fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Muzzioli

Annuario Malacoda 2024

Annuario Malacoda 2024

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 128

Mario Quattrucci, da Esercizi gramsciani; Francesco Muzzioli, Breve storia di «Malacoda»; Simone Oggionni, L’editoriale. Tra alienazione e conflitto; Francesco Leonetti, Marcia di festa; Chiara Saraceno, Cos’è il lavoro oggi e cosa dovrebbe essere; intervista a cura di Irene Bregola; Stefano Lucarelli, Quando il lavoro diventa merce; intervista a cura di Michele D’Amico; Alessandro Genovesi, Muratore oggi e domani; intervista a cura di Pietro Folena; Giovanni Fontana, da Questioni di scarti; Manuel del Pino Berenguel, La sussunzione del lavoro nel capitale; Sergio Bellucci, Lavoro, Lavori e Intelligenza Artificiale; Zaira Belfiore e Christian Tosolin, Lavoro e IA: utopie e distopie di un futuro ancora troppo incerto; Aly Baba Faye, Il futuro del lavoro di fronte alla robotica: serviranno i migranti?; Marco Palladini, Quattro testi sul lavoro; Alberto Improda, Il Lavoro nel vortice del Cambiamento; Laura Ippoliti, Il lavoro; Giuseppe Lupo, Lavoro; Michele Fianco, Lavoro, il grande invisibile; Luigi Ballerini, Tappe (o tappeti) del plusvalore; Marcello Carlino, È tutto un lavorare; Francesco Muzzioli, Il poeta lavora?; Tonino Tosto, Torce umane.
29,00

La catastrofe della modernità, la modernità della catastrofe. Antologia di scritture anomale della generazione saltata. Ediz. italiana e inglese

La catastrofe della modernità, la modernità della catastrofe. Antologia di scritture anomale della generazione saltata. Ediz. italiana e inglese

Francesco Muzzioli, Alfonso Malinconico

Libro: Copertina morbida

editore: D'Ambrosio

anno edizione: 2009

pagine: 210

Catamodernismo è l'affondare della modernità, delle sue utopie e delle sue conquiste, travolte nelle contrazioni spasmodiche di un'epoca che non sa più dove attaccarsi. Ma la formula del catamoderno contiene anche un compito, un imperativo: essa indica la necessità di spingere a fondo il moderno. di procedere cioè sul solco della modernità radicale e dell'oltranzismo avanguardistico, portandoli alle estreme conseguenze. ma su cosa si appoggia la critica in un campo di forze così attraversato da tensioni e pertanto così privo di punti d'appoggio, nella tempesta che ci attraversa? La risposta sta nella stessa impossibilità della critica: essa si genera solo come aspirazione insoddisfatta, prova insopprimibile, contrasto interno e quindi allegorismo della contraddizione.
20,00

La poesia di Cesare Ruffato. Con un saggio di Daniela Forni sulla bibliografia critica
14,00

Le teorie della critica letteraria

Le teorie della critica letteraria

Francesco Muzzioli

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1994

pagine: 212

20,90

Il bizzarro caso dell'uomo ameboide

Il bizzarro caso dell'uomo ameboide

Francesco Muzzioli

Libro

editore: Quasar

anno edizione: 1990

pagine: 88

10,32

Michelstaedter

Michelstaedter

Francesco Muzzioli

Libro

editore: Milella

anno edizione: 1987

pagine: 196

12,50

Materiali intorno all'allegoria

Materiali intorno all'allegoria

Francesco Muzzioli

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2010

pagine: 135

Giorgio Antonelli, poeta, psicoterapeuta. Insegna psicologia dinamica e archetipica alla scuola di specializzazione in psicoterapia a indirizzo analitico ATANOR a Scoppito (L'Aquila).
17,00

La pratica e la grammatica. Letteratura e teorie culturali

La pratica e la grammatica. Letteratura e teorie culturali

Sergia Adamo, Francesco Muzzioli, Marco Pustianaz

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 64

Le diverse pratiche di interpretazione letteraria, insieme all'armamentario teorico che ne presuppone e disciplina la messa in opera, sono al centro degli interventi riportati nel volume. Non una monolitica Teoria della Letteratura quella su cui i relatori ospiti hanno dibattuto, ma una rete di teorizzazioni critiche pronte a essere oggi recepite, nello specifico, dalle metodologie aperte e inter-discorsive degli studi culturali. E la letteratura? Come illustrare il riverbero di tali modalità intersettive di studio delle idee, dell'immaginario e della produzione materiale della cultura nell'orizzonte della critica letteraria, ciclicamente attraversato da dissidi, crisi, fughe, ritorni, sintomi di pre-morte o proclami di morte assistita, resurrezioni metamorfiche ? Vi si sono cimentati i tre ospiti del seminario A Tre Voci, assistiti da una vivace discussione finale: Francesco Muzzioli (Università di Roma "La Sapienza"), Sergia Adamo (Università di Trieste) e Marco Pustianaz (Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro").
12,00

Qui si vende storia. Una farsa proletaria, o un aborto di teatro epico. Con un saggio di Francesco Muzzioli

Qui si vende storia. Una farsa proletaria, o un aborto di teatro epico. Con un saggio di Francesco Muzzioli

Nevio Gàmbula, Francesco Muzzioli

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2010

pagine: 96

Un doppio esercizio critico, condotto sul piano della scrittura drammaturgica e di quello della teoria letteraria, che ha come bersaglio il New Italian Epic e alcune delle mode letterarie più invasive del momento. Il libro si costituisce quindi come critica radicale del senso comune e come sperimentazione linguistica che si affida alla forza dirompente della parodia.
12,00

James Joyce. Rime paradiche e giocose

James Joyce. Rime paradiche e giocose

Francesco Muzzioli

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2022

pagine: 160

James Joyce è universalmente riconosciuto un gigante della letteratura. Come scrivere, infatti, un testo più "estremista" del Finnegans Wake?. Questa importanza assoluta nell'ambito della prosa ha tenuto in ombra la sua attività in poesia, che pure egli prosegui dagli inizi alla fine.
13,00

Mario Lunetta. La scrittura all'opposizione

Mario Lunetta. La scrittura all'opposizione

Francesco Muzzioli

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2018

pagine: 138

Mario Lunetta (1934-2017) ha lasciato un’opera complessiva “enorme” che tocca tutti i generi letterari possibili, affrontandoli come campi di battaglia in cui riversare insieme una continua sperimentazione formale e una forte carica etica e politica, confermando sempre il progetto di una “scrittura materialistica” rivolta a demistificare l'"orrore” del mondo mercificato.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.