fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizia Musso

Guida pratica al brand reloading. Tecniche e best practice per rigenerare la marca

Guida pratica al brand reloading. Tecniche e best practice per rigenerare la marca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 156

Dopo oltre dieci anni dall'uscita del fortunato Brand Reloading, Patrizia Musso torna sul tema con un nuovo testo, che affianca una solida ma agile parte teorica a tre sezioni di taglio pragmatico, con riflessioni e strumenti aggiornati per rigenerare in modo efficace un brand. Il punto di partenza è la complessa fisionomia del brand contemporaneo, sempre più multisfaccettato e difficile da governare: un brand deve sapersi distinguere, ma anche rimanere ancorato a precisi valori aziendali; deve risultare dinamico e al passo con i tempi, ma anche coerente e in sintonia con il proprio pubblico di riferimento, esterno o interno. Partendo da 5 parole chiave (Accountability, Branding al quadrato, Cross-fertilization, Disruptive Innovation, Engagement), riassunte dal facile acronimo ABCDE, il volume illustra come si possa concretamente rigenerare un brand sia dal punto di vista del marketing e della comunicazione sia da quello dell'Internal e dell'Employer Branding. Le tecniche e le azioni pratiche correlate vengono spiegate e “messe alla prova” tramite esempi concreti tratti da industry diverse e con target differenziati, per mostrarne la flessibilità. Una nutrita serie di best case consente poi di analizzare ancor più da vicino alcuni nuovi approcci di Brand Reloading in 5 settori nodali come la moda, il beauty, il food, il turismo e l'arte/cinema. La sezione conclusiva è un focus dedicato al Branded Entertainment, un approccio comunicativo in forte crescita che, facendo leva su valori aziendali, può costruire contenuti originali. Un testo ricco di spunti per valorizzare le competenze e le conoscenze dei professionisti nel contesto lavorativo quotidiano, ma anche di analisi e frame concettuali per studenti e studiosi del settore.
20,50

Brand Renaissance. Nuove tecniche per rivoluzionare la comunicazione organizzativa

Brand Renaissance. Nuove tecniche per rivoluzionare la comunicazione organizzativa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 238

Una rivoluzione è in atto nel branding, accelerata dalle nuove generazioni, che impongono ai brand decisivi cambi di rotta, sia per un uso più consapevole degli strumenti di comunicazione digitale sia nella concezione della sede aziendale, sempre più piattaforma di relazione e non solo luogo di lavoro. I giovani obbligano i brand a comunicare con maggiore intensità i loro purpose. Una visione che – per le due curatrici – significa rimettere al centro la persona, per una vera e concreta Brand Renaissance. “Unicità”, “esperienza”, “fattore emozionale”: parole che risuonano da tempo nel mondo del branding e che rendono speciale la relazione con i consumatori. Perché non utilizzarle anche nei momenti di contatto con i dipendenti e i collaboratori, attuali e potenziali? Mai come oggi comunicazione esterna e interna sono interconnesse fra loro; i dati confermano che una buona Customer Experience – nel punto vendita, sul sito web, nel mondo dei social – dipende anche da una buona Employee Experience. Un approccio al branding a tutto tondo diventa utile per affrontare con lucidità le sfide quotidiane: Employer Branding, per reclutare nuovi talenti, Internal Branding per condividere valori e mission dentro le mura aziendali. La “rivoluzione” è in atto anche in Italia e questo volume ne rende ampiamente conto, proponendo un’analisi dello scenario e una ricca serie di casi e suggerimenti pratici. Molti i contributi dal mondo delle aziende e dell’università, perché solo un dialogo costante fra i differenti approcci può portare a risultati interessanti. Dalle riflessioni e dalle esperienze emerge, inoltre, come questa metamorfosi sia accelerata negli ultimi anni dalle nuove generazioni che impongono ai brand decisivi cambi di rotta, sia per un uso più consapevole degli strumenti di comunicazione digitale sia nella concezione della sede aziendale, sempre più piattaforma di relazione e non solo luogo di lavoro.
25,00

Turismo digitale. In viaggio tra i click

Turismo digitale. In viaggio tra i click

Patrizia Musso, Alessandra Olietti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 150

In un’epoca prettamente digitale come la nostra dove, grazie a un semplice click, possiamo vedere cosa succede dall’altra parte del mondo, ha ancora senso parlare di turismo e di voglia di viaggiare? Sembra di sì, visto che, proprio grazie alle innovazioni tecnologiche, il settore travel si sta delineando come un driver decisivo per lo sviluppo economico di molti Paesi, Italia compresa. Ecco quindi nascere l’esigenza di indagare più da vicino le novità di questo settore che viene spesso considerato erroneamente poco all’avanguardia nelle strategie di comunicazione e di marketing. Questo volume lo fa con un taglio pratico, ricco di esempi e case histories, per indagare le proposte e le soluzioni più attuali, innovative e interessanti presenti nel settore travel: dalle nuove strategie visual di comunicazione immersiva, alla realtà virtuale; dal coinvolgimento di blogger e influencer per stimolare e ingaggiare, alle Instagram stories che rendono destinazioni e viaggiatori protagonisti indiscussi, fino all’uso funzionale dei Big Data. Molti, inoltre, i suggerimenti concreti, che vogliono aiutare il lettore a mettere in pratica gli insight proposti, rendendo il testo uno strumento di sicuro interesse tanto per i professionisti del marketing turistico, quanto per gli studenti, per consentire loro di destreggiarsi agilmente nel complesso universo digitale contemporaneo.
19,00

Slow brand. Vincere imparando a correre più lentamente

Slow brand. Vincere imparando a correre più lentamente

Patrizia Musso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 212

Patrizia Musso aggiorna l’analisi di un fenomeno del mondo del branding che non sembra diminuire ma anzi, persiste e avanza. Sempre più numerose sono infatti le proposte “slow”: alcuni brand rallentano e allungano i tempi di contatto con i propri consumatori sia nell'advertising tradizionale e digitale, sia nel retail; cercano di coniugare successo e sostenibilità agganciandosi a valori forti e contenuti densi e dando risalto a concetti per far riflettere i consumatori; compiono infine scelte innovative coinvolgendo veri consumatori o addirittura propri dipendenti al posto di testimonial. E, allora, come si diventa uno slow brand oggi? Rileggendo in chiave slow tutti gli strumenti della comunicazione d’impresa e raccogliendoli in quattro grandi aree tematiche – le slow advertising; gli slow places; le slow factory; e il paradossale slow web – il testo enuclea gli elementi portanti di questa efficace trasformazione, arricchendosi di nuovi casi aziendali e proponendo nuove istanze capaci di fornire indicazioni utili a guidare le imprese contemporanee. Emerge un testo che sarà un modello di auto-analisi per le marche e un utile strumento di studio e lavoro per tutti coloro che si occupano di comunicazione, pubblicità e marketing.
25,00

Brand reloading. Nuove strategie per comunicare, rappresentare e raccontare la marca

Brand reloading. Nuove strategie per comunicare, rappresentare e raccontare la marca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 208

Dopo anni di stabilità e solidità il concetto di branding si trova oggi sull'orlo di una crisi d'identità: per incontrare le esigenze di consumatori sempre più imprevedibili e volubili conduce un'esistenza ondivaga, continuamente in bilico tra il mondo off e il mondo on line. Affiancando considerazioni teoriche ed esempi concreti il testo mostra come sia giunto il momento di attivare un innovativo approccio: il brand reloading. Ecco, allora, la necessità di ri-pensare la pianificazione degli spot in un'ottica transmediale, la distribuzione del patrimonio conoscitivo aziendale attraverso i social network, la messa in vendita dei prodotti tra spazi "parlanti", digitali e temporanei. Si arriva, così, a un estremo atto di reloading che vede ri-baltare lo sguardo tradizionale sulla marca: si deve cogliere il vantaggio competitivo dell'essere un brand, con valori determinati e visioni distintive. Questo approccio è stato applicato a un ricco serbatoio di casi nazionali e internazionali: sono emersi così risvolti inediti di brand molto noti (per citarne alcuni Apple, Barilla, Jimmy Choo, Gucci, Vodafone Italia, Lagostina, Sky, Lego, Mini), ma anche elementi eclatanti di brand non ancora trattati dalla letteratura del settore. Professionisti ed esperti del mondo della comunicazione e della pubblicità non potranno che trarre riflessioni stimolanti dalla lettura di questo volume, che si candida anche come utile strumento panoramico per studenti e studiosi del settore.
26,00

Internal branding. Strategie di marca per la cultura d'impresa

Internal branding. Strategie di marca per la cultura d'impresa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 208

Motore di ogni manifestazione aziendale e cardine del dialogo con i consumatori, il brand ha un ruolo centrale nel mondo della comunicazione. Ma pensare al brand solo in un'ottica di comunicazione esterna può essere limitante: le marche contemporanee hanno l'opportunità di attuare strategie per dialogare anche con il proprio pubblico interno, diffondendo la cultura d'impresa in modo nuovo ed efficace, anche in un'ottica di retention e di recruiting. Nasce così l'innovativa strategia dell'internal branding, con la sua estrema flessibilità di applicazione e la sua ampia gamma di strumenti on e off line; un approccio originale che consente di trasferire all'interno delle imprese, talvolta ibridando e contaminandole fra loro, alcune delle modalità comunicative tipiche della comunicazione esterna. Diverse sono le imprese che hanno già raccolto questa sfida: affiancando una parte teorica introduttiva a case-history particolarmente significative, il volume illustra in modo approfondito e in versione inedita, le esperienze di maggior successo in questo ambito. Tutte le aziende citate, di settori anche molto diversi tra loro, hanno lavorato in un'ottica profondamente innovativa, sfruttando differenti strumenti di comunicazione.
23,50

I nuovi territori della marca. Percorsi di senso, discorsi, azioni

I nuovi territori della marca. Percorsi di senso, discorsi, azioni

Patrizia Musso

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 192

Il volume si rivolge a quanti, per studio o per motivi professionali, hanno interesse a confrontarsi con le nuove frontiere del marketing della marca. Sulla scia dei numerosi cambiamenti in corso, il volume intende offrire una mappa dettagliata e aggiornata dei nuovi territori tracciati dalle marche che popolano il mercato contemporaneo. Dalla fiction pubblicitaria seriale ai nuovi utilizzi del testimonial; dai punti vendita "parlanti" (come i Prada Epicentro e gli Info Shop Camper) ai "branded bar" (aperti da case di moda e da aziende automobilistiche); dal mondo delle comunità di marca on line (come Nuvenia.it, ClubNokia.it, Swatch.com) alle azioni di responsabilità sociale (da Coop a Cartier): questi alcuni dei percorsi delineati nel volume.
20,00

Slow brand. La gestione socio-economica della marca contemporanea

Slow brand. La gestione socio-economica della marca contemporanea

Patrizia Musso

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 128

Tutto scorre veloce al tempo del web. La tecnologia ci ha abituato all'illusione di poter fare tutto, simultaneamente e in poco tempo. Eppure, in controtendenza rispetto al trend del fast life contemporaneo, una nicchia socio-culturale sempre più crescente avanza richieste "slow". Osservando il mondo del branding - da sempre caratterizzato da dinamismo, velocità e iperconnesione - non possono passare inosservati alcuni segnali insoliti: complice la crisi economica, alcuni brand stanno rallentando e allungando i tempi di contatto con i propri stakeholder, creando nuovi spazi fra on e off line, in un'ottica più a misura d'uomo. Come si diventa slow brand? Il testo vuole indagare questo tema, che sembra capace di rispondere in modo responsabile ed efficace alle esigenze socio-culturali del momento. Gli strumenti di comunicazione sono riletti in chiave slow e raccolti in quattro grandi aree tematiche: le slow advertising (da Carosello Reloaded agli spot del Super Bowl); gli slow places (dai nuovi punti vendita ai musei aziendali); le slow factory (che coniugano Internal Branding, Work Life Balance e CSR); e il paradossale slow web (dai cortometraggi digitali brandizzati ai loop comunicativi con il mondo off line). Un serbatoio di casi nazionali e internazionali di settori merceologici molto diversi arricchisce e completa il volume, che si propone come utile strumento di studio e di lavoro per quanti si occupano di comunicazione, pubblicità e marketing.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.