Rubbettino
Platonismo e aristotelismo nelle filosofe di età moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 148
Questa raccolta di articoli si propone di discutere i paradigmi platonico e aristotelico in relazione al pensiero di alcune filosofe moderne. Il percorso parte dalle riflessioni di Platone circa l’uguaglianza dei sessi e da quelle di Aristotele circa la loro presunta disuguaglianza, si snoda tra le riflessioni di donne di cultura del Seicento quali Lucrezia Marinelli, Sara Copio, Maria Lucrezia Giastefia Conti, per poi concludersi con la presentazione e l’analisi del pensiero sincretico di Lady Masham.
La verità inveritiera. Realtà e conoscenza tra immagini, simboli, miti, metafore
Giorgio Lo Feudo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 108
Il volume indaga l’ipotesi secondo cui la verità costituisca, in ultima istanza, un concetto intrinsecamente indimostrabile. Attraverso questa affermazione, paradossale nella sua formulazione, l’autore invita ad approfondire la complessità teorica della verità e la problematicità della sua giustificazione epistemica. Nella seconda parte, l’analisi si concentra sul tema delle immagini, considerate dispositivi fondamentali nella strutturazione dell’esperienza conoscitiva. Vengono così sollevati alcuni interrogativi di rilievo filosofico ed epistemologico: Stabilito che la realtà ci è accessibile solo attraverso la mediazione delle nostre categorie mentali, è lecito sostenere che il nostro rapporto con il mondo si realizzi sempre e soltanto tramite le immagini? Qual è il grado di corrispondenza fra le immagini e ciò che esse intendono rappresentare? È fondato ritenere che le immagini siano sempre immagini di qualcos’altro? Il saggio si propone dunque di intrecciare la riflessione filosofica sui concetti di conoscenza e verità con un’indagine sulla natura segnica, metaforica e interpretativa delle immagini. Si rivolge in particolare a studiosi, studenti e docenti interessati alla filosofia in generale e alla filosofia del linguaggio in particolare.
Sulle vie del Giubileo. Pellegrini, treni, papi
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 156
L’Accademia Nazionale dei Lincei si è proposta di affrontare in varie tappe una riflessione scientifica sulla memoria storica dei Giubilei in occasione di questo che ricorre nel 2025 e del loro significato di fronte alle sfide poste dalla situazione politica e dallo sviluppo scientifico contemporaneo. Queste iniziative hanno preso inizio con la mostra Sulle vie del Giubileo. Pellegrini, treni, papi, che si è organizzata, presso la Villa Farnesina dal 3 luglio al 25 ottobre 2025, promossa dall’Accademia Nazionale dei Lincei con il sostegno di FS Italiane, di Fondazione FS Italiane e della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma e in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, ANAS (Gruppo FS Italiane), l’Associazione Archeolog ETS e con il patrocinio dell’Associazione Amici dell’Accademia dei Lincei.
Premio Nazionale Chiaravalle Arte. 4ª edizione
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 72
La promozione dell’arte contemporanea rappresenta una leva fondamentale per la crescita culturale e sociale delle comunità, soprattutto nelle regioni del Sud Italia. Un esempio concreto di questa strategia è la quarta edizione di Chiaravalle Arte, iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale, un evento che ha saputo mettere in luce il talento di artisti emergenti e consolidati, creando un ponte tra tradizione e innovazione che edizione dopo edizione ha saputo ritagliarsi un ruolo importante nel panorama artistico regionale e nazionale. Investire in iniziative artistiche come questa non è solo un atto di valorizzazione del patrimonio culturale, ma significa anche stimolare l’economia locale, attrarre turismo e rafforzare il senso di identità e appartenenza della comunità. Così facendo si crea un ecosistema culturale vibrante attraverso iniziative come questa che generano incontri, dialoghi e crescita non solo artistica. Nel Sud Italia, dove il patrimonio storico e naturale è già un grande richiamo, l’integrazione con iniziative e progetti di arte contemporanea può rappresentare una vera svolta, contribuendo a rinnovare l’immagine delle comunità e a creare nuove opportunità di sviluppo.
Il glossario della corruzione. Prospettive teoriche, campo di indagine e costruzione sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 266
Il glossario della corruzione è un’opera collettiva e interdisciplinare che guarda al fenomeno nella sua complessità, esplorandone le molteplici dimensioni sociali, politiche, economiche, giuridiche e mediali. Il volume, pur suddiviso in voci, non è un semplice dizionario. Si propone infatti come una vera e propria mappa concettuale per comprendere come quella gamma di pratiche che chiamiamo “corruzione” sia il frutto di un processo di costruzione sociale, storicamente e culturalmente situata, soggetta a continue ridefinizioni in base a norme, narrazioni, rapporti di potere. Curato da un gruppo di studiose e studiosi provenienti da diverse università italiane e ambiti disciplinari, il glossario è articolato in cinque macro-aree – Società, Politica, Media, Etica e Diritto, Economia – e raccoglie oltre cinquanta voci che offrono strumenti teorici e analitici per leggere la corruzione in chiave critica. Pensato per studiosi, giornalisti, funzionari e decisori pubblici, studenti e attivisti, il volume fornisce una chiave di lettura comune e un linguaggio condiviso per favorire la cooperazione tra istituzioni e società civile nel contrasto a un fenomeno sfuggente, nonostante i suoi enormi costi sociali. Un’opera indispensabile per interrogarsi non solo su che cosa sia la corruzione, ma anche su come la riconosciamo, percepiamo e raccontiamo.
Tra elegia e principato: un'interpretazione di Tibullo
Piergiuseppe Pandolfo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 116
Il volume propone una rilettura critica dell’opera di Tibullo, mettendola in rapporto con le dinamiche sociopolitiche del primo decennio augusteo. Dalla prospettiva di un poeta d’amore solo apparentemente disimpegnato, le elegie tibulliane costituiscono un osservatorio privilegiato per cogliere i profondi cambiamenti che investono in quegli anni la funzione del poeta, lo statuto del patronato letterario, l’ideale di otium. L’immagine di Tibullo come autore della rêverie, come letterato appartato contentus vivere parvo, con cui a lungo la critica lo ha identificato, non rende giustizia a un poeta che non solo si rivela ben inserito nel nuovo clima politico instaurato da Augusto, ma elabora attivamente un progetto elegiaco che determini una sua forma di partecipazione, silenziosa ma costante, al nucleo ideologico del principato.
Noodles, acqua bollente e lacrime. Ricette (per vivere meglio) per studenti e imprenditori
Alberto Albertini
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 98
"Noodles, acqua bollente e lacrime" significa sacrificio, lavoro, studio e tanta fatica. Non esistono ricette per riuscire nella vita, però alcuni validi consigli possono segnare la strada di chi vuole crescere, realizzarsi pienamente (o comunque provarci) e quindi vivere meglio. In questo libro colmo di aneddoti e fulminanti citazioni, Alberto Albertini prende spunto dalla metafora del cibo istantaneo – il ramen liofilizzato che consumano i lavoratori che viaggiano – per raccontare una storia di successi umani in una forma concisa come quella di un breviario. Campioni sportivi, filosofi, scrittori, filantropi, scienziati e altre eccellenze, appaiono con i loro esempi e le loro parole, narrati in una prosa chiara ed efficace. Inoltre è anche la testimonianza di un uomo che fa tesoro dell’esperienza di imprenditore, professore e studioso. Dopo l’esordio narrativo de La Classe Avversa, Albertini torna con un racconto intimo, che spazia tra i generi, saggio, racconto e pamphlet. Un testo rivolto non solo ai giovani studenti, ma anche a chi cerca una strada diversa da intraprendere nel proprio futuro. Nell’epoca dell’uno vale uno e delle lacrime di coccodrillo, Noodles, acqua bollente e lacrime rappresenta il solido ragionamento sull’importanza di valorizzare la conoscenza, l’esperienza e l’insegnamento dei maestri. Prefazione di Mario Desiati.
Fascinazione criminale. Autoetnografia di un ex camorrista
Romano Catello
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 228
La marginalità come condizione e non come alibi, la delinquenza come fascinazione e non come trappola, la scrittura come autoterapia e non come esercizio letterario: sono queste le tre strutture intorno alle quali Catello Romano ricostruisce, con il piglio del narratore e la precisione del chirurgo, la propria adesione alla malavita organizzata. Romano attraversa gli anni della propria infanzia e dell’adolescenza selezionando le vicende che hanno fatto contemporaneamente da sfondo e da detonatore alle scelte che lo hanno condotto all’adesione alla camorra e poi, appena diciottenne, a una rocambolesca latitanza e infine all’arresto. È sulla soglia del carcere che il racconto si sospende, dopo aver rivelato fatti e narrato persone che dalle pagine della cronaca nera del Napoletano entrano così a far parte della trama fitta e drammatica della storia personale dell’autore. Il testo non è un’autobiografia né un’apologia: adoperando l’autoetnografia – un metodo di scrittura codificato dalla Sociologia – Romano evoca traumi ed epifanie, incontri ed errori, delitti ancora inconfessati e rivolgimenti interiori. Una scrittura frutto di una palingenesi solitaria, irta di asperità e di possibili equivoci, generata dalla determinazione di un uomo che, dal silenzio della reclusione, invoca un riscatto culturale, morale, spirituale, sfidando chi legge a mantenere uno sguardo laico sul male che lo ha attraversato.
Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro
Gaetano Sateriale
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 200
Il sindacato e i suoi complessi rapporti con la politica, le istituzioni e le imprese svelati da un insider. È questo, in estrema sintesi, il contenuto di Corso Italia 25, un racconto lungo tre decenni firmato da chi, nel sindacato, ha vissuto e lavorato in posizioni di primo piano. “Corso d’Italia 25” è l’indirizzo romano della Cgil: affidandosi a una voce narrante in prima persona, unendo la fluidità di un romanzo al rigore di un saggio, il libro spiega cos’è stato il sindacato italiano negli ultimi decenni e quanto ha contribuito, malgrado le aspre dialettiche interne ed esterne, al miglioramento delle condizioni sociali e del lavoro. L’autore si concentra su alcune delle vicende più importanti dagli anni ’90 in poi, rivelando aspetti inediti dei grandi protagonisti di quel periodo: da Luciano Lama a Bruno Trentin, a Carniti, Benvenuto, Cofferati, ma anche Ciampi, Napolitano, Amato, Craxi, D’Alema e molti altri. Un racconto che costituisce anche un parametro per il confronto, sconcertante, con l’attualità: oggi tutto è cambiato, la politica è lontana dai problemi sociali del Paese, le diseguaglianze crescono anche nel mondo del lavoro, i sindacati faticano a collaborare fra loro. Ma Corso Italia 25 propone anche un possibile nuovo percorso di concertazione, per realizzare le necessarie politiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Prefazione di Sergio Cofferati.
Baby-Bang. Vite in sospeso. Giovani in cerca di un domani
Vincenzo Abbatantuono, Angelo Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 144
Una generazione in bilico tra precarietà e speranza. L’Italia sta vivendo una crisi profonda che colpisce in modo particolare i giovani: milioni di loro non studiano, non lavorano e non vedono un futuro possibile. Il sistema educativo fatica ad aggiornarsi, il mercato del lavoro offre prospettive incerte e la società sembra incapace di rispondere alle nuove sfide della digitalizzazione e della globalizzazione. Viene qui analizzato con rigore e sensibilità il disagio giovanile come riflesso di una crisi sociale più ampia. Attraverso un approccio multidisciplinare che integra dati, teorie sociologiche e testimonianze concrete, gli autori mettono in luce le dinamiche che bloccano il passaggio all’età adulta e le possibili strategie per invertire la rotta. Un libro necessario per comprendere il presente e costruire un futuro in cui le nuove generazioni possano finalmente trovare il proprio spazio. Prefazione di Mauro Magatti. Postfazione di Sergio Massironi.
Viggianello e il suo territorio nell'antichità. Prima carta archeologica di un comune della Valle del Mercure
Vincenzo Tedesco
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 136
La Carta Archeologica di Viggianello è il risultato di una complessa, articolata e multisettoriale ricerca territoriale iniziata nel 2012, continuata nel biennio 2013-2014 e ultimata nel triennio 2021-2023. Ricognizioni di superficie (survey) hanno riguardato l’intero comprensorio comunale. Per la prima volta si è tentato di considerare globalmente un’area interessata da testimonianze archeologiche limitate solo a singole evidenze, conosciute grazie a pochi rinvenimenti occasionali o per il tramite di rari contributi scientifici. Lo scopo è stato quello di raggiungere un risultato il più esaustivo possibile, per una conoscenza più ampia del mondo antico. Sono state raccolte testimonianze archeologiche comprese in un range cronologico molto ampio, che va dall’età preistorica all’età medievale. È stato possibile tentare una prima ricostruzione delle dinamiche insediative e di popolamento della zona analizzata, oltreché compiere un censimento delle principali evidenze storico-archeologiche rintracciate, arricchendo le conoscenze archeologiche di Viggianello, nella Valle del Mercure e, in senso più esteso, dell’area del Pollino. Questa Carta si pone come strumento utile alla tutela del patrimonio archeologico comunale, per orientare le politiche di governo del territorio, con la finalità di una sua migliore conoscenza e valorizzazione. Il documento si configura anche come risorsa dalle straordinarie potenzialità scientifiche e turistiche. Per la prima volta, diverse informazioni potranno essere analizzate e confrontate nell’insieme territoriale di una vasta area, mettendole a disposizione di tutti, studiosi, professionisti, cittadini e amministratori locali, incrementando anche la memoria storica e l’appartenenza identitaria delle comunità locali al rilevante patrimonio culturale dell’area del Pollino. Prefazione di Francesco Tarlano e Simona Dalsoglio.
Gli altri petali del garofano. Le protagoniste del socialismo italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 172
Il movimento femminista degli anni Settanta in Italia ha avuto il merito di criticare la cortina di silenzio che aveva relegato tante figure femminili della storia nazionale a semplici comparse. A distanza di decenni dall’affinamento dello sguardo femminista è ormai possibile tracciare un bilancio, se pur provvisorio, e rintracciare, ai fini della ricerca scientifica, eventuali aporie. La più vistosa è senz’altro quella riguardante il ruolo e l’importanza soventemente sottaciuta che il movimento femminile socialista ha avuto fin dalla fine dell’Ottocento, fuori e dentro il nascente partito, poi a seguire nella Resistenza e infine nella vita politica e culturale della Repubblica. Partendo dall’evoluzione degli studi in materia, questa pubblicazione traccia le parabole esistenziali e l’impegno pubblico di alcune figure femminili di assoluto spessore legate all’esperienza del Partito Socialista Italiano.