Lussografica
La Sicilia e le sue coste. Da Mazara del Vallo a Isola delle Correnti
Libro: Libro rilegato
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 208
Il canto che i pescatori intonano mentre issano le reti a bordo delle muciare, le barche scure utilizzate per la mattanza, è fortemente cadenzato. Parlando poi di cose siciliane vi sarà spesso capitato di inciampare sul mito. Che in questo caso ci riporta al rapporto tra eros e thanatos, amore e morte, incarnati nell’arcaico istinto del tonno, di utilizzare il limpido e placido Mediterraneo come camera nuziale. Ecco che andar per tonnare, alla ricerca di quel che resta dell’antica civiltà legata alla pesca del tonno, rappresenta una buona soluzione di itinerario per conoscere a fondo l’anima della Sicilia marinara.
La nuova conferenza di servizi dopo la riforma Madia
Elisa Maria Enza Casalicchio, Alessandra Maria Di Giovanni, Gaetano M. Giuseppe Di Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 120
La finalità della conferenza è binaria: accanto all’esigenza di semplificazione vi è, infatti, quella di accelerazione “dell’agire” amministrativo in aderenza alla concezione secondo cui solo una sollecita definizione dell’iter procedimentale può ritenersi rispettosa di quei criteri di efficacia, flessibilità e interconnessione che l’art. 2, D. Lgs. 30 marzo 2001, n°165 pone a fondamento dell’organizzazione amministrativa. L’importanza dell’istituto per il legislatore è testimoniata dalle numerose modifiche apportate nel corso degli anni, e tutte volte alla razionalizzazione dei tempi e delle attività delle amministrazioni. Per ultimo, l’istituto è stato modificato dal D.lgs. n°127/2016 che ha riscritto gli arti.14-14 quinquies della legge n°241/1990. A fronte delle numerose novità che sono esaminate, si evidenzia come il legislatore abbia mantenuto la tripartizione della conferenza in istruttoria, decisoria e preliminare.
Viaggio in Sicilia e a Malta
Duca Ferdinand Albrecht di Braunschweig-Luneburg
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 224
Nel Seicento era costume per i giovani aristocratici europei di viaggiare in lungo e in largo per l'Europa, non solo per ampliare il loro bagaglio culturale, ma anche per trovare impiego nella diplomazia dei rispettivi Stati, dopo il loro rientro in patria. Uno dei Paesi visitati — che costituiva anche una tappa obbligatoria — era l'Italia. Però, per molti, il viaggio terminava a Napoli perché viaggiare oltre in direzione sud era ritenuto pericoloso, tanto per la presenza di banditi all'interno, quanto per la minaccia costante da parte di corsari turchi in agguato nelle acque della Sicilia orientale e nel Canale di Malta. Scarseggiano perciò i racconti di viaggio secenteschi che trattano in modo particolareggiato della Calabria, della Basilicata e della Sicilia, ragion per cui occorre far tesoro di quei pochi racconti di viaggiatori che s'inoltrarono in queste regioni, descrivendole nei dettagli e con notevole obiettività, come veniva loro richiesto dai criteri odeporici dell'epoca. Il racconto tratto dai "Wunderliche Begebnüssen" (qui tradotto per la prima volta in italiano) del Duca Ferdinand Albrecht zu Braunschweig-Lüneburg (figlio del più noto August il Giovane, fondatore della Biblioteca Augusta a Wolfenbüttel), che ripercorre le tappe del viaggio da Napoli a Malta intrapreso nell'inverno del 1663, è di estremo interesse non solo per i motivi suddetti, ma anche per la descrizione che vi si riscontra di splendidi edifici (palazzi, chiese, monasteri) che a pochi anni di distanza — purtroppo — sarebbero andati perduti a causa di alcune fra le più devastanti calamità naturali (eruzione e terremoti) che avessero colpito la Sicilia orientale.
La chiesa «Maria SS. del Carmelo» di Calascibetta (XVI-XX secc.). Album
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 136
L’opera che leggiamo ci restituisce la conoscenza di una chiesa di cui poco, fino ad ora, apprezzavamo. Una restituzione non parziale ma sinottica del bene architettonico nel suo contesto urbano, parrocchiale e pastorale, delle opere d’arte al suo interno, dei paramenti, delle coperture e delle suppellettili liturgiche, del fondo archivistico che essa conserva. Il presente album è, in un certo senso, un inventario ragionato dei beni storici e architettonici, artistici e iconografici, archivistici e librari. Gli elementi di più ampia conoscenza derivano dai saggi di approfondimento e in misura minore dai contributi occasionali. La documentazione completa il quadro della ricerca. Infine tavole e didascalie rispondono alla funzione didattica della parte espositiva.
La rivincita del barbiere
Giovanna Caruana
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 118
Caladicolle, 2016: il giovane Luigi eredita una casa nel centro storico della città e, lì dentro, scopre qualcosa che vi era rimasto nascosto per molto tempo. Caladicolle, 1943: mentre la città subisce un bombardamento da parte degli alleati, nella casa in questione si susseguono degli avvenimenti inequivocabilmente legati alla scoperta del giovane futuro proprietario, Luigi. Inizialmente sembra tutto "staccato", tutto diviso, ma le investigazioni, che portano a tessere la complicata trama, ridanno lustro al nome di un uomo che nel passato era stato ingiustamente punito per qualcosa che non aveva commesso e creano "ponti". Un ponte tra passato e presente nella vita dei caladicollesi, i quali della loro storia si erano quasi dimenticati. Il tutto attraversando le storie di chi, attorno a quegli avvenimenti principali, vive le sue piccole e grandi tragedie dell'epoca. Le vicende dell'uno si intrecciano a quelle degli altri personaggi, per convergere verso l'avvenimento che le chiude e che le racchiude tutte: il lancio delle bombe sulla città, che diventa quasi una linea di demarcazione tra la "vita di prima" e il nulla di dopo.
I fiumi della memoria
Vittorio Malfa Amarante
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 192
Una miscela di storia e memoria. Una saga familiare che ripercorre la vita di quattro generazioni prende corpo, attraverso narrazioni e ricordi personali strettamente legati alle vicende di oltre mezzo secolo. Le avventure della famiglia di Vittorio sono inserite in un'atmosfera spesso sospesa tra sogno e realtà, in cui incisive pennellate di malinconia segnano la nota dominante.
Angoli di Paradiso. Le bellezze naturali di Sicilia e Malta
Libro: Libro rilegato
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 232
Gli ambienti naturali, i nostri parchi e le nostre riserve, costituiscono delle perle incastonate nella nostra isola e a Malta, tra i luoghi più belli in cui è possibile godere del creato e delle creature, scoprire i delicati equilibri naturali, ritrovare momenti di serenità, riflettere. Grazie all’impegno dei Club del Distretto e dei numerosi esperti ed amici che hanno collaborato, il sogno di realizzare un volume dedicato ai nostri ambienti naturali è diventato realtà. Lo affermo con l’orgoglio e la consapevolezza che la condivisione di obiettivi e progetti fra tante persone di buona volontà può dare grandi risultati. Questo non è un volume fine a sé stesso ma uno strumento di conoscenza, di riscoperta della nostra terra, una guida alla visita di luoghi che, forse, non conosciamo adeguatamente. Come affermava Marcel Proust “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi”.
«Cenabis bene». L'alimentazione nella Sicilia antica. Atti del 14° Convegno di studi sulla Sicilia antica
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 306
Il volume raccoglie i contributi scientifici presentati dagli Studiosi nel XIV Convegno di Studi organizzato dalla sede nissena di SiciliAntica e svoltosi a Caltanissetta l’1 e il 2 dicembre 2017 presso la Sala degli Oratori di Palazzo Moncada. Il tema dell’annuale Convegno di Studi, “Cenabis bene. L’alimentazione nella Sicilia antica”, è stato scelto appositamente per affrontare il complesso mondo dell’alimentazione delle popolazioni antiche e analizzare riti, pratiche e componenti legati alla quotidiana attività del nutrirsi ma anche alla sfera della religiosità e della convivialità.
Suo marito. La maschera di un'autobiografia e altro. Atti de 56° Convegno internazionale di studi pirandelliani
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 232
Nel continuare la sua opera di alta specializzazione pirandelliana, volta alla diffusione e alla valorizzazione della produzione artistica di Luigi Pirandello, il Centro Nazionale di Studi Pirandelliani di Agrigento, si preoccupa anche di portare all'attenzione degli studiosi e del più vasto pubblico quegli scritti che, per svariate motivazioni, restano nell'ombra ma che pure meritano interesse e considerazione per l'intrinseca qualità filosofica ed estetica che li caratterizzano. "Suo marito" (1911), poi "Giustino Roncella nato Boggiolo" (1941), romanzo in sette capitoli titolati (I "Il banchetto", II "Scuola di grandezza", III "Mistress Roncella two accounchements", IV "Dopo il trionfo", V "La crisalide e il bruco", VI "Vola via", VII "Lume spento"), denso e ricco di implicazioni tematiche, è del tutto degno di rivisitazione, studio, analisi e approfondimento da parte della ricerca. Se ne fa carico il Centro agrigentino col 56° Convegno "Suo marito. Una maschera autobiografica e altro"-, offrendo con il presente volume le relazioni e le comunicazioni di autorevoli critici che hanno analizzato dell'opera le complesse e varie sfaccettature e le vicende interne ed esterne, relative a situazioni e personaggi, raccontate da Pirandello con levità e con un congegno narrativo che avvince decisamente e trascina, senza artificio, dentro il magma ribollente di un romanzo dalla storia travagliata.
Letizia era Letizia. La memoria di Letizia Colajanni tra lotte e conquiste, speranze e futuro
Marcella Geraci
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 286
Nata in una delle famiglie importanti della Sicilia, Letizia Colajanni sceglie di trascorrere la propria esistenza lottando per il riscatto degli oppressi. Minuta all’apparenza ma dotata di una forza straordinaria, Letizia vive lungo il Novecento ed oltre, accanto ai feriti di guerra, ai minatori, ai contadini e alle donne, e facendo dell’impegno politico la sua ragione di vita. Questo non è un libro di storia perchè ripercorre le tappe principali dell’esistenza di Letizia basandosi soprattutto sui ricordi di chi l’ha conosciuta e sfruttando poche fonti di archivio. Il ritratto che emerge alla fine di questo lavoro non è tanto quello di Letizia, quanto quello di una provincia, Caltanissetta, dinamica, vitale, in continuo cambiamento, ben lontana dall’essere staticamente gattopardesca come per molti anni è stata dipinta.
Memorie in pagine di giornale. Articoli di storia nissena
Walter Guttadauria
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 314
Sul giornale ha raccontato ai nisseni la loro storia: Walter Guttadauria, dalle pagine de La Sicilia, ogni domenica ha proposto da anni una pagina di approfondimento su fatti e personaggi del nostro territorio o che qui sono stati protagonisti di una pagina della nostra storia. È il secondo volume, dopo "Cronache & graffiti" del 2011, di questo grande catalogo ragionato che squaderna davanti alla coscienza dei nisseni la memoria del proprio passato. Sette capitoli, 100 pezzi e un apparato iconografico di foto d’epoca, stampe, incisioni, ritratti spesso inediti, frutto di una ricerca puntuale e rigorosa che fa di Guttadauria un segugio instancabile degli archivi e delle biblioteche meno conosciuti, capace di scovare notizie e ricostruire contesti partendo da un piccolo indizio, scavando negli anni più lontani e illuminando gli angoli del passato in cui si è svolta la vita di tanti di noi che ci hanno preceduto.
Giuseppe Alessi. Democrazia e Autonomia speciale della Sicilia. Atti del Convegno (Caltanissetta, 25 novembre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 80
Convegno di studi che vuole rappresentare la prosecuzione del solco tracciato da chi, a partire dagli ideali di libertà ed autonomia, fino ad arrivare alla nascita dell'Autonomia siciliana e alla Repubblica. Giuseppe Alessi, figlio di questa terra, durante i tumultuosi eventi dell'occupazione e della resistenza, insieme ad altri uomini illustri di quella straordinaria stagione politica, seppe intuire in anticipo il corso della storia indirizzando la società siciliana del tempo.