fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino

Introduzione all'antropologia filosofica

Introduzione all'antropologia filosofica

Paul Ludwig Landsberg

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 320

22,00

Psicologia della destra. Dal fascismo al melonismo

Psicologia della destra. Dal fascismo al melonismo

Marco Gervasoni

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 144

Oltre la cronaca e le analisi politologiche, questo libro affronta il fenomeno della nuova destra italiana con gli strumenti della psicologia politica, restituendo profondità a una figura oggi centrale come quella di Giorgia Meloni. L’autore ci guida in un’indagine che intreccia il pensiero della Scuola di Francoforte, la tradizione psicoanalitica e la storia del neofascismo italiano, per delineare i tratti psichici e simbolici del melonismo. Una nuova destra che, come il trumpismo e il lepenismo, si struttura attorno a un Io carismatico e che si afferma nel contesto della tarda postmodernità, tra narrazione personale e identità collettiva. Attraverso una riflessione originale e documentata, il volume svela i meccanismi profondi della destra sovranista contemporanea, restituendo al lettore strumenti per comprendere non solo la politica di oggi, ma le sue radici emotive e culturali più profonde.
15,00

Il plebiscito del 1860

Il plebiscito del 1860

Carmine Pinto

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 440

38,00

La via italiana. Politica estera, Santa Sede e storiografia nell'Italia contemporanea

La via italiana. Politica estera, Santa Sede e storiografia nell'Italia contemporanea

Luca Riccardi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 392

Una raccolta di saggi che ricostruisce momenti significativi in cui si sono rivelate alcune peculiarità della politica estera italiana. Tra i temi affrontati: i rapporti con la Santa Sede alla vigilia della presa di Roma; il ruolo internazionale della Santa Sede durante il pontificato di Pio XII; la fine della Prima guerra mondiale e la conferenza di pace di Parigi; l’azione diplomatica dell’Italia durante la Guerra fredda in aree geopolitiche strategiche come l’Albania e il Medio Oriente, nel suo nuovo ruolo di media potenza. Completano il volume due saggi di carattere storiografico: il primo dedicato alla figura di Giustino Filippone Thaulero, importante storico delle relazioni internazionali del Novecento; il secondo offre una lettura del più recente manuale di storia delle relazioni internazionali e delle innovazioni che introduce nello studio di questa materia. La storia della politica estera italiana, ricca di tratti distintivi, rappresenta un campo di particolare fascino per chi vi si accosta con sguardo critico e curioso.
22,00

Calùra

Calùra

Saverio Gangemi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 176

In un piccolo paese arroventato da una calura misteriosa e implacabile, le vite dei protagonisti si intrecciano in un tempo sospeso, segnato da ricordi di guerra, lutti recenti e una natura che sembra collassare sotto il peso di un male inspiegabile. Lanczo, Duardo, Rachela, Nina e il piccolo Doriano si muovono in questo mondo in bilico, cercando rifugio fisico ed emotivo sotto l’ombra di un albero straordinario e inquietante, che pare immune al degrado circostante. Solo questo albero resiste, opponendo il mistero della sua enormità al giungere inatteso e incomprensibile della calura. Calùra non ha nomi di luoghi né cronologie. I segni sono pochi. Il paesaggio è una terra arida: le acque della fiumara stentano a dissetare le creature; tra i sassi sopravvivono serpenti e lucertole. La natura muore prima degli uomini, e gli uomini resistono disperatamente. Nel silenzio carico di presagi e nella tensione crescente tra i personaggi, si sviluppa un racconto corale che mescola epica popolare, realismo magico e riflessione sulla memoria e sul destino.
16,00

Cortina 1956. Un'Olimpiade tra Guerra fredda e Dolce vita

Andrea Goldstein

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 224

Impossibile ripercorrere la storia delle Olimpiadi di Cortina senza soffermarsi sul versante mondano. Come scrisse la «Libertad» di Valladolid, «mentre i delegati ufficiali brindano gentilmente con frequenti cocktail eleganti tra il fumo spesso del tabacco, fiumi di vermut e belle e sofisticate turiste di tutto il mondo, gli atleti sudano sulla neve delle gare». «La memoria è il nostro futuro, così abbiamo intitolato i progetti per il Bicentenario del Museo Egizio; altrettanto vale per la pubblicazione in cui Andrea Goldstein rievoca le vicende lontane dei Giochi Invernali di Cortina del 1956. Passando per Torino 2006, fino a Milano Cortina 2026, un bel viaggio per ricordare e rilanciare la storia olimpica italiana». Evelina Christillin. Tanley Albright – che aveva iniziato a pattinare da bambina per rimettersi dalla poliomielite e vinse l’oro malgrado un grave infortunio – e il principe di Svezia – che invitò al suo ricevimento di gala i salatori delle piste e i conduttori delle slitte. Toni Sailer – che entrò con prepotenza nella storia vincendo tutte le gare di sci alpino con margini mostruosi – e Sophia Loren – che arrivò con le poche cose necessarie per un paio di giorni stipate in sette bauli rosso fuoco. Eugenio Monti – che sulla pista di casa raccolse i primi allori di una carriera conclusa 12 anni dopo, a 40 anni, con due ori olimpici – e Lester Rodney – che per il quotidiano del Partito comunista americano descrisse i trionfi sovietici in piena Guerra fredda. Sono solo alcuni dei protagonisti delle prime Olimpiadi organizzate in Italia, agli albori del boom economico, ad appena 11 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale. Ma che furono anche le prime trasmesse in diretta dalla televisione, le prime in cui una donna lesse il giuramento degli atleti, le prime in cui le due Germanie concorsero sotto la stessa bandiera. Il racconto di Cortina 1956 spazia dallo sport all’economia, dalla politica alla mondanità, in un tragitto ideale che da quei Giochi indimenticabili conduce fino a Milano Cortina 2026. Prefazione di Francesco Giavazzi.
19,00

Specchi. Filosofia e nuove tecnologie

Luca Valera

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 176

"«Le tecnologie esprimono […] l’esigenza di un mondo più umano. Un mondo in cui l’essere umano sia davvero umano, vale a dire, in continua ricerca di sé stesso e del proprio senso» Viviamo immersi in tecnologie che non solo usiamo, ma che ci riflettono, ci modellano e ci interrogano. Esse non sono meri strumenti, bensì specchi che duplicano, rendono trasparente, modificano e avvicinano la nostra immagine, mostrando al contempo possibilità e fragilità della condizione umana. Questo libro invita ad attraversare il riflesso delle macchine per cogliere la portata antropologica e ontologica della relazione con esse, superando i facili giudizi etici. Tra clonazioni e avatar, social network e ingegneria genetica, robot e intelligenza artificiale, l’autore mostra come gli artefatti tecnologici parlino di noi, dei nostri desideri e dei nostri limiti. Più che minacce o promesse, ci restituiscono la domanda più radicale: chi siamo e chi vogliamo diventare?"
18,00

Le mie radici ancorate tra le rocce di una «siticulosa» Puglia

Carmelo Formica

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 184

L’autore ripercorre gli episodi più significativi della sua vita, quelli che hanno segnato il suo carattere e influenzato le sue scelte professionali, a partire dallo scoppio della Seconda guerra mondiale, quando aveva appena sei anni. Il racconto si muove tra autobiografia e memorialistica, ma più che protagonista, l’autore si pone come osservatore attento degli eventi e del contesto ambientale, politico ed economico della società in cui vive. La sua narrazione non si sofferma sulla dimensione personale, vissuta tra il Salento, sua terra d’origine, Napoli e Catania, dove ha svolto la carriera accademica, ma utilizza l’esperienza individuale come punto di partenza per un’analisi più ampia sul Mezzogiorno. Ne descrive le difficoltà, ancora segnate da retaggi feudali, e le conseguenze di scelte industriali errate, che hanno compromesso le potenzialità turistiche delle coste e contribuito alla desertificazione delle aree interne dell’Appennino.
16,00

La meditazione cristiana. Una mano tesa ai giovani in ricerca

Giuseppe Ferro Garel

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 164

La meditazione è il modo di aprire una fede debole, oscura, rifiutata, inevitabilmente mescolata con l’umano che è in noi, al silenzio del mistero di sé e di Dio. È il modo silente di distogliersi da sé e di farsi attenti all’altro da sé, coinvolgendo in questo movimento le inquietudini e anche le emozioni profonde che ci segnano. Prendendo le mosse da un’indagine recente sulla sensibilità spirituale dei giovani d’oggi, il libro intende mostrare come il percorso della meditazione cristiana sappia accogliere il sentire spirituale della contemporaneità e lo custodisca senza spegnerlo, ma valorizzandone le risorse. I giovani e gli adulti di oggi, spesso in difficoltà con l’impianto tradizionale di trasmissione della fede, possono sperimentare che la meditazione cristiana non è appannaggio di coloro che coltivano una fede cristallina, senza dubbi e domande. E non è neppure una roccaforte in cui custodire un senso di elitario isolamento e di estraneità rispetto alle sollecitazioni con cui il corpo, le emozioni, la storia, la cultura e le religioni interpellano e segnano la nostra esistenza.
18,00

Gli itinerari culturali e religiosi. Una ricerca sui territori di Emilia-Romagna, Lombardia e Toscana

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 252

Il presente volume raccoglie gli interventi e le riflessioni emerse nel corso del convegno “Gli itinerari culturali e religiosi”, tenutosi a Piacenza il 28 novembre 2024 nell’ambito del progetto PRIN “ITINEREL”. I contributi qui pubblicati offrono uno sguardo interdisciplinare e comparato sul ruolo degli itinerari religiosi e culturali come strumenti di valorizzazione territoriale, dialogo interculturale e promozione di un turismo sostenibile. Le tre sessioni del convegno hanno affrontato temi metodologici, esperienze internazionali e buone prassi locali, configurando un quadro articolato e composito del rapporto tra fede, cultura e territorio e delle dinamiche giuridico-istituzionali, sia ecclesiali sia civilistiche, di governance del fenomeno. Il volume propone scritti di: Valentina Erminia Albanese, Gianluca Bagnara, Alessandro Campera, Antonio G. Chizzoniti, Stella Coglievina, Attilia Cozzaglio, Laura De Gregorio, François-Régis Ducros, Don Marco Fagotti, Manuel Ferrari, Massimiliano Fissore, Anna Gianfreda, Don Michele Gianola, Marco Grumo, Alessandra Licheri, Rosa Matucci, Giulia Mazzoni, Roberta Minazzi, Alessandro Panno, Don Massimo Pavanello, Miguel Rodriguez Blanco, Leonardo Rossi, Giulia Tiberi, Monica Valeri.
24,00

Diritto romano e postmodernità. Conversazioni nel XL del primo convegno di Copanello. (Maierato, Vibo Valentia, 20-22 ottobre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 444

Conversazioni nel XL del primo convegno di Copanello. Maierato (Vibo Valentia), 20-22 ottobre 2022.
29,00

Il lavoro delle donne tra ostacoli e opportunità

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 264

Rapporto CNEL-ISTAT. Il rapporto congiunto CNEL-ISTAT offre un’analisi approfondita sulla condizione occupazionale delle donne in Italia, evidenziando le persistenti disuguaglianze di genere nel mercato del lavoro. Attraverso dati aggiornati e comparazioni europee, il documento esplora le difficoltà strutturali e culturali che ostacolano l’accesso, la permanenza e la valorizzazione del lavoro femminile, con particolare attenzione ai divari territoriali, al peso della maternità, alla carenza di servizi per l’infanzia e alla segregazione occupazionale. Il volume propone linee di riflessione e intervento per una maggiore inclusione, sottolineando come la piena partecipazione femminile rappresenti una leva strategica per lo sviluppo equo e sostenibile del Paese. Prefazione di Renato Brunetta e Francesco Maria Chelli.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.