Franco Angeli: Cultura della comunicazione
Oltre la Sitcom. Indagine sulle nuove forme comiche della televisione americana
Antonio Savorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Pur essendo ancora uno dei generi principali della televisione americana contemporanea, negli ultimi tempi la sitcom sta lasciando spazio a una nuova famiglia di serie comiche, basate su specifiche tecniche diverse, che inaugurano un modo nuovo di fare televisione - fino al punto di ridefinire il concetto stesso di commedia. Con la scomparsa del canned laughter, le "risate confezionate", sono necessari criteri nuovi per capire questi programmi, divertenti in modo meno ovvio, che la semplice idea di black comedy non è in grado di spiegare. Con l'aiuto della semiotica strutturale è possibile esplorare i meccanismi che guidano l'evoluzione di un genere ancora legato alle proprie origini teatrali verso uno pienamente integrato nello stadio maturo della televisione. Attraverso l'analisi di quattro serie comiche (Scrubs, The Office, The Comeback e Ugly Betty) e dei loro legami con il genere della sitcom classica, il libro affronta due temi cardinali di questa transizione. Da una parte il rapporto tra comicità ed euforia, che non è più possibile dare per scontato; dall'altra quello tra testo comico e realtà, visto nel contesto di altri generi televisivi dominanti - non solo nella cultura americana - finzionali e non. L'intervento della semiotica in questo ambito, trascurato fino a tempi molto recenti, non va solo nella direzione dell'applicazione delle teorie ai testi. Al contrario la stessa teoria semiotica non potrà che trarre beneficio da questo incontro.
Al cinema con la valigia. I film di viaggio e il cineturismo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 368
Lo spettatore cinematografico è un cinenauta che viaggia in modo vicario verso luoghi e mondi sconosciuti, talvolta mitici e mitizzati, come le grandi metropoli; tal altra esotici e inaccessibili. Viaggi vissuti surrettiziamente per tramite dell' identificazione in personaggi di finzione è vero, ma sempre e comunque prepotenti pungoli alla propria fantasia e alla soddisfazione del proprio immaginario inespresso. Partendo da questa funzione/capacità euristica del cinema di rendere "turistico" lo sguardo dello spettatore, il testo, da un lato, definisce e puntualizza le modalità con cui il cinema trasforma i paesaggi rappresentati, urbani e/o extraurbani, dall'altro analizza le complesse motivazioni psicologiche che hanno dato vita al fenomeno socio-culturale del Cineturismo, ovvero a quel particolare tipo di turismo stimolato e indotto dalla visione dei luoghi che il cinema "mette in scena".
Elearning. Capire, progettare, comunicare
CANTONI; BOTTURI; SUCCI; NEW MINE LAB
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
In questo testo gli autori si propongono di studiare l'eLearning dal punto di vista della comunicazione. La diffusione e la pervasività delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione hanno cambiato e stanno cambiando profondamente il modo in cui viviamo, lavoriamo, comunichiamo, impariamo. Prima ancora d'indicare strategie esplicite d'integrazione delle tecnologie digitali nella formazione, eLearning è dunque il nome stesso della formazione nella knowledge society. Dopo aver inquadrato l'eLearning nell'ambito della storia della comunicazione e delle sue tecnologie, e dei rapporti tra queste ultime e la formazione, il testo propone un articolato percorso sia nel campo dell'instructional design, sia in quelli della gestione e della valutazione di esperienze in eLearning, aiutando così a progettare e sviluppare un'adeguata integrazione delle tecnologie digitali nell'esperienza di apprendimento/insegnamento, e a evitare sia il rischio di una valorizzazione univoca e acritica delle tecnologie in sé e per sé, sia quello di una riduzione dell'eLearning a corsi online.
L'industria della comunicazione sportiva. Analisi, teorie, metodologie e strumenti
Stefano Balducci
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Quale comunicazione per quale sport. Sono i media che hanno trasformato lo sport o lo sport ha trasformato i media? Dal rapporto tra questi due elementi che hanno originato e ridefinito molteplici aspetti della vita sociale e della mediazione operata da attori, protagonisti e professionisti del settore, nasce la comunicazione sportiva. Questo testo si propone di analizzarne le caratteristiche principali: dove nasce, quali elementi teorici e di riferimento, quali linguaggi, quali metodologie e strumenti e quali pratici indirizzi e suggerimenti sulla base di un'esperienza diretta maturata sul campo e vissuta quotidianamente.
Valutare i risultati della comunicazione. Modelli e strumenti per misurare la qualità delle relazioni e della reputazione
Stefania Romenti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
La valutazione del contributo che la comunicazione apporta alle organizzazioni viene considerata una fase cruciale per innescare circoli virtuosi di miglioramento continuo e processi di apprendimento organizzativo. Questo libro analizza le principali tendenze nel campo della valutazione dei risultati della comunicazione aziendale e delle relazioni pubbliche. L'autrice descrive i diversi approcci, le metodologie e le tecniche di valutazione che vengono impiegate ed evidenzia le componenti di un processo di valutazione efficace. Il libro è rivolto agli studiosi e agli studenti di comunicazione e di relazioni pubbliche e a tutti quei professionisti che operano nelle agenzie e nelle organizzazioni.
Lo specchio delle brame. Mass media, immagine corporea e disturbi alimentari
Silvia Ladogana
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Nella società contemporanea l'importanza attribuita alla bellezza e alla perfezione comporta un'attenzione esasperata nei confronti delle istanze legate all'immagine corporea, la quale deve corrispondere a rigidi canoni estetici, essere scolpita in ogni sua forma, presentare un aspetto giovane e tonico ma soprattutto magro. Il volume si propone l'obiettivo di indagare le diverse questioni collegate all'immagine corporea e alle condotte alimentari. Per quale motivo si sta sempre più sviluppando un'attenzione esasperata nei confronti della corporeità, al punto che l'immagine sembra divenire sempre più l'unico canale attraverso cui esprimere l'identità individuale? Perché questo fenomeno riguarda in maggioranza il genere femminile? Quale ruolo hanno i mass media? E infine, quali possono essere le conseguenze estreme di un simile atteggiamento?
Design della comunicazione ed esperienze d'acquisto
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Un insieme di contributi che permette di esplorare la dimensione comunicativa del punto vendita: si indaga il ruolo che riveste il design della comunicazione e i modi con i quali si viene a definire un'inedita mappa di artefatti comunicativi. Il volume indaga l'universo dei luoghi di acquisto a partire dall'insieme delle trasformazioni in atto, proponendo una rilettura di quegli artefatti comunicativi tradizionali che, con l'introduzione delle nuove tecnologie, si evolvono dando luogo a nuovi supporti e a nuovi formati. L'analisi si avvale di un insieme di ricerche progettuali, condotte nella Facoltà del Design del Politecnico di Milano, su specifici problemi comunicativi e su particolari tipologie di artefatti.