fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Barchiesi

Ingegneria reputazionale. Comprendere, misurare e costruire la reputazione

Ingegneria reputazionale. Comprendere, misurare e costruire la reputazione

Andrea Barchiesi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 244

L'Ingegneria reputazionale rappresenta un nuovo approccio in grado di trasformare un concetto complesso e astratto come la reputazione in qualcosa di materiale, in sequenze di numeri, in un segnale. Misurabile e plasmabile. Questo è un passaggio chiave poiché ciò che non possiamo misurare siamo portati a non comprenderlo e non considerarlo. E la reputazione è un asset primario che riguarda tutti e tutto, può creare e distruggere fortune. È una licenza ad operare senza la quale la società civile semplicemente ci spegne. La rete ha amplificato in modo enorme la sua forza. E tutto è cambiato, ci sono regole nuove, una fusione di tecnologia e psicologia di massa. Di diritto e di comunicazione. Vi sono milioni di contenuti e tutto resta potenzialmente per sempre, in un continuum temporale in cui il tempo non è più sequenziale. Cercando informazioni si trovano tutte mescolate senz'altro disegno che la pertinenza: è caos. L'ingegneria reputazionale crea gli strumenti per comprendere questa massa di dati e ordinarla secondo criteri strategici e valoriali. Introduce un concetto di spazio dei contenuti dove tutto esiste, dove la reputazione diventa una traiettoria e manifesta proprietà per nulla intuitive. Questo scritto nasce con l'idea di definire una nuova materia riportando anni di ricerca inedita e di applicazione sul campo sul tema della reputazione. L'autore si rivolge a professionisti della comunicazione e del marketing, top manager, personaggi di rilievo pubblico, istituzioni. L'ingegneria reputazionale si presenta come una nuova materia con un manifesto che raccoglie 100 principi fondamentali. Ecco i primi dieci: la reputazione è la previsione dell'esito di una relazione; la reputazione si basa sulla percezione. Si pone tra il soggetto e la realtà; la reputazione nel processo decisionale e relazionale è più importante della realtà; l'ingegneria reputazionale si occupa di modificare la percezione non la realtà; la distanza tra percezione e realtà è detta divergenza; uno stato di percezione superiore alla realtà genera un rischio proporzionale alla divergenza; percezione e realtà hanno una naturale forza che attrae la prima verso la seconda; è un processo profondo, inconscio, inevitabile, sempre attivo; è un sistema asimmetrico, sopravvaluta le informazioni negative, sottovaluta le positive. È una centrale rischi; la reputazione è dinamica. Si evolve e si modifica nel tempo. Perché è importante per professionisti, aziende, istituzioni, personaggi di rilievo pubblico: è l'unico modello scientifico di analisi della reputazione sul mercato italiano, basato su anni di ricerca applicata ai più importanti brand in tutti i settori; aiuta a capire le dinamiche di produzione e diffusione dei contenuti che hanno impatto diretto sulla reputazione; offre un nuovo modello di analisi e gestione della crisi; la teoria della reputazione qui proposta ha una diretta applicazione a tutti gli ambiti e i soggetti che hanno bisogno di migliorare la propria reputazione.
26,00

Web reputation e identità aziendale online: strumenti di tutela

Web reputation e identità aziendale online: strumenti di tutela

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: 90

18,00

La tentazione dell'oblio. Vuoi subire o costruire la tua identità digitale?

La tentazione dell'oblio. Vuoi subire o costruire la tua identità digitale?

Andrea Barchiesi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 224

L'umanità nella sua storia ha da sempre lottato contro l'oblio, minaccia della civiltà e del progresso. L'era digitale ha però cambiato tutto, compreso il senso del dimenticare, disegnando un mondo in cui ogni informazione è sempre attuale, sempre accessibile, sempre disponibile. È in questo contesto che nasce il concetto di io digitale, ovvero la nostra rappresentazione in rete, riflesso del nostro io reale, il nostro primo biglietto da visita disponibile per chiunque faccia una semplicissima operazione: cercare il nostro nome e cognome su un motore di ricerca. È la "stretta di mano digitale", un passaggio fondamentale delle relazioni odierne, che condiziona ognuno di noi, sia nella sfera professionale che personale. L'oblio oggi torna prepotentemente alla ribalta sotto forma di diritto sancito da una sorprendente sentenza emessa nel 2014 dalla Corte di Giustizia Europea, che consente ai cittadini europei di richiedere la rimozione dal motore di ricerca dei contenuti inadeguati, non pertinenti o non più pertinenti alla loro immagine attuale. Nasce così la tentazione dell'oblio: la convinzione che rimuovere le informazioni sconvenienti dalla rete sia possibile e sufficiente per avere una buona identità digitale. Niente di più sbagliato, l'oblio non è affatto scontato ed è una forza che sottrae valore all'identità. Lo scopo della trattazione è affrontare la questione da una prospettiva diversa e giungere a descrivere una soluzione nuova e più completa.
25,00

Web intelligence & psicolinguistica. La dimensione emotiva nascosta del linguaggio online applicata al marketing e alla comunicazione

Web intelligence & psicolinguistica. La dimensione emotiva nascosta del linguaggio online applicata al marketing e alla comunicazione

Andrea Barchiesi, Felix Sagrillo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 112

Un metodo innovativo che pone le basi di una nuova disciplina che consente di analizzare e progettare i contenuti in modo da suscitare nel target un set desiderato di emozioni. Nell'attuale scenario caratterizzato da overflow informativo è fondamentale per il marketing e la comunicazione salire di un livello e spezzare i paradigmi classici basati sul contenuto. Il fulcro della metodologia EWA (Emotional Word Analyzer) è l'applicazione della psicolinguistica al focus group più grande, più dinamico e variegato disponibile: Internet, ovvero in Italia circa 35 milioni di utenti. Tutto questo al fine di disegnare la mappa di un universo dinamico ed identificare con approccio scientifico le esigenze non espresse verbalmente del consumatore su cui definire strategie e posizionamento di brand, prodotti e servizi. Grazie quindi al connubio del tutto innovativo tra le più avanzate tecniche di web-intelligence e la psicolinguistica si va oltre la ricerca di mercato classica creando un modello capace di identificare il ''peso emotivo'' che ciascuna parola ha assunto nel tempo all'interno della lingua italiana. Per ottenere ciò, la metodologia fa riferimento ad una nuova area di sviluppo delle scienze del linguaggio ed accede ad una specie di "linguaggio macchina" dove individuare i valori concettuali più efficaci ed utili per posizionare la comunicazione di un prodotto, di un servizio o di una strategia aziendale, politica o istituzionale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.