Storia dell'arte: stili artistici
Storie di opere d'arte incompiute. Il paradosso di Frenhofer
Flavio Ferlini
Libro: Libro rilegato
editore: Odoya
anno edizione: 2025
pagine: 424
L'imperfezione è qualche cosa che va accettata e, anzi, apprezzata. Partendo da questo contesto culturale, da appassionato d'arte l'autore prova una forte attrazione per le opere "imperfette" o "non finite". Dopo aver discusso il concetto (sfuggente) di "non finito" o di opera incompleta, anche in rapporto al diverso approccio filosofico dell'arte orientale su questo tema, l'autore passa in rassegna singoli artisti che hanno lasciato opere incomplete o che appaiono tali. Solo dopo aver attraversato questi scorci artistici, l'attenzione del lettore potrà focalizzarsi sul tema della "completezza" dell'opera d'arte, per il quale Ferlini fa riferimento al racconto breve di Balzac "Le Chef-d'œuvre inconnu". Un'opera "incompleta" comporta una richiesta d'interpretazione. Lo spettatore è sfidato a immaginare il completamento e non può separare l'opera dalla mente che l'ha creata. Un incanto che perdura da secoli continuando anche nel presente. Nell'arte moderna per molti artisti il non finito è diventato una precisa scelta stilistica ed espressiva, strettamente connessa al concetto di superamento della forma. Ma ciò non basta. Forse più e meglio degli altri linguaggi artistici, la pittura e la scultura trasmettono, attraverso l'incompiutezza, un'esperienza estetica che riesce a esprimere con forza e fascino la precarietà dell'esistere.
Taccuini d'arte. Collana di Arte e Storia del territorio di Modena e Reggio Emilia. Volume Vol. 17
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 152
Amano corpus animae. A visionary master. Ediz. italiana e inglese
Yoshitaka Amano, Fabio Viola
Libro: Libro in brossura
editore: Lucca Crea srl
anno edizione: 2025
pagine: 240
Amano corpus animae. A visionary master. Ediz. italiana e inglese
Yoshitaka Amano, Fabio Viola
Libro: Libro rilegato
editore: Lucca Crea srl
anno edizione: 2025
pagine: 240
Profondo nero. Cemak
Leonardo Cemak
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 64
Con Profondo nero Cemak mette in scena una narrazione che cattura il pubblico facendolo entrare in ambientazioni misteriose che celano retroscena ignoti, in cui la raffinata tecnica del chiaroscuro e i minuziosi tratteggi si legano a segreti inconfessabili, nascosti dalla tenda della natura, o a volti caricati di uomini ben vestiti, gli Homini neri. Dalla massa si passa all’individuo, per tornare, infine, alla purezza di un’ambientazione che è scena, testimone di fatti che stanno accadendo.
Horiki Katsutomi. L'infinito ritorno-The infinite return
Alessandra Ruffino
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il volume, parte della collana Scritti, ricostruisce la vicenda umana e artistica di Horiki Katsutomi (1929–2021), architetto e pittore giapponese giunto a Torino nel 1968. Attraverso un racconto appassionato e approfondito, prende forma il ritratto di un artista fuori dagli schemi, capace di intrecciare suggestioni culturali lontane: dalla tradizione del Sol Levante all'arte del Rinascimento italiano, dalla Torino sperimentale degli anni Sessanta e Settanta all'eco dell'Odissea, in un continuo dialogo tra memoria e avanguardia. La sua ricerca pittorica, libera e visionaria, si nutre di linguaggi molteplici e attraversa i confini geografici e temporali, delineando una poetica personale, tanto intensa quanto inclassificabile. Il volume ne ripercorre l'opera e il pensiero, restituendone la forza espressiva nel contesto del suo tempo, ma con lo sguardo rivolto oltre. Un omaggio a un artista senza confini.
Street art revolution. Banksy e compagni: itinerari d'arte
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 144
Proprio come il Forte, anche l’arte urbana ha trovato il modo di farsi strada e conquistare il suo spazio. Questa mostra ripercorre il viaggio di ‘conquista’ del palcoscenico mondiale compiuto dalla Street Art. La Street Art è una delle forme artistiche più significative dell’arte contemporanea, un movimento che ha attraversato confini culturali, geografici e temporali, sfidando le convenzioni e le regole imposte dalla società. Nata nella metropoli di New York e nelle periferie urbane, la Street Art si è evoluta in una forma di espressione capace di coinvolgere un pubblico sempre più vasto e variegato. Il Forte di Bard ospita la mostra su un movimento artistico che, a sua volta, ha dovuto affrontare con fatica ostacoli significativi prima di poter ergersi con potenza nel panorama del mercato dell’arte e arrivare al riconoscimento che oggi conosciamo.
Arte e scienza magazine. Volume Vol. 9
Luca Nicotra
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2025
pagine: 92
La rivista «ArteScienza_magazine» pubblica articoli sull’unità della cultura o che mettano in evidenza collegamenti e contaminazioni fra le discipline letterario-umanistico-artistiche e quelle scientifiche. Sono accettati anche articoli di solo contenuto storico, letterario, filosofico, artistico e scientifico, purché presentati in forma divulgativa, comprensibile anche da parte di lettori con formazione culturale non specialistica. «ArteScienza_magazine», come supplemento di «ArteScienza», è di proprietà dell’Associazione Culturale “Arte e Scienza”, che non ha fini di lucro, opera in forma apartitica e aconfessionale per la diffusione della cultura e la divulgazione delle idee che ne costituiscono le finalità primarie. Pertanto entrambe le Riviste non pubblicano articoli e saggi di orientamento politico e confessionale, salvo che in tali articoli il focus sia sull’unità della cultura. Parimenti non sono accettati, indipendentemente dal loro valore, articoli focalizzati esclusivamente su temi di attualità se privi dei requisiti sopra indicati.
Carlos Carlé e il grande gres. Dodici artieri ad alta temperatura. Ediz. italiane e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 116
Una lettura differente e sorprendente dell’opera dello scultore e ceramista Carlos Carlé (Oncativo, Argentina 1928 – Savona 2015), in occasione del decennale della sua scomparsa. Un saggio visivo che procede per analogie tra i suoi lavori e quelli di altri dodici artieri ad alta temperatura – quella necessaria cioè per produrre il gres – e con precisi riferimenti inediti alla scena internazionale su cui Carlé fu un primattore. Una lezione di arte ceramica comparata di Enzo Biffi Gentili, arricchita da uno scritto di Daniele Panucci su di un altro aspetto poco noto delle fonti di molti artefatti di Carlé: i menhir e i dolmen neolitici dei Liguri. Una storia che trova la sua morale in un aforisma di Carlé: «Noi ceramisti abbiamo la possibilità di creare la nostra materia».
The book of colour concepts. 45th Ed. Ediz. inglese, francese, tedesca
Alexandra Loske, Sarah Lowengard
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2025
pagine: 512
Dal XVII secolo all'avvento dell'era digitale, le teorie del colore sono state illustrate con ruote bellissime, grafici policromi e diagrammi dettagliati. Questa illuminante edizione raccoglie più di 65 opere provenienti da tutto il mondo e ripercorre le infinite tonalità e sfumature di un tema che ha ispirato Newton, Goethe, Sanzo Wada, il Bauhaus e molti altri.
A² Vincenzo Agnetti. Lavorare insieme è atto politico
Libro
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 136
Fratelli Toso. Forme e colori del '900. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 168
Il volume accompagna la mostra allestita a Murano, presso il Museo del Vetro, dal 12 luglio al 24 novembre 2025. Tra la rinascita ottocentesca e le innovazioni del Novecento, la Fratelli Toso ha attraversato la storia del vetro come riflesso di epoche storiche e artistiche diverse. Una fornace, una famiglia, un archivio: disegni, murrine, forme e visioni si intrecciano in un racconto continuo. Un caleidoscopio di luce e materia che, generazione dopo generazione, è stato parte integrante della storia di Murano. Volume bilingue in italiano e in inglese. Traduzione di Oona Smyth per Scriptum, Roma.