fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 13
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Cultura della comunicazione

Giochi da prendere sul serio. Gamification, storytelling e game design per progetti innovativi

Giochi da prendere sul serio. Gamification, storytelling e game design per progetti innovativi

Alberto Maestri, Pietro Polsinelli, Joseph Sassoon

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 112

La Gamification sta diventando sempre più una cosa seria: se ben progettata, essa è infatti capace di generare profonde e positive implicazioni nel marketing, nella comunicazione, nel business d'impresa e nei processi socio-istituzionali. Ma come pensare e sviluppare sistemi di Gamification efficaci e di successo? E in che modo far convergere gli obiettivi organizzativi con quelli dei giocatori coinvolti? Attraverso un approccio multi-disciplinare che affronta il tema dal punto di vista delle discipline della comunicazione, dello storytelling, del business e del game design, gli autori del volume - pionieri in Italia rispetto al tema - tracciano un quadro completo, aggiornato, trasversale e non privo di spunti pragmatici, che mette in risalto le caratteristiche peculiari della Gamification, ipotizzandone allo stesso tempo gli sviluppi futuri; essenziale è comprendere davvero le necessità, i bisogni e le motivazioni delle persone coinvolte, senza ridurre i progetti a semplici sistemi di badge o classifiche. Il testo è pensato per tutti coloro che - manager, consulenti, game designer, web e media agency, istituti di ricerca e di formazione - necessitano di una guida capace di integrare framework concettuali e progetti realmente implementati, arricchiti da consigli pratici di buona Gamification.
19,00

Web storytelling. Costruire storie di marca nei social media

Web storytelling. Costruire storie di marca nei social media

Joseph Sassoon

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 136

Il libro si concentra su una dimensione della comunicazione di marca che è il filo rosso dell'argomentazione: lo storytelling, o meglio, tenuto conto del contesto, il web storytelling. In altre parole, l'arte e la pratica di sviluppare contenuti per la comunicazione di marca sulla rete che abbiano profondità simbolica, valore narrativo e capacità di appellarsi all'immaginario del pubblico. L'assunto di base è che nel nuovo mondo dei social media, caratterizzato da libertà di scelta, dialogo e partecipazione, le storie conservino tutto il loro potere e lo storytelling di marca abbia nuove opportunità di ispirare i consumatori. Le aziende tuttavia devono reinterpretare profondamente il loro ruolo. L'epoca in cui storie di marca precostituite e di carattere invasivo potevano spingere in modo soddisfacente le vendite si sta esaurendo. Gli utenti del web sono sempre meno interessati a racconti unidirezionali e vogliono essere coinvolti in forme nuove di "condivisione narrativa". Il passaggio ai social media, in breve, costituisce un vero salto di paradigma che impone nuovi modi di pensare. In tale prospettiva, dopo aver presentato un quadro dei mutamenti in atto, alcune riflessioni teoriche e un'ampia serie di case histories, l'autore offre una serie di principi e regole pragmatiche che possono risultare assai preziose per impostare correttamente lo storytelling di marca sulle nuove piattaforme online.
17,50

Consumo critico, alimentazione e comunicazione. Valori e comportamenti per un consumo sostenibile

Consumo critico, alimentazione e comunicazione. Valori e comportamenti per un consumo sostenibile

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 352

I consumatori, dopo la sbornia dell'iperconsumo, dell'abbondanza e del superfluo, cercano con le loro scelte di acquisto di agire comportamenti responsabili. In questo scenario, la comunicazione ha un ruolo determinante. Questo testo nasce con l'obiettivo di dare senso al termine "consumo critico" nel campo dell'alimentazione e di definire il ruolo che la comunicazione ha nel promuovere questa sensibilità nei consumatori; raccoglie contributi di autori di ambiti disciplinari ed esperienziali diversi, ma tutti accomunati dall'interesse per lo studio dei processi di produzione, consumo e distribuzione in ambito agroalimentare. Partendo da un'analisi dei processi di comunicazione, il volume si sofferma sui principali cambiamenti di questi ultimi anni: l'idea di fondo è che la dimensione etica sta diventando pervasiva dei processi di comunicazione. Dopo una presentazione dei temi della sostenibilità, declinati in termini di politiche alimentari (produzione e consumo) e del concetto di sovranità alimentare, si evidenzia il ruolo che la comunicazione ha nella promozione di comportamenti di consumo critico. Il lavoro riporta anche i principali esiti delle attività di ricerca dell'Osservatorio sui Consumi Alimentari della Fondazione Università IULM e delle attività sul campo della Federazione Organismi Cristiani di Servizio Internazionale Volontario - FOCSIV.
32,00

Teorie e tecniche della comunicazione pubblica

Teorie e tecniche della comunicazione pubblica

Franz Foti, Gennaro Scarpato

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 176

Il testo è un moderno manuale che affronta tutti gli aspetti della comunicazione pubblica riguardante sia gli ambiti della Pubblica Amministrazione sia gli ambiti dell'impresa. Analizza significati, finalità e strumenti della comunicazione nel rapporto con i media e con i cittadini visti sotto la veste di fruitori di servizi e di consumatori. Indica con estrema precisione le competenze e le conoscenze che un comunicatore pubblico deve possedere nell'affrontare il ciclo della comunicazione nella sua dimensione analitica e nella gestione della relazione comunicativa, indicandone modalità applicative e modelli di successo. Il testo spazia dalle tecniche comunicative interne ed esterne alla Pubblica Amministrazione e all'impresa alle relazioni con la stampa e alle modalità di gestione dei processi verbali e non verbali della comunicazione interpersonale e pubblica.
21,00

Dal sogno degli alchimisti agli incubi di Frankenstein. La scienza e il suo immaginario nei mass media

Dal sogno degli alchimisti agli incubi di Frankenstein. La scienza e il suo immaginario nei mass media

Andrea Candela

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 268

Il volume è l'esito di uno studio sulle diverse forme di storytelling della scienza e della tecnologia nei mass media. Si concentra prevalentemente sull'informazione giornalistica, ripercorrendone la storia e cercando di cogliere le motivazioni socio-culturali che hanno indotto prima la carta stampata e poi i mezzi di comunicazione di massa ad avvalersi di un linguaggio sensazionalistico nel raccontare le avventure della scienza in pubblico. La rappresentazione popolare della scienza rievoca un insieme di figure appartenenti all'immaginario collettivo: maghi e alchimisti, mostri e apprendisti stregoni, gesta eroiche e catastrofi, elisir e veleni. Si tratta di un immaginario scientifico dominato da stereotipi e luoghi comuni, che non rispecchia una reale conoscenza delle teorie e dei metodi della scienza, essendo per lo più inquinato da credenze popolari, rumors, miti e narrazioni, le cui genealogie si perdono nella storia, più o meno profonda, di una tradizione culturale. L'informazione mediatica, talora inconsapevolmente, vi attinge con l'intenzione di attribuire un significato, non sempre chiaro ed evidente, al ruolo spesso ambiguo e gradualmente sempre più invasivo delle scoperte scientifiche e delle innovazioni tecnologiche nella società. Confeziona, così, vere e proprie visioni del mondo con cui renderne comprensibili gli sviluppi, di solito utilizzando, non diversamente dalla narrazione mitologica, le opposte categorie del bene e del male.
29,00

Social media marketing. Consumatori, imprese, relazioni

Social media marketing. Consumatori, imprese, relazioni

Sergio Cherubini, Simonetta Pattuglia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 152

Il nuovo consumatore - sia di idee che di prodotti e servizi - è un consumatore avveduto e informato, talvolta disincantato e frequentemente anche annoiato dalla tanta comunicazione che lo avvolge nei momenti del tempo libero come, in modo ancor più oppressivo, nei momenti del lavoro e della vita privata. I social media - ovvero tutti i nuovi mezzi che uniscono tecnologia e interazione sociale e che consentono la "connessione" continua dell'individuo con gli altri - mezzi intesi sia come piattaforme (internet, mobile, new television, forme digitali ibride) sia come formati di incontro e colloquio (social network, blog, wiki, citizen journalism, aggregatori) - stanno pertanto svolgendo un ruolo assolutamente innovativo: quello di collegare imprese, istituzioni, consumatori e cittadini attraverso un nuovo collante, che sembrava scomparso con la fine dei "grandi racconti" moderni: le comunità. Le comunità oggi sono i nuovi corpi intermedi, digitali e virtuali, come fisici e di incontro, ed anche i nuovi target cui si riferiscono gli operatori del mercato per informare, coinvolgere, proporre, fidelizzare, anche co-creare prodotti e servizi in un'ideale prosumership mediale e della comunicazione. Questo volume pertanto si propone di analizzare con gli operatori dei vari settori coinvolti - gli analisti di scenario, i marketer e i comunicatori - il nuovo paradigma di senso e di mercato attraverso casi di eccellenza che possono essere considerati innovativi strumenti del cambiamento.
20,00

Slow brand. La gestione socio-economica della marca contemporanea

Slow brand. La gestione socio-economica della marca contemporanea

Patrizia Musso

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 128

Tutto scorre veloce al tempo del web. La tecnologia ci ha abituato all'illusione di poter fare tutto, simultaneamente e in poco tempo. Eppure, in controtendenza rispetto al trend del fast life contemporaneo, una nicchia socio-culturale sempre più crescente avanza richieste "slow". Osservando il mondo del branding - da sempre caratterizzato da dinamismo, velocità e iperconnesione - non possono passare inosservati alcuni segnali insoliti: complice la crisi economica, alcuni brand stanno rallentando e allungando i tempi di contatto con i propri stakeholder, creando nuovi spazi fra on e off line, in un'ottica più a misura d'uomo. Come si diventa slow brand? Il testo vuole indagare questo tema, che sembra capace di rispondere in modo responsabile ed efficace alle esigenze socio-culturali del momento. Gli strumenti di comunicazione sono riletti in chiave slow e raccolti in quattro grandi aree tematiche: le slow advertising (da Carosello Reloaded agli spot del Super Bowl); gli slow places (dai nuovi punti vendita ai musei aziendali); le slow factory (che coniugano Internal Branding, Work Life Balance e CSR); e il paradossale slow web (dai cortometraggi digitali brandizzati ai loop comunicativi con il mondo off line). Un serbatoio di casi nazionali e internazionali di settori merceologici molto diversi arricchisce e completa il volume, che si propone come utile strumento di studio e di lavoro per quanti si occupano di comunicazione, pubblicità e marketing.
18,00

Web intelligence & psicolinguistica. La dimensione emotiva nascosta del linguaggio online applicata al marketing e alla comunicazione

Web intelligence & psicolinguistica. La dimensione emotiva nascosta del linguaggio online applicata al marketing e alla comunicazione

Andrea Barchiesi, Felix Sagrillo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 112

Un metodo innovativo che pone le basi di una nuova disciplina che consente di analizzare e progettare i contenuti in modo da suscitare nel target un set desiderato di emozioni. Nell'attuale scenario caratterizzato da overflow informativo è fondamentale per il marketing e la comunicazione salire di un livello e spezzare i paradigmi classici basati sul contenuto. Il fulcro della metodologia EWA (Emotional Word Analyzer) è l'applicazione della psicolinguistica al focus group più grande, più dinamico e variegato disponibile: Internet, ovvero in Italia circa 35 milioni di utenti. Tutto questo al fine di disegnare la mappa di un universo dinamico ed identificare con approccio scientifico le esigenze non espresse verbalmente del consumatore su cui definire strategie e posizionamento di brand, prodotti e servizi. Grazie quindi al connubio del tutto innovativo tra le più avanzate tecniche di web-intelligence e la psicolinguistica si va oltre la ricerca di mercato classica creando un modello capace di identificare il ''peso emotivo'' che ciascuna parola ha assunto nel tempo all'interno della lingua italiana. Per ottenere ciò, la metodologia fa riferimento ad una nuova area di sviluppo delle scienze del linguaggio ed accede ad una specie di "linguaggio macchina" dove individuare i valori concettuali più efficaci ed utili per posizionare la comunicazione di un prodotto, di un servizio o di una strategia aziendale, politica o istituzionale.
15,00

Tv-Tv. Cosa fare, come farlo

Tv-Tv. Cosa fare, come farlo

Roberto C. Provenzano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 192

Era il 1948 e la televisione aveva appena iniziato ad 'emettere' i suoi primi vagiti negli USA e in U.K., quando Alexander Astruc pubblicava su L'Écran français il suo più celebre articolo in cui rivendicava al regista il diritto di utilizzare la cinepresa in modo personale, così come un romanziere usa la penna, per realizzare in immagini e suoni una propria visione del mondo. Oggi possiamo leggere la sua invocazione di una "camera stylo" non più solo come un'indicazione/prescrizione per il perseguimento di un'estetica, ma come una vera e propria profezia. Questo testo - unendo competenze analitico-spettatoriale e storica (Provenzano) organizzativo-manageriale (Miccichè) e tecnico-produttive-emissive "low budget" (Mosna) - si indirizza a chi - avendo già basi elementari di linguaggio cinematografico - voglia apprendere i primi rudimenti della produzione televisiva di taglio giornalistico e multicamera cercando di illustrare sia il "come lo vedo", che il "chi lo fa", che il "come lo si fa" della televisione nell'era della "convergenza multimediale"
26,00

Identità virtuali. Comunicazione mediata da computer e processi di costruzione dell'identità personale

Identità virtuali. Comunicazione mediata da computer e processi di costruzione dell'identità personale

Simone Tosoni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 256

Il volume propone una ricostruzione storica e critica degli inquadramenti sociologici e psicosociologici al tema dell'identità in rete, con particolare attenzione alle consonanze e alle disconnessioni tra la ricerca accademica e gli immaginari telematici costruiti da discorsi sociali di origine diversa (giornalistico, massmediatico, pubblicitario, ma anche tipico di specifiche subculture cyber). Vengono presentati i processi di costruzione dell'identità osservati con metodologie etnografiche in un MUD italiano (Lumen et Umbra). Un esempio delle text based virtual realities gli ambienti virtuali in cui la ricerca ha maggiormente creduto di poter riconoscere il valore decostruttivo e liberatorio della comunicazione mediata da computer.
23,00

Titolo, testi e comunicazione

Titolo, testi e comunicazione

Roberto Baldassari

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 208

Nello scenario che si presenta al lettore di oggi la comunicazione ha assunto un ruolo sempre più necessario e determinante. Società frenetiche, dinamiche, troppo spesso assassine del tempo, delle pause e delle sospensioni riflessive, lo sovraespongono a una continua e sempre più pressante sollecitazione di messaggi multimediali, tecnologicamente avanzati e di grande impatto percettivo. È per questo che il lettore, ancor prima di interagire con il testo, viene raggiunto in maniera efficace e incuriosito tramite una combinazione di segnali complessi, confezionati per suscitare il suo interesse e le sue emozioni più che per informarlo. Si spiega, quindi, come mai i titoli abbiano acquisito una maggior rilevanza e siano diventati veri e propri dominatori del caos mediatico. Non di rado capita che il titolo sia l'unica traccia che viene letta e decodificata. Ma esiste il titolo dei titoli o il titolo perfetto? Quali sono le regole combinatorie e le dinamiche della titolazione? Cosa si intende per Titualdesign? Diverse risposte a riguardo sono state già suggerite dagli studi di linguistica testuale e dalla rappresentazione del titolo come soglia e, dunque, spazio cognitivo. Questo libro, oltre a dar conto della vasta letteratura di riferimento, individua e fornisce una nuova chiave interpretativa dei rapporti e dei processi di genesi del titolo in quanto micro-testo.
24,00

Comunicazione interculturale. Immagine e comunicazione in una società multiculturale

Comunicazione interculturale. Immagine e comunicazione in una società multiculturale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 208

L'Italia è oggi sempre più luogo di residenza più o meno stabile per numerosi cittadini stranieri. Il fenomeno migratorio è relativamente recente e lancia quindi una sfida importante a una società che, nel tempo, si è trasformata da teatro di emigrazione a luogo di immigrazione. L'incontro con gli stranieri, cittadini che hanno un bagaglio culturale importante alle spalle, è sempre un momento di confronto, al quale è bene essere pronti perché l'incontro risulti effettivamente un momento di arricchimento reciproco, verso una comunicazione interculturale effettivamente dialogica. La comunicazione è in questa sede intesa sia come comunicazione interpersonale che come comunicazione mediatica, in quanto processo problematico di negoziazione di significati tra i soggetti che comunicano. Si intende quindi fornire gli strumenti di base per comprendere i processi comunicativi, affinché si possano instaurare meccanismi di comprensione reciproca, finanche empatica, tra soggetti appartenenti a diverse culture.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.