fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Vanillaedizioni

Alessandro Giampaoli. In questa profondità ancora verde. Catalogo della mostra (Ascoli Piceno, 4 ottobre-23 novembre 2025)

Leonardo Regano, Stefano Papetti

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 136

Volume pubblicato in occasione della mostra Alessandro Giampaoli. In questa profondità ancora verde, a cura di Leonardo Regano, presentata alla Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno, dal 4 ottobre al 23 novembre 2025. La mostra è realizzata in collaborazione con Zamagni Galleria d’Arte e con il supporto organizzativo di AnimaFemina Associazione Culturale. Nel dialogo con l’opera di Osvaldo Licini, che in questo progetto assume un aspetto centrale, l’opera di Giampaoli si rapporta al tema del paesaggio che, come afferma Leonardo Regano, curatore della mostra, non è una semplice rappresentazione di un luogo ma un’apparizione di: «soglie: porte aperte verso un altrove che non si lascia attraversare, ma che attrae irresistibilmente. Ogni tela diventa così luogo di attesa e folgorazione, dove il nostro sguardo si muove tra memoria e desiderio, tra lutto e promessa. L’immagine non restituisce una certezza, ma ci consegna un enigma: ci ricorda che appartenere al mondo significa anche accettare la sua distanza, abitare il suo mistero».
26,00

Edoardo Cialfi. La metamorfosi dei silenzi. Ediz. italiana e inglese

Edoardo Cialfi, Matteo Galbiati, Giorgio Bonomi

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 80

Volume pubblicato in occasione della mostra Edoardo Cialfi. La metamorfosi dei silenzi presentata da Civiero Art Gallery, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Diano Marina, nella sala “R. Falchi” del Palazzo del Parco di Diano Marina (IM), dal dal 18 ottobre al 15 novembre 2025. “Cialfi coreografa il colore per lasciargli la possibilità di addensarsi e sfumarsi, di svelare o nascondere, di pensare a cosa siano il ritmo e la struttura fisica o ideale delle cose, cerca di accompagnarci ad un attraversamento esperienziale che spinga il pensiero a trovare le sue attestazioni originarie. […] Nella metamorfosi, non del silenzio, ma dei diversi silenzi che insieme raccoglie, come atto generativo, implica un cambiamento produttivo differente che sottrarre al pensiero l’intuizione che un silenzio, apparentemente, possa sembrare sempre uguale a se stesso. Cialfi dà allora a quel silenzio una voce muta che si esprime con una variazione potente che, colta dentro il paesaggio dipinto, supera un orizzonte certo e diventa immaginario di sensazioni pulsanti, rintracciabili – va ribadito – nelle nostre singole memorie.” Dal testo di Matteo Galbiati.
25,00

Alessandro Bulgarini. Il mito del significato: dal parossismo alla pittura filosofale

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 128

Per celebrare 20 anni di attività artistica, questo catalogo monografico di 128 pagine offre un’ampia panoramica sull’opera del pittore Alessandro Bulgarini, attraverso una selezione di un centinaio di opere tra dipinti e disegni che raccontano un viaggio di ricerca, ispirazione e dedizione. Il volume, con testo introduttivo del filosofo e docente Massimo Rossi, è pensato non solo come strumento di documentazione, ma come occasione di scoperta e rilettura di un lavoro pittorico articolato e rigoroso, che si distingue per intensità, coerenza e profondità evocativa. Ne emerge il ritratto di un artista dalla voce autentica, capace di intrecciare sensibilità contemporanea e riflessione filosofica, in un dialogo costante tra immaginazione e simbolo. Ad arricchire la pubblicazione, una raccolta dei testi critici delle principali mostre personali realizzate nel corso degli anni e firmati da studiosi e curatori (Giulia Airoldi, Giancarlo Bonomo, Lucio Giuliodori, Giacomo Maria Prati, Luca Siniscalco) che hanno analizzato in profondità i temi, le scelte formali ed estetiche e le radici culturali del linguaggio di Bulgarini.
30,00

Armonie visive

Armonie visive

Giorgio Laveri, Mitzi Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 56

Volume pubblicato in occasione della mostra Armonie Visive, a cura di Stefano Silvestri, con opere di Giorgio Laveri, Mitzi Simonetti e musiche originali del maestro Leonardo De Amicis, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Roma, 23 – 28 settembre 2025. “La musica, la pittura e la scultura trovano in questa mostra una sintesi emozionale che ci restituisce il valore del dialogo tra forme artistiche dell’espressione umana. Non c’è nulla di didascalico o forzato in questo incontro: tutto si muove in una naturalezza che rispecchia il ritmo della vita interiore, dove un suono può evocare un colore, dove una linea può raccontare un silenzio. Il Maestro Giorgio Laveri, con la potenza plastica e iconica delle sue sculture, dà corpo all’archetto, simbolo vibrante della musica d’insieme. La pittrice Mitzi Simonetti traduce il linguaggio sonoro in visioni intime, cromaticamente dense e spirituali. Il Maestro Leonardo De Amicis, infine, ci accompagna con una composizione originale pensata per l’occasione: un trio d’archi che si fa ponte tra spazio e tempo, presenza e risonanza”. Dal testo introduttivo di Vanna Fadini, Presidente della Fondazione Creativi Italiani
20,00

Gli artisti alla Mazzotti. Ceramiche in Albisola

Gli artisti alla Mazzotti. Ceramiche in Albisola

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 212

Il libro, curato da Paola Gargiulo, traccia un resoconto approfondito della storia artistica della fabbrica di ceramiche Giuseppe Mazzotti 1903, fondata da Bausin Mazzotti e diventata un punto di riferimento internazionale nel settore. Con contributi critici di Tullio Mazzotti (attuale proprietario della ditta) e di Rolando Giovannini – e la collaborazione di Alice Bolcano – il volume ripercorre oltre 120 anni di attività. Attraverso un inquadramento storico e una serie di schede biografiche, il volume presenta gli artisti che, nel corso del tempo, hanno contribuito a trasformare la fabbrica in un laboratorio sperimentale di eccellenza: dal Futurismo alle avanguardie europee del dopoguerra, con protagonisti come Lucio Fontana, Asger Jorn, Piero Manzoni, Sergio Dangelo ed Enrico Baj, per citarne alcuni. Ricordi personali, racconti, fotografie d’epoca e immagini contemporanee arricchiscono il volume, che racconta il fecondo dialogo tra arte e artigianato, in cui la ceramica diventa linguaggio di ricerca, collaborazione e libertà espressiva.
30,00

Fotografia Calabria Festival 2025 IV edizione. Radici comuni: luoghi-Shared roots: places

Fotografia Calabria Festival 2025 IV edizione. Radici comuni: luoghi-Shared roots: places

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 160

Catalogo della IV edizione di Fotografia Calabria Festival, San Lucido (CS), 1 agosto – 12 ottobre 2025. Per la IV edizione del Fotografia Calabria Festival, il tema “Radici comuni: luoghi” ci invita a esplorare come i luoghi che abitiamo e attraversiamo siano un prolungamento delle radici che ci legano, non solo al passato, ma anche alla nostra identità collettiva e personale. I luoghi diventano così punti di incontro tra la nostra storia individuale e quella collettiva, custodi di legami visibili e invisibili, che raccontano di appartenenza, evoluzione e cambiamento. Da un lato, ci sono i luoghi fisici e geografici – città, paesaggi, edifici, spazi piccoli, luoghi abbandonati – che sono tanto familiari e presenti nelle nostre vite da spingerci a documentarli, celebrarli, cristallizzarli, oppure a darli per scontati, per poi riscoprirli improvvisamente. Dall’altro lato, ci sono le idee preconcette e i cliché che associamo a certi luoghi, che influenzano il nostro modo di percepirli, viverli o ignorarli. [...] (Anna Catalano, Direttrice artistica Fotografia Calabria Festival)
28,00

Carlos Carlé e il grande gres. Dodici artieri ad alta temperatura. Ediz. italiane e inglese

Carlos Carlé e il grande gres. Dodici artieri ad alta temperatura. Ediz. italiane e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 116

Una lettura differente e sorprendente dell’opera dello scultore e ceramista Carlos Carlé (Oncativo, Argentina 1928 – Savona 2015), in occasione del decennale della sua scomparsa. Un saggio visivo che procede per analogie tra i suoi lavori e quelli di altri dodici artieri ad alta temperatura – quella necessaria cioè per produrre il gres – e con precisi riferimenti inediti alla scena internazionale su cui Carlé fu un primattore. Una lezione di arte ceramica comparata di Enzo Biffi Gentili, arricchita da uno scritto di Daniele Panucci su di un altro aspetto poco noto delle fonti di molti artefatti di Carlé: i menhir e i dolmen neolitici dei Liguri. Una storia che trova la sua morale in un aforisma di Carlé: «Noi ceramisti abbiamo la possibilità di creare la nostra materia».
25,00

Contemporanee. Arte come radice di un'amicizia. Carla Crosio - Margherita Levo Rosenberg

Contemporanee. Arte come radice di un'amicizia. Carla Crosio - Margherita Levo Rosenberg

Michele Gallizzi, Diego Pasqualin, Carla Crosio, Margherita Levo Rosenberg, Lorella Giudici

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 96

Volume realizzato in occasione della mostra “Contemporanee. Arte come radice di un’amicizia” di Carla Crosio e Margherita Levo Rosenberg (12 aprile - 11 maggio 2025), presso Palazzo Robellini ad Acqui Terme (AL). “Lo avete notato anche voi? Tutte le parole del titolo sono al femminile e prese una ad una o tutte insieme hanno un significato profondo, positivo, accogliente, ma i temi che la mostra affronta sono duri, veri, intensi e improrogabili...” Dal testo di Lorella Giudici all’interno del catalogo.
23,00

Giordano Garuti el salvaje

Giordano Garuti el salvaje

Anna Maccabelli, Giordano Garuti, Rodolfo Bona, Mario Marubbi

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 120

Volume pubblicato in occasione della mostra “Giordano Garuti. el Salvaje”, a cura di Anna Maccabelli, 5 giugno – 24 agosto 2025, Museo Civico Ala Ponzone, Cremona. Giordano Garuti nasce a Modena nel 1930, ma è il mondo a plasmare la sua visione artistica. Viaggiatore curioso e inquieto, ha vissuto esperienze intense in Africa, Asia e Sud America, immerso in terre remote, tra culture lontane e paesaggi di potente suggestione. Avventure umane e geografiche che hanno nutrito la sua pittura, affinando lo sguardo e arricchendo la sua ricerca espressiva. Nei suoi dipinti, tecnica e intuizione si fondono in un racconto vibrante, dove la materia si fa memoria, emozione, visione.
29,00

Ermanno Brosio, Reto Pulfer. Appuntamento con l'artista. Ediz. italiana e inglese

Ermanno Brosio, Reto Pulfer. Appuntamento con l'artista. Ediz. italiana e inglese

Antonio Grulli, Ermanno Brosio, Reto Pulfer, Maria Antonietta Collu, Paolo Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 96

“Appuntamento con l’artista” è il progetto di residenza ideato da Paolo Palmieri e Maria Antonietta Collu per gli spazi di Palmieri Contemporary. Un appuntamento vissuto come un’opportunità, risultato di una scelta appassionata e coraggiosa, «una piccola finestra sul mondo dell’arte contemporanea in un piccolo comune, Celle Ligure, lontano centinaia di chilometri dagli scintillanti ritrovi dell’arte», afferma Maria Antonietta Collu. Per la sesta edizione di “Appuntamento con l’Artista” sono stati invitati Ermanno Brosio e Reto Pulfer, con la curatela di Antonio Grulli. Il volume, che documenta i momenti della residenza e la mostra finale (6 dicembre 2024–6 giugno 2025), raccoglie il testo del curatore, le conversazioni tra tutte le figure coinvolte e una selezione di scatti realizzati da Marcello Campora.
23,00

Monica Gorini. Dal linguaggio all'arte multisensoriale. Un percorso sinestetico nel paesaggio francese tra colori, suoni, poesia e natura

Monica Gorini. Dal linguaggio all'arte multisensoriale. Un percorso sinestetico nel paesaggio francese tra colori, suoni, poesia e natura

Monica Gorini, Lorella Giudici

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 168

«[...] La ricerca di Monica Gorini trova una regola nella varietà delle forme euclidee, in quelle che appartengono alla natura, che ci raccontano l'ordine preciso con cui si dispongono i petali, le forme ordinate delle corolle, le linee delle foglie, le leggi numeriche del micro e del macro cosmo sia nella natura sinestetica della sua percezione come dettagliatamente racconta nel libro, attraverso stralci di diario, versi poetici, testimonianze, riflessioni e decine di fotografie. Le opere diventano esperienze visive e sensoriali, concepite per diventare ambiente, per rimodulare gli spazi in nuove armonie, trasformandoli in luoghi dove il colore si fa musica, turbamento, respiro, ricordo ed energia. Per lei l'arte è come la vita: un'esperienza totalizzante, da godere con tutti gli organi percettivi di cui disponiamo, ma anche con la conoscenza, il sesto senso che l'essere umano impara a coltivare e di cui non può più fare a meno».
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.