Lussografica
Memorie su carta. Documentazione archeologica di un disegnatore del secolo scorso. Rosario Carta (1869-1962)
Rosalba Panvini, Marcella Accolla
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 112
Questo volume è il frutto della Mostra “Memorie su Carta. Documentazione archeologica di un disegnatore del secolo scorso” organizzata, al tempo in cui la Soprintendenza era diretta da una delle autrici, per ricostruire la personalità artistica di Rosario Carta, prima a Siracusa e in seguito a Melilli, suo comune d’origine.
I riti delle nostre tradizioni. Le processioni in Sicilia
Libro: Libro rilegato
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 208
Le processioni collegano il culto con il tempo e con lo spazio in forme in cui la liturgia si mescola con la religiosità popolare e confina con il folklore. La processione (dal latino procedere, andare avanti) è costituita dal raduno della comunità locale, un camminare ordinato accompagna to da canti (salmi, litanie, inni) e preghiere (rosario, invocazioni), dietro a un’immagine, spesso la croce, o reliquie. Dal punto di vista antropologico, le processioni possiedono un ricco simbolismo. Il camminare insieme risponde ad un bisogno primario di aggregazione, attraverso il quale il gruppo acquista consistenza e unità, ed è indicatore della storia umana. Il pregare che accompagna il passo è rafforzativo.
L'esclusa e Il turno. Gli inizi della narrativa pirandelliana
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 232
Nel proseguire la sua opera di valorizzazione dei testi pirandelliani, ingiustamente trascurati, da un'ottica di nuove indagini speculative per come impone la sua peculiarità di alta specializzazione, come per Suo marito, di cui si occupa per le stesse finalità il Convegno 2019, il Centro agrigentino ha posto sul tavolo della riflessione del 57° Convegno internazionale di studi pirandelliani appunto "L'esclusa" e "Il turno", poiché i due romanzi meritano considerazione per le implicite tematiche di sorprendente modernità e per i momenti salienti del pensiero pirandelliano. I contributi di specialisti e critici, contenuti nel presente volume, e relative alle tematiche proposte dal 57° Convegno, prospettano novità interpretative dei due romanzi e sollecitano a letture non acquiescenti a una critica pregiudizievole, sbrigativa e sommaria che ha interessato finora "L'esclusa" e "Il turno".
Ladri di antichità
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il volume raccoglie i contributi di archeologi, studiosi, giornalisti e rappresentanti delle Istituzioni che, a vario titolo, in passato e di recente, hanno operato al fine di contrastare il traffico clandestino di testimonianze culturali, rubate o scavate illecitamente per arricchire musei e collezioni private di tutto il mondo. In questo contesto, si vuole focalizzare l'attenzione sui danni gravi e irreparabili causati dall'azione devastante dei tombaroli e dei trafficanti di antichità. Contrastare questo fenomeno, che da secoli danneggia la nostra ricchissima terra, equivale a salvaguardare in eterno la nostra storia e le nostre radici.
Teatro, musica e danza nella Sicilia antica. Atti del XV Convegno di studi sulla Sicilia antica (Caltanissetta, 16 marzo 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 304
Il volume raccoglie i contributi scientifici presentati dagli Studiosi nel XV Convegno di Studi organizzato dalla Sede nissena di SiciliAntica che ha avuto luogo a Caltanissetta il 16 marzo 2019 presso la Sala degli Oratori di Palazzo Moncada. Il tema dell'annuale simposio scientifico, Teatro musica e danza nella Sicilia antica, è stato scelto appositamente per affrontare il complesso mondo delle espressioni artistiche più significative delle popolazioni che abitarono la Sicilia dalla fondazione delle prime colonie greche all'età romana imperiale e analizzare riti, pratiche e componenti culturali e ideologiche profondamente legate a queste pratiche artistiche raffinate.
In una notte senza luna
Vincenzo Bonasera
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 224
In seguito a due tragiche vicende familiari il preside Angelo Frascati lascia Roma per trasferirsi in Sicilia, ad Acireale, nella speranza di ritrovare quella serenità drammaticamente perduta. La vita di provincia, il fascino delle leggende, le bellezze artistiche e paesaggistiche della cittadina etnea saranno per Frascati di grande conforto nel riprendere la sua passione di recensire Scrittori per poi presentarne gli elaborati in conferenze. Riesce anche a instaurare un buon rapporto di stima e di affetto con gli studenti, i professori, il personale ausiliario: molti di loro sono detentori di personali vicende che li hanno profondamente segnati. Un fatto inaspettato, tuttavia, tornerà a sconvolgere l'esistenza del preside da cui avrà inizio un nuovo corso di eventi che via via si trasformerà in un thriller non soltanto poliziesco ma anche psicologico.
La Sicilia del gesso. Stratificazioni, tecniche costruttive e cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 240
Prima giornata di incontro sul tema del gesso nei suoi vari aspetti: genesi, variabilità mineralogica e deposizione, caratteristiche, modalità di estrazione, utilizzazione nei diversi settori, dall'edilizia al campo artistico, all'impiego nei lavori di restauro ecc. Il Convegno sposa temi e problemi interdisciplinari tra geomorfologia, pianificazione territoriale, tecniche lavorative e costruttive, antropologia, arte e turismo. Le relazioni qui pubblicate offrono uno spaccato multidisciplinare sull'argomento che evidenzia i diversi approcci di studio a cui si presta la lettura del territorio.
San Cataldo. Odonomastica e storia
Valerio Cimino
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 136
L'odonomastica è un patrimonio identitario della collettività, una memoria vivente che si aggiorna e merita di essere recuperata, custodita e trasmessa alle nuove generazioni perché diventi storia e strumento di ricerca dell'identità della comunità e dei singoli. Il volume ha un obiettivo originale: raccontare San Cataldo attraverso le sue strade. In ogni capitolo, infatti, gli aspetti urbanistici e toponomastici sono preceduti da una descrizione degli eventi che hanno caratterizzato la storia cittadina nel periodo trattato per contestualizzare le intitolazioni delle diverse vie. Attraverso queste pagine si entra nella vita quotidiana della San Cataldo degli ultimi 150 anni, si attraversano momenti di gioia e di tristezza collettiva, si ricostruisce la memoria comunitaria.
La rosa di Gerico. Il dossier Reddy Scalia
Giuseppe D'Aleo
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 176
La Rosa di Gerico narra la vicenda del veggente Reddy Scalia, le cui visioni interiori erano accompagnate da fenomeni strani, tra religione e magia. La storia è ambientata a Macarina, in Sicilia, sito particolarmente adatto alla narrazione se non altro perché, da tempo immemorabile, i macarinesi intrattengono ossessive relazioni con il «mistero».
Favi amari. Il lungo viaggio del cantastorie Nonò Salamone
Michele Burgio
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 159
Nonò Salamone è l'ultimo dei cantastorie siciliani. Il lungo cammino percorso nella sua vita è interessante al pari della sua arte e forse è in grado di spiegarne la profonda intensità. Nato a Sutera da umile famiglia, ha dovuto rinunciare ad un’istruzione organica per mettersi sin da subito a lavorare come manovale. Emigrato giovanissimo a Milano per cercare fortuna, è venuto in contatto con alcuni grandi della musica italiana, come Ricky Gianco, Claudio Villa, Mino Reitano. Dopo aver vissuto qualche anno in Germania, si è stabilito definitivamente a Torino. L'incontro con il poeta Ignazio Buttitta ne ha segnato in maniera definitiva la carriera di cantastorie. Ha lavorato per il teatro e la televisione, soprattutto per la RAI, entrando in contatto nel corso degli anni con Mario Soldati, Ugo Gregoretti, Pippo Baudo, Gianni Minà, Franco Franchi. Una volta affermatosi, ha organizzato festival musicali nei quali si è esibito insieme ai grandi cantastorie della sua epoca: Rosa Balistreri, Otello Profazio, Alberto Cesa, Matteo Salvatore. L’età matura gli ha regalato nuovi ruoli, come quello di attore per la regia di Pasquale Scimeca, e nuove preziose amicizie, come con Roy Paci.
I personaggi
Pino D'Arcais Artoise
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 168
Cos’è la vita? Un perfetto meccanismo biologico? Un susseguirsi di esperienze? Un dipanarsi tra affanni e desiderio? Un impenetrabile mistero? Un inanellarsi parallelamente intricato di esistenze spinte da chissà che cosa? O forse tutte queste, e chissà quante altre, cose insieme? Certamente la vita è un immenso racconto fatto da infinite storie o storie infinite, perpetuamente fragili e bisognose di umanità. Con occhio attento e animo sensibile Pino D’Arcais Artoise ne ha filmate ventuno, numero non casuale, e ce le ha regalate o forse le ha regalate ai suoi stessi personaggi per ricambiarli delle lezioni di vita che, inconsapevolmente, loro hanno dato a lui e a tutti noi.
Sicilia e Malta. Isole d'incanto
Libro: Libro rilegato
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 288
Lungo i millenni della sua storia, l'uomo che ha popolato queste bellissime isole, ha trasformato, per lo più arricchendola stupendamente, talora purtroppo anche violentandola, la realtà naturale di queste perle: un canone di bellezza da imitare. Innumerevoli civiltà hanno lasciato l'impronta dei loro interventi, scaturiti, non solo dalla genialità, ma anche dalla fatica degli uomini. Come ricordava Brecht, la decisione di costruire una piramide veniva presa da un faraone, ma l'esecuzione era opera di migliaia di persone. E ciò è avvenuto, ovunque nel mondo, ed anche nelle nostre Isole. Per il fatto stesso di essere uomo, ciascuno di noi, siciliano o maltese che sia, è erede di tutti i tesori e di tutte le testimonianze disseminati in questo territorio dalle generazioni che ci hanno preceduto; ma nello stesso tempo è responsabile della loro conservazione nei confronti delle generazioni future.