fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Cultura della comunicazione

La comunicazione pubblica tra globalizzazione e nuovi media

La comunicazione pubblica tra globalizzazione e nuovi media

Marino Cavallo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 208

Questo volume tenta di collocare la comunicazione pubblica nell'ambito dell'analisi sociologica; di delineare i contorni di una sociologia della comunicazione pubblica e, proprio per questo, di mettere in collegamento i temi della comunicazione "di pubblico interesse" con concetti e categorie che appartengono alla storia del pensiero sociologico. Il libro propone inoltre progetti, metodologie e strumenti per la comunicazione pubblica. Una lettura utile per tutti gli interessati, per gli esperti e gli studiosi che desiderano approfondire con strumenti scientifici i nodi concettuali della comunicazione pubblica, per gli operatori e i tecnici della comunicazione che lavorano nei servizi pubblici o nelle organizzazioni del terzo settore.
25,00

Immagine d'azienda. Un approccio semiotico al caso Fantoni

Immagine d'azienda. Un approccio semiotico al caso Fantoni

Gloria Cisint

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 200

Quali sono gli strumenti a disposizione delle aziende per veicolare in modo più efficace l'immagine desiderata? In che modo questi strumenti si mettono al servizio delle politiche di marca e di comunicazione strategica? Questo libro cerca di dare risposta a tali domande attraverso l'applicazione delle teorie semiotiche a un caso aziendale specifico. È un viaggio nella comunicazione prodotta dalla Fantoni che ha quale suo filo conduttore l'immagine e la visualità. Uno strumento rivolto a tutti coloro che - per motivi professionali o di studio - intendono approfondire i meccanismi di funzionamento e di persuasione della comunicazione visiva e le tematiche relative alla gestione dell'attività di branding.
22,50

Il teatro e la musica: strumenti di comunicazione, strumenti di formazione. Con un'indagine della CRUI sulle attività culturali extracurriculari svolte...

Il teatro e la musica: strumenti di comunicazione, strumenti di formazione. Con un'indagine della CRUI sulle attività culturali extracurriculari svolte...

Monica Granchi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 192

Quale ruolo ricoprono le Università italiane nell'attivazione di un consumo culturale non omologato agli stereotipi della produzione culturale di massa? Un'indagine su ciò che gli Atenei offrono ai giovani in tal senso è l'occasione per una riflessione sulla validità del teatro e della musica come possibili mezzi di comunicazione di massa. Una riflessione sull'importanza di riscoprire forme archetipiche di comunicazione nell'era del digitale per continuare a veicolare contenuti primari per l'uomo. Un suggerimento per comprendere l'importanza della formazione alle arti e attraverso le arti come momento imprescindibile della formazione culturale e umana di ogni individuo.
22,50

Tecnologie, media & società mediatica. Evoluzioni, influenze ed effetti degli strumenti di comunicazione sulla società dagli anni '60 ai nostri giorni

Tecnologie, media & società mediatica. Evoluzioni, influenze ed effetti degli strumenti di comunicazione sulla società dagli anni '60 ai nostri giorni

Francesco Giordana

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 208

Il libro si articola in tre parti. Una prima parte, propedeutica, che partendo dall'analisi del ruolo, dell'uso e del funzionamento dei media prende in considerazione l'influenza sociale, la funzione educativa e il contenuto ideologico dei media, nonché i comportamenti sociali e le loro determinanti: motivazioni, aspettative e relativa soddisfazione. A questa segue una seconda parte che traccia un breve percorso storico-evolutivo dei mass media (dalla carta stampata a Internet), allo scopo di portare alla luce gli effetti prodotti sulla Società; infine, una terza parte che analizza le prospettive di evoluzione futura, delineando scenari del tutto probabili, allo stato attuale delle informazioni.
24,00

Oggetti in azione. Semiotica degli oggetti: dalla teoria all'analisi
22,50

Lo sguardo che cambia i luoghi. Documentaristica televisiva, sviluppo turistico e sviluppo del territorio. Il caso della Polinesia

Lo sguardo che cambia i luoghi. Documentaristica televisiva, sviluppo turistico e sviluppo del territorio. Il caso della Polinesia

Elena Montobbio

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 160

Il libro affronta il problema del rapporto tra documentaristica televisiva (lo sguardo), sviluppo turistico e sviluppo economico del territorio (i luoghi che cambiano). Uno spazio rilevante viene dato al caso della Polinesia ed in particolare all'opera filmografica di Folco Quilici, (Ultimo paradiso, Ti-Koyo e il suo pescecane, Oceano, Fratello mare) che ha contribuito in modo significativo alla notorietà di questa parte del mondo concorrendo così, anche se non intezionalmente, allo sviluppo turistico delle più famose isole dell'arcipelago del Pacifico.
22,50

La pubblicità diventa comunicazione? Il nuovo trend multidisciplinare nel rapporto tra impresa e mercato

La pubblicità diventa comunicazione? Il nuovo trend multidisciplinare nel rapporto tra impresa e mercato

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 240

È sempre più diffusa la necessità di una nuova comunicazione d'impresa che sia risultato di una strategia generata dall'unione del pensiero strategico delle singole professioni. Questo testo è un percorso multidisciplinare che, partendo dall'opinione di manager e opinion leader sul futuro della comunicazione, si articola tra l'analisi delle esigenze del cliente e quelle della consulenza, per arrivare ad analizzare le nuove frontiere del marketing di marca, il valore della comunicazione d'impresa, la riscoperta dei valori etici e la nuova cultura di processo. Il metodo multidisciplinare è illustrato attraverso la raccolta di diverse case history di campagne pubblicitarie di aziende di varie dimensioni e diverso posizionamento sul mercato.
28,50

L'arte del digital design. Progettare per i nuovi media
19,00

Storie nella rete. Fiction e cinema sul Web
19,50

Navigare nelle città d'arte. Comunicazione on line e turismo nelle città d'arte di Toscana, Campania, Sicilia

Navigare nelle città d'arte. Comunicazione on line e turismo nelle città d'arte di Toscana, Campania, Sicilia

Barbara Gasparini, Nicoletta Vittadini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 112

Scritto con un approccio interdisciplinare, il libro si rivolge a chi spazia dalla semiotica alla sociologia, fino alle più recenti riflessioni sull'usabilità del web. Il libro propone un "viaggio" nei siti delle città d'arte italiane interrogandosi principalmente su due questioni: in che modo lo spazio virtuale della rete rappresenta la città e dà conto delle sue diverse dimensioni? Come si trasformano le relazioni e le interazioni tra soggetti nel passaggio dalla concretezza del tessuto urbano alla virtualità della comunicazione on line? Il testo contiene una prefazione di Marino Livolsi.
17,00

La comunicazione nell'età della Destra. Attori e percorsi del nuovo agire sociale
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.