C’è un uomo, un papa, che seppe parlare al cuore di un secolo lacerato. Un uomo che non temette le sfide della modernità, ma vi entrò con la fermezza della fede e la curiosità dell’intelletto. Un uomo anziano, ma profeticamente giovane nello sguardo. Leone XIII, al secolo Gioacchino Pecci, fu molto più di un pontefice: fu un costruttore di ponti tra l’antico e il nuovo, tra il Vangelo e il mondo industriale, tra la fede e la religione, tra la Chiesa e le masse. Questo libro racconta la sua storia con la forza del romanzo storico e l’anima della memoria condivisa. Ne emerge un ritratto vivo, umano, intimo: tra lettere, dialoghi, aneddoti e visioni che hanno segnato il nostro tempo. Dai Monti Lepini di Carpineto Romano ai palazzi vaticani, dalle periferie operaie ai grandi consessi della cultura mondiale, Leone XIII è qui restituito nella sua interezza: poeta, politico, pastore, ma soprattutto uomo. Un uomo che continua a camminare accanto a noi ogni volta che, nel dialogo e nella giustizia, scegliamo di costruire un ponte anziché un muro.
Leone XIII. Costruttore di ponti tra passato e futuro
| Titolo | Leone XIII. Costruttore di ponti tra passato e futuro |
| Autore | Mauro D'Arcangeli |
| Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
| Editore | Atlantide Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 220 |
| Pubblicazione | 09/2025 |
| ISBN | 9791281526280 |

