Storia dell'arte: stili artistici
Fossili e artefatti da Leonardo a Leibniz
Domenico Laurenza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 134
Il libro illustra un aspetto poco noto dell’interazione tra arte e scienza nella prima età moderna: lo studio dei fossili in tre artisti (Leonardo, il ceramista francese Bernard Palissy, il pittore siciliano Agostino Scilla) e il conseguente utilizzo, da parte dello scienziato Gottfried Wilhelm Leibniz, di modelli di origine artistica per studiare lo stesso fenomeno. Attratti inizialmente dalla diffusa teoria che interpretava i fossili non come resti di animali, ma come pietre nelle quali la natura, come un artista, imitava forme animali e vegetali, Leonardo, Palissy e Scilla utilizzarono modelli e saperi empirico-artistici per negare la teoria della natura-artista e dimostrare l’origine organica dei fossili. Il volume, la prima analisi d’insieme dell’opera di questi autori, fa emergere la più generale evoluzione di senso del rapporto arte-scienza tra XVI e tardo XVII secolo ed evidenzia il contributo dato dall’arte ad una delle idee chiave della modernità: la temporalità della natura.
Maraniello. Asa nisi masa. Ediz. italiana e inglese
Libro: Cartonato
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 164
Il catalogo della mostra ospitata dal 30 maggio al 16 settembre 2025 ai Musei Reali di Torino presenta una serie di 14 opere scultoree e ambientali che dialogano con gli spazi storici e monumentali.“Asa Nisi Masa”, scrive Mario Turetta, “è molto più di un titolo evocativo: è una chiave che ci invita a entrare nel linguaggio simbolico, stratificato e visionario di Giuseppe Maraniello. Dalla Piazzetta Reale ai Giardini Reali e al primo piano della Galleria Sabauda, le sue sculture tracciano un percorso che attraversa memoria, mito e materia, in costante equilibrio tra forma e mistero. Figure enigmatiche, materiali recuperati, strutture che sembrano emergere da un tempo sospeso: tutto nelle sue opere parla un linguaggio che non si lascia tradurre, ma si offre allo sguardo come esperienza, come soglia da attraversare”.
Tra Scilla e Cariddi. L'impressionismo pittorico nell'esperienza artistica di Agostina De Maio
Carmelo Lupini, Giuseppe Lupini
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 114
Un libro che ripercorre l'esperienza artistica di una pittrice della seconda metà del Novecento. I soggetti preferiti dall'artista rientrano in quella che potremmo definire "banalità" quotidiana, ma non vi figurano mai paesaggi urbani o persone. L'artista crede nella bellezza della natura e ne vuole cogliere l'attimo fuggente ben consapevole del continuo mutare della luce. La sua pittura a rilievo cattura la luce, ne fa variare l'intensità e la tonalità del colore semplicemente variando il punto di vista.
The art of Jauni
Jauni, Linda Xie
Libro: Libro rilegato
editore: Kudos
anno edizione: 2025
pagine: 80
Codice Michelangelo. Le chiavi svelate nell'arte del grande maestro
Alessio Atzeni
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 272
Nella Cappella Magna più famosa del mondo, Michelangelo potrebbe aver tramandato, attraverso l’arte e le immagini, storie proibite e antiche conoscenze. Molte delle figure dipinte nella Cappella Sistina sembrano infatti trasmettere suggestioni penetranti e ambigue: codici nascosti, provocazioni, goliardie, eresie, giochi ed enigmi. Ma quanto c’è di vero e quanto è frutto di fortuite coincidenze? «Ancora imparo» scrisse Michelangelo a ottantasette anni, e noi, dopo cinque secoli, stiamo ancora imparando da lui. Dopo anni di studi e ricerche, Alessio Atzeni mette a disposizione i frutti della sua indagine, svelando messaggi e corrispondenze inseriti non solo nel tempio di Sisto, ma nell’arte del Maestro. Una scalata vertiginosa, gradino dopo gradino, nella sapienza e nella filosofia di uno straordinario artista, che restituisce al mondo l'incredibile messaggio di Michelangelo. Emerge maestosa la rivelazione dell'immenso corpus sapienziale contenuto nel testamento del grande scultore mistico, pittore cabalista e geniale architetto del Rinascimento.
Pompei. L'arte
Fabrizio Pesando, Marco Bussagli, Gioia Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 48
Nel corso degli ultimi decenni a Pompei si sono susseguiti nuovi scavi, ritrovamenti, studi, reinterpretazioni che ci hanno suggerito di realizzare una nuova edizione di un dossier “storico”, ampliandone e aggiornandone i contenuti. La cittadina di Pompei fu distrutta da un’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., un cataclisma che provocò la morte di buona arte dei suoi abitanti. Da allora case, edifici pubblici, suppellettili, opere d’arte, oggetti di uso comune sono rimasti sigillati fino alla scoperta e ai primi scavi della metà del XVIII secolo. Oggi quanto è stato riportato alla luce rappresenta una delle più preziose e consistenti esemplificazioni del contesto in cui si svolgeva la vita quotidiana di una comunità dell’età romana. Le emergenze artistiche sono di altissimo livello, e il Parco archeologico di Pompei è uno dei siti archeologici più visitati dal turismo internazionale.
The art of Pompeii
Fabrizio Pesando, Marco Bussagli, Gioia Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 48
Creativity as a way of life
Snezhanka Spasova Nikolova
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 80
L'arte come riscatto sociale nei piccoli comuni. Arte, luogo e comunità
Irene Macalli
Libro: Libro in brossura
editore: Giacovelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 132
"L’arte come riscatto sociale nei piccoli comuni" è il racconto di un viaggio artistico e umano dentro l’Italia che scompare: quella dei borghi interni, delle tradizioni contadine, delle memorie tramandate oralmente. L’artista Irene Macalli si trasferisce a Pietraroja, nel Sannio, per realizzare un progetto di arte partecipativa con la comunità locale, mettendo al centro gli abitanti, le loro storie e i saperi radicati nel territorio. In un’Italia sempre più urbanizzata e distante dalle sue radici, l’arte diventa strumento politico e culturale per costruire nuove relazioni e riaffermare identità collettive. Tra dialoghi, esperienze di vita, critica sociale e riferimenti teorici, il libro si presenta come un atto di amore verso i piccoli comuni e le loro comunità resilienti.
Poesie album. Omaggio a Daniel Spoerri (1930-2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 60
Il Giardino di Daniel Spoerri, inaugurato nel 1997 sulle pendici del Monte Amiata, è un vero e proprio museo a cielo aperto: ospita infatti 115 sculture, in parte firmate dall’artista svizzero, in parte realizzate da amici e compagni di percorso. Il volume, realizzato in occasione di una mostra fotografica allestita nell’estate del 2025, raccoglie immagini d’epoca, appunti, testimonianze e ricordi di chi ha condiviso con Spoerri tratti di strada, interessi e creazione.
Florilegium. Cento opere dalle villæ
A. Bruciati, L. D'Alessandro
Libro
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 344
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este lancia un nuovo progetto editoriale per raccontare le sue collezioni archeologiche, storico-artistiche e antropologiche. La pubblicazione esplora il patrimonio dei siti dell’Istituto, partendo da Villa Adriana, la cui diaspora di opere è stata in parte arginata dal recupero e dalla conservazione dei ritrovamenti archeologici. Villa d’Este, spogliata nel tempo delle sue collezioni originarie, ospita oggi la Collezione Lemmermann, testimonianza del Grand Tour e del paesaggio tiburtino. Il Santuario di Ercole Vincitore custodisce reperti archeologici e antropologici, offrendo una visione della storia umana dal Neolitico alla tarda età medievale. Le collezioni si arricchiscono anche grazie ai recuperatori del TPC e alle acquisizioni di arte contemporanea, che creano un ponte tra passato e presente. Il volume restituisce così la complessità e il dinamismo di questo patrimonio, garantendone tutela e valorizzazione, in un dialogo costante con il territorio, le istituzioni culturali e il pubblico, affinché il presente possa illuminare il passato e aprire nuove prospettive per il futuro.
Yukinori Yanagi. Icarus. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 220
Yukinori Yanagi (Fukuoka, 1959; vive e lavora a Momoshima, Giappone) è uno dei più influenti artisti giapponesi contemporanei. È noto per l’esplorazione di temi complessi legati alla sovranità, alla globalizzazione e ai confini, che indaga attraverso installazioni site specific di grandi dimensioni. Il suo lavoro si addentra anche nella storia giapponese, in particolare del nazionalismo, evocando gli intricati sistemi di immagini simboliche che danno forma alla comprensione dello spazio e dell’identità. Ad accompagnare la mostra presso Pirelli HangarBicocca è una monografia che esplora le tematiche ricorrenti nel percorso di Yanagi, esaminando le influenze e gli sviluppi della sua pratica nel corso degli anni. Il volume include saggi di studiosi e critici internazionali, tra cui un testo di approfondimento della curatrice Mami Kataoka, che contestualizza l’opera di Yanagi nel panorama artistico globale, e un contributo della storica dell’arte Reiko Tomii incentrato sull’influenza della memoria storica contemporanea, in particolare del Giappone, nel lavoro dell’artista, oltre a una conversazione tra Yanagi e i curatori della mostra intorno al progetto espositivo. Insieme a un’ampia documentazione fotografica di tutte le opere installate in mostra, il volume raccoglie le schede dettagliate dedicate ai lavori esposti, redatte da studiosi e arricchite da una selezione di immagini storiche e d’archivio.