fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lillo Ariosto

Il ritorno dell'audace coppa. La Capodarso-Caltanissetta del 1949. IV coppa Nissena

Il ritorno dell'audace coppa. La Capodarso-Caltanissetta del 1949. IV coppa Nissena

Lillo Ariosto

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2022

pagine: 240

Nel Centenario della Coppa Nissena, Lillo Ariosto, attento narratore, in un’avvincente cavalcata ci fa rivivere intense atmosfere della corsa con la scrupolosità del cronista e con pennellate di scrittore coinvolgente. Nello scrigno della memoria non c’è soltanto automobilismo. L’opera è arricchita da pagine di storia della città. Nell’avvocato Ariosto convivono due sentimenti: l’amore per la sua Caltanissetta e la passione per il motorismo degli anni d’oro. La città è passata attraverso il fascismo, la seconda guerra mondiale, l’armistizio, la liberazione, la fine della monarchia, la proclamazione della repubblica e l’avvento dei primi governi democratici. In parallelo troviamo la passione nissena per le competizioni automobilistiche. Gli scenari vedevano “gentiluomini felici e veloci” con un concerto di motori infernali che attraversavano ampi luoghi solitari, dimore rurali e il centro urbano di Caltanissetta ricco di opere d’arte. Protagonista anche una grande folla di spettatori che assisteva festante lungo il percorso, dalle tribune, dai balconi e dai tetti delle case. Prefazione di Vincenzo Prestigiacomo.
30,00

Arditi rombi nisseni. Storie di gentiluomini felici e veloci. Viaggio negli audaci anni Venti

Arditi rombi nisseni. Storie di gentiluomini felici e veloci. Viaggio negli audaci anni Venti

Lillo Ariosto

Libro: Libro in brossura

editore: Qanat Production

anno edizione: 2018

pagine: 128

"Questa pubblicazione costituisce la risposta alla ricerca sugli avvenimenti riguardanti la città di Caltanissetta e la sua Provincia, dall’inizio del XX secolo al 1925. Tra queste, la vicenda motoristica trattata in questa opera che, in considerazione della mia sfrenata risaputa passione per l’automobile e le corse, mi ha reso felice. Ho avuto dunque modo di osservare come le cronache relative alla posa della statua oggi in cima al monumento ai caduti nisseni nella Grande Guerra del 1915-1918, all’epoca, si intersecarono con un esaltante avvenimento sportivo motoristico, il 'Circuito Automobilistico di Caltanissetta – Premio della Coppa Nissena', che per il breve volgere di un triennio si propose come momento parallelo all’altro – più celebre – avvenimento mondano-sportivo, ideato da Vincenzo Florio, la 'Targa Florio'. I fatti e i documenti rinvenuti in archivi pubblici e in collezioni di privati mi hanno spinto quindi a trasfondere la mia 'curiosità' in un testo e quindi ad accompagnare lo stesso con vecchie stampe di dagherrotipi e riproduzioni di fotografie raccolte da oltre venti anni." (L'autore)
30,00

Una cravatta da corsa. Il Premio Pergusa sul Circuito della Cravatta

Una cravatta da corsa. Il Premio Pergusa sul Circuito della Cravatta

Lillo Ariosto

Libro: Libro in brossura

editore: Qanat Production

anno edizione: 2014

pagine: 208

Il viaggio che proponiamo in questo volume vuole esprimere, pur nel circoscritto pretesto di una vicenda di uomini e automobili, la singolare specificità dell’entroterra siciliano e della sua gente: sommamente timorosa, incredibilmente temeraria. I fatti narrati prendono avvio da Castrogiovanni (Enna) luogo di transito nei primi anni Venti del Novecento del “Circuito Automobilistico di Caltanissetta-Premio della Coppa Nissena”. Se ne festeggeranno tre edizioni dal 1922 al 1924. Nell'estate del 1948 il barone Giovanni Barile, che presiede l’Automobile Club di Caltanissetta, medita all'idea di un circuito cittadino su cui far disputare la quarta edizione della Coppa Nissena. Non avrà successo. La “Coppa” di Caltanissetta diverrà una cronoscalata sul percorso che dal fiume Salso arriva alle soglie di capoluogo nisseno, ancora oggi tradizionale prova del Campionato Italiano di velocità della Montagna. Nella vicina Enna il sindaco Paolo Savoca, con i dirigenti del locale Automobile Club, porta avanti l’audace idea di un autodromo attorno alle rive del lago di Pergusa.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.