«… Il vino dei Lepini sa di terra vulcanica e di profumi di bosco, la vite respira insieme agli olivi. Come le genti che vivono su quei monti è forte e gentile. Le colline da cui proveniva il vino degli imperatori continuano, abbracciate dal sole, a produrre nettare di vita e sogni alcolici. Quello di Satricum si nutre di storia, di tufo e dell’annuncio del mare. Il vino della Litoranea affonda le sue radici nella sabbia, nella duna. È dolce come il miele e odora di salsedine e di mito …» Un romanzo che è un viaggio nei sentieri dell’Agro Pontino, seguendo illustri e antiche orme, lungo il filo conduttore del vino, secolare eccellenza e linfa vitale di queste terre. Il vino come sublimazione del rapporto dell’essere umano con il territorio e il paesaggio, sia dal punto di vista dell’appartenenza e del radicamento che della sua trasformazione, della mobilità degli uomini e delle idee.
Viaggi nell'Agro Pontino. Vita vitis vinum
| Titolo | Viaggi nell'Agro Pontino. Vita vitis vinum |
| Autori | Mauro D'Arcangeli, Antonio Scarsella |
| Editore | Atlantide Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 256 |
| Pubblicazione | 01/2017 |
| ISBN | 9788899580193 |

