analitico e passione civile, Caselli ci invita a non subire il futuro ma a costruirlo, utilizzando al meglio le risorse finanziarie disponibili per generare sviluppo, occupazione e benessere. Un contributo essenziale per chi vuole comprendere le sfide del nostro tempo e contribuire a scrivere un finale diverso per l'Italia.

