Narrativa di ambientazione storica
D'amore e odio. Fantasticherie su Catullo, poeta d’amore
Raffaele Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 120
La Roma dell’età di Cesare e di Cicerone, in cui si svolge la giovinezza di Catullo, poeta d’amore, quanto più è evocata in modo circostanziato nei suoi luoghi, eventi storici, costumi, profumi, tanto più è un luogo dell’anima, in cui situare un passato personale, fatto di passione e di delusione, di fallimenti e di dissipazione. Un passato, quello di Catullo, in cui si colloca l’errore, cui opporre un presente di ravvedimento, di recuperato equilibrio e di saggezza. Odio e amore s’intrecciano in questo memoriale del poeta, ormai a casa, nel porto sicuro di Sirmione; lui cerca di fare chiarezza, di distinguere, di perdonare; non è evidente che ci riesca, come del resto spesso accade nel flusso e nella storia della coscienza. Lesbia e gli amici, la storia, la poesia sono i suoi punti fermi. E intanto tengono lontana un’acquietata quanto precoce senilità.
Di sangue e di acqua. Storia di una famiglia
Margherita Cappi
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2025
pagine: 246
A Solignano (MO) il 26 marzo 2021 la locanda della fonte, luogo che ha ospitato nel corso dei secoli personaggi bizzarri e curiosi, viene abbattuta. Dagli oggetti salvati in un baule vengono fuori racconti di vita che attraversano lo spazio e il tempo e che permettono di ripercorrere la storia di una famiglia, tra memorie dolorose e segreti, in cui spiccano figure femminili coraggiose e rivoluzionarie. Dalla peste alla Spagnola, dalla Prima alla Seconda guerra mondiale, dagli anni del boom economico ai giorni nostri, la locanda si trasforma, mentre lo scorrere degli eventi viene spezzato dalle riflessioni della voce narrante. Attraverso i ricordi della nipote, Zia Minna, amante dell'arte, delle piccole cose e dei grandi sogni, considerata fragile e folle, ripercorre le note più dolorose della sua esistenza, come l'infanzia in collegio, i sogni infranti, il ricovero forzato e la perdita dei propri cari. Dalla condivisione stretta di esperienze con Minna, la nipote assorbe la leggerezza, la meraviglia e lo stupore di fronte al creato, la fede e l'abbandono alla Provvidenza, che trasformano la paura in coraggio e le danno forza per affrontare le difficoltà e l'arrivo improvviso di una malattia. Il ricordo della zia, dall'infanzia alla vecchiaia, fino alla morte solitaria, è il tentativo di darle voce e restituirle il posto d'onore che merita. Nell'intero romanzo i sogni si mescolano alla realtà, frutto dell'eredità ricevuta dalle donne di famiglia: una finestra aperta sull'"oltre" e il dialogo coi propri cari defunti. Ogni confine è superato fino a ritrovarsi tutti insieme, visibili e invisibili, in un unico abbraccio.
Falsificazioni
Antonio Lotierzo
Libro: Libro in brossura
editore: Et Cetera
anno edizione: 2025
pagine: 184
Il volume è composto da quattro racconti, tre concernenti il Regno di Napoli fra 1640 e 1793 e uno di cronaca novecentesca. Il primo tratta un tema di plasmazione culturale e descrive l’invenzione di un santo-protomartire, Augustale, da parte di un erudito gesuita che intende costruire, nel 1793, un altare privilegiato nella cattedrale lucana di Marsico per onorare il capostipite familiare, l’avv. Nicola Potenza. Il secondo racconta il coinvolgimento mentale di un preside del Novecento nella creazione di un certificato falso formulato in favore della coniuge del Vicepreside. Il terzo capitolo descrive la Roma del papa Barberini-Urbano VIII, che, per compensare il domenicano della Minerva, Ciantes, dell’opera di tentata conversione degli ebrei del ghetto di Roma, lo nomina vescovo e lo invia a Marsico, in Val d’Agri. Il quarto capitolo sviluppa la storia di un principe della famiglia Pignatelli, Giambattista, che morto nel 1720 per sifilide, venne anni dopo, dalla moglie, non solo seppellito in pompa magna nel Duomo di Napoli ma divenne un propagandato modello del ‘feudatario santo’, fedele alla Controriforma mentre in Italia si sviluppa una scientificità cartesiana.
L'infaticabile Dolly Maunder
Kate Grenville
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2025
pagine: 224
1881, Currabubula, Nuovo Galles del Sud. Nata nel sudore e nella fatica di un allevamento di pecore in un villaggio sperduto dell’Australia meridionale, Dolly Maunder è diversa dai suoi fratelli e sorelle. È brillante, testarda, ha un carattere selvaggio come la sua chioma di riccioli rossi, un fiume scintillante di luce. Fin da bambina sa qual è la vita che non vuole vivere: quella di sua madre, che da anni non accenna un sorriso, desolata come le tre vie che compongono la loro cittadina, schiava delle esigenze di un marito e di sette figli. Dolly non vuole essere moglie. Perlomeno, non solo. Sogna un futuro diverso, vuole creare qualcosa che le appartenga veramente, che la faccia sentire padrona del suo destino. Quel continente sperduto e crudele in cui è nata, tuttavia, non la tradisce, diventando scenario delle sue prove d’autonomia: Dolly si trova a gestire un negozio, un pub, poi un hotel di lusso in una delle zone più ricche d’Australia. Ma dopo l’ascesa, segue l’inevitabile caduta: per una donna come lei, infaticabile e ambiziosa, l’indipendenza è un prezzo che si paga ogni giorno. Come sfogliando le pagine di un album familiare, Kate Grenville dedica un romanzo alla figura di sua nonna Dolly, irrequieta e coraggiosa, che custodisce dentro di sé le storie di mille altre donne di ogni tempo.
La casa dei ritorni. I Morelli, una famiglia napoletana
Valeria Galante
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 408
La vecchia casa dei Morelli, teatro di tante donne alla ricerca del proprio posto nel mondo, è stata demolita. Al suo posto è sorto un condominio di tre piani, con la famiglia Morelli a occuparne il terzo, e gli altri dati in affitto o in vendita. Come è sempre successo, però, tra le mura di casa continua ad andare in scena la Storia: Nina, pronipote di quell'Elvira che un secolo prima ha dato inizio al racconto, è un'adolescente con una gran voglia di vivere in una città e in un Paese che sta rinascendo dopo la guerra; nonostante l'entusiasmo, la rabbia e la spensieratezza, dovrà fare i conti con il più doloroso dei rimpianti; Angie, la cugina nata in America, non è bella e ha la pelle ambrata; rifiutata in famiglia e a scuola, trova lentamente una propria identità fuori di casa, ma a che prezzo; e infine Federica, che scivola lungo gli anni Ottanta con leggerezza e disinvoltura, finendo avviluppata nelle loro spire più scure, ma anche trovando la forza per liberarsene. Sarà lei a indagare sul passato della famiglia, e a salire a ritroso, generazione dopo generazione, tirando le somme della lunga vicenda dei Morelli. Terzo e ultimo tassello della saga tutta al femminile ambientata a Napoli, "La casa dei ritorni" ci porta nella seconda metà del Secolo breve, dagli entusiasmi del dopoguerra alla paura negli anni di piombo, dritto alle luci e alle tante ombre degli Ottanta, divisi tra il disimpegno e i semi ambigui che fioriranno nel nostro presente.
La Malnata
Beatrice Salvioni
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 256
Due ragazzine molto diverse tra loro. La storia di un'amicizia indimenticabile nell'Italia del fascismo. Monza, marzo 1936: sulla riva del Lambro, due ragazzine cercano di nascondere il cadavere di un uomo che ha appuntata sulla camicia una spilla con il fascio e il tricolore. Sono sconvolte e semisvestite. Maddalena è un'adolescente reietta che tutti in città disprezzano chiamandola la Malnata; Francesca è una dodicenne perbene di famiglia borghese che impara a conoscerla per davvero al di là di ogni pregiudizio. E che grazie a lei trova il coraggio di far sentire la propria voce e la propria verità. In una provincia padana oppressa dal controllo, dal sessismo e dalla violenza del Ventennio, un coinvolgente romanzo di formazione personale e civile che non risparmia il dolore e non nasconde la paura di ogni essere umano di fronte a una scelta di giustizia.
La terra del crepuscolo
Andrew X. Pham
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 432
È un pomeriggio di vento torrido e sabbioso quello in cui il maggiore Yamazaki Takeshi, dell'Esercito Imperiale giapponese, ferma la macchina fuori da una bottega: è venuto a cercare una donna. Lei si chiama Tuyet. Ventotto anni, divorziata, madre di una bimba piccola, da un paio d'anni si è lasciata alle spalle le comodità di Saigon ed è finita nella piccola Phan Thiet, nel Vietnam meridionale, dove gestisce il negozietto insieme alla zia. Intorno, la terra d'Indocina, già provata dalla colonizzazione per mano francese e che in questo 1942 è occupata dal Giappone. Nonostante la vena di trepidazione che le pulsa in cuore, Tuyet davanti al militare capisce di non provare paura, né diffidenza, ma un'inaspettata affinità. Così, in punta di piedi e col passare dei giorni, nasce un affetto per quest'uomo nemico, veterano deluso e gonfio di risentimento nei confronti del suo Paese prepotente e bugiardo. Takeshi infatti non tarda a unirsi al movimento di resistenza del Viet Minh, trascinando anche Tuyet nel grande disegno della Storia. Romanzo vasto, a tratti crudo e profondamente commovente, "La terra del crepuscolo" è una storia di guerra e d'amore che inquadra in prospettiva affascinante le lotte del Vietnam per liberarsi dal suo passato di usurpazione. Al centro, l'orgoglio e la ribellione di chi cerca indipendenza; ma anche una luce bellissima, nient'affatto marginale, che illumina ciò che le donne sanno fare le une per le altre nei momenti disperati di cieco dolore.
E d'indomato amor. Passione e rivoluzione nella Milano di Napoleone
Carlo Maria Lomartire
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 288
È il 15 maggio 1796 quando Napoleone fa il suo ingresso trionfale a Milano, città che di lì a breve diventerà la capitale della Repubblica Cisalpina, stato satellite della Francia. Ad acclamarlo, sotto l'arco della Porta Romana, c'è anche il diciassettenne Luigi Airoldi, tipografo come il padre e patriota, che presto si arruolerà nella Guardia nazionale. I suoi ideali sono saldi: è convinto che con l'Armée d'Italie e il suo generale siano entrati in città la libertà e l'uguaglianza. Ma è fortemente in contrasto con le idee del padre, borghese filoasburgico, che considera i francesi «sanguinari regicidi senza Dio». Sono le donne della famiglia a sostenere Luigi, non facendogli mai mancare affetto e saggi consigli, e soprattutto a indurlo a perseverare nella sua grande passione: l'amore per la contessina Elena Carminati, poetessa in erba promessa a un altro uomo, con cui il ragazzo non sembra avere speranze. Ma il corso degli eventi prenderà una svolta inaspettata quando la famiglia Carminati verrà coinvolta in un caso di omicidio, sul quale Luigi proverà a indagare. Influenzato dalle posizioni garantiste di Cesare Beccaria, il ragazzo non si fermerà alla prima ipotesi accusatoria contro il padre di Elena e arriverà a scoprire ciò che è davvero accaduto quella notte, destinata altrimenti a restare avvolta nel mistero. Nel frattempo, ai tavoli della bella sala del Caffè Nuovo al Leone, Luigi si ritrova con Carlo Porta, Giuseppe Parini, Ugo Foscolo e Vincenzo Monti a parlare di Napoleone e della sua purtroppo deludente politica. E qualcuno tramerà nell'ombra, tentando, invano, di scongiurare la sua proclamazione a re d'Italia. Tra duelli, bische clandestine, salotti letterari e complotti, Carlo Maria Lomartire tesse un racconto corale che cattura l'anima di una città al crocevia tra Illuminismo e Romanticismo, offrendo un'affascinante finestra sull'Italia che sta per nascere. Tra i personaggi storici di questo romanzo milanese c'è anche un giovane Alessandro Manzoni, che anni dopo, nella celebre ode Il cinque maggio, scriverà di Napoleone: «E sparve, e i dì nell'ozio / chiuse in sì breve sponda, / segno d'immensa invidia / e di pietà profonda, / d'inestinguibil odio / e d'indomato amor».
Parigi non aspetta l'alba
Ruth Druart
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 408
Parigi, 1944. Sébastian spera di trovare sollievo dallo scompiglio della guerra tra gli scaffali della libreria di quartiere. Un desiderio che passa in secondo piano quando varca la porta d'ingresso e alza lo sguardo. Davanti a sé, due occhi che riescono a comunicare amore nonostante il mondo stia cadendo a pezzi. Il corpo gracile e indifeso cui danno luce, però, è trattenuto da una coppia di poliziotti. Sébastian sente subito di non aver altro obiettivo che liberare Élise dalla stretta di quelle mani che nemmeno dovrebbero sfiorarla. Ma perché mai, si chiede lei mentre lo osserva discutere, un ufficiale nazista dovrebbe avere a cuore la sua sopravvivenza? Per una partigiana come lei, è inspiegabile. Eppure, non sarà quella l'ultima volta in cui Sébastian ed Élise si incontreranno né l'ultima in cui lui la salverà dai pericoli della guerra. Quello che nessuno sa, infatti, è che Sébastian è stato costretto ad arruolarsi. Non ha realmente sposato la causa per cui è chiamato a combattere e non si riconosce nell'uniforme che indossa. Tra Sébastian ed Élise nasce un amore passionale e travagliato, proibito e nascosto. Che viene improvvisamente interrotto dall'arrivo degli Alleati. Élise è costretta a prendere la decisione più ardua della sua vita: denunciare Sébastian, oppure seguire il cuore... Ruth Druart regala ai lettori una storia che rivela la complessità di un amore impossibile. Un amore che unisce due persone diverse ma accomunate dalla paura di sbagliare, di osare, di perdersi. Due persone votate a un destino che sfida qualsiasi timore, incurante delle circostanze oscure in cui nasce. E le tiene unite. Perché è quando tutto sembra perduto che si trova il modo di rinascere.
Di Luce sarà la biù bella storia. Una fanciulla del Trecento
Renato Delfiol
Libro: Libro in brossura
editore: Arpeggio Libero
anno edizione: 2025
Mentre a Firenze infuria la peste del 1348 il dispensiere di una brigata di giovani si presenta a una casa di contadini per rifornirsi di cibo. Per la giovane Luce, che lo accompagnerà con le vivande, è l’inizio di una grande avventura che cambierà la sua vita. *** Corsero al villaggio, accompagnati da Ricevuto, col mulo di Villano, loro due sull’asino e il ragazzo a piedi. Bussarono da Soldo. Aprì la moglie e con voce concitata: «Andate, andate via, Soldo è malato, vaneggia, andate dal parroco, che venga, forse conosce un rimedio, la Data non è voluta venire, ha paura.» «Ma chi è Data?» chiese Fiore. «Una che conosce i rimedi, sta laggiù, la casa dietro l’angolo, se vi serve, ma da Soldo mio non vuole…»
Investigatore nero
Alessandro Zennaro
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 318
Londra, 1887. Un gatto nero cambierà per sempre il destino di un medico solitario. Il dottor James Thornwick vive nei quartieri malfamati di Londra, tormentato dai ricordi della guerra afghana. Una notte nebbiosa salva un gatto nero moribondo con una misteriosa cicatrice sulla testa. Ma Nero non è un felino qualunque. I suoi occhi verdi brillano di intelligenza sovrumana: sa leggere, comprende ogni parola e possiede un istinto investigativo straordinario. Quando furti impossibili scuotono l'alta società londinese, Nero trascina James in un'indagine che li condurrà dalle sale dorate dell'aristocrazia ai tunnel dimenticati della città. Insieme alla botanica Isabella Blackwood e all'ispettore Frederick Blackwood, dovranno affrontare una cospirazione antica quanto l'Egitto dei faraoni che minaccia l'equilibrio del mondo. In una Londra avvolta da nebbie e segreti, dove scienza e occulto si scontrano, un gatto dagli occhi verdi potrebbe essere l'ultima speranza dell'umanità. Il primo volume di una serie destinata a diventare cult. Un thriller vittoriano mozzafiato che reinventa il genere investigativo, dove il vero detective ha quattro zampe e un'anima che nasconde misteri millenari.
La storia di un soldato
Antonio Scordamaglia
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2025
pagine: 192
Ben e Klara si conoscono grazie al ritorno in patria, negli Stati Uniti, nel 1945. Klara è bellissima e fa parte del partito nazista, in fuga dopo la vittoria alleata; mentre Ben è un soldato. Si incontrano in seguito al ritorno in patria di Ben. Tra i due nascerà una storia d'amore travagliata, infatti Ben sarà accolto come un vero “eroe di guerra in buona fede” e la fama successiva farà di lui un simbolo della nazione, ma tutto questo avrà dei lati oscuri da scoprire sul soldato stesso. La storia di Ben e Klara si intreccia con quella di Russell, compagno di guerra di Ben che, con assoluta dedizione, nonostante la sregolatezza che lo contraddistingue, si consacra alla ricerca dell'amico “scomparso” e con quella di Billy, un soldato compagno dei protagonisti con il quale attraverseranno molto avventure dopo la guerra.