Mursia
Ribelle reale. Ritratto psicologico di Rodolfo d'Asburgo
John T. Salvendy
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 252
					«Che cosa rende il principe ereditario Rodolfo una persona così durevolmente attraente? In termini pratici non detenne mai nessun potere. Nondimeno simboleggiava la speranza e la fiducia nel progresso.» Unico figlio maschio di Francesco Giuseppe e della celebre Sissi, erede al trono dell’impero austro-ungarico, l’arciduca Rodolfo d’Asburgo è una delle figure più affascinanti nella moderna storia delle dinastie europee. Uomo di grandi promesse ma pieno di contraddizioni, cresciuto in solitudine, attento ai fatti della cultura, fautore di una politica liberale, costituzionale e anticlericale nella Corte più conservatrice d’Europa, rappresenta uno dei simboli più noti della finis Austriae, del tramonto di un impero e di una civiltà storica e culturale. Il presente volume esplora le determinanti psicologiche della personalità di Rodolfo; non è, in senso stretto, una biografia, ma cerca di erigere un ponte tra la storia e la psichiatria, per meglio indagare e dunque comprendere il destino di un uomo che, consapevole o meno, incarnò come pochi altri il crepuscolo di un mondo, di quello che Stefan Zweig chiamò appunto «il mondo di ieri».				
									Carpathia. Vivere in barca 2
Roberto Soldatini
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 246
					«Non c’è un unico modo di vivere il mare, non c’è una sola rotta da percorrere. Ci sono esigenze diverse, che nel tempo possono anche cambiare. Ognuno ha il suo mare. E questo varia a seconda del punto d’osservazione.» Carpathia è un esemplare unico, uscito dalla penna di Stan Huntingford per realizzare il sogno di un gruppo di americani. Attraverso gli occhi dell’autore vi sembrerà di salire a bordo di quel sogno. Carpathia rappresenta tutto, o quasi, l’opposto di quello che Roberto Soldatini ha esposto in Vivere in barca. Questo libro quindi è un completamento del precedente, un post scriptum in cui si confermano da una parte e si rivedono dall’altra alcune considerazioni. Carpathia consente allo scrittore di continuare a raccontare il mare, le avventure, le rotte, gli approdi da sogno e la musica, con meraviglia, ironia e rinnovata passione. Ma soprattutto di continuare a sognare.				
									Marozia e le altre. Verità, bugie e misteri sulle donne del Medioevo
Claudio Fracassi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 226
					«È in questa fase tempestosa che emerse e si affermò al vertice un potere nuovo e inaspettato, che aveva come punto di riferimento addirittura una donna.» La bella Marozia, protagonista della storia del mondo, è un personaggio pressoché sconosciuto: guidò, da Roma, l’Italia nel tempestoso «saeculum obscurum» del Medioevo; conquistò il prestigio per nominare cinque pontefici; cercò di stabilire rapporti con la lontana Bisanzio. Eppure nei racconti di una Storia manipolata e fantasiosa fu accompagnata nei secoli da una sola pettegola definizione: «la puttana Marozia». Utilizzando le fonti più attendibili, Fracassi racconta la quotidianità degli anni di fine Millennio e il ruolo di quelle donne che, come Marozia, portarono novità rivoluzionarie nei ruoli di coppia, nella medicina, nella poesia; e persino nella politica. Un libro semplice, da leggere e da imparare.				
									Il lupo del Mediterraneo
Robert Von Moraht
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 160
					«Si racconta spesso che coloro che stanno per affogare vedono all’ultimo momento svolgersi davanti a loro tutta la vita. A me non successe questo. In me c’era una cosa sola: la volontà di continuare a vivere.» Il Capitano Von Moraht, comandante del sommergibile «U. 64», con uno stile essenziale, ma anche coinvolgente propone una visione unica della vita a bordo di un sommergibile nel periodo della Prima guerra mondiale. Descrive le sue esperienze in battaglia, le tecniche di combattimento, le sfide e i pericoli che i marinai hanno affrontato, raccontando sconfitte e vittorie – tra cui il siluramento della corazzata francese Danton – e il loro affondamento, dopo l’ultimo attacco vittorioso contro un convoglio inglese, non lontano dalle coste occidentali della Sicilia, dove Von Moraht è stato uno dei cinque sopravvissuti.				
									Sotto attacco di panico. La mia storia, il mio burnout, la mia ripartenza
Gabriele Parpiglia
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 222
Colpevoli o innocenti?
Fabio Rennani
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 248
					«È solo l’inizio, commissario! Quattro lunghi anni sono passati, ma sono tornato per te.» Il commissario Innocenti si trova al centro di un nuovo incubo, che questa volta lo coinvolge di persona: la sua auto viene incendiata, riceve un biglietto minaccioso e il passato torna a bussare con forza alla porta di casa. Un vecchio caso – forse mai davvero risolto – riemerge dalle nebbie della memoria, portando con sé sospetti e colpe dimenticate. Mentre l’indagine lo costringe a guardarsi le spalle anche dai colleghi, qualcuno sembra deciso a distruggere tutto ciò che ha costruito in questi ultimi anni. Il fragile equilibrio appena ritrovato con la sua ex moglie e la figlia rischia nuovamente di spezzarsi, e lui si trova costretto a lottare per salvare se stesso e chi ama, in un clima di sospetti, bugie e segreti inconfessabili. E questa volta non potrà commettere errori.				
									Indian Napoli
Al Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 230
					«Con la mano sulla bocca, Ajello fece: “Uh, uh, uh, uh!”. Poi disse: “Questa è Indian Napoli. Nun t’o scurda’, Sasa’”.» Il rione Moro sembra un’oasi pacifica, grazie alla pax imposta dal clan Gentile. Quando un metronotte si schianta nel quartiere, l’ispettore Romano e il vice Ajello accorrono. Forse è stato solo un incidente, ma incontrando il superiore del vigilante, l’ex collega Peppe Del Gaudio, in realtà testa di legno dei Gentile, scoprono una pista che conduce alla vedova del defunto, impiegata della banca dove sta per concludersi un affare milionario… in contanti! Diversi per indole, e alle prese con i propri insoluti, i due poliziotti si destreggiano alla meglio in una Napoli, anzi Indian Napoli, cinica e violenta tra tribù camorriste pronte a scannarsi per rimarcare la propria egemonia. Al Gallo vive a Napoli. Ai libri – il primo amore – affianca la stesura di soggetti cinematografici.				
									I segreti dell'ammiragliato. Mediterraneo 1939-1945
Enrico Cernuschi, Michele Maria Gaetani
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 344
					«Abbiamo visto come le notizie su Capo Teulada fossero state ritardate e modificate all’insaputa del Primo Ministro. Anche la Notte di Alessandria del 19 dicembre 1941 e i successi dei mezzi d’assalto italiani gli furono rivelati soltanto il 7 gennaio 1942.» Frutto di molti anni di studio, sulla base degli Admiralty’s War Diaries dell’Ammiragliato britannico e di un’imponente massa di documenti inediti e mai citati in precedenza, questo libro riscrive non solo la storia della guerra navale nel Mediterraneo tra il 1940 e il 1945, ma anche le stesse vicende politiche e strategiche dei protagonisti di quel tempo. Molti misteri e segreti che si sono trascinati per tre generazioni sono, a questo punto, risolti. Parimenti, molti personaggi scendono dal piedistallo sul quale erano stati collocati in virtù di parecchie, disinvolte omissioni. Lo scambio di migliaia di messaggi riservati rivela, infatti, verità banali e profonde, emerse grazie a un puntuale confronto tra le varie fonti primarie, tutte documentate pagina per pagina. Enrico Cernuschi (Bologna, 1960) è uno dei maggiori storici navali italiani. Ha al suo attivo oltre cinquanta libri pubblicati in Italia, Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Giappone. Con Mursia ha scritto, tra l’altro, 200 anni di italiani in guerra (2022) e Uomini, donne e macchine cifranti. L’intelligence della Regia Marina 1940-1943 (2024). Michele Maria Gaetani, avvocato meneghino, ha pubblicato dal 1996 per le maggiori riviste del settore, come RID, Storia Militare, Rivista Marittima e Ali Antiche. Collabora con l’Ufficio Storico della Marina Militare e ha scritto Stive ed egemonia (supplemento della Rivista Marittima, 2007).				
									Invito all'ascolto di Bizet
Giorgio Corapi
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 180
					Vissuto fra il 1838 e il 1875, Georges Bizet apparteneva alla nobile generazione di Saint-Saëns e Massenet, ma diversamente da loro fu uomo e artista problematico, capace anche di distruggere certa sua musica. Non compose molto, sebbene una sinfonia e una suite intitolata Roma siano fra le più belle composizioni francesi dell’epoca. Delle undici opere sceniche sono in repertorio gli esotici Pêcheurs de perles e la straordinaria Carmen del 1875 liberamente tratta da un racconto di Mérimée. Definita come la quintessenza dell’opera francese e superba tanto di melodismo quanto di ritmica, Carmen è uno dei capolavori del teatro d’opera di tutti i tempi, e secondo Nietzsche era l’antidoto ideale ai fumi estetici e drammatici di Wagner. Ma l’autore morì, forse suicida, pochi mesi dopo l’insuccesso subito all’Opéra-Comique. Giorgio Corapi, romano di nascita e formazione, è vissuto a lungo a Spoleto. Scrittore, francesista, esperto di musica e di melodramma in particolare, ha collaborato con riviste sia musicali che letterarie e con la RAI (per programmi radiofonici e televisivi). Interessato tanto alla ricerca quanto alla divulgazione, riteneva che la storia della musica possa essere un grande strumento di conoscenza della vita del mondo.				
									L'eccidio di Schio. Luglio 1945: una strage inutile
Silvano Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 128
					A ottant’anni di distanza, riproponiamo la ricostruzione puntuale di un tragico eccidio, che ha spezzato il muro di vergogna e silenzio per rendere giustizia a chi ha brutalmente perso la vita. Nella notte tra il 6 e il 7 luglio 1945, oltre cinquanta civili, uomini e donne, furono massacrati a Schio, in provincia di Vicenza. La guerra era finita da due mesi, si ricominciava a vivere e a lavorare nella cittadina veneta, per tradizione pacifica e intraprendente. L’avvio della ripresa era stato rapido anche perché i tedeschi erano stati persuasi a non distruggere le fabbriche prima di ritirarsi. Che cosa indusse quella notte un gruppo di giovani ex partigiani a lasciare la pista da ballo, la gelateria, la passeggiata con la ragazza o la fiera nella piassa de’ mas’ci, a mascherarsi e a imbracciare di nuovo il mitra? Questo libro è un documento prezioso per comprendere e denunciare le ragioni dell’eccidio, che ha scatenato una dura polemica tra parenti delle vittime e presunti testimoni. Silvano Villani (Trieste, 1923 - Roma, 2011) è stato un giornalista e scrittore italiano, noto per le sue collaborazioni con importanti testate come «Il Mondo» di Mario Pannunzio e i primi numeri de «L’Espresso». Ha lavorato per molti anni al «Corriere della Sera» come corrispondente dall’estero e inviato speciale.				
									Taccuino di guerra
Cesare De Lollis
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 168
					«Si veda anche […] come egli appaia addolorato e risentito per l’uccisione d’uno scoiattolo che aveva con sé, e per la strage che i soldati menavano tra gli uccelli, che potrebbe sembrare un’ingenuità se si pensa che le granate e i cecchini facevan strage di uomini, ma che è per ciò stesso un segno della sua squisita sensibilità.» Cesare de Lollis partecipò alla campagna per la neutralità dell’Italia, ma poi, deciso l’intervento nella Prima guerra mondiale, scelse di arruolarsi, vivendo così, sul fronte del Col di Lana, la vita di trincea, fra l’aprile del 1916 e l’agosto del 1918. Nelle pagine del Taccuino di guerra, accanto alle notazioni più minute, si trovano innumerevoli osservazioni che rivelano l’animo del poeta e la pietà dell’uomo erede di quella civiltà nella quale aveva già, da filologo e critico, ritrovato l’unità dello spirito europeo. Completano il volume alcuni articoli di De Lollis, che chiariscono la sua iniziale posizione neutralista, e alcune testimonianze che inquadrano la figura del maestro e dell’uomo quale protagonista di quel fervido flusso di idee che, negli anni intorno alla guerra, animò la cultura europea. Cesare de Lollis (1863-1928) è stato un filologo e storico della letteratura italiana. Insegnò filologia romanza presso l’Università di Genova e letteratura francese e spagnola a Roma. Dal 1907 al 1913 e dal 1921 fino alla morte diresse la rivista «La Cultura», strumento di rinnovamento di metodi critici e di apertura verso la cultura europea. Convinto neutralista, allo scoppio della Prima guerra mondiale decise di arruolarsi e prestare servizio in prima linea, per il quale ottenne riconoscimenti ed encomi.				
									Gli angeli di Lucifero
Fabrizio Carcano
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 474
					«Lucifero, nudo, con le ali e gli artigli neri, campeggiava in posizione dominante sui tre Arcangeli sconfitti. Tre, come le vite che in altrettante settimane si erano portati via gli Angeli di Lucifero.» Milano, giugno 2009. Nel periferico cimitero di Chiaravalle viene profanata la tomba seicentesca del marchese Ludovico Acerbi, passato alla storia come il Diavolo di Porta Romana. Sembra un banale episodio di teppismo, ma nei giorni successivi, sotto la Madonnina, un misterioso assassino che sembra voler riscrivere le regole della giustizia lascia dietro di sé tre vittime, simboli enigmatici e messaggi inquietanti. Mentre le indagini del commissario Bruno Ardigò e dell’amico giornalista Federico Malerba si intrecciano con il mondo esoterico e vecchie verità mai del tutto sepolte, si fa strada un inquietante dilemma: fermare un killer spietato o svelare una verità che potrebbe cambiare tutto? Tra rimandi a sette occulte, vendette private e depistaggi, la giustizia sembra una moneta dalle due facce, e la verità è più sfuggente che mai. Una nuova versione aggiornata per il grande successo di Fabrizio Carcano, pubblicato per la prima volta nel 2011 e il cui ebook è stato il più scaricato dai lettori milanesi nell’ambito dell’iniziativa «Milano che legge», con diciassettemila download in ottanta giorni.				
									
