Mursia
Dalla parte giusta. Storie di eroi sconosciuti delle forze di polizia
Gennaro Capoluongo
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 288
Ali nella tragedia. Gli aviatori italiani dopo l'8 settembre
Giulio Lazzati
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 280
Un doveroso omaggio a quegli uomini, specialisti e avieri, che durante la Seconda guerra mondiale combatterono sia pure in opposte fazioni con pari eroismo e lealtà. Che cosa è avvenuto l’8 settembre 1943 tra le forze dell’aviazione italiana? Dalla fine del 1943 al maggio 1945, i nostri piloti continuarono a dare superbe prove di coraggio e di spirito di sacrificio, come già negli anni precedenti, pagando di persona la loro coerenza di soldati e la scelta fatta. Due anni di guerra durissima, che coinvolse il Regio governo e la Repubblica Sociale Italiana. Giulio Lazzati commemora in queste pagine gli italiani che vissero quel tragico periodo di storia di cui furono protagonisti i reparti aerei della Regia Aeronautica e dell’Aeronautica della RSI.
Glénans. Corso di navigazione
Libro: Libro rilegato
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 1072
Strumento di apprendimento e di perfezionamento per i principianti, il Corso è anche un’opera di riferimento per i marinai esperti. Affronta diversi tipi di pratica, dalla vela leggera alla crociera d’altura, senza trascurare le specificità dei multiscafi o della navigazione su foils. Grazie alla sua struttura molto chiara e al suo indice, può essere consultato facilmente e in qualsiasi momento per approfondire una tematica o trovare chiarimenti su una questione particolare. Fondata nel 1947, l'associazione Les Glénans è la più grande scuola di vela e crociera d'Europa. Dal 1961 pubblica Le Cours des Glénans, aggiornato regolarmente per tener conto delle evoluzioni tecniche e dei cambiamenti nella pratica della navigazione a vela. Questa edizione del Corso è la nona, edita nel 2025 da Mursia nella versione italiana.
Figlia di merda. Manuale di sopravvivenza per figlie adulte
Paola Strocchio
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 184
«Forse è per quell’amore sconfinato che proviamo per mamma e papà che non riusciamo a tirare fuori il coraggio e a prendere una decisione senza avere la completa approvazione dei nostri genitori.» Chi ha detto che il mestiere più difficile al mondo è quello del genitore? Anche essere figlia è complicato, soprattutto se la vita ti porta a disattendere le aspettative che mamma e papà avevano per te. Ancora di più se ti senti una FDM, una Figlia di Merda. Ancora di più se di fatto una FDM non lo sei per niente e a cinquant’anni suonati sei ancora alla disperata ricerca della benedizione dei tuoi genitori. Tra aneddoti pescati dalla vita dell’autrice, da quella delle sue amiche e anche dalla fantasia, spunta un racconto autoironico, divertente eppure serio al tempo stesso. E anche ambizioso, perché il traguardo da raggiungere non è dietro l’angolo: lasciare la poltrona da presidente del club delle FDM e iniziare a vivere senza condizionamenti e soprattutto senza elemosinare l’approvazione di mamma e papà.
Invito alla lettura di Pier Paolo Pasolini
Vincenzo Mannino
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 168
Pier Paolo Pasolini è stato un autore eretico e corsaro, irriducibile alla norma, che ha sfidato le forme e i poteri, anticipando con lucidità drammatica la crisi dell’uomo moderno. Vincenzo Mannino ci invita alla lettura di uno dei maggiori scrittori italiani analizzando la sua vita, le sue opere e i temi più significativi trattati. La sua produzione letteraria si può suddividere in generale in quattro diversi periodi. Il primo va dalle Poesie a Casarsa (1942) fino all’ultima sezione dell’Usignuolo della Chiesa Cattolica (1949). È il periodo del mito contadino: il mondo di cui Pasolini vuol farsi interprete è quello dei «paesucci cristiani» del Friuli. Il secondo periodo ha inizio con l’«incontro-scontro con le borgate romane» ed è il periodo del mito sottoproletario, che comprende grosso modo tutto il decennio degli anni Cinquanta. Il terzo periodo è quello che estende il mito sottoproletario al cinema e lo integra col mito del Terzo Mondo. Sicché, nella sua lotta contro la borghesia, gli uomini di cui può sentirsi portavoce sono appunto tutti i «diversi»: i negri, gli ebrei, le plebi meridionali e tutti gli esclusi dalla condizione opulenta del neocapitalismo trionfante (Poesia in forma di rosa e gli ultimi capitoli di Ali dagli occhi azzurri). Il quarto è il periodo della crisi: Pasolini non scrive versi per alcuni anni. Si accentua il suo sperimentalismo sia in letteratura sia nel cinema. La lotta alla borghesia è condotta sempre più duramente (Porcile). Ma la consapevolezza sempre più chiara della progressiva assimilazione a modelli piccolo-borghesi degli operai e dei contadini determina una crisi che è perdita di fiducia nella funzione della poesia.
Vlad, il figlio del Drago. Le cronache di Dracula
Luca Arnaù
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
«Ogni goccia di sangue versato lo aveva portato fino a lì.» Impero ottomano, 1442. Vlad, giovane principe di Valacchia ed erede della Casa del Drago, è prigioniero alla corte del sultano Murad II, ostaggio di un patto spezzato. Intorno a lui, il palazzo è un labirinto di intrighi, torture ed esecuzioni spietate: un mondo dove la fede è merce di scambio, la vita dei prigionieri cristiani vale meno di una promessa tradita e sopravvivere significa diffidare di tutti e non piegarsi mai. Tra antiche sfide cavalleresche e l’incontro con l’enigmatica Leila, il ragazzo diventa guerriero, forgiato dal fuoco dell’odio e dal desiderio di vendetta, e quando il destino gli apre la strada verso il trono, deve decidere: piegarsi al potere del sultano o rischiare tutto per cambiare la storia? Un viaggio oscuro nel cuore del Medioevo, dove nasce una leggenda: il Figlio del Drago.
Invito a Leggere «Ragazzi di vita» di Pier Paolo Pasolini
Francesco Muzzioli
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 104
La Collana propone un metodo di lettura critica delle principali opere letterarie italiane, fornendo gli strumenti utili a meglio comprendere, attraverso la conoscenza della personalità dell’autore e delle vicende politiche e letterarie della sua epoca, non soltanto i pregi letterari, ma anche le motivazioni più profonde dell’opera presa in esame. Ogni volume, dedicato a una singola opera, è così articolato: l’autore e il suo tempo, che inquadra la vita dell’autore con l’ambiente nel quale si è formato e con gli avvenimenti principali del periodo in cui è vissuto; l’opera e le sue strutture narrative; la critica; gli spunti di riflessione, una serie di esercitazioni che aiutano a verificare la comprensione dell’opera; la bibliografia; l’indice dei nomi.
Come quando fuori muori! La nuova indagine del Commissario Narducci
Marina Crescenti
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 244
«Se guardi dentro l’abisso, l’abisso volge a te il suo sguardo. E ti inghiotte.» Per il commissario Lorenzo “Luc” Narducci, scindere lavoro e vita personale è tutt’altro che semplice. Da un lato deve riconquistare la fiducia della moglie Gloria, dall’altro confrontarsi con il resto della famiglia che, figlie comprese, gravita intorno alla Questura di Milano. Luc avrà bisogno dell’aiuto di tutti i suoi cari e alleati per risolvere un nuovo e brutale caso di omicidio, al quale ne seguirà un altro e un altro ancora… Un serial killer, la cui firma riapre macabri ricordi di cronaca: una carta da poker nella bocca di ciascuna vittima, modus operandi sofisticati e cruenti e, soprattutto, messaggi indirizzati al protagonista. Perché questa scia di sangue assume le forme della sfida personale? E cos’hanno da nascondere i testimoni di questo caso? Seguendo una pista in continuo mutamento, il commissario dovrà affrontare verità torbide, come mai prima.
I delitti della porta accanto. Storie di vicini che ammazzano
Cristina Brondoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 252
«La convivenza di vicinato può essere gradevole o drammatica. Se i vicini sono davvero molesti, l’unica vera strada è cambiare casa. Se ce lo si può permettere, naturalmente.» Gli omicidi tra i vicini di casa accadono un po’ ovunque nel mondo, anche in Paesi insospettabili, portati spesso come esempio per il tasso di criminalità pressoché inesistente. E, a meno che non si viva da eremiti, i vicini di casa sono una costante, interessano tutti. Ogni condominio ha i suoi abitanti: il tipo strano, la festaiola, il capo palazzo, ognuno con le sue manie, fobie e idiosincrasie. Chi fa rumore, anche poco, ma costante e chi non tollera che i bambini giochino in cortile. Chi stende i panni e chi coltiva le piante. Comportamenti, atteggiamenti, stili di vita che, talvolta, rischiano di urtare la sensibilità di qualcuno. Ma quando si arriva a uccidere? E chi? E come? E perché? Questo saggio offre una panoramica di casi per tentare di tracciare un quadro del fenomeno che, anche in Italia, ogni anno annovera un certo numero di vittime.
La vita è un'onda. Avventure e memorie di un ufficiale di Marina
Andrea Tani
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 344
«Poche cose mi sono apparse così generose, in questo lungo pellegrinaggio esistenziale che adesso mi appare così breve, come l’andar per mare, possibilmente in silenzio e utilizzando quello che il mare può dare senza chiedere: vento, ma anche sostentamento, direzione, scopo, motivo di vita, azimuth e nadir, bonacce e tempeste, che poi sono una metafora della vita…». La vita è un’onda, un’onda cavalcata come un surf da un ufficiale di Marina velico, tosco e un po’ irriverente che ebbe la fortuna di servire la Patria e la famiglia nel periodo più pacifico della Guerra Fredda. Quella stessa che, visto quanto accade oggi, si potrebbe ribattezzare “Pace in armi (ma senza il colpo in canna)”. Scritto in modo coinvolgente e spumeggiante, il racconto attraversa in modo piuttosto scanzonato quasi mezzo secolo, dall’inizio degli anni Sessanta agli albori del nuovo millennio: una storia di vela e di mare, di uomini e di donne, di una vita e di un’epoca singolari e sincere, dalla quale emerge nitida la figura dell’ufficiale di Marina di oggi, di ieri e di sempre. Chi è dell’ambiente ritroverà atmosfere e personaggi, chi ne è solo incuriosito avrà modo di soddisfare le sue curiosità. Tutto vero, tutto incredibile e tutto rigorosissimo, come solo i professionisti del mare sanno fare.
Le ceneri di Pasolini. Scritture e forme di un intellettuale dissidente
Luigi Martellini
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 312
Le ceneri di Pasolini non sono solo quelle di Gramsci ma anche quelle in cui è ridotta l’Italia definita “orribilmente sporca”, “disonesta”, “idiota”, “consumistica”, “ridicola” e “sinistra”, “ipocrita”, “corrotta”. La Nazione “più analfabeta”, con la borghesia “più ignorante d’Europa”, un “verminaio” e un “casino”, vocabolo che ricorda l’Italia-“bordello” di Dante, per non dire della misera Italia di Leopardi ridotta in vergogna e negletta: un disdegno per i suoi tempi dei quali Pasolini si ergeva a giudice. Ceneri anche della sua morte e di un mondo perduto, sepolto per sempre sotto le macerie di una società, contaminata e profanata, stracciata e ferita, lordata in modo indelebile negli aspetti interiori e nei valori più profondi delle coscienze. Contro questa Italia, le tante cose che detestava e i mali che denunciava Pasolini ha lottato da solo. A mezzo secolo dalla misteriosa e tragica morte il “caso Pasolini” continua a fare scandalo, provocano discussioni i suoi scritti e sempre vivo è il dibattito sul suo ruolo di letterato. Dopo di lui c’è solo il vuoto della contemporaneità letteraria che stiamo vivendo.
Invito al cinema di Pasolini
Antonino Repetto
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 248
La Collana propone a tutti coloro che si accostano al cinema un «invito» alla lettura critica dei film, fornendo gli strumenti necessari per penetrare nel mondo espressivo dei registi e coglierne i rapporti con la cultura di questo secolo. Ogni volume, dedicato a un singolo regista, è così articolato: le cronologie parallele, che danno risalto alle corrispondenze significative tra la biografia del regista e i fatti della storia politica, cinematografica e culturale; il profilo della vita del regista e della sua personalità artistica e intellettuale; le opere, analizzate singolarmente in un panorama completo e inquadrato criticamente, con una essenziale esposizione degli argomenti; i temi più significativi e ricorrenti nelle opere del regista; gli orientamenti della critica; la filmografia; la bibliografia, essenziale e ragionata; l’indice dei nomi; l’indice delle opere.

