fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 91
Vai al contenuto della pagina

Musica

Symphonic duo Cello. 40 original compositions. Volume Vol. 1

Symphonic duo Cello. 40 original compositions. Volume Vol. 1

Antonio Noia

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 116

Questa raccolta di lavori per due Violoncelli, nasce da un percorso interiore personale non privo di intense emozioni. Sono delle vere improvvisazioni scritte al momento ma non per questo prive di una loro struttura formale, inoltre mettono in risalto le potenzialità tecnico espressive dello strumento e al tempo stesso accompagnano l'allievo verso la ricerca del meraviglioso suono a due. Un suono generato dall' impasto timbrico delle due voci che sono l'una complementare all' altra. L' educazione all' orecchio parte dalla musica d'insieme e questa raccolta penso sia un valido strumento didattico. Esse hanno ricevuto numerosi apprezzamenti da parte di concertisti e professori di conservatorio e possono essere, oltre che un valido strumento per allievi di conservatorio, anche una raccolta da poter eseguire in concerti dedicati.
38,00

Invito all'ascolto di Skrjabin

Invito all'ascolto di Skrjabin

Vincenzo Buttino

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2024

pagine: 236

Alexandr Nikolaevic Skrjabin (1872-1915) avversò le correnti culturali imperanti in Russia alla fine del XIX secolo, ossia il nazionalismo e l’accademismo mitteleuropeo. Estimatore delle filosofie orientali e accanito fautore dell’estetica simbolista, irretì con le proprie opere i protagonisti delle prime avanguardie artistiche. Strinse una duratura amicizia con l’editore Belajev, a cui si deve l’incontro con Rimskij Korsakov, Glazunov, Cuj, Ljadov, Blumenfeld, Ljapunov. Arricchendo oltremisura la sintassi armonica di Chopin e di Wagner, realizzò un peculiare idioma musicale, il quale ancora oggi offre all’ascoltatore atmosfere sonore intrise di fascino e di mistero. La musica per Skrjabin permetteva alla realtà metafisica di accedere al mondo materiale. Fu anche un rivoluzionario del pianoforte. Il suo tocco delicato contrastava il virtuosismo di Rakhmaninov o di Joseph Levin. Il senso perenne di solitudine, l’anelito all’infinito, all’immortalità in seno agli abissi spazio-temporali compromisero la propria esistenza terrena, cagionando ai familiari sofferenze, lutti e umiliazioni. Le sonate, gli ultimi pezzi pianistici, il Poema dell’estasi, il Prometeo assurgono l’autore fra i massimi compositori del Novecento.
17,00

Vasco ha gli occhi azzurri. Diario di una fan

Vasco ha gli occhi azzurri. Diario di una fan

Silvia Mazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 306

Si può raccontare una passione. Forse No. Perché una passione si vive, si respira, si mastica a grandi morsi e raccontarla è difficile. Eppure in questo libro l’autrice con una dose infinita di incoscienza e follia ci ha voluto provare. Silvia Mazzocchi vuole portarvi dentro la sua passione, forse illogica e insana, ma quale passione degna di questo nome non lo è? Cosa serve quindi per leggere questo libro? Serve il cuore, solo quello. Lasciate ogni buon senso o voi che entrate e lanciatevi, rigorosamente senza paracadute, dentro questa storia. Questa è la domanda che ci pone l’autrice: "Ma voi, l’avete mai seguito un cantante per quarant’anni? Avete mai provato una passione vera, carnale e illogica per lui? Tanto grande da scriverci un libro? Io sì."
15,00

Dialoghi tra me e il pianoforte. 25 composizioni originali in stile pop

Dialoghi tra me e il pianoforte. 25 composizioni originali in stile pop

Max Repetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2024

pagine: 60

Dialoghi tra me e il pianoforte è una raccolta di 25 composizioni facili scritte appositamente per un pubblico alla ricerca di brani melodici e moderni da alternare ai tradizionali percorsi di studio classici. Lo stile compositivo varia dal neoclassico, molto comune oggi, al pop melodico. Sono composizioni rivolte agli studenti dei primi anni che abbiano acquisito una sufficiente padronanza della tastiera. I brani sono presentati in ordine crescente di difficoltà, dal più semplice al più impegnativo e ognuno affronta una precisa caratteristica ritmica: dalla terzina di crome alla sincope, dai ritmi puntati alla semicroma e all'utilizzo del pedale. Ogni composizione ha un numero massimo di tre alterazioni in chiave ed è completa di agogica e diteggiatura per favorire l'esecuzione del fraseggio. Il libro è corredato di file video, fruibili attraverso QR Code, con l'esecuzione di ogni brano da parte dell'Autore. Studiate, suonate, arrabbiatevi, litigate con lo strumento, ma poi fate pace… e divertitevi!
19,00

Quantum Jump

Quantum Jump

Guido Tonizzo

Libro: Opuscolo

editore: Caosfera

anno edizione: 2024

pagine: 48

Quantum Jump (salto quantico) è il nuovo lavoro degli Invisible Wave. Affiancato da un libro di crescita personale, ad opera del cantante della band (e mental coach!) Guido Tonizzo, è un tuffo nella propria interiorità, condotti da melodie raffinate, ambientazioni da diverse parti del mondo e generi musicali, e sonorità avvolgenti. Gli Invisible Wave, richiamando band quali U2, Pink Floyd, Coldplay e Muse, vi aspettano in questo salto quantico musicale. Cogli l'invito, prenditi il tuo salto quantico!
15,00

Ascolta. La musica, il suono e noi

Ascolta. La musica, il suono e noi

Michel Faber

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2024

pagine: 608

La parola “ascolta” può esprimere sia un’azione, l’ascolto di un disco, di una voce o di una melodia, sia manifestare un invito sentito a farlo. Michel Faber in questo libro, un atto d’amore verso la musica tutta, si muove tra queste due vie, comprendendole entrambe. Molti autori hanno raccolto le storie dei musicisti, dei gruppi leggendari, delle epoche o dei diversi generi, ma raramente uno scrittore ha raccontato ciò che accade dentro di noi quando ascoltiamo la musica. Cosa ci succede mentre ascoltiamo una canzone? Perché siamo portati a farlo, e ne traiamo piacere? Cercando la risposta a queste e ad altre domande – e analizzando tutti i fattori che possono influenzarle, dall’età dell’ascoltatore alle mode più in voga, oltre la dicotomia tra buona e cattiva musica – Michel Faber ci consegna un libro unico, frutto di decenni di lavoro, intrecciando musica, filosofia e poesia, alla ricerca della materia sentimentale di cui sono fatti i suoni. “Questo è un libro sulla musica, e sulle persone che la ascoltano: i tuoi amici, i tuoi vicini di casa, tu e io. Leggere questo libro cambierà il tuo modo di ascoltare.”
24,00

La voce del cuore inCanto

La voce del cuore inCanto

Fabio Polsinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2024

pagine: 112

La musica è la voce dell'anima, si sente dire spesso. Canzoni, melodie, ritornelli entrano in testa e suscitano emozioni indelebili. "La voce del Cuore InCanto" è un libro di frammenti musicali, di brani celebri di cantanti nazionali e internazionali, da Renato Zero a Battiato, da Vasco Rossi a John Lennon. L'autore, senza vestire i panni di un demiurgo moderno, propone una lettura aperta e interessante di parole che hanno a che fare con stati d'animo profondi, con l'amore più puro, umano e anche divino. Tramite il potere terapeutico della musica, si acuiscono i nostri sensi, comprendiamo verità fondamentali della vita e, come è accaduto anche all'autore, riusciamo a rimetterci in marcia con una fiducia in noi stessi diversa e duratura. Un libro che va al di là dell'urgenza del giusto e dello sbagliato, l'eterno dualismo dell'umanità, e che invita a prendersi una pausa, per ascoltare - le canzoni - e per ascoltarsi, per ritrovare se stessi e un nuovo equilibrio. Presentazione di Valeria Berti. Postfazione di Cinzia Baldazzi.
14,90

Voci e vocalità nella cultura occidentale

Voci e vocalità nella cultura occidentale

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2024

pagine: 519

Non è soltanto addentrandosi nella storia della musica, dei generi e dei repertori, o degli interpreti e delle scuole di canto che si può tratteggiare il mondo della vocalità. Bisogna cercare molto oltre per comprendere le istanze che hanno generato varie modalità di esprimersi attraverso il canto. Il mito della voce resterà comunque tale: si può almeno intraprendere un cammino alla ricerca dei suoi incroci con la storia, la società, il potere, l'economia e i repertori musicali. Non linee rette, piuttosto percorsi con svolte, esitazioni, ritorni, deviazioni, biforcazioni. Per interpretare questa ricchezza di collegamenti tra il microcosmo della voce e il macrocosmo della vocalità è sembrato ottimale rivolgersi a una pluralità di esperti. Ciascuno ha trattato il proprio ambito d'elezione, seguendo un metodo di ricerca e di elaborazione coerente con le specificità del tema analizzato. L'auspicio è che tali conoscenze possano fornire così le chiavi di lettura indispensabili per comprendere e restituire i vari paesaggi vocali dall'antichità a oggi.
39,00

Don Giovanni. Wolfgang Amadeus Mozart

Don Giovanni. Wolfgang Amadeus Mozart

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 144

Dramma giocoso in due atti KV527. Libretto di Lorenzo Da Ponte, musica di Wolfang Amadeus Mozart. Prima rappresentazione Praga, Teatro nazionale, 29 ottobre 1787. Con un saggio di Gregorio Moppi.
14,00

K-Pop Oltre la musica. Il fenomeno che ha cambiato il mondo

K-Pop Oltre la musica. Il fenomeno che ha cambiato il mondo

Olimpia Matteucci

Libro: Libro in brossura

editore: LFA Publisher

anno edizione: 2024

pagine: 66

Ai giorni d’oggi chiunque ha almeno ascoltato una canzone legata al K-pop. Che sia in radio con i famosi BTS o su internet con PSY, questo fenomeno di massa è entrato a far parte della cultura mainstream. Questo libro vuole essere un’analisi approfondita del fenomeno culturale del K-pop, anche per chi ne è incuriosita. Come nasce, quali sono le sue caratteristiche, come è essere un IDOL e l’influenza che i Social media hanno avuto nella diffusione del fenomeno, arrivando anche in Italia. Partendo dalle radici legate alle IDOL Giapponesi negli anni ‘80, il libro traccia l’evoluzione del K-pop come un fenomeno globale che ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo. Attraverso una lente sociologica, vengono esaminate le strategie di produzione e promozione dell’industria musicale coreana e le dinamiche dei fan. Un'analisi esaustiva e illuminante di un fenomeno culturale in continua evoluzione, che continua a plasmare l’identità giovanile e la cultura popolare in tutto il mondo.
12,50

La musica e il silenzio

La musica e il silenzio

Filippo Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2024

pagine: 114

La musica, nonostante i nostri retaggi culturali, è spesso molto simile nei vari generi e nelle innumerevoli espressioni, colte o popolari, che le appartengono. In tal senso è possibile e auspicabile sentire in contemporanea molte musiche differenti per epoca e per modalità compositive, e ricercare in ognuna il senso creativo. La musica è musica, non può seguire schemi. Quando la musica è autentica vien fuori dal buio del silenzio, ed è da lì che trae la sua forza e il suo significato più profondo. Bisogna avere la capacità di ascoltare il silenzio per creare musica. D’altra parte se la storia la costruiamo nel presente è irrinunciabile che la musica sia sempre moderna e contemporanea: è necessario e fondamentale che essa abbia questa proiezione verso di noi, verso l’oggi. Noi abbiamo bisogno della musica del presente per capire quella del passato.
20,00

Smells like Italy. I concerti italiani dei Nirvana, 1989-1991

Smells like Italy. I concerti italiani dei Nirvana, 1989-1991

Riccardo Cogliati

Libro: Libro in brossura

editore: Tsunami Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 360

È il novembre del 1989. I Nirvana, all’epoca solo un trio di giovani promesse del rock underground americano, si esibiscono per la prima volta in Italia nell’indifferenza del grande pubblico. Ma quei ragazzi sono destinati a un’esplosione commerciale che solo due anni dopo li catapulterà nel mainstream, sconvolgendo il mondo della musica indipendente. Smells like Italy è una rilettura dell’epopea dei Nirvana che, seguendone il percorso artistico, si sofferma sui concerti che la band ha tenuto nel Bel Paese nel corso delle sue prime tournée europee. Un Paese che una volta tanto è culturalmente al passo coi tempi, pronto ad accogliere quella novità che di lì a poco segnerà un cambiamento radicale nei costumi dei giovani. E una band che stava per fare il salto di popolarità che l’avrebbe cambiata per sempre. Gli show italiani dei tour di Bleach e Nevermind vengono qui raccontati con estrema dovizia di particolari, grazie a testimonianze in gran parte inedite di musicisti, addetti ai lavori e persino semplici spettatori. Un quadro nitido ed entusiasmante, mai così dettagliato, per far luce su una serie di concerti entrata nella leggenda.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.