fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Electa

Novelli A-Z

Paola Bonani

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 289

Figura complessa e culturalmente esuberante, Gastone Novelli (Vienna, 1925 - Milano, 1968) ha attraversato il secondo Novecento italiano con il passo del viaggiatore e la lucidità del teorico. La sua ricerca, segnata da un costante rapporto tra parola e immagine, si configura come una delle esperienze più radicali della neoavanguardia europea. Ripercorrere la sua esistenza e la sua attività artistica attraverso la struttura di un "lemmario", come avviene in questo volume curato da Paola Bonani per la collana Enciclopedie AZ di Electa, riecheggia in qualche modo il suo stesso metodo di lavoro. In queste pagine settantotto parole, da AAAABBBBSSSOO a Zitto, riassumono i temi, gli interessi, le conoscenze, i luoghi, le persone, le amicizie, le opere, i progetti che hanno costellato la sua esistenza, in un racconto fatto di singoli frammenti fuori dal consueto ordine cronologico degli studi storiografici.
35,00

Jacqueline Vodoz. La fotografia parlata

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 368

Il volume edito nella collana di monografie Electaphoto presenta, per la prima volta in modo unitario, un corpo molto vasto di circa duecentottanta fotografie in bianco e nero e a colori scattate da Jacqueline Vodoz dai primi anni cinquanta sino agli anni ottanta. Le immagini riguardano l'attività di fotoreporter che svolse dal 1953 al 1958, la partecipazione al gruppo di "Rivolta Femminile" negli anni settanta e le fotografie scattate durante l'intero periodo di attività della Danese (editore di design). Due le sezioni in cui si organizza il volume: la prima intitolata "Le persone" racconta la Milano degli anni cinquanta nei vari aspetti della vita artistica, culturale, sociale e politica. La seconda sezione, denominata "Gli oggetti", testimonia il suo personalissimo sguardo sul mondo delle cose, con immagini degli oggetti prodotti da Danese, alcune delle quali divenute icone indimenticabili nella storia del design.
45,00

Gastone Novelli. 1925-1968

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 158

Gastone Novelli (Vienna, 1925 - Milano, 1968) è stato uno dei maggiori protagonisti della pittura italiana del secondo dopoguerra. La mostra a lui dedicata nasce dall'importante entrata nelle collezioni civiche di alcune opere in donazione dagli eredi dell'artista. L'esposizione alla Ca'Pesaro di Venezia (15 novembre 2025 - 1 marzo 2026) e questo catalogo, curato da Paola Bonani e Elisabetta Barisoni, restituiscono tutte le diverse fasi della ricerca di Novelli: dagli esordi concretisti degli anni brasiliani alle suggestioni gestuali e segniche degli anni de "L'Esperienza Moderna", rivista fondata insieme ad Achille Perilli, a cui collaborarono alcuni dei maggiori artisti italiani e stranieri attivi in quegli anni; dalla maturazione all'inizio degli anni Sessanta della sua personalissima poetica in cui immagini e parole svelano la natura ambigua del linguaggio, fino allo scadere del decennio, momento in cui la parola e l'azione dell'artista sono investiti di un più esplicito significato etico e politico.
32,00

Rinnovare la Città Eterna. I progetti Anas del Giubileo 2025

Maria Vittoria Capitanucci

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 168

"Anas per il Giubileo. Roma 2025" documenta, con un impianto visivo e narrativo di grande impatto, il contributo strategico di Anas (Gruppo FS Italiane) alla trasformazione infrastrutturale e urbana di Roma in vista del Giubileo del 2025. Organizzato in sei macro-ambiti tematici, con i testi di Maria Vittoria Capitanucci, il volume racconta un insieme di interventi complessi che ridefiniscono la connessione tra il cuore monumentale della Capitale e il suo territorio, restituendo una città più accessibile, sicura e moderna. Attraverso fotografie suggestive e materiali di progetto, si ripercorrono operazioni emblematiche come la riqualificazione di piazza Pia, snodo tra Castel Sant'Angelo, il Tevere e via della Conciliazione, e piazza dei Cinquecento, spazio strategico davanti alla Stazione Termini e alle Terme di Diocleziano.
45,00

Natura & Architettura. La visione di Ambasz

Fulvio Irace

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 248

Definito "Messia dell'architettura verde", Emilio Ambasz non ha solo rivoluzionato i modi del progettare: ha cambiato la tradizionale maniera di considerare il rapporto dell'uomo con la Natura. Le sue opere hanno infatti anticipato la via d'uscita alla crisi dell'emergenza climatica, prospettando soluzioni che cercano di restituire alla comunità, sotto forma di giardini e parchi, il 100% della terra coperta dall'impronta di un edificio. Oggi, alla luce della sostenibilità ambientale, il suo lavoro è riabilitato come profetico e lui si impone come precursore del movimento del design sostenibile. Organizzato in otto capitoli (e un epilogo) questo libro vuole essere la fedele testimonianza di un impegno nel ristabilire il giusto equilibrio tra naturale e artificiale e dell'ingegnosità di soluzioni innovative per rendere la vegetazione parte integrante dell'architettura. Oltre ai più noti progetti (Lucille Hansel Conservatory, Casa de Retiro Espiritual, Fukuoka Hall, Ospedale di Venezia, Banca dell'Occhio, ecc.) sono stati selezionati una serie di progetti irrealizzati che risalgono agli anni '70 e '80, che stupiscono per la freschezza di brillanti intuizioni, offrendo nell'insieme una inedita chiave di lettura sulla "visione di Ambasz".
49,00

Fabrizio Clerici. Scritti. Simili sognanti fantasticherie

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 392

Pittore, intellettuale, architetto, scenografo, costumista, Fabrizio Clerici (1913-1993) ha racchiuso nella propria arte un'iperbolica enciclopedia del fantastico, dalla mitologia classica fino all'estremo presente, entrando senza dubbio nel pantheon dell'arte italiana del secondo Novecento. Clerici, tuttavia, fu anche straordinario saggista, giornalista, critico culturale e teorico delle arti: risiede qui la ragione profonda dell'importanza di un volume come Fabrizio Clerici. Scritti, che per la prima volta dopo oltre trent'anni ambisce a raccogliere in un'unica sede gli interventi editoriali e giornalistici, compresi alcuni rari e inediti, dell'artista milanese, collaboratore tra gli altri de "Il Messaggero", "Domus", "Vogue", "Quadrante", "L'Unità", "Cosmopolita". Grazie alla curatela di Luca Scarlini, realizzato in collaborazione con l'artista Eros Renzetti e l'Archivio Clerici, il libro è una vera e propria miniera di incontri, spunti, approfondimenti, frammenti di universi onirici e a tratti enigmatici, ricchi di fascino e scaturiti da una fantasia impareggiabile, imbevuta sì di cultura classica, storia dell'arte, letteratura, antropologia, religione, ma anche di avanguardia e orizzonti "pop" a lui contemporanei, cinema e televisione in testa.
32,00

100 capolavori della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 256

La collezione della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea è oggi considerata la più importante al mondo per l'arte italiana dell'Ottocento e del Novecento, e comprende anche capolavori di autori internazionali come Klimt, Van Gogh, Warhol e Twombly. La sua vastità e varietà testimoniano il ruolo chiave che il museo ha assunto - e tuttora assume - nella costruzione ininterrotta del patrimonio artistico nazionale. Le quasi 20.000 opere della raccolta sono espressione delle principali correnti artistiche del XIX e XX secolo: dal Neoclassicismo all'Impressionismo, dal Divisionismo alle Avanguardie storiche, dal Futurismo e Surrealismo, al cospicuo nucleo di opere di arte italiana tra gli anni '20 e gli anni '40, dall'Informale del secondo dopoguerra alla Pop Art e all'Arte povera. La collezione comprende anche artisti del nostro tempo. La nuova guida, a cura di Renata Cristina Mazzantini e Riccardo Salvatori, offre una selezione di 100 opere tra le più iconiche della collezione commentate da artisti, scrittori, critici, storici dell'arte mossi da un ricordo, una predilezione, un punto di vista originale nel presentare la loro 'opera d'elezione'.
28,00

100 Masterpieces from the Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 256

La collezione della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea è oggi considerata la più importante al mondo per l'arte italiana dell'Ottocento e del Novecento, e comprende anche capolavori di autori internazionali come Klimt, Van Gogh, Warhol e Twombly. La sua vastità e varietà testimoniano il ruolo chiave che il museo ha assunto - e tuttora assume - nella costruzione ininterrotta del patrimonio artistico nazionale. Le quasi 20.000 opere della raccolta sono espressione delle principali correnti artistiche del XIX e XX secolo: dal Neoclassicismo all'Impressionismo, dal Divisionismo alle Avanguardie storiche, dal Futurismo e Surrealismo, al cospicuo nucleo di opere di arte italiana tra gli anni '20 e gli anni '40, dall'Informale del secondo dopoguerra alla Pop Art e all'Arte povera. La collezione comprende anche artisti del nostro tempo. La nuova guida, a cura di Renata Cristina Mazzantini e Riccardo Salvatori, offre una selezione di 100 opere tra le più iconiche della collezione commentate da artisti, scrittori, critici, storici dell'arte mossi da un ricordo, una predilezione, un punto di vista originale nel presentare la loro 'opera d'elezione'.
28,00

Paolo Rosselli. Mondi in posa. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 264

Il volume è pubblicato in occasione dell'ampia mostra retrospettiva (Triennale di Milano, 22 novembre 2025 - 6 gennaio 2026) dedicata a Paolo Rosselli. Introdotto alla fotografia da Ugo Mulas all'età di 20 anni, lo sguardo di Rosselli ha scelto come oggetto privilegiato della propria osservazione l'architettura. Dai tempi indù immortalati nei numerosi viaggi in India fra il 1979 e il 1983, all'indagine dell'architettura contemporanea, fin dalle sue radici ottocentesche. Il libro, introdotto da un'intervista al fotografo di Francesco Zanot e Manuel Orazi, raccoglie oltre duecento immagini dedicate ai tre principali oggetti della sua ricerca: l'architettura contemporanea con attenzione al ruolo di alcuni architetti dell'epoca modernista, il paesaggio urbano contemporaneo e la fotografia d'interni. Il titolo "Mondi in posa" sintetizza la posizione del fotografo che varia il suo punto di osservazione sulla scena che la città contemporanea offre ogni giorno: la fotografia abitua a percepire le variazioni che si manifestano negli esterni o negli interni delle città e a tradurle in immagini che cominciano a vivere da sole.
40,00

Lucio Fontana. Mecenate collezionista militante. Ediz. italiana e inglese

Gaspare Luigi Marcone

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 152

Il volume "Lucio Fontana. Mecenate Collezionista Militante", curato da Gaspare Luigi Marcone, si concentra sulle sue scelte estetico-concettuali, approfondendo il ruolo svolto da Fontana come sostenitore - economico, critico e mecenatistico - di ricerche e figure chiave dell'arte del XX secolo. Il percorso, articolato e sincronico, prende avvio simbolicamente dalla mostra "18 opere della collezione privata di Lucio Fontana / 18 opere della collezione privata di Bruno Munari", tenutasi alla Galleria Blu di Milano nel maggio 1957. In questa occasione compaiono già, tra le opere raccolte da Fontana, autori destinati a diventare centrali nella storia dell'arte, come Alberto Burri, Enrico Baj, Yves Klein, Osvaldo Licini ed Emilio Scanavino. La propensione per artisti sperimentali caratterizza anche gli anni successivi: nel 1959 acquista una delle prime Linee (1959) di Piero Manzoni e nel 1965 la scultura Tondo e Rettangolo (1964) di Luciano Fabro dalla sua prima personale. La presente pubblicazione segna l'avvio di una collaborazione fra la casa editrice Electa e la Fondazione Lucio Fontana, quest'ultima nata per iniziativa di Teresita Rasini Fontana, vedova dell'artista, il 29 novembre 1982. Detentrice di un nucleo di opere di Fontana, ma anche di altri artisti, nonché di un cospicuo archivio bibliografico, documentario e fotografico, la Fondazione promuove e incoraggia studi e pubblicazioni sull'artista, oltre a collaborare all'organizzazione di mostre a lui dedicate. Sin dai primi anni è stata istituita una Commissione artistica per il riconoscimento e la registrazione delle opere autografe, tutt'ora attiva e, negli ultimi tempi, impegnata anche nella produzione di contenuti capaci di innescare nuove letture e nuove narrazioni del lavoro del maestro.
27,00

Lucio Fontana in Argentina. Dagli esordi al «Manifesto Blanco». Ediz. italiana e inglese

Daniela Alejandra Sbaraglia

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 200

Protagonista assoluto dell'arte del Novecento, Lucio Fontana ha trascorso due decenni di carriera in Argentina, sua terra natale. Questo periodo, a lungo trascurato o considerato marginale nella sua ricerca, ha ricevuto nuova attenzione grazie ad approfondimenti e scoperte recenti che ne hanno ampliato la comprensione e che hanno consentito di riconsiderarne il valore. Il volume "Lucio Fontana in Argentina. Dagli esordi al Manifiesto Blanco", a cura di Daniela Alejandra Sbaraglia, segna l'avvio di una collaborazione fra la casa editrice Electa e la Fondazione Lucio Fontana, quest'ultima nata per iniziativa di Teresita Rasini Fontana, vedova dell'artista, il 29 novembre 1982. Detentrice di un nucleo di opere di Fontana, ma anche di altri artisti, nonché di un cospicuo archivio bibliografico, documentario e fotografico, la Fondazione promuove e incoraggia studi e pubblicazioni sull'artista, oltre a collaborare all'organizzazione di mostre a lui dedicate. Sin dai primi anni è stata istituita una Commissione artistica per il riconoscimento e la registrazione delle opere autografe, tutt'ora attiva e, negli ultimi tempi, impegnata anche nella produzione di contenuti capaci di innescare nuove letture e nuove narrazioni del lavoro del maestro.
29,00

The Baricco book

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 224

Benvenuti nelle stanze di una mostra che non esiste: è popolata da 99 oggetti, cimeli rari ed eccentrici, spesso mai visti. Un'incursione inedita e visiva nell'immaginario artistico, in campo largo, di uno degli scrittori più noti e tradotti nel panorama italiano contemporaneo: Alessandro Baricco. "The Baricco book", a cura di Annalisa Ambrosio e Paolo di Paolo, orchestra una gran quantità di materiale imprevedibile o irreperibile: dalle fotografie realizzate presso il suo studio-laboratorio torinese alla bottiglia di vino promozionale di "Emmaus", dall'Umanofono di "Castelli di rabbia" alla mappa di "The game", dal coltello Bowie del romanzo "Abel" alla sua macchina fotografica Rolleiflex, passando per il disco "City Reading" composto col celebre duo elettronico francese Air e per l'abbraccio con Angelina Jolie all'indomani dell'uscita del film "Senza sangue". Questo catalogo ideale di una mostra che non c'è restituisce per la prima volta, in maniera organica e inaspettata, la sequenza di gesti che hanno portato Alessandro Baricco ad arrivare sempre "un quarto d'ora prima", usando le sue stesse parole, rispetto a numerose tendenze comparse nel panorama letterario italiano (e non solo) dagli anni Novanta a oggi.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.