fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina

Lussografica

La Sicilia del gesso. Stratificazioni, tecniche costruttive e cultura

La Sicilia del gesso. Stratificazioni, tecniche costruttive e cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2020

pagine: 240

Prima giornata di incontro sul tema del gesso nei suoi vari aspetti: genesi, variabilità mineralogica e deposizione, caratteristiche, modalità di estrazione, utilizzazione nei diversi settori, dall'edilizia al campo artistico, all'impiego nei lavori di restauro ecc. Il Convegno sposa temi e problemi interdisciplinari tra geomorfologia, pianificazione territoriale, tecniche lavorative e costruttive, antropologia, arte e turismo. Le relazioni qui pubblicate offrono uno spaccato multidisciplinare sull'argomento che evidenzia i diversi approcci di studio a cui si presta la lettura del territorio.
22,00

San Cataldo. Odonomastica e storia

San Cataldo. Odonomastica e storia

Valerio Cimino

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2020

pagine: 136

L'odonomastica è un patrimonio identitario della collettività, una memoria vivente che si aggiorna e merita di essere recuperata, custodita e trasmessa alle nuove generazioni perché diventi storia e strumento di ricerca dell'identità della comunità e dei singoli. Il volume ha un obiettivo originale: raccontare San Cataldo attraverso le sue strade. In ogni capitolo, infatti, gli aspetti urbanistici e toponomastici sono preceduti da una descrizione degli eventi che hanno caratterizzato la storia cittadina nel periodo trattato per contestualizzare le intitolazioni delle diverse vie. Attraverso queste pagine si entra nella vita quotidiana della San Cataldo degli ultimi 150 anni, si attraversano momenti di gioia e di tristezza collettiva, si ricostruisce la memoria comunitaria.
18,00

La rosa di Gerico. Il dossier Reddy Scalia

La rosa di Gerico. Il dossier Reddy Scalia

Giuseppe D'Aleo

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2020

pagine: 176

La Rosa di Gerico narra la vicenda del veggente Reddy Scalia, le cui visioni interiori erano accompagnate da fenomeni strani, tra religione e magia. La storia è ambientata a Macarina, in Sicilia, sito particolarmente adatto alla narrazione se non altro perché, da tempo immemorabile, i macarinesi intrattengono ossessive relazioni con il «mistero».
15,00

Favi amari. Il lungo viaggio del cantastorie Nonò Salamone

Favi amari. Il lungo viaggio del cantastorie Nonò Salamone

Michele Burgio

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2020

pagine: 159

Nonò Salamone è l'ultimo dei cantastorie siciliani. Il lungo cammino percorso nella sua vita è interessante al pari della sua arte e forse è in grado di spiegarne la profonda intensità. Nato a Sutera da umile famiglia, ha dovuto rinunciare ad un’istruzione organica per mettersi sin da subito a lavorare come manovale. Emigrato giovanissimo a Milano per cercare fortuna, è venuto in contatto con alcuni grandi della musica italiana, come Ricky Gianco, Claudio Villa, Mino Reitano. Dopo aver vissuto qualche anno in Germania, si è stabilito definitivamente a Torino. L'incontro con il poeta Ignazio Buttitta ne ha segnato in maniera definitiva la carriera di cantastorie. Ha lavorato per il teatro e la televisione, soprattutto per la RAI, entrando in contatto nel corso degli anni con Mario Soldati, Ugo Gregoretti, Pippo Baudo, Gianni Minà, Franco Franchi. Una volta affermatosi, ha organizzato festival musicali nei quali si è esibito insieme ai grandi cantastorie della sua epoca: Rosa Balistreri, Otello Profazio, Alberto Cesa, Matteo Salvatore. L’età matura gli ha regalato nuovi ruoli, come quello di attore per la regia di Pasquale Scimeca, e nuove preziose amicizie, come con Roy Paci.
14,00

I personaggi

I personaggi

Pino D'Arcais Artoise

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2020

pagine: 168

Cos’è la vita? Un perfetto meccanismo biologico? Un susseguirsi di esperienze? Un dipanarsi tra affanni e desiderio? Un impenetrabile mistero? Un inanellarsi parallelamente intricato di esistenze spinte da chissà che cosa? O forse tutte queste, e chissà quante altre, cose insieme? Certamente la vita è un immenso racconto fatto da infinite storie o storie infinite, perpetuamente fragili e bisognose di umanità. Con occhio attento e animo sensibile Pino D’Arcais Artoise ne ha filmate ventuno, numero non casuale, e ce le ha regalate o forse le ha regalate ai suoi stessi personaggi per ricambiarli delle lezioni di vita che, inconsapevolmente, loro hanno dato a lui e a tutti noi.
14,00

Sicilia e Malta. Isole d'incanto

Sicilia e Malta. Isole d'incanto

Libro: Libro rilegato

editore: Lussografica

anno edizione: 2020

pagine: 288

Lungo i millenni della sua storia, l'uomo che ha popolato queste bellissime isole, ha trasformato, per lo più arricchendola stupendamente, talora purtroppo anche violentandola, la realtà naturale di queste perle: un canone di bellezza da imitare. Innumerevoli civiltà hanno lasciato l'impronta dei loro interventi, scaturiti, non solo dalla genialità, ma anche dalla fatica degli uomini. Come ricordava Brecht, la decisione di costruire una piramide veniva presa da un faraone, ma l'esecuzione era opera di migliaia di persone. E ciò è avvenuto, ovunque nel mondo, ed anche nelle nostre Isole. Per il fatto stesso di essere uomo, ciascuno di noi, siciliano o maltese che sia, è erede di tutti i tesori e di tutte le testimonianze disseminati in questo territorio dalle generazioni che ci hanno preceduto; ma nello stesso tempo è responsabile della loro conservazione nei confronti delle generazioni future.
45,00

Good morning Sicily. La prima e ultima Repubblica

Good morning Sicily. La prima e ultima Repubblica

Alessandro Salvatore Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2020

pagine: 416

Romanzo di 'fanta-politica' che tratteggia molte realtà della società nella quale viviamo. Negli anni delle stragi di mafia più eclatanti, Falcone e Borsellino in particolare, e dopo l'avvento di 'Mani pulite', il potere passa a una forza politica, neonata, che conquista il dominio grazie al controllo indiscriminato dei mass media e all'avvento di un duce telecratico, che relega la Sicilia a un ruolo di servitù socio-economica della penisola. Sull'isola, resa indipendente per farne un paradiso fiscale e penale, viene imposto un 'despota', uomo senza cultura e umanità, Hainuk Gasparù di Calatariali. Un gruppo di 'sognatori', la 'brigada revolucionaria', cerca di sovvertire un potere che ha continuamente mortificato la vita e la dignità dei siciliani e il loro desiderio di riscatto e sviluppo. Il progetto utopico è quello di sconfiggere la mafia creando la vera 'Prima e ultima Repubblica' siciliana. Tutto ciò si sviluppa all'interno di una storia composta da inganni, mistificazioni, violenze, azioni vili.
18,00

Fondazione e rifondazione di una città d'età moderna. Delia dai Lucchesi ai Gravina di Palagonia (1596-1812)

Fondazione e rifondazione di una città d'età moderna. Delia dai Lucchesi ai Gravina di Palagonia (1596-1812)

Giuseppe Giugno

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2020

pagine: 190

Mostrare la genesi di una nuova città, ripercorrendone la vicenda storica a partire dalla sua formazione, è il principale intento che si propone questo volume sulla storia di Delia. Estrema importanza ha sia il riferimento al modello fondativo adottato in fase di pianificazione urbana che la lettura del rapporto col territorio mediante lo studio dell’economia feudale. Delia, intesa in tal modo, non appare una realtà isolata, ma parte integrante di un sistema abitato ramificato che muta il volto del latifondo agricolo della Sicilia interna in una ‘terra di città’. È un processo animato tra Cinque e Seicento dalla famiglia Lucchesi, che affida alla fondazione della città la sua scalata sociale tra i ranghi dell’alta aristocrazia siciliana. Nel Settecento Delia passa sotto il controllo dei Gravina, principi di Palagonia, e viene interessata da numerose trasformazioni che determinano l’arrivo di architetti e plasticatori da altre realtà feudali, come Palagonia. Nell’Ottocento, la crisi della feudalità, si manifesta con l’affacciarsi della questione demanialista che avvicina Delia ad altri centri come Caltanissetta e Paternò.
18,00

... Che più giallo non si può! Ricette e piccole storie a base di zafferano

... Che più giallo non si può! Ricette e piccole storie a base di zafferano

Barbara Becheroni

Libro: Libro rilegato

editore: Lussografica

anno edizione: 2020

pagine: 144

L'amore per lo zafferano dell'autrice è iniziato per caso, ascoltando una trasmissione radio. Dopo aver sperimentato la preziosa spezia coltivata artigianalmente a L'Aquila, ha deciso di provare a produrre il Crocus sativus in Sicilia, ottenendo dello zafferano di incredibile qualità. Infine ha provato a racchiudere le sue doti di scrittrice, cuoca e coltivatrice in questo libro.
15,00

La chiesa madre di Mussomeli e il suo territorio. Storia e sviluppo urbano

La chiesa madre di Mussomeli e il suo territorio. Storia e sviluppo urbano

Giuseppe Canalella

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2020

pagine: 134

Questo libro vuole tracciare la storia della chiesa madre di Mussomeli e del suo territorio. Essa viene raccontata avendo come riferimento i fatti storici che hanno caratterizzato la Sicilia ed il Mediterraneo, attraverso l’evoluzione e il susseguirsi di culti e tradizioni. La suggestiva architettura della chiesa, che trova ampia visibilità anche da lontano suscitando ammirazione e curiosità, e l’impianto urbanistico della “Terravecchia” seguono i dettami delle varie epoche storiche sin dal periodo greco. La documentazione fotografica rende più interessante ed esplicita la narrazione. L’opera è frutto di indagini, studi e lunghe ricerche effettuate presso diversi archivi storici e in particolare presso l’Archivio Diocesano di Agrigento da cui dipendeva la Chiesa Madre di Mussomeli fino alla metà del XIX secolo.
18,00

Da Omero a Elytis. La metafora del mito dall’epos antico alle letterature moderne

Da Omero a Elytis. La metafora del mito dall’epos antico alle letterature moderne

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2020

pagine: 432

Oggetto di questo volume sono eroi ed eroine del mito, ripresi e reinterpretati nell'arco dei secoli da autori di tutta Europa: fra i molti, qui presentati e discussi, i personaggi tragici di Meleagro, Elena, Ifigenia, Medea, le storie favolose di Eros e Psyche, Alfeo e Aretusa, Orfeo ed Euridice, e inoltre temi scottanti come l'incesto a la blasfemia. li libro si rivolge dunque non solo agli specialisti dell'antichità classica e agli studiosi della mitologia greca, ma anche a quanti vorrebbero approfondire la presenza, a meglio la sopravvivenza, del mito antico nelle letterature occidentali, da Omero in poi. Dall'indeterminatezza della versione demologica le figure mitiche passano ben presto, infatti, alla trasparenza del filtro letterario e sono tanti gli scrittori di tutti i tempi che hanno dato a esse lo statuto di protagonisti in un componimento artistico. Così i miti dell'antica Grecia, miniera di simboli e prezioso patrimonio culturale, hanno rappresentato da sempre una solida base per gran parte della nostra cultura: queste «favole degli Dei», come sostiene Giambattista Vico, sono «vere e severe Istorie de' costumi delle antichissime genti di Grecia»; esse, nel loro insieme, ci danno una conoscenza sempre valida dell'uomo e del mondo, una «documentazione dell'umano», scrive Karoly Kerényi, «non facilmente superabile quanto a spontaneità».
38,00

La devozione alla Madonna della Catena a Caltanissetta

La devozione alla Madonna della Catena a Caltanissetta

Andrea Gaetano Muscarella

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2020

pagine: 120

La chiesetta della Madonna della Catena, tanto cara a molti nisseni che la frequentano come luogo e meta di pellegrinaggio. La profonda devozione, manifestata dai fedeli verso la Madonna della Catena, venerata nel suo piccolo Santuario nisseno, invita ad approfondire l’origine del suo culto per conoscere lo sviluppo di un vivo sentimento religioso verso la Vergine, che, mediante la sua intercessione, spezza le catene, metaforicamente intese, e libera i devoti da varie opprimenti problematiche. Questo libro è un opera di ricerca e di studio, di ricomposizione e ricostruzione storico-annalistica, che risponde a una esigenza conoscitiva sulla chiesetta.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.