fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gaetano Vincenzo Vicari

Il lessico di Camilleri. Dal dialetto di Vigata al dialetto di Niscemi

Il lessico di Camilleri. Dal dialetto di Vigata al dialetto di Niscemi

Gaetano Vincenzo Vicari

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2024

pagine: 320

Uno scrittore non può spersonalizzarsi a causa dell’uso non convinto del sistema linguistico che è chiamato a veicolare i messaggi narrativi. L’italiano standard, di cui Camilleri è un eccellente conoscitore, non può impedire la libera espressione dell’animo letterario di uno scrittore. Ed ecco che Camilleri, non potendo usufruire allo scritto del dialetto trinacrino normato, decussa i due codici glottologici creando istintivamente il suo sicitalianese. Il glossario rappresenta un compendio lessicale essenziale, dal punto di vista linguistico, formato da circa duemila lemmi, che costituiscono una cifra minima, ma quanto basta per consentire a chi legge di potere gustare le sfumature delle frasi dello scrittore empedoclino, pendenti verso il dialetto e tendenti a una resa più aderente al senso di un concetto, in particolare, e delle cose, in generale.
26,00

La truvatura

La truvatura

Marco Bassetta

Libro: Libro in brossura

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2024

pagine: 228

Villarosa di Sicilia, 1883, nella miniera di zolfo di Tripirtusa il piccolo caruso Nele sogna di rinvenire una "truvatura" per affrancarsi dalle fatiche quotidiane. L'amicizia con l'orfanello Bruno e le angherie che gli altri carusi gli infliggono scandiscono la sua vita durante la ricerca di leggendari tesori che culminano bruscamente con una esplosione sotterranea a cui Nele sopravvive… Dieci anni dopo Nele è un ventenne agiato che vive a Catania con l'eccentrico e superbo don Vino Malavigna, membro eminente della Società Trinacria che gestisce le miniere e le nascenti linee ferrate dell'Isola, appassionato di esoterismo e affiliato a una loggia alla quale Nele viene spinto ad aderire... "Ogni argomento, i solfatari, le trame dei Fasci, le catechesi di Bruno, le lezioni di vita di don Vino, il Pubblico Segreto, la fratellanza del Primsa, è trattato da Marco Bassetta con competenza e con conoscenza, con personale tratto stilistico. Il romanzo è una pellicola di un film che fa "vedere" le condizioni dei solfatari, persone schiette e generose che abitano nel sottosuolo dell'ombelico della Sicilia e che hanno fatto emergere la fatica del lavoro e il lutto, il pane e la dignità.
22,00

Il dialetto di Niscemi. Tetralogia. Inserto. Fonetica e fonologia. Normativa grafica. Vocabolario. Città e statistica

Il dialetto di Niscemi. Tetralogia. Inserto. Fonetica e fonologia. Normativa grafica. Vocabolario. Città e statistica

Gaetano Vincenzo Vicari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Lussografica

anno edizione: 2022

Ogni ricercatore ha principî basati su concetti fondamentali che animano e ossigenano il cuore di un lavoro. Si tratta di acutezze nozionistiche che si fondano su un’essenza circolare, da cui qualsiasi forma d’indagine ha origine e alla quale inevitabilmente si ritorna. La pienezza di uno studio non si raggiungerà mai, perché si può avere la conoscenza, ma è impossibile possedere il sapere. La ragione? Ogni autore si porta dietro un margine di segretezza inconscia, che si ritrova a svelare e a rivelare in studi futuri. È il meccanismo della cultura, lo Zirkelschluss schopenhaueriano della fine di un percorso, dopo il quale se ne apre prontamente un altro. […] In tutto questo è la parola che prende piede, che s’innerva e si distende, che si stonda e si riacutizza, che si carica di significati e si diverte. Il divertimento consiste nella scoperta di un mondo parallelo microstorico, dove il generale entra nel particolare, approfondendolo e migliorandolo.
68,00

L'universo bovariano. Dal segmento all'insieme
15,00

L'esagono diacritico francese

L'esagono diacritico francese

Gaetano Vincenzo Vicari

Libro

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2006

pagine: 100

10,00

Marcel Schwob. Dissimulazioni e dualismi
10,00

Angelo Marsiano. Il demiurgo della storia niscemese
11,00

I silenzi della terra

I silenzi della terra

Gaetano Vincenzo Vicari

Libro

editore: Lussografica

anno edizione: 1997

pagine: 104

10,33

Il canto del signum

Il canto del signum

Gaetano Vincenzo Vicari

Libro

editore: Lussografica

anno edizione: 1997

pagine: 96

10,33

L'argot tra passato e presente

L'argot tra passato e presente

Gaetano Vincenzo Vicari

Libro

editore: Lussografica

anno edizione: 1995

pagine: 92

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.