Cinema, televisione e radio
Lupin the 3rd. Calendario 2026
Prodotto: Calendario
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2025
pagine: 12
Un calendario che farà innamorare i vecchi fan della serie animata e avvicinare i nuovi giovani, curiosi di conoscere le avventure dell’ “inafferrabile Lupin”. All’interno le immagini del cartone e simpatiche curiosità. Realizzato con marchio ufficiale di TMS, in collaborazione con RTI.
Hollywood, Europa. L’incontro culturale che ha disegnato l’immaginario del Novecento
Alessandro Roffeni
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2025
pagine: 312
Nella prima metà del Novecento centinaia di europei, quasi tutti ebrei, emigrano in America, per scelta o per sfuggire al nazismo e alla guerra, contribuendo in maniera decisiva a modellare il cinema di Hollywood, e quindi l’immaginario di tutto il pianeta. Nella loro opera più riuscita si realizza una sintesi culturale di straordinaria portata, in cui l’introspezione, la raffinatezza e l’anticonformismo europei si intrecciano con la verve narrativa, la spettacolarità e l’umorismo americani. Non solo Stroheim e Sternberg, Chaplin e Lubitsch, Hitchcock e Fritz Lang, Wilder e Zinnemann, creano prodigiosi capolavori che nessuno dei due continenti avrebbe potuto realizzare da solo, ma tanti altri cineasti – da Wyler a Dieterle, da Curtiz a Whale, da Ulmer a Mamoulian – danno vita collettivamente a una immensa produzione, svariante dall’horror al noir, dall’impegno democratico al melodramma, che dà forma visibile ai paradigmi culturali del Novecento.
La nascita del cinema dallo spirito del teatro. Regia, drammaturgia, attorialità
Francesco Corchia
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2025
pagine: 158
La nascita del cinema dallo spirito del teatro esplora il legame profondo tra due arti sorelle, indagando come il teatro abbia nutrito e plasmato i primi passi del cinema. Attraverso un percorso che tocca storia, regia, drammaturgia e attorialità, Francesco Corchia ricostruisce il dialogo tra palcoscenico e schermo, mostrando come la settima arte sia fiorita a partire dalle forme teatrali ottocentesche fino a conquistare una propria autonomia espressiva. Un saggio che unisce rigore storico e passione critica, offrendo al lettore una chiave di lettura originale sulla nascita del linguaggio cinematografico.
«Ricordando Marta Abba». Primattrice del Teatro d'Arte e i suoi successi nelle stagioni 1925/1928
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2025
pagine: 146
L’inaugurazione del Teatro d’Arte Roma avvenne il 2 aprile 1925. Fu un successo, che si ripeté il 22 aprile con Nostra Dea di Massimo Bontempelli con una portentosa Marta Abba nella parte della protagonista, confermandosi attrice ricca di potenzialità interpretative, per come Pirandello aveva intuito sin dal primo incontro. E si rivelerà di lì a poco l’attrice pirandelliana per eccellenza. Il Centro Pirandelliano ha celebrato tale debutto col 62° Convegno internazionale di studi pirandelliani, omaggiando una figura di donna e di primattrice del Teatro d’Arte di Roma e della Compagnia Pirandello e seguendola nelle successive tournée, in città e teatri di tutto il mondo, accolte sempre con ammirazione sia per lei attrice che per Pirandello autore. Ma non soltanto, ché sono stati presi in esame da parte di studiosi italiani e stranieri, i cui contributi sono contenuti nel presente volume, lo stato del teatro italiano coevo, le drammaturgie di autori italiani e stranieri presenti nei cartelloni, i rapporti fra le varie compagnie e il “nuovo” modo di fare regia tutto pirandelliano.
Una storia scomoda. La guerra segreta al film con Mastroianni sugli italiani in Albania negli anni del fascismo
Antonio Caiazza
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 184
Alcuni film nascondono enigmi che non sono riportati nei manuali di Storia del Cinema. Tra questi, un posto d'onore spetta a Il generale dell'armata morta, tratto dal romanzo dello scrittore albanese Ismail Kadare, cast d'eccezione con Marcello Mastroianni, Michel Piccoli e Anouk Aimé. Riprese previste fra il 1980 e il 1982 in Albania. Eppure nemmeno un metro di pellicola venne mai girato, malgrado contatti, viaggi, sopralluoghi e il denaro versato alla Banca di Stato albanese. Il motivo? Il veto imposto da Francia e Italia ad un film che affrontava temi storici spinosi e ferite ancora aperte per l'opinione pubblica, come l'occupazione fascista e le atrocità da essa perpetrate nei confronti della popolazione civile. Il saggio, grazie a documenti inediti rinvenuti negli archivi diplomatici europei, svela segreti e omissioni di un film "maledetto", poi girato in Italia, che però non uscì mai nelle sale cinematografiche.
Film made in Italy. An essential history of Italian cinema
Vito Zagarrio
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2025
pagine: 216
Destinato a un pubblico di lingua inglese, "Film Made in Italy. An Essential History of Italian Cinema" si propone di diventare un testo di riferimento per una storia del cinema italiano essenziale ma esaustiva. Nel libro ritroviamo una serie di confronti tra il cinema di ieri e quello di oggi, tra un genere ormai passato e uno presente, in una forma quasi romanzesca in cui l’autore comincia a parlare di cinema italiano contemporaneo per poi, con un lungo flashback, tornare a raccontare la storia del cinema italiano dal muto al neorealismo, da quello degli autori alla commedia all’italiana, dallo 'spaghetti western' all’horror e agli altri generi, con un’attenzione alle dinamiche di gender, alla storia, agli stili della messa in scena.
Gassman dalla A alla Z. Il cinema e l’arte di un mattatore scatenato
Valentino Saccà
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2025
pagine: 176
Vittorio Gassman resta il mattatore per antonomasia, ovvero quello a cui bastava un’alzata di sopracciglio o una lieve inflessione vocale per incidere indelebilmente la propria presenza all’interno di un film. Gassman era un’autentica calamita per il pubblico, un estroso interprete in grado di passare con disinvoltura dalla farsa più sfrenata al dramma più cupo e introspettivo, lavorando tanto sulla mobilità del volto e sulla sua gestualità, quanto sulla potenza dialogica che si combinava con la sua caratteristica timbrica vocale. «Gassman dalla A alla Z: Il cinema e l’arte di un mattatore scatenato», è a tutti gli effetti un excursus storico-critico in forma alfabetica, per ripercorrere e riscoprire le tappe fondamentali che hanno fatto di Vittorio Gassman un’icona assoluta della nostra cultura cinematografica e artistica in genere.
Cinecritica. Periodico di cultura cinematografica del sindacato nazionale critici cinematografici italiani. Volume Vol. 118
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
pagine: 208
Nel secondo numero di Cinecritica del 2025 (n.118) il primo piano è dedicato a Valeria Golino. Interviste e scritti di Cristiana Paternò, Pedro Armocida, Paola Casella, Anton Giulio Mancino, Giuseppe Ghigi, Matteo Berardini, Domenico Monetti, Anna perdi, Simone Argentieri, Marco I. Zambelli, Patrizia Pistagnesi.
L'esistenza del vedere. Il cinema di Béla Tarr
Amedeo Giulio Proietti Bocchini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Estemporanee
anno edizione: 2025
pagine: 220
Monumentale meditazione sullo statuto del vedere, il cinema di Béla Tarr non ha mai cessato di scandagliare a fondo la carne del reale, mettendo a fuoco il cuore più recondito del nostro abitare storico. Attraverso una più ampia panoramica sul rapporto tra cinema e mondo, questo libro offre al lettore l'opportunità di interpretare la filmografia del regista ungherese come la ridente immagine di un perdurare del mondo, ogni volta sospeso tra una fine imminente e la cogenza del divenire. Da nido familiare ad almanacco d'autunno, da perdizione, le armonie di Werckmeister fino a il cavallo di Torino, passando per le oltre sette ore di Sátántangó, Béla Tarr apre, esplora e interroga lo sguardo attraverso la figura espressiva del piano sequenza. Il desiderio di un'altra vita, la miseria del quotidiano, i volti dei marginali, la promessa tradita dalla zavorra del tempo, realizzano allora l'abissale mosaico del suo cinema come luogo della vita e del mistero che l'avvolge. Un libro che si pone l'obiettivo di spargere alcuni semi di pensiero, al fine di produrre, in chi lo vorrà, un'urgenza di cambiamento: origine e meta dell'arte.
Le locandine più belle dei film dello Studio Ghibli
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2025
pagine: 96
Settimana Internazionale della Critica. 40 anni di scoperte. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
pagine: 128
La Settimana Internazionale della Critica compie quarant’anni. Quattro decenni di scoperte, scommesse, visioni collettive. Fondata nel 1984 su iniziativa di Gian Luigi Rondi e Lino Miccichè, nasce come sezione autonoma organizzata dal SNCCI alla Mostra del Cinema di Venezia. Da allora è diventata un osservatorio privilegiato sul presente e una lente sul futuro: il luogo in cui riconoscere, fin dalle prime opere, le traiettorie più significative del nuovo cinema. Ha accompagnato l’esordio di cineasti internazionali come Kevin Reynolds, Mike Leigh, Olivier Assayas, Harmony Korine, Pedro Costa, Pablo Trapero, Abdellatif Kechiche, Vivian Qu, Ala Eddine Slim, Bertrand Mandico, Sébastien Vaniček e alcune tra le voci più rilevanti del cinema italiano di ieri e di oggi: Carlo Mazzacurati, Roberta Torre, Antonio Capuano, Gianni Di Gregorio, Vincenzo Marra, Salvatore Mereu e altri ancora. Il volume ne ripercorre i passi attraverso quaranta film che hanno lasciato il segno.
Ottoemezzo. Visioni, avventure e passioni del cinema italiano. Volume Vol. 73
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2025
pagine: 104
Avanza fiero a passo felpato il maestoso leone solcando il red carpet, mentre prorompe dalla copertina firmata da Simone Massi per 8 ½. Il numero estivo della rivista accompagna il lettore su un tappeto rosso lungo migliaia di chilometri, quanto il viaggio alla scoperta dei prestigiosi appuntamenti cinematografici che apre il magazine: uno speciale dedicato ai Festival di cinema nel mondo, raccontati dalla viva voce dei loro direttori artistici, che ne sono i creatori. Non poteva mancare il consueto Focus sulle professioni dietro lo schermo – stavolta dedicato allo Sceneggiatore – mentre a chiudere in bellezza ci pensa la foto da collezione di Archivio Luce, immortalando il sorriso unico e raggiante di Kim Novak, Leone d’Oro alla carriera all’82ma Mostra del Cinema di Venezia.