Lussografica
Il Monte degli orafi e argentieri della città di Palermo nei manoscritti della maestranza
Silvano Barraja, Giuseppina Sinagra
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il volume, sulla base dell’inedito corpus documentario della maestranza degli orafi e argentieri di Palermo, restituisce alla memoria collettiva la storia della Confraternita di Sant’Eligio dal 1594, epoca della sua costituzione, sino al 1874. Un tassello di fondamentale importanza si aggiunge al mosaico di conoscenze nell’ambito dell’oreficeria e dell’argenteria siciliana e palermitana spesso considerato minore. Lo studio dà nuova luce all’attività del Monte e della Chiesa di Sant’Eligio, individua nomi e anni di operosità di artigiani palermitani, siciliani e anche «stranieri», i quali per aprire bottega nel capoluogo siciliano dovevano pagare una specifica tassa. Di grande interesse per la conoscenza delle personalità artistiche della maestranza degli orafi e argentieri di Palermo, testimonia importanti commissioni di creazioni artistiche realizzate nell’inconfondibile lavorazione alla maniera siciliana.
Storia della Chiesa e della Confraternita del SS. Crocifisso dell'Olmo. Dalle origini ad oggi
Vincenzo Camilleri
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2025
pagine: 270
La festa del SS. Crocifisso dell’Olmo ha, da sempre, attratto numerosi fedeli per i suoi elementi processionali, le celebrazioni liturgiche e il suo simbolo: il Crocifisso stesso. Dopo secoli e una grande ricerca storica che ha abbracciato i documenti degli Archivi di Mazzarino, Caltanissetta, Piazza Armerina e Siracusa, finalmente, possiamo conoscere compiutamente le vicende della Chiesa e della sua Confraternita dal XVI al XXI secolo. Questa Confraternita, che nelle sue vicende storiche ha conservato gloriosa grandezza, ha reiterato una festa, quale quella del Crocifisso, per quattro secoli, mantenendo una viva fede e devozione popolare.
Es sikelian. Alcibiade Lamaco e Nicia in Sicilia
Calogero Miccichè
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2025
pagine: 224
La grande spedizione ateniese in Sicilia del 415- 413 a.C., tragicamente conclusasi nelle acque del fiume Assinaros, senza dubbio ha notevolmente condizionato non solo la storia dell’isola, confermando Siracusa come città leader della grecità occidentale, ma soprattutto la storia di Atene, che si avvia verso un inarrestabile declino. Per Tucidide, che del disastro ateniese è lucido cronista, il fallimento in Sicilia è un errore di valutazione da addebitare non solo alla incapacità del demos ateniese di determinare realisticamente vantaggi e svantaggi di un’impresa senza dubbio impegnativa, ma anche alla irresponsabilità di coloro che avventatamente sostennero l’invio oltre mare di uomini e mezzi e alle divergenze ideologiche e caratteriali che non poco condizionarono sul piano operativo e militare le decisioni dei tre protagonisti, Alcibiade, Lamaco e Nicia.
Scultori minori ma non troppo. Biografie dei nisseni Asaro, Lo Verme e Scarantino
Walter Guttadauria, Alessandro Barrafranca
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2025
pagine: 64
Tra gli scultori nisseni che hanno operato dalla seconda metà dell’Ottocento fino ai primi decenni del Novecento, particolare e meritata attenzione è stata riservata ai due esponenti di spicco, Giuseppe Frattallone e Michele Tripisciano, alle cui vicende e produzioni artistiche sono stati dedicati, in varie epoche, approfonditi studi e accurate pubblicazioni. La fama dei due ha finito però per oscurare figure di artisti locali che, seppur ritenuti “minori”, hanno egualmente profuso impegno e passione realizzando lavori sia nella loro Caltanissetta, sia ben oltre i ristretti confini locali e addirittura oltre oceano. Soprattutto tre di loro, Salvatore Lo Verme, Giacomo Scarantino e Francesco Asaro - di cui qui si presentano le biografie – hanno lavorato dovendo anch’essi fare i conti con le ristrettezze economiche delle loro numerose famiglie e non beneficiando, specie per la loro prima formazione, del supporto di blasonati mecenati com’era stato il caso di Frattallone e Tripisciano; però, puntando esclusivamente sul riconoscimento del loro talento, sarebbero riusciti ad ottenere il sussidio pubblico degli enti locali.
«Ricordando Marta Abba». Primattrice del Teatro d'Arte e i suoi successi nelle stagioni 1925/1928
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2025
pagine: 146
L’inaugurazione del Teatro d’Arte Roma avvenne il 2 aprile 1925. Fu un successo, che si ripeté il 22 aprile con Nostra Dea di Massimo Bontempelli con una portentosa Marta Abba nella parte della protagonista, confermandosi attrice ricca di potenzialità interpretative, per come Pirandello aveva intuito sin dal primo incontro. E si rivelerà di lì a poco l’attrice pirandelliana per eccellenza. Il Centro Pirandelliano ha celebrato tale debutto col 62° Convegno internazionale di studi pirandelliani, omaggiando una figura di donna e di primattrice del Teatro d’Arte di Roma e della Compagnia Pirandello e seguendola nelle successive tournée, in città e teatri di tutto il mondo, accolte sempre con ammirazione sia per lei attrice che per Pirandello autore. Ma non soltanto, ché sono stati presi in esame da parte di studiosi italiani e stranieri, i cui contributi sono contenuti nel presente volume, lo stato del teatro italiano coevo, le drammaturgie di autori italiani e stranieri presenti nei cartelloni, i rapporti fra le varie compagnie e il “nuovo” modo di fare regia tutto pirandelliano.
Monumentalità teatrali antiche e moderne in Sicilia e a Malta
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2025
pagine: 312
La Sicilia e Malta custodiscono un’eredità teatrale tra le più affascinanti del bacino del Mediterraneo. Dalle grandiose architetture dei teatri antichi, fino agli spazi scenici moderni che oggi continuano a celebrare l’arte, testimoniando un dialogo continuo tra passato e presente, custodendo e rinnovando la tradizione teatrale con grande vitalità. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento di cuore a tutti i Club del Distretto, il cui impegno appassionato e concreto ha contribuito in modo determinante alla realizzazione di quest’opera e in particolare alla Professoressa Rita Cedrini per l’eccellente lavoro di coordinamento da lei svolto con passione, competenza ed attenzione. Questo volume non nasce come un’opera fine a se stessa, ma si propone di essere uno strumento di valorizzazione, conoscenza e diffusione del patrimonio teatrale delle due isole. L’obiettivo è quello di accendere l’interesse, favorendo un rinnovato senso di appartenenza ad una tradizione che è insieme artistica e storica.
Raffaello Lucarelli il Lumière di Sicilia. La vera storia del cineasta umbro
Antonio La Torre Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2025
pagine: 248
Settimo di Cinefocus, collana diretta dallo stesso autore che, attraverso ricerche spesso di prima mano, rievoca l'epopea del cinema, tracciandone le coordinate stilistiche e tematiche, in uno studio scrupoloso dell'epopea cinematografica. Il libro pone la lente sulla storia di Raffaello Lucarelli da Gualdo Tadino, Perugia, pioniere spericolato e schietto, genio visionario e naif che, sedotto dai fratelli Auguste e Louis Lumière, da Thomas Edison e dal sogno di catturare e riprodurre l'immagine in movimento, rischiò di diventare uno dei padri del cinema italiano, riuscendoci del tutto, suo malgrado. Nel suo girovagare, il globe-trotter Lucarelli fu anche l'uomo dei diversi primati, nonché uno dei precursori dell'invenzione più significativa del secolo scorso, fondando la prima casa di produzione siciliana – e tra le primissime in Italia – nella Palermo felicissima della Belle Époque, consorziandosi poi con la francese Pathé, con cui condivise la primogenitura dei cine-giornali.
Domus specialis. Chiese Madri nella diocesi di Caltanissetta
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2025
pagine: 456
Ricorrendo il 180° anniversario dell’istituzione canonica della diocesi di Caltanissetta, questo volume propone uno studio – precipuamente storico-architettonico – delle diciotto chiese Madri (o “madrici”, o “matrici”) che sono state e in alcuni casi rimangono al centro della vita pastorale degli altrettanti comuni che insistono nel territorio diocesano. Il libro, difatti, illustra l’influsso che, nel corso dei secoli, le chiese Madri hanno esercitato nel vissuto delle loro rispettive comunità religiose e civiche, stando al centro di una travagliata serie di metamorfosi culturali ed ecclesiali, sulla scia dei due grandi concili – il Tridentino e il Vaticano II – che più di altri eventi epocali hanno segnato in profondità la vita credente delle popolazioni dell’entroterra siciliano durante l’epoca moderna e contemporanea.
Essere felici è una parola. Il linguaggio che migliora la vita
Luana Landolina
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2025
pagine: 138
"Dimmi come parli e ti dirò chi sei". Le parole che scegliamo di dire o pensare influiscono inevitabilmente sul nostro umore, sulle emozioni e sui comportamenti legati al presente, al passato o al futuro. Con questo libro, partendo dal tuo linguaggio, impari a riconoscere quei meccanismi mentali che finora ti hanno sabotato, per utilizzarli a tuo vantaggio, permettendoti di agire e reagire al meglio anche nelle situazioni più difficili. Non si tratta di un delirante positivismo che non vede la realtà: attraverso spunti pratici e dinamici, impari a "raccontartela" con parole funzionali e ad essere felice per scelta, nonostante i lunedì, le incomprensioni, gli imprevisti, le delusioni e tutto quello che succede nella vita di tutti i giorni.
Le parole rosa. Le parole celeste. Ovvero la storia delle donne nel mondo degli uomini
Antonella La Monica
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2025
pagine: 530
Nell’elaborazione di un’analisi poetica il contesto in cui l’autore opera non può essere escluso; ma senza addentrarci tra le pieghe della sua variegata ricerca artistica, nei meandri di un’autobiografia che sarebbe piuttosto lunga e complessa, possiamo dire con certezza che all’interno dei versi che compongono questa raccolta, c’è Sebastiano Maurizio Alaimo, la rivelazione di sé più profonda e recondita. I componimenti, sin dai primi versi, risultano intimi e appaiono spaziare tra le pieghe dell’anima di un Io affranto, che nel momento in cui sembra aver raggiunto l’appagamento, subito riversa la sua amarezza nell’abbandono. L’amarezza di aver lasciato qualcosa indietro, nel passato, di averlo voluto o dovuto lasciare. Il tutto calato tra le strade di Roma e della Sicilia.
I cavalieri dalle maschere nere. I beati Paoli
Antonio La Torre Giordano, Stanislao Rizzuto, Fabrizio Di Blasi
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2024
pagine: 64
Nel corso dello stesso secolo, il cinema e il fumetto hanno mantenuto caratteri artistici distintivi, svolgendo ruoli divergenti e catturando l’interesse attraverso le loro rispettive narrazioni visive. Tuttavia, tra il dinamismo del cinema e la narrazione fissa dei fumetti, si intravede un’intima affinità, quasi celata, che stimola le reciproche trasposizioni. Questo è il primo numero di una collana prolifica che include film classici ridotti in vignette per promuovere e divulgare la cultura della settima e della nona arte, rilanciando la bellezza di capolavori della storia cinematografica attraverso la matita e un nuovo adattamento della sceneggiatura originale, da cui è liberamente tratto. «I classici del cinema a fumetti», pertanto, non solo incarna una combinazione vincente nella fruibilità mediatica, ma testimonia un legame formidabile tra nuove forme espressive destinate a perdurare nel tempo.
Il cavallo di troia. Zone franche montane Sicilia
Vincenzo Lapunzina
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2024
pagine: 184
"Prima dell’azione e dell’intervento della politica occorre tuttavia un presupposto, che ho trovato ben vivo e presente negli animi degli amici siciliani che da anni portano avanti la battaglia per l’istituzione delle ZFM: l’amore per la propria terra e il desiderio di restare. Ecco, “restare” dovrebbe essere la parola programma che orienta la lettura di un territorio e la conseguente concretizzazione per via amministrativa e governativa: determinare la decisione politica per consentire di “restare” a chi desidera realizzare il proprio progetto di vita nella terra d’origine." (l'autore)