Progetti Sonori
Un passo alla volta. 20 duetti facili per due flauti, Op. 1
Mauro Scappini
Libro: Libro in brossura
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2025
pagine: 48
Un passo alla volta è una raccolta di 20 duetti per due flauti pensata per rendere lo studio dello strumento un'esperienza musicale viva e gratificante fin dai primi periodi di studio. I brani, di facile esecuzione, sono stati composti con grande attenzione all'espressività e al piacere dell'ascolto. Le melodie, accattivanti e ben bilanciate tra le due parti, stimolano la musicalità degli allievi e li invitano a sviluppare il senso del fraseggio, della dinamica e dell'ascolto reciproco. Questo metodo si rivolge a giovani flautisti di livello base e intermedio, offrendo loro un repertorio immediatamente accessibile, ma ricco di contenuto musicale. L'obiettivo non è soltanto esercitare la tecnica, ma coltivare fin da subito il gusto per l'interpretazione e la bellezza del suonare insieme. I duetti possono essere utilizzati sia in ambito didattico, all'interno delle lezioni individuali o di musica d'insieme, sia in piccoli saggi o momenti di condivisione musicale, grazie alla loro freschezza espressiva e alla facilità di fruizione. All'inizio di ogni spartito sono posti due QR Code con cui ascoltare sia la versione completa del brano, sia la parte del II flauto da solo, su cui suonare la melodia. Un passo alla volta è un invito a fare musica con leggerezza e divertimento: suonare insieme, ascoltare l'altro, respirare insieme… e scoprire quanto può essere coinvolgente eseguire con gusto anche una semplice melodia.
Saggio teorico-pratico di educazione musicale attiva
Uirà Abondanza Kuhlmann
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2025
pagine: 144
Quando è proposta in modo attivo e coinvolgente, la musica diventa uno strumento educativo potente che stimola mente, corpo, emozioni e relazioni. In questo libro, rivolto a insegnanti, educatori e operatori musicali, Uirá Kuhlmann presenta un metodo innovativo e inclusivo, sviluppato e sperimentato in oltre 10 anni di esperienze con studenti di ogni età e in diverse parti del mondo. Nella prima parte vengono esposti i cinque pilastri dell'Educazione Musicale Attiva (Ascoltare, Fare, Creare, Giocare, Muoversi) e le strategie da utilizzare per il raggiungimento degli obiettivi. Nella seconda si trovano tantissime attività da realizzare con boomwhackers®, hula hoop, pupazzi, ombrelli, palle, oltre a giochi di mani, di ascolto e di movimento. Ciascuna prevede una partitura intuitiva, pensata per rendere la musica accessibile anche a chi non ha una formazione musicale specifica. Il percorso proposto è progressivo e adattabile a diversi contesti scolastici o extrascolastici. A completare il tutto, oltre 7 ore di video tra lezioni, tutorial, attività e un kit di schede stampabili per lavorare con cerchi e boomwhackers®. Un approccio davvero creativo, per stimolare le potenzialità di ogni bambino e trasformare l'educazione musicale in un'esperienza divertente e ricca di significato.
Musica e natura. Ascoltare, giocare, creare, suonare: un viaggio sonoro tra la natura e le stagioni
Sabine Melheritz
Libro: Libro in brossura
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2025
pagine: 56
San Bernardo di Chiaravalle scriveva: «Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà». Musica e natura è un invito a insegnanti, educatori e a chiunque desideri accompagnare i bambini alla scoperta del suono in modo autentico, semplice e coinvolgente attraverso esperienze multisensoriali, di ascolto, gioco, creatività. Un viaggio sonoro tra la natura e le stagioni. La prima parte è incentrata sull'esplorazione dei parametri fondamentali del suono (altezza, intensità, timbro e durata) e i ritmi (veloci e lenti, binari o ternari), e si conclude con una serie di attività che richiamano le competenze acquisite. Uno speciale capitolo è dedicato alla Musica a Programma e alle Quattro Stagioni di Vivaldi, con attività pratiche ispirate ai cambiamenti che ogni stagione porta con sé, anche dal punto di vista sonoro. La parte finale, invece, guida alla costruzione di semplici strumenti musicali utilizzando elementi naturali (legnetti, sassi, erba, steli di fiori, ecc.), per portare sempre con sé - anche in aula - un pezzetto di mondo esterno. Questo libro si rivolge a educatori e insegnanti delle scuole d'infanzia e primaria, anche coloro che lavorano in scuole lontane da contesti naturali: molte attività, infatti, si possono adattare a spazi scolastici come cortili, terrazzi o piccoli giardini. E dove la natura non è fisicamente accessibile, ci si può affidare alla forza dell'immaginazione, dell'ascolto guidato e della creatività, per ricreare ambientazioni sonore che stimolino lo stesso tipo di stupore e partecipazione. Perché il contatto con la natura può essere anche uno stato d'animo, un'attitudine, un modo di sentire il mondo.
Inventare con Debussy, Stravinsky, Schoenberg. Storia, analisi e proposte didattiche per improvvisare e comporre
Daniele Vineis, Gabriele Greggio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2025
pagine: 336
Si può migliorare la creatività, le abilità improvvisative e compositive degli allievi partendo dall'analisi di alcune opere? Si può studiare storia e armonia attraverso esperienze di invenzione musicale? 3 grandi maestri, 9 opere, 70 idee di attività didattiche per cercare di realizzare questo intreccio. Una breve e coerente ambientazione storica dei tre autori, una approfondita analisi delle nove opere per capirne i segreti costruttivi e stimolare un approccio creativo allo studio della musica attraverso l'invenzione, l'improvvisazione e la composizione. Il puntuale approccio storico-analitico delle opere facilita l'ascolto dei capolavori affrontati e permette di approfondire in maniera creativa la pratica esecutiva individuale e di gruppo. Le proposte sono rivolte a musicisti, docenti e studenti di conservatori, scuole di musica, licei musicali e scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale; le attività di improvvisazione e composizione sono diversificate e indirizzate sia ai corsi individuali (strumento principale e complementare) che ai laboratori collettivi (ensemble, band, coro, orchestra) e alle materie teoriche (armonia, storia della musica, informatica). Il libro è corredato di risorse digitali fruibili attraverso l'App Progetti Sonori.
W le mamme (8 canzoni per coro di voci bianche dedicate alla mamma)
Pasquale Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2025
pagine: 28
Si tratta di una raccolta di otto canzoni dedicate alla figura della Mamma, alcune con testi di autori sconosciuti, altre con testi di autori molto apprezzati, come Giuseppe Bordi, Roberto Piumini e Emilia Cecchi detta Mela Cecchi. Le melodie sono semplici, orecchiabili e si sviluppano in un ambito di note limitato all'ottava, per questo possono essere proposte anche a scuola, o comunque a bambini che non godono di un'approfondita preparazione vocale. Le partiture presenti sono scritte per canto e pianoforte, ma la presenza degli accordi a sigle permette di accompagnare le canzoni anche con chitarra, ukulele o tastiera elettronica. Il libro è indirizzato a docenti musicisti che lavorano con bambini di Scuola Primaria e il primo anno della Secondaria di I grado.
Quanta musica nelle parole! Come potenziare il linguaggio espressivo del bambino attraverso il Limerick
Sabrina Simoni, Siro Merlo
Libro: Libro in brossura
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2025
pagine: 136
Quanta musica nelle parole è un viaggio che unisce poesia e musica, pensato per trasformare le parole in suono e il ritmo in espressione. Attraverso i limericks, componimenti poetici brevi e ritmati, Sabrina Simoni e Siro Merlo guidano i bambini della Scuola Primaria in un percorso che sviluppa la musicalità della parola, l'ascolto attivo, la memoria e la creatività. Il libro propone 111 poesie in un percorso progressivo che esplora emozioni, natura e valori universali, offrendo un metodo innovativo per leggere, recitare, ascoltare, solfeggiare, cantare i testi poetici. Ogni limerick diventa così un'esperienza sonora, che aiuta i bambini a interiorizzare ritmo, melodia e struttura musicale attraverso attività pratiche come: - Solfeggio parlato e cantato, per trasformare la poesia in musica. - Lettura ritmica e accenti, per esplorare il legame tra metrica poetica e tempo musicale. - Improvvisazione e giochi vocali, per stimolare la creatività e la percezione sonora. - Scrittura di melodie sui limericks, per comporre e cantare testi in modo spontaneo e divertente. …E tanto altro. Arricchito da nove capitoli di approfondimento con esercizi pratici, giochi e attività di gruppo, il libro diventa uno strumento educativo completo per insegnanti e genitori, per aiutare i bambini a sviluppare competenze musicali ed espressive in modo naturale e coinvolgente. Un'opera unica, dove parole e note si intrecciano, trasformando ogni limerick in un'esperienza da vivere con la voce, il corpo e l'immaginazione.
Il flauto magico. L'opera: dal teatro alla scuola. Progetti didattici ispirati a capolavori musicali nella scuola primaria
Monica Lenti, Michela Brovero, Stefania Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2025
pagine: 56
Si dice spesso che i bambini abbiano il diritto di godere di musica bella e interessante, come gli innumerevoli capolavori a nostra disposizione tra le opere scritte nel corso dei secoli. Per questo motivo abbiamo progettato una guida agile e chiara per realizzare un lavoro musicale completo verso la conoscenza de' Il Flauto magico, una grande opera musicale di Mozart. Dalla trama dell'Opera ai personaggi, dai timbri alle varie figure dell'opera lirica, le attività si sviluppano attorno a tre ambiti in particolare: la vocalità: filastrocche, brani da cantare, canoni e alcune nozioni teoriche sulla classificazione delle voci in base all'estensione nella lirica; coreografie e body percussion; l'esecuzione con strumentario didattico: flauto dolce, piastre come metallofono, xilofono e glockenspiel, oppure pianoforte o tastiere. Al termine del progetto proponiamo anche un gioco di ruolo da fare a squadre, con bonus e penalità, per ripercorrere tutti i contenuti e consolidare la conoscenza della storia e dei personaggi. Il volume è corredato da file audio con gli ascolti tratti dall'opera e i brani per le attività e materiale da scaricare online. Il progetto è pensato per la Scuola Primaria, benché possa essere un valido sussidio, con alcuni accorgimenti, anche nella Scuola dell'Infanzia e Secondaria di Primo Grado.
La ballata dei proverbi. 14 canzoni sui proverbi per riscoprire i valori delle tradizioni popolari
Lorenzo Bei, Daniele Marucci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 56
I proverbi sono un inestimabile patrimonio culturale: raccolgono la saggezza popolare trasmessa di generazione in generazione e riflettono, spesso sotto forma di metafore o immagini, esperienze quotidiani, valori e insegnamenti universali. Questo libro reinterpreta i proverbi attraverso la musica, trasformandoli in canzoni che rendono i messaggi più accessibili e memorabili. Ogni brano diventa così un'opportunità di apprendimento e riflessione, unendo passato e presente in un'esperienza sonora che valorizza il linguaggio della tradizione popolare, avvicinando i giovani a un'eredità culturale che rischia di perdersi. Pensato per una fruizione in classe, ma anche in famiglia o nei vari contesti educativi e ricreativi extra-scolastici, il libro contiene 14 canzoni, ciascuna corredata di spartito con linea melodica, testo e accordi, e di una scheda in cui si trovano notizie sulle origini, il significato e gli usi dei singoli proverbi. I file audio, fruibili tramite CD, contengono i brani cantati e le relative basi. Il progetto è indicato per la Scuola Primaria e la Secondaria di I grado.
LA BALLATA DEI PROVERBI (14 Canzoni sui proverbi per riscoprire i valori delle tradizioni popolari)
Lorenzo Bei, Daniele Marucci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 56
I proverbi sono un inestimabile patrimonio culturale: raccolgono la saggezza popolare trasmessa di generazione in generazione e riflettono, spesso sotto forma di metafore o immagini, esperienze quotidiani, valori e insegnamenti universali. Questo libro reinterpreta i proverbi attraverso la musica, trasformandoli in canzoni che rendono i messaggi più accessibili e memorabili. Ogni brano diventa così un'opportunità di apprendimento e riflessione, unendo passato e presente in un'esperienza sonora che valorizza il linguaggio della tradizione popolare, avvicinando i giovani a un'eredità culturale che rischia di perdersi. Pensato per una fruizione in classe, ma anche in famiglia o nei vari contesti educativi e ricreativi extra-scolastici, il libro contiene 14 canzoni, ciascuna corredata di spartito con linea melodica, testo e accordi, e di una scheda in cui si trovano notizie sulle origini, il significato e gli usi dei singoli proverbi. I file audio, fruibili tramite App di Progetti Sonori, contengono i brani cantati e le relative basi. Il progetto è indicato per la Scuola Primaria e la Secondaria di I grado.
Dall'albo illustrato al suono
Ivana Capone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 88
Dall'albo illustrato al suono è un viaggio affascinante che unisce la magia della narrazione degli albi illustrati alle esperienze musicali attraverso un approccio multisensoriale attivo. Questo libro offre una ricca raccolta di attività creative che coinvolgono voce, corpo, strumenti musicali melodici, ritmici e oggetti sonori, pensate per stimolare l'interesse e la curiosità dei bambini verso il mondo della musica. Il libro è pensato in primo luogo per gli insegnanti di Scuola dell'Infanzia e dei primi due anni di Scuola Primaria; ciò non toglie che le attività possano essere ripensate e rielaborate dai docenti per ricalibrarle e renderle adeguate anche ai bambini delle ultime classi della Scuola Primaria. Più in generale è destinato a insegnanti, esperti musicali e a tutti gli appassionati di Educazione Musicale. Inoltre, per realizzare le proposte non è necessario che gli insegnanti abbiano una formazione musicale accademica o che sappiano suonare uno strumento. Ogni capitolo esplora concetti musicali specifici attraverso spunti tratti da albi illustrati minuziosamente selezionati, offrendo però la flessibilità di realizzare le singole esperienze anche senza il supporto dei testi originali. Arricchito da materiali scaricabili e brani musicali disponibili su CD, questo percorso didattico mira a sostenere lo sviluppo globale dei bambini, seminando in loro un duraturo interesse per la musica e contribuendo al loro benessere psicofisico. Dall'albo illustrato al suono invita gli educatori a diventare tessitori di relazioni profonde e significative attraverso l'arte musicale, creando ricordi ed emozioni che accompagneranno i bambini per tutta la vita.
Dall'albo illustrato al suono
Ivana Capone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 88
Dall'albo illustrato al suono è un viaggio affascinante che unisce la magia della narrazione degli albi illustrati alle esperienze musicali attraverso un approccio multisensoriale attivo. Questo libro offre una ricca raccolta di attività creative che coinvolgono voce, corpo, strumenti musicali melodici, ritmici e oggetti sonori, pensate per stimolare l'interesse e la curiosità dei bambini verso il mondo della musica. Il libro è pensato in primo luogo per gli insegnanti di Scuola dell'Infanzia e dei primi due anni di Scuola Primaria; ciò non toglie che le attività possano essere ripensate e rielaborate dai docenti per ricalibrarle e renderle adeguate anche ai bambini delle ultime classi della Scuola Primaria. Più in generale è destinato a insegnanti, esperti musicali e a tutti gli appassionati di Educazione Musicale. Inoltre, per realizzare le proposte non è necessario che gli insegnanti abbiano una formazione musicale accademica o che sappiano suonare uno strumento. Ogni capitolo esplora concetti musicali specifici attraverso spunti tratti da albi illustrati minuziosamente selezionati, offrendo però la flessibilità di realizzare le singole esperienze anche senza il supporto dei testi originali. Arricchito da materiali scaricabili e brani musicali disponibili sulla web App di Progetti Sonori, questo percorso didattico mira a sostenere lo sviluppo globale dei bambini, seminando in loro un duraturo interesse per la musica e contribuendo al loro benessere psicofisico. Dall'albo illustrato al suono invita gli educatori a diventare tessitori di relazioni profonde e significative attraverso l'arte musicale, creando ricordi ed emozioni che accompagneranno i bambini per tutta la vita.
Ritmare per crescere. Body percussion e oggetti di uso comune per accompagnare la musica nella scuola dell'infanzia e primaria. Volume Vol. 2
Adriano Lasagni, Alessandra Massa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 72
Ritmare per Crescere 2 è il naturale proseguimento del volume Ritmare per Crescere, un sussidio operativo dedicato all'attività ritmica nella scuola di base. Attraverso il gioco, la body percussion, l'uso di oggetti comuni o riciclati si sviluppano i diversi aspetti della psicomotricità, con un approccio diretto e immediato che coinvolge bambine e bambini in modo attivo e proficuo. Il libro propone più di 70 attività con descrizioni chiare e dettagliate dei singoli percorsi, l'ambito di riferimento (Infanzia, I o II ciclo della Primaria), i materiali utilizzati, gli obiettivi specifici per ogni singola attività, le fasi di realizzazione, gli schemi strutturali e le partiture ritmiche. Allegati al libro (fruibili attraverso DVD-rom) si trovano 79 video e tutte le musiche utilizza te nelle attività. Pur essendo basato principalmente sull'attività ritmica questo sussidio, oltre ad agire sulla psicomotricità, offre anche ottime basi per il potenziamento delle capacità d'ascolto e lo sviluppo delle facoltà espressive. Inoltre favorisce l'inclusione, l'aggregazione e la socializzazione, permette di potenziare le competenze sociali e civiche, aiuta a stimolare l'attenzione, la concentrazione e la memoria, consente di sperimentare gli effetti benefici del ritmo sul corpo. Ritmare per Crescere 2 è particolarmente indicato per gli insegnanti, gli educatori e chiunque operi con bambini tra Infanzia e Primaria.