fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Canalella

Raccolta di poesie con aforismi e fotografie

Raccolta di poesie con aforismi e fotografie

Giuseppe Canalella

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2024

pagine: 234

Questo libro, che tratta di letteratura (poesie e citazioni d’autori classici, italiani ed europei) e fotografia, presenta nella prima parte poesie su vari aspetti della vita umana, sulla natura e sugli animali; nella seconda parte trova spazio una miscellanea di aforismi correlati di scrittori della letteratura del Barocco italiano ed europeo; nella terza parte una raccolta di fotografie realizzate da Giuseppe Canalella a Mussomeli, suo paese di nascita, e accompagnate da aforismi scelti e correlati di vari autori. “Tutte le case dove ci sono libri, fotografie e dischi sono bellissime. E tutte le case, non importa quanto lussuose, che mancano di queste cose sono brutte.” (Eugenio De Andrade)
30,50

Il consiglio presbiterale diocesano di Caltanissetta. 1966-2009
18,00

Cronistoria. 25° anniversario. 1998-2023

Cronistoria. 25° anniversario. 1998-2023

Libro

editore: Paruzzo

anno edizione: 2023

pagine: 98

10,00

Il casale di Maria. Mussomeli e le sue radici greco-bizantine
18,00

Il consiglio pastorale diocesano di Caltanissetta. 1966-2002

Il consiglio pastorale diocesano di Caltanissetta. 1966-2002

Giuseppe Canalella

Libro: Libro in brossura

editore: Paruzzo

anno edizione: 2022

pagine: 512

22,00

La chiesa madre di Mussomeli e il suo territorio. Storia e sviluppo urbano

La chiesa madre di Mussomeli e il suo territorio. Storia e sviluppo urbano

Giuseppe Canalella

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2020

pagine: 134

Questo libro vuole tracciare la storia della chiesa madre di Mussomeli e del suo territorio. Essa viene raccontata avendo come riferimento i fatti storici che hanno caratterizzato la Sicilia ed il Mediterraneo, attraverso l’evoluzione e il susseguirsi di culti e tradizioni. La suggestiva architettura della chiesa, che trova ampia visibilità anche da lontano suscitando ammirazione e curiosità, e l’impianto urbanistico della “Terravecchia” seguono i dettami delle varie epoche storiche sin dal periodo greco. La documentazione fotografica rende più interessante ed esplicita la narrazione. L’opera è frutto di indagini, studi e lunghe ricerche effettuate presso diversi archivi storici e in particolare presso l’Archivio Diocesano di Agrigento da cui dipendeva la Chiesa Madre di Mussomeli fino alla metà del XIX secolo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.