Agricoltura e allevamento
Miglioramento genetico evolutivo: una guida per agricoltori. I vantaggi e i diversi metodi per produrre i propri semi e gestire le popolazioni evolutive
Salvatore Ceccarelli, Stefania Grando
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 256
L'agrobiodiversità può essere aumentata coltivando più specie, coltivando varietà diverse all'interno di ogni specie oppure coltivando varietà non uniformi come i miscugli e le popolazioni evolutive. Questi ultimi sono la soluzione più rapida ed economica a un problema come quello del cambiamento climatico, con l'ulteriore vantaggio di aumentare i redditi degli agricoltori favorendo la creazione e lo sviluppo di filiere locali.
Prospettive. Quando l'agricoltura riscopre la sua funzione sociale
Paolo Scarpino
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 106
La necessità di relazioni di fiducia si esprime dal bisogno necessario dell'altro, dal sentirsi parte, dal riconoscersi in sè e nel prossimo. L'agricoltura rappresenta da sempre l'ambiente idoneo per ritrovarci, perchè il settore agricolo non è il magazzino di stoccaggio di persone e sogni, non può essere il ricettacolo del lavoro stagionale, dello sfruttamento, della solitudine. L'agricoltura è solidarietà, è comunione, è prospettiva.
Coltivazione e produzione delle piante da frutto
Fabio Di Gioia
Libro
editore: Andromeda
anno edizione: 2025
pagine: 642
Rinascita rurale. Il potere della riproduzione delle sementi. Manuale per le comunità rurali
Giovanni Cerretelli, Concetta Vazzana
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2025
pagine: 216
L’autoproduzione delle sementi era una pratica abituale per gli orticoltori fino ad un passato molto recente: la produzione intensiva e l’omologazione del mercato sementiero hanno avuto come conseguenza un progressivo impoverimento e appiattimento del patrimonio varietale autoctono. Questo manuale intende perciò fornire una solida base conoscitiva di botanica (struttura del fiore, impollinazione e fecondazione) dedicando poi una sezione specifica alla qualità delle sementi, nonché offrire il necessario supporto tecnico per la riproduzione delle principali specie ortive: l’obiettivo è la valorizzazione e la gestione delle risorse genetiche disponibili, delineando i possibili scenari di tecnica agronomica verso sistemi produttivi sostenibili.
Versus. Diecimila anni di diatribe su geni e colture
Andrea Sonnino
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 220
I nodi cruciali della storia dell'agricoltura vengono ripercorsi attraverso quindici diatribe significative tra sostenitori della purezza genetica e promotori dell'utilizzo della variabilità delle piante coltivate. Discussioni che hanno plasmato agricoltura e alimentazione umana, con implicazioni che travalicano gli aspetti agricoli per influenzare il pensiero filosofico e politico e, di conseguenza, la storia del genere umano.
Valutare la vitalità degli alberi. Guida all'utilizzo del metodo ARCHI
Christophe Drénou
Libro
editore: Il Verde Editoriale
anno edizione: 2025
pagine: 64
Il manuale del suolo vivente. La guida No-till per coltivare senza arare
Jesse Frost
Libro: Libro rilegato
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 288
Ripristinare e arricchire la fertilità del suolo è la sfida centrale di ogni agricoltore. Jesse Frost, forte di una lunga esperienza nella sua azienda agricola in Kentucky, condivide in questo libro le tecniche e i segreti del no-till, un approccio che riduce al minimo le lavorazioni e gli interventi sul terreno. L'obiettivo? Preservare la vita microbiologica del suolo e favorire i processi naturali di fertilità. Questa pratica all'avanguardia, che va oltre il biologico, evita l'uso di concimi e pesticidi di sintesi e valorizza la struttura e la biodiversità del suolo. I successi ottenuti hanno reso l'autore una figura di spicco nell'agricoltura rigenerativa, grazie anche al podcast The No-Till Market Garden, seguito da orticoltori di tutto il mondo. Basandosi sull'idea rivoluzionaria di “nutrire il terreno, non le piante” – il segreto per un suolo vivo e fertile – Jesse offre una guida pratica ai tre principi fondamentali del no-till, adatta sia per piccoli orti che per aziende agricole: lavorare il terreno il meno possibile; mantenerlo costantemente coperto; utilizzare piante vive per la copertura. Un metodo semplice e sostenibile per coltivare in armonia con la natura.
Le patate di Giarre
Mario Cateno Cavallaro
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 42
Nel corso del XX secolo, nell'hinterland di Giarre e Riposto, che va da Taormina ad Acireale, venne impiantata la coltura delle Patate Novelle. Patate di pregio e primaticce, la cui produzione avrebbe colmato il vuoto dei mesi primaverili non coperti dalla patata del ciclo comune prodotta in altre aree agricole italiane. La nuova coltura fu impiantata a partire dal 1910 circa ed ebbe termine a fine secolo, dando lavoro a varie categorie di operatori (proprietari terrieri, sensali, contadini, commercianti, e i loro operai, carrettieri e camionisti, fabbricanti di ceste, ecc.). L'economia locale conobbe un periodo di prosperità grazie a quella nuova e potente boccata di ossigeno, i cui beneficiari furono sia, ovviamente, gli operatori diretti del nuovo prodotto, sia gli addetti dell'indotto. Negli anni sessanta del Novecento, nel periodo di massimo splendore, partivano dalla stazione ferroviaria di Giarre (da cui il tubero prese il nome) perfino quattro convogli al giorno; ogni convoglio era composto da venticinque carri da cento quintali ciascuno, con destinazione i mercati del nord Italia ed esteri (Germania, Olanda, Belgio, Austria, Svizzera, Francia e Cecoslovacchia). L'epilogo fu dovuto alla diminuita redditività del prodotto, tanto da indurre i commercianti a trasferire i loro interessi nel siracusano, dove si iniziavano a produrre le patate Terre Rosse, ma anche perché gli operatori giarresi non seppero fare fronte comune per affrontare i mercati nazionali e, soprattutto, esteri.
Caseus. La caseificazione in epoca romana
Giuseppe Nocca
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2025
pagine: 150
I Georgofili. Atti dell’Accademia dei Georgofili. Volume Vol. 21
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2025
pagine: 722
Per stimolare e divulgare migliori tecniche, sin dal 1791, i Georgofili decisero di pubblicare le loro «fatiche non più in Opuscoli separati, ma in serie, a forma di quanto vien praticato dalle Società più celebri d'Europa». Iniziava così la stampa, ininterrotta fino ad oggi, degli «Atti dei Georgofili». In due secoli e mezzo l'Accademia ha affidato ai propri Atti il compito di divulgare e di mantenere la memoria storica delle ricerche, delle sperimentazioni e delle innovazioni promosse dai Georgofili non solo in campo agrario, ma anche in quello civile, politico ed economico.
I focus dei Georgofili
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2025
pagine: 70
Per individuare e affrontare tematiche ritenute prioritarie in determinati settori, oltre che fornire un adeguato supporto a specifiche iniziative concorrenti al progresso dell'agricoltura, l'Accademia dei Georgofili tradizionalmente si avvale di Comitati consultivi, Centri Studi e Gruppi di lavoro, i cui membri sono accademici o comunque personalità scientifiche e tecniche di consolidata e specifica competenza. Gli elaborati predisposti da tali strutture vengono prontamente segnalati ai portatori di interesse e divulgati attraverso il portale istituzionale ad accesso libero, nel pieno rispetto dello storico motto dell'Accademia, «Prosperitati Publicae Augendae». Nel 2021, il Consiglio Accademico ha ritenuto opportuno raccogliere i documenti prodotti nell'anno dalle diverse strutture di supporto scientifico e dare vita a una nuova iniziativa editoriale in formato digitale, denominata I focus dei Georgofili, da pubblicare come supplemento agli «Atti» e rendere liberamente accessibile attraverso il portale istituzionale. L'iniziativa prosegue con il presente volume de I focus, supplemento agli «Atti dell'Accademia dei Georgofili» 2024.