fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Bonomi

Edoardo Cialfi. La metamorfosi dei silenzi. Ediz. italiana e inglese

Edoardo Cialfi, Matteo Galbiati, Giorgio Bonomi

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 80

Volume pubblicato in occasione della mostra Edoardo Cialfi. La metamorfosi dei silenzi presentata da Civiero Art Gallery, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Diano Marina, nella sala “R. Falchi” del Palazzo del Parco di Diano Marina (IM), dal dal 18 ottobre al 15 novembre 2025. “Cialfi coreografa il colore per lasciargli la possibilità di addensarsi e sfumarsi, di svelare o nascondere, di pensare a cosa siano il ritmo e la struttura fisica o ideale delle cose, cerca di accompagnarci ad un attraversamento esperienziale che spinga il pensiero a trovare le sue attestazioni originarie. […] Nella metamorfosi, non del silenzio, ma dei diversi silenzi che insieme raccoglie, come atto generativo, implica un cambiamento produttivo differente che sottrarre al pensiero l’intuizione che un silenzio, apparentemente, possa sembrare sempre uguale a se stesso. Cialfi dà allora a quel silenzio una voce muta che si esprime con una variazione potente che, colta dentro il paesaggio dipinto, supera un orizzonte certo e diventa immaginario di sensazioni pulsanti, rintracciabili – va ribadito – nelle nostre singole memorie.” Dal testo di Matteo Galbiati.
25,00

Il corpo solitario. L'autoscatto nella fotografia contemporanea. Volume 2

Il corpo solitario. L'autoscatto nella fotografia contemporanea. Volume 2

Giorgio Bonomi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 368

Questo secondo volume de "Il corpo solitario" è il seguito di quello uscito, con lo stesso titolo, nel 2011, sempre per le Edizioni Rubbettino, e segna la conclusione della ricerca più che decennale dell'autore su questa tematica. Se nel primo libro erano esaminati più di 700 artisti, ora il numero di questi, tutti, a parte una decina, non compresi nel precedente testo, si aggira sugli 800: così i due volumi risultano come la rassegna più completa ed esaustiva sull'autoritratto fotografico, con artisti di tutto il mondo degli anni che vanno dai Settanta ai nostri giorni. Trattandosi di un libro d'arte, non viene preso in considerazione l'odierno fenomeno del selfie che attiene alla sociologia e non all'estetica. Attraverso la ricerca della propria identità, con il travestimento, con la narrazione, la sperimentazione, la denuncia, gli artisti pongono problemi profondi che sono psicologici ed estetici, sociali e politici. L'autore dà conto di tutti con una breve introduzione ad ogni capitolo, con un esame succinto dei singoli autori e con una selezione delle loro opere. Il corpo viene definito "solitario" proprio perché tale tecnica è eseguita in solitudine, da soli o al massimo con l'ausilio di un amico che preme il pulsante della macchina fotografica, così "il corpo solitario" si impone nella società massificata come testimonianza di malessere ma anche come possibilità di liberazione e di salvezza.
40,00

L'arabesco. La forma più antica e originaria della fantasia umana

L'arabesco. La forma più antica e originaria della fantasia umana

Giorgio Bonomi

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 50

10,00

Marco Circhirillo. Doppelgänger 2005-2013

Marco Circhirillo. Doppelgänger 2005-2013

Giorgio Bonomi

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 66

"Sono nato nel 2006 a Madrid, all'età di ventisei anni. Vagavo per le strade della città quando incappai, per puro caso, nella mostra per me risolutiva: 'Despreocupado pero no indiferente', di Man Ray. Studiavo storia dell'arte ma non avevo le idee del tutto chiare sul perché lo facessi; in quell'occasione, ho avuto la possibilità di comprendere in modo autentico e definitivo ciò che, prima, intravedevo solo. Ciò che mi ha colpito maggiormente è stato ritrovare una spaventosa, genuina bellezza, vicina alla mia visione dell'arte ma, allo stesso tempo, irraggiungibile. Conoscevo bene Man, dai libri; ma quello fu il primo incontro con chi, da allora, ritengo il mio maestro. Ne fui rapito. Piansi, e non tornai più indietro. Quell'esperienza estetica fu capace di smuovere in modo irreparabile la mia emotività e di illuminare la mia ragione sulla strada da percorrere. 'Doppelgänger' è la prima tappa di questo percorso espressivo. È un tentativo di intraprendere un cammino: quello che grandi artisti, spendendo la propria vita con uno scopo ben preciso, hanno reso eterno. È un piccolo omaggio a coloro che, secondo la mia personale visione, ritengo persone di cui il mondo necessita: primo fra tutti, Man Ray."
16,00

Pino Pinelli o della disseminazione

Pino Pinelli o della disseminazione

Giorgio Bonomi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 320

Pino Pinelli artista e Giorgio Bonomi critico da trent'anni lavorano fianco a fianco con esposizioni, progetti, discussioni, viaggi: qui Bonomi ha raccolto quasi tutti i suoi scritti su Pino Pinelli. "Compagni di strada” come si diceva una volta, rappresentano un fenomeno più unico che raro nel mondo attuale dell'arte in cui regna l'individualismo e il solipsismo. Così, in Italia e in Europa, i due hanno conosciuto artisti, critici, direttori di musei, galleristi e realizzato decine di mostre personali e collettive, in spazi pubblici e privati. I saggi scritti sono accompagnati da un'ampia rassegna iconografica comprendente le opere di Pinelli allestite in luoghi antichi e contemporanei, particolarmente connotati, le immagini di molti singoli lavori, le copertine dei cataloghi delle mostre curate dall'autore in cui è presente l'artista. At testimonianza del sodalizio, oltre che intellettuale, affettivo sono riprodotte alcune dediche del pittore al critico e qualche foto "ricordo", sempre legate ad avvenimenti artistici, in cui i due sono assieme, soli o con altri personaggi.
25,00

Pino Pinelli. La pittura disseminata- Disseminated painting

Pino Pinelli. La pittura disseminata- Disseminated painting

Giorgio Bonomi

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 95

“Sentire. Toccare. Vedere./Fare e pensare. Pensare e fare./L'arte ha grandi capacità evocative,/la sua aniconicità trascende i limiti/del contenuto letterale: li attraversa, incessantemente.” Pino Pinelli
22,00

Giulia Di Clemente. Requiem sequentia. Catalogo della mostra (Bologna, 15 maggio-14 giugno 2025)

Giulia Di Clemente. Requiem sequentia. Catalogo della mostra (Bologna, 15 maggio-14 giugno 2025)

Libro

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 64

Volume pubblicato in occasione della mostra "Giulia Di Clemente. Requiem sequentia", a cura di Giorgio Bonomi, L’ARIETE artecontemporanea, Bologna, 15 maggio – 14 giugno 2025. “[…] Se il “nero”, lo “scuro”, del disegno è dato dal segno e dal tratteggio che si posano sulla superficie bianca, nella fotografia la luce proviene dagli oggetti rappresentati in un’atmosfera profondamente buia e silenziosa: abbiamo, quindi, una “unità degli opposti” che realizza l’opera d’arte”. (Giorgio Bonomi)
20,00

Sergio Cavallerin. La dinamica dei segni. Catalogo della mostra (Gualdo Tadino, 7-29 settembre 2019)

Sergio Cavallerin. La dinamica dei segni. Catalogo della mostra (Gualdo Tadino, 7-29 settembre 2019)

Giorgio Bonomi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 93

"Il Comune di Gualdo Tadino è lieto di ospitare la mostra dell'artista Sergio Cavallerin, dal suggestivo titolo La dinamica dei segni, a cura di Giorgio Bonomi e Catia Monacelli. L'esposizione, dal taglio estremamente contemporaneo, dialoga con lo spazio museale della Rocca Flea, il capolavoro di Federico II nel Centro Italia, per contrasti e opposizioni, creando un ambiente dinamico, attraverso immagini forti e azioni di denuncia verso una società che corre sempre più veloce. La città di Gualdo Tadino, seguendo una tradizione oramai consolidata, accoglie pertanto un progetto di grande rilevanza artistica, nell'ottica della crescita e dello scambio culturale. Il Museo Civico Rocca Flea vuole essere infatti non solo custode di grandi capolavori, quali il Polittico di Niccolò Liberatore e L'Albero di fesse di Matteo Da Gualdo, ma rappresentare un'officina di idee e un laboratorio di sperimentazione in continua evoluzione, una sorta di agorà che moltiplica i propri linguaggi muovendosi tra l'arte antica e l'arte contemporanea." (Massimiliano Presciutti, Sindaco del Comune di Gualdo Tadino)
19,00

Pino Pingitore. L'anima e la visione. 1969-2019. 50 anni tra ricerca artistica e progettazione grafica. Catalogo della mostra (Catanzaro, 30 novembre 2019-31 gennaio 2020)

Pino Pingitore. L'anima e la visione. 1969-2019. 50 anni tra ricerca artistica e progettazione grafica. Catalogo della mostra (Catanzaro, 30 novembre 2019-31 gennaio 2020)

Giorgio Bonomi, Giorgio De Finis, Franco Ferlaino, Luigi Polillo, Raffaele Orlando

Libro

editore: Il Rio

anno edizione: 2019

pagine: 304

Il Museo delle Arti dell'Amministrazione Provinciale di Catanzaro ospita un'altra interessante mostra. Questa volta sono le opere di Pino Pingitore, dedicate alle fluidità del mondo e dell'arte intese come manifestazione di una modernità inafferrabile prima di tutto nelle nostre esistenze, ad occupare con la loro profondità gli spazi espositivi del MARCA diretto da Rocco Guglielmo. Quella con la Fondazione Rocco Guglielmo si conferma una collaborazione importante e proficua Pino Pingitore è uno degli otto giovani temerari che nel 1974 decisero di compiere una vera e propria rivoluzione culturale, facendo dell'arte contemporanea uno strumento di carattere sociale e politico, ancor prima che estetico. È, infatti, uno dei promotori del "Gruppo Mauthausen" che darà vita alla mostra multimediale "Catanzaro '74 alternativa di gruppo. La violenza oggi ed... un'ipotesi di pace" tenutasi presso il Palazzo della Provincia, unico spazio espositivo a disposizione a quel tempo.
45,00

Tre artiste due

Tre artiste due

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 28

"Tre artiste due" è il "secondo tempo" di una iniziativa, cominciata due anni fa alla Rocca di Umbertide Centro per l'Arte Contemporanea, che vede coinvolte tre artiste, una pittrice, una scultrice e una fotografa, anche se queste definizioni rischiano di essere troppo "strette". Sosteniamo da tempo che l'arte prodotta da donne, dopo aver sofferto una sorta di segregazione da parte del sistema "maschilista" dell'arte, offre valori assai elevati e opere di grande spessore.
10,00

Il corpo solitario. L'autoscatto nella fotografia contemporanea. Volume Vol. 3

Il corpo solitario. L'autoscatto nella fotografia contemporanea. Volume Vol. 3

Giorgio Bonomi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 360

Questo terzo volume de "Il corpo solitario" è il seguito di quelli usciti, con lo stesso titolo, nel 2011 e nel 2017, sempre per le Edizioni Rubbettino, e segna la conclusione della ricerca più che decennale dell’autore su questa tematica. I tre volumi risultano la rassegna, nel mondo, più completa ed esaustiva sull’autoritratto fotografico, con artisti di tutti i Paesi, compresi tra gli anni settanta e i nostri giorni, che sono maestri affermati o giovani agli inizi, comunque tutti “artisti”, sebbene di differenti livelli. In questo studio poderoso vengono presi in considerazione solo autoscatti di artisti, escludendo l’odierno fenomeno del selfie che attiene alla sociologia e non all’estetica. Attraverso la ricerca della propria identità, con il travestimento, con la narrazione, la sperimentazione, la denuncia, gli artisti pongono problemi profondi che sono psicologici ed estetici, sociali e politici. Ogni autore è presente con alcune immagini e un breve commenti critico. Il corpo viene definito “solitario” proprio perché l’opera è realizzata in solitudine: l’artista si autoscatto da solo al massimo con l’ausilio di un amico che preme il pulsante della macchina fotografica. Il corpo “solitario”, inoltre, si impone nella società massificata come testimonianza di malessere ma anche come possibilità di liberazione e di salvezza.
40,00

Verso l'Angelo Pavone. Frammenti dal Kurdistan - In viaggio con la comunità ezida. Diario per immagini da Shengal e Lalish

Verso l'Angelo Pavone. Frammenti dal Kurdistan - In viaggio con la comunità ezida. Diario per immagini da Shengal e Lalish

Fabiana Cioni

Libro: Libro in brossura

editore: Persephone

anno edizione: 2023

pagine: 112

"Un diario fotografico di 61 immagini che raccontano aspetti della vita, delle celebrazioni sacre e della tragedia che ha colpito la popolazione curda ezida. La pubblicazione oltre ad essere un lavoro fotografico è corredata da testi. “Le fotografie sono crude, dure ma senza retorica: distruzioni, macerie, umanità corali, campo profughi, rituali, momenti di vita quotidiana come la scuola o il çay e altro appaiono nella loro realtà […]. Vengono riportate le dure e a volte agghiaccianti testimonianze delle donne ezide. Questi testi non sono mere informazioni ma il risultato di una intensa empatia che Cioni ha provato nei confronti delle Ezide: l'artista ha cercato di «condividere» per quanto è possibile, date le evidenti diversità storiche, culturali, sociali la situazione di queste ed ha provato a portare loro un aiuto proprio a partire dalla sua attività di fotografa, infatti ha creato [nel campo profughi (N.d.R.)] un laboratorio di arte terapia basato sulla metodologia dell'autoritratto fotografico”." Dalla prefazione di Giorgio Bonomi.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.