Lussografica
Vitaliano Brancati. Opere d'afflato fantastico
Franco Zangrilli
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2022
pagine: 232
Lo scopo di questo studio è quella di fare una lettura fantastica di quattro romanzi e dei racconti più rappresentativi di Brancati, testi che raggiungono esiti non inferiori all’arte di scrittori che elaborano in maniera eterogena la tradizione della letteratura fantastica: basterebbe pensare a Pirandello, a Tozzi, a Buzzati, a Landolfi, a Bonaviri, a Tabucchi. Si mette in risalto che per Brancati la vita è una fonte inesauribile del mistero, e il realismo è l’anima del fantastico. Si vuole tracciare un quadro attento della complessa personalità bizzarra di parecchi personaggi principali e secondari delle sue opere. Si intende sia di valutare le sfumature delle metafore, degli stilemi, dei paradossi, e di altri mezzi adoperati dalla scrittura di Brancati, sia di esaminare i significati e i messaggi più seri della sua arte narrativa. Grazie anche alla sua penna che ama attingere ai miti e alla cultura di una Sicilia millenaria, Brancati si rivela un mitografo estroso che offre all’uomo moderno la possibilità di rispecchiarsi e di ritrovarsi in una sterminata quantità di rinvigoriti miti eterni.
Serradifalco. Ricordi e testimonianze
Bernardo Alaimo, Giovanni Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2022
pagine: 328
Il libro narra fatti e avvenimenti che hanno caratterizzato la vita politica e amministrativa di Serradifalco, a partire dalla seconda metà del secolo scorso fino ai primissimi anni duemila. Serradifalco nel periodo trattato ha vissuto una radicale trasformazione sul piano urbanistico ed architettonico, con la costruzione di moderni edifici pubblici, strutture sportive, ampi viali e verde attrezzato, che ne hanno modificato completamente il volto arretrato che presentava dopo il secondo conflitto mondiale. Nello stesso periodo ha registrato, altresì, un progresso anche sul piano sociale, economico e culturale, mai verificatosi nella sua storia, fornendo ai cittadini servizi funzionali e all’avanguardia, che ne hanno fatto punto di riferimento e vanto per tutta la provincia nissena. Il libro vuole dare un piccolo contributo conoscitivo di Serradifalco, colmando un vuoto storico, ed è dedicato a tutti i cittadini e, in maniera particolare, alle giovani generazioni, con l’auspicio che, con una maggiore conoscenza delle loro radici, possano amare maggiormente il proprio paese ed impegnarsi per migliorarlo.
Mille splendidi fenicotteri rosa
Belinda Di Marco
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2022
pagine: 48
Età di lettura: da 4 anni.
Il dialetto di Niscemi. Tetralogia. Inserto. Fonetica e fonologia. Normativa grafica. Vocabolario. Città e statistica
Gaetano Vincenzo Vicari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lussografica
anno edizione: 2022
Ogni ricercatore ha principî basati su concetti fondamentali che animano e ossigenano il cuore di un lavoro. Si tratta di acutezze nozionistiche che si fondano su un’essenza circolare, da cui qualsiasi forma d’indagine ha origine e alla quale inevitabilmente si ritorna. La pienezza di uno studio non si raggiungerà mai, perché si può avere la conoscenza, ma è impossibile possedere il sapere. La ragione? Ogni autore si porta dietro un margine di segretezza inconscia, che si ritrova a svelare e a rivelare in studi futuri. È il meccanismo della cultura, lo Zirkelschluss schopenhaueriano della fine di un percorso, dopo il quale se ne apre prontamente un altro. […] In tutto questo è la parola che prende piede, che s’innerva e si distende, che si stonda e si riacutizza, che si carica di significati e si diverte. Il divertimento consiste nella scoperta di un mondo parallelo microstorico, dove il generale entra nel particolare, approfondendolo e migliorandolo.
Musei di Sicilia e Malta
Libro: Cartonato
editore: Lussografica
anno edizione: 2022
pagine: 352
Con la pubblicazione di questo volume pensiamo, di aver assolto a un compito precipuo che il Rotary ci impone di porre in essere: il servizio nei confronti delle nostre realtà, la cui ricchezza culturale, ripeto in senso anche antropologico, spesso rimane ai margini dei flussi turistici mondiali. Se è vero che il turismo è, o dovrebbe essere, uno dei volani della nostra economia, è anche vero che esso nel caso migliore si risolve in una visita esclusiva ai monumenti arabo-normanni di Palermo, alla Valle dei Templi di Agrigento, o alla zona archeologica di Siracusa, oppure anche al barocco di Noto e alle aree Aretusea e Iblea più in generale. Tutto ciò è importante, ma non esaurisce, a parer nostro, la visita di tutto quello che di bello c’è nelle nostre terre.
Giuseppe Frattallone. Scultore
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2022
pagine: 88
È purtroppo un’abitudine ancora consolidata ai nostri giorni sminuire la qualità architettonica dei manufatti del nostro centro storico o disconoscere la presenza di rilevanti opere artistiche presenti in città, nei suoi musei, nelle chiese o semplicemente nelle decorazioni dei bei palazzi ottocenteschi sorti quando Caltanissetta era la “capitale dello zolfo”. Analogamente è luogo comune affermare che “in città non c’è nulla da vedere”, scoraggiando così eventuali turisti o semplicemente comuni cittadini desiderosi di conoscerla meglio. Questa pubblicazione è invece l’ulteriore dimostrazione che tali affermazioni non rispondono al vero e risentono soltanto dei residui di quell’apatia culturale degli ultimi decenni, retaggio di anni bui nei quali, in nome di un ipotetico progresso, si cancellavano le testimonianze di un passato ricco di storia e di arte.
Nobilitas splendore. Storia della prima e nobile arciconfraternita degli azzurri di Messina attraverso le sue preziose collezioni
Libro: Libro rilegato
editore: Lussografica
anno edizione: 2022
pagine: 272
Il volume, che si avvale del contributo di autorevoli studiosi, esamina la storia dell’antico sodalizio ed il legame che questa storia ha avuto con quella più generale della città di Messina; contiene, inoltre, degli approfondimenti sulla ritrattistica, sulla committenza messinese, sulle mastre nobili siciliane, sulla preziosa collezione di argenti liturgici dell’Arciconfraternita oltreché un affascinante studio sull’evoluzione nel tempo dell’abbigliamento dei personaggi ritratti. Un patrimonio privato inedito, custodito per secoli dai nobili confrati Azzurri, valorizzato per la prima volta nella sua interezza e offerto al lettore.
La permanenza del mito. Girolamo Ciulla. Giuseppe Veneziano
Libro: Libro rilegato
editore: Lussografica
anno edizione: 2022
pagine: 64
Nelle opere di Girolamo Ciulla e di Giuseppe Veneziano permane non soltanto nei temi ma anche nella propria professionalità e linguaggio artistico la permanenza della Sicilia e del suo mito, ovvero, per meglio dire, della sicilianitudine del mito!
Economia civile. Dal paradigma al buonsenso. Bene comune e felicità pubblica attraverso la sfera individuale
Antonio Di Natale
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2022
pagine: 104
L'epoca nella quale viviamo ci permette di avere piena coscienza delle conseguenze delle nostre decisioni. Possediamo, infatti, sufficienti informazioni e metodologie per poter affermare che siamo giunti a un punto di non ritorno, all'interno di ecosistemi nei quali tutto è interconnesso. Abbiamo sovrabbondanza di ciò che ci serve per vivere e prosperare e, dal punto di vista privilegiato di chi ne ha coscienza, abbiamo il dovere di imparare dai nostri errori come non sprecare tale dono.
La buona Teresa
Bibbi La Cavera
Libro: Cartonato
editore: Lussografica
anno edizione: 2022
pagine: 40
Riuscirà Teresa, amata soltanto di bontà, gentilezza ed altruismo, a ritrovare la sua capretta scomparsa? Età di lettura: da 4 anni.
Voci del novecento greco. Ventiquattro racconti
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2021
pagine: 316
Nel volume sono presentati 24 racconti apparsi in Grecia nell’arco del XX secolo e considerati dalla critica greca espressione del Verismo ellenico. Gli autori, nella maggior parte, sono uniti idealmente, pur nell’autonomia della forma artistica che li definisce, dalla volontà di denunciare la durezza della vita nella chiusa società paesana e provinciale. Tutti sono lontani dalla lettura consolatoria e idilliaca della realtà posta in atto nella Grecia del tempo da molti altri narratori, e mirano piuttosto a destare la coscienza del lettore.
Beni culturali dai depositi alla valorizzazione. Modi, forme, esperienze, norme
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2021
pagine: 360
I depositi di musei, gallerie, soprintendenze e parchi archeologici traboccano di beni, molti di inestimabile valore, che a causa della mancanza di fondi e di personale, giacciono dimenticati e in attesa di essere valorizzati. Nonostante non manchi talora l’investimento per il recupero, il restauro e la conservazione, una sostanziale assenza di programmazione, e certamente anche di coscienza e mappatura dei luoghi in cui si trovano, relega la gran parte di questi beni a un sostanziale abbandono, deprivandone la collettività che ne è destinataria costituzionale. Questo sistema danneggia due volte: perché i beni dimenticati vengono sottratti allo sviluppo scientifico, culturale ed economico, e perché ai fondi spesi per il loro mantenimento non consegue la fruizione pubblica, che è, o dovrebbe piuttosto essere, l’anello conclusivo di una catena ininterrotta che inizia con la scoperta del bene.