Lussografica
Luci sulla città. Palermo nel cinema dalle origini al 2000
Libro: Libro rilegato
editore: Lussografica
anno edizione: 2021
pagine: 416
Obiettivo dell'opera è quello di apportare un contributo alla diffusione e alla conoscenza del cinema "a soggetto" che ha Palermo come set cinematografico, per un intero film o solo per una scena. Una narrazione lunga un secolo, che inizia dal cinema muto – agli albori del Novecento – per concludersi nel 2000, attraverso 14 capitoli e i 165 film censiti, dei quali vengono forniti, a chiusura del libro, i dati tecnici, gli incassi e l'elenco ragionato delle location, ad ulteriore beneficio di un'interpretazione didattica, scientifica e cine-turistica.
Storia illustrata di Adrano. Guida per i giovani esploratori
Libro
editore: Lussografica
anno edizione: 2021
pagine: 48
Al piccolo adranita che ha passeggiato per le vie della nostra città e probabilmente si è accorto di "qualche pietra antica" visibile in alcune aree e persino, talvolta, di cartelli con indicazioni stradali di colore marrone. Questo volume nasce per far nascere la curiosità per la propria città, di portarlo a riscoprire l'autenticità delle proprie radici e di fargli sapere di quante civiltà è frutto la storia di ciascuna adranita.
Scrutare la crisi per uscirne migliori. Quindici interviste sulla pandemia
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2021
pagine: 120
Qualche mese prima dell'abbattimento del muro di Berlino, Jorge Mario Bergoglio – all'epoca arcivescovo di Buenos Aires – affermava che, per affrontare la crisi internazionale allora in atto, occorreva «uno straripamento interno». Anche oggi, mentre tutti ci ritroviamo accomunati nel fronteggiare la pandemia del Covid-19, un tale suggerimento può tornare utile. Per trasformarlo in realtà, però, è necessario proiettare uno sguardo contemplativo sul mondo piagato dall'emergenza in corso. Uno sguardo, cioè, capace sia di decifrare tutti i risvolti e le implicazioni dell'attuale crisi epidemiologica sia di indurre a delle importanti decisioni riguardo al futuro, giacché questa crisi passerà sì, ma non senza impartire una severa lezione che dobbiamo sin d'ora prendere in seria considerazione. Si profila all'orizzonte l'impegno di elaborare una rinnovata concezione di cittadinanza globale, un innovativo ruolo della politica e delle istituzioni sociali, un'inedita esperienza di fraternità mondiale, una vera ecologia integrale intesa alla maniera di papa Francesco.
Decameron. Dieci novelle per dieci giorni
Giovanni Boccaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2021
pagine: 536
Nei propositi di Salvatore Palmeri, il lavoro di trasposizione dell'opera maggiore di Giovanni Boccaccio, Il Decamerone, intende rendere agevole la lettura di un testo trecentesco al comune lettore di oggi, senza che venga menomato il fascino di un testo che consacra il suo autore come un grandissimo narratore, uno dei tre grandi padri della nostra letteratura. Il risultato sembra aver ricompensato la fatica dell'autore della trasposizione, perché il lettore di oggi può godere pienamente un testo di difficile approccio.
La nascita della stampa in Cina e la sua diffusione in Occidente. Eiz, italiana e inglese
Thomas Francis Carter
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2021
pagine: 264
La stampa a caratteri mobili è nata in Cina nel 1045 per opera di Bi Sheng. Si deve invece ai Coreani il merito, nel XIII secolo, di avere sviluppato i primi caratteri mobili in metallo. L’invenzione o introduzione della stampa a caratteri mobili in Europa è invece ancora oggi molto controversa. È opinione generale che questa sia stata una evoluzione della xilografia introdotta in Europa solo nel XIV secolo, forse ad opera dei Mongoli. Steinberg ritiene che l’unica grande invenzione di Gutenberg, senza la quale non sarebbe stata possibile la stampa nel senso moderno della parola, sia stata l’inchiostro oleoso, anche se, in realtà tale formula era già nota e conosciuta dal Gutenberg. La nascita della stampa a caratteri mobili in Europa è stata variamente attribuita, spesso, più su basi nazionalistiche che scientifiche. In questo quadro si inserisce l’opera di Thomas Carter pubblicata per la prima volta nel 1925 e che qui si propone in traduzione italiana.
Lettere ai nipoti
Giovanni Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 334
La "Biblioteca di Cultura Mediterranea" vede l'uscita del suo sedicesimo volume in formato accresciuto per l'occasione della pubblicazione di un epistolario inedito di Verga ai nipoti, dal 1900 al 1918. Si tratta di un recente, importante acquisto che è venuto ad arricchire il fondo verghiano della Biblioteca Regionale Universitaria di Catania, e che il curatore Giuseppe Sorbello ha corredato di un ricchissimo apparato di note, rimandi, riferimenti, e di un saggio introduttivo. Il tutto contribuisce, con le lettere, naturalmente, a meglio far luce sull'ultimo periodo della vita e dell'attività di Verga. Le lettere scritte ai nipoti si inseriscono in quel periodo del cosiddetto "silenzio" verghiano in cui la parabola letteraria ed esistenziale del maturo scrittore si incrocia con le parole affettuose, i rimproveri, i nuovi doveri verso i nipoti, rimasti orfani di entrambi i genitori: brani di biografia che vengono qui proposti e ricostruiti tramite 134 documenti inediti, di cui 115 autografi, tra lettere, cartoline e biglietti. Una vita condotta sullo sfondo della Catania belle époque (di cui si danno alcuni cenni storici), interrotta solo dai viaggi in Italia, o dalle vacanze in Svizzera con l'amata Dina, e in cui lo scrittore veste i panni del turista, con guida e macchina fotografica al seguito.
Memorie su carta. Documentazione archeologica di un disegnatore del secolo scorso. Rosario Carta (1869-1962)
Rosalba Panvini, Marcella Accolla
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 112
Questo volume è il frutto della Mostra “Memorie su Carta. Documentazione archeologica di un disegnatore del secolo scorso” organizzata, al tempo in cui la Soprintendenza era diretta da una delle autrici, per ricostruire la personalità artistica di Rosario Carta, prima a Siracusa e in seguito a Melilli, suo comune d’origine.
I riti delle nostre tradizioni. Le processioni in Sicilia
Libro: Libro rilegato
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 208
Le processioni collegano il culto con il tempo e con lo spazio in forme in cui la liturgia si mescola con la religiosità popolare e confina con il folklore. La processione (dal latino procedere, andare avanti) è costituita dal raduno della comunità locale, un camminare ordinato accompagna to da canti (salmi, litanie, inni) e preghiere (rosario, invocazioni), dietro a un’immagine, spesso la croce, o reliquie. Dal punto di vista antropologico, le processioni possiedono un ricco simbolismo. Il camminare insieme risponde ad un bisogno primario di aggregazione, attraverso il quale il gruppo acquista consistenza e unità, ed è indicatore della storia umana. Il pregare che accompagna il passo è rafforzativo.
L'esclusa e Il turno. Gli inizi della narrativa pirandelliana
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 232
Nel proseguire la sua opera di valorizzazione dei testi pirandelliani, ingiustamente trascurati, da un'ottica di nuove indagini speculative per come impone la sua peculiarità di alta specializzazione, come per Suo marito, di cui si occupa per le stesse finalità il Convegno 2019, il Centro agrigentino ha posto sul tavolo della riflessione del 57° Convegno internazionale di studi pirandelliani appunto "L'esclusa" e "Il turno", poiché i due romanzi meritano considerazione per le implicite tematiche di sorprendente modernità e per i momenti salienti del pensiero pirandelliano. I contributi di specialisti e critici, contenuti nel presente volume, e relative alle tematiche proposte dal 57° Convegno, prospettano novità interpretative dei due romanzi e sollecitano a letture non acquiescenti a una critica pregiudizievole, sbrigativa e sommaria che ha interessato finora "L'esclusa" e "Il turno".
Ladri di antichità
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il volume raccoglie i contributi di archeologi, studiosi, giornalisti e rappresentanti delle Istituzioni che, a vario titolo, in passato e di recente, hanno operato al fine di contrastare il traffico clandestino di testimonianze culturali, rubate o scavate illecitamente per arricchire musei e collezioni private di tutto il mondo. In questo contesto, si vuole focalizzare l'attenzione sui danni gravi e irreparabili causati dall'azione devastante dei tombaroli e dei trafficanti di antichità. Contrastare questo fenomeno, che da secoli danneggia la nostra ricchissima terra, equivale a salvaguardare in eterno la nostra storia e le nostre radici.
Teatro, musica e danza nella Sicilia antica. Atti del XV Convegno di studi sulla Sicilia antica (Caltanissetta, 16 marzo 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 304
Il volume raccoglie i contributi scientifici presentati dagli Studiosi nel XV Convegno di Studi organizzato dalla Sede nissena di SiciliAntica che ha avuto luogo a Caltanissetta il 16 marzo 2019 presso la Sala degli Oratori di Palazzo Moncada. Il tema dell'annuale simposio scientifico, Teatro musica e danza nella Sicilia antica, è stato scelto appositamente per affrontare il complesso mondo delle espressioni artistiche più significative delle popolazioni che abitarono la Sicilia dalla fondazione delle prime colonie greche all'età romana imperiale e analizzare riti, pratiche e componenti culturali e ideologiche profondamente legate a queste pratiche artistiche raffinate.
In una notte senza luna
Vincenzo Bonasera
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 224
In seguito a due tragiche vicende familiari il preside Angelo Frascati lascia Roma per trasferirsi in Sicilia, ad Acireale, nella speranza di ritrovare quella serenità drammaticamente perduta. La vita di provincia, il fascino delle leggende, le bellezze artistiche e paesaggistiche della cittadina etnea saranno per Frascati di grande conforto nel riprendere la sua passione di recensire Scrittori per poi presentarne gli elaborati in conferenze. Riesce anche a instaurare un buon rapporto di stima e di affetto con gli studenti, i professori, il personale ausiliario: molti di loro sono detentori di personali vicende che li hanno profondamente segnati. Un fatto inaspettato, tuttavia, tornerà a sconvolgere l'esistenza del preside da cui avrà inizio un nuovo corso di eventi che via via si trasformerà in un thriller non soltanto poliziesco ma anche psicologico.