Libri di Franz Foti
Sostenibilità totale. Il guanto verde, sfida laica a capitalismo e socialismo
Franz Foti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 192
Serve una nuova idea di mondo! Il capitalismo ha esaurito le sue risorse per alleggerire le sofferenze e le disuguaglianze dei singoli e delle comunità. L’assunto “il profitto per il profitto”, disancorato dai legami positivi con società e ambiente, è distruttivo e comporta fragili forme vitali fra natura e mondo antropico. Il socialismo di derivazione sovietica, invece, non ha minimamente scalfito la supremazia del capitalismo e non ha reso i popoli più giusti ed eguali, generando forme di potere coercitive, riduzione del pluralismo e delle libertà individuali e collettive. La socialdemocrazia europea, infine, ha esaurito l’apprezzabile sforzo d’innovazione sollecitando maggiore sensibilità sociale e ambientale. Ora sembra priva di nuove chiavi di lettura per rendere il mondo più umanizzato, giusto e solidale. Si rende allora necessario recuperare le parti migliori della cultura del Novecento per porre mano al cantiere della società moderna all’insegna della sostenibilità totale, unica alternativa democratica per garantire le generazioni presenti e future.
Le barriere della democrazia. Potere, politica, popolo
Franz Foti
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 148
Sotto forma di appunti, questo lavoro affronta alcuni dei principali problemi della democrazia moderna, le ragioni che bloccano l'esercizio della sovranità del popolo unitamente alle distorsioni del potere politico e alla dominanza inarrestabile del sistema dei partiti. Il testo insiste sulla necessità di bloccare il processo di occupazione delle istituzioni da parte delle forze politiche organizzate ma affronta anche il tema della democrazia dei Capi di Stato, rimarcando la divaricazione netta fra i propositi dei custodi della Repubblica - con i loro principi ispiratori fondati sull'interesse generale, il bene comune, la difesa della dignità della persona e i bisogni essenziali dei cittadini - e le realtà governative e parlamentari che li disattendono da decenni. Si pone inoltre all'attenzione dei cittadini l'esigenza di ricercare progetti e programmi socio-economici e culturali profondamente innovativi insieme a nuove forme di democrazia e di rappresentanza degli interessi popolari, per rigenerare i valori etici e politici, per scongiurare il corto circuito fra partiti e stato, per evitare conseguenze catastrofiche alle nuove generazioni. Il volume si chiude con una riflessione su capitalismo e socialismo, fra destra antieuropea, che esibisce un'anacronistica e balbettante ostilità all'Europa del progresso e della solidarietà, e una sinistra mai in armonia con se stessa e il paese, priva di una visione di futuro socialista, moderno, aperto e liberale. Sinistra piatta, ormai a vocazione borghese, irrilevante, prigioniera del capitalismo auto correttivo e auto perpetuante, pervasa da correnti ispirate a troppi personalismi che la rendono minoranza fra le forze politiche, ormai tutte minoritarie.
Comunicazione XXI. Pensiero, Progetto, Partecipazione
Franz Foti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 130
Prendendo spunto dall’attualità, soprattutto della recente pandemia Covid, il volume ipotizza il superamento della cultura politica e comunicativa del ’900 e introduce tematiche e sviluppi economici, politici, sociali e culturali di una nuova Europa e di una nuova Italia. Per delineare questi scenari fa leva sulla triade Pensiero, Progetto, Partecipazione, utilizzando il filo conduttore della comunicazione e seguendo le tracce degli antichi filosofi per atterrare nei mondi odierni, dove si fa strada la cooperazione interdisciplinare fra studi umanistici e scientifici, l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale.
La società totale. Cittadini e imprese beni comuni, nuovi modelli sociali e democrazia orizzontale
Franz Foti
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 232
La "società totale" è quella dei nuovi mercati globali, apparentemente liberale, dei nuovi modelli esistenziali e di consumo. Per fronteggiarla bisognerebbe ricostituire il tessuto sociale partendo dalla ricomposizione dei valori secondo una nuova concezione di democrazia orizzontale, alla cui base si collocherebbero il cittadino bene comune, l'impresa bene comune e l'interesse generale condiviso e alla cui testa troveremmo l'ambiente, la salute, l'istruzione, il lavoro e la conoscenza. Il Coronavirus forse cambierà molte cose, ma dentro e non oltre il perimetro ferreo e invisibile del mercato e del profitto. È quello della "società totale", che ci rumina e ci risputa nel mercato come semplici prodotti, imbottiti d'immagini e di slogan, in versione esistenziale postmoderna. Serve un processo di responsabilizzazione in termini di valori, di partecipazione e di conoscenza, e ciò all'insegna di un antrocapitalismo solidale che ponga al centro dell'esistenza il valore del cittadino e della comunità.
Appunti di comunicazione politica e d'impresa. La società a «testa bassa»
Franz Foti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 196
Il volume mette in evidenza l’importanza di una chiara convergenza fra impresa, società e istituzioni politiche, affinché stabiliscano forme di cooperazione, ricomponendo questi tre ambiti in chiave partecipativa, innovativa e creativa. Attualmente la separazione tra società politico-istituzionale e sistema delle imprese offre, come risultato, divaricazione sociale, estensione delle ingiustizie, spreco d’intelligenza individuale e collettiva con conseguente riduzione della competitività e della produttività delle imprese, freno all'innovazione politica, sociale, culturale e produttiva, ritardi e distacco verso i bisogni dei cittadini e verso le nuove generazioni. La comunicazione, politica e d’impresa, può rappresentare un fattore strategico innovativo, unificante e stimolante per ricostruire percorsi moderni e solidali di società valorizzando la centralità della risorsa umana negli ambiti produttivi e sociali. Per questo serve abbassare il baricentro delle gerarchie d’impresa e delle istituzioni politiche, sviluppando nuove forme di democrazia orizzontale e ridisegnando struttura e bisogni sociali alla luce delle profonde modificazioni che la crisi ha innescato. Le frecce delle verticalità devono rivolgersi verso il basso, in direzione del popolo. Oggi si continua a perdere visione. Impresa, società e politica, procedono a testa bassa disperdendo patrimoni di saperi, d’esperienze, di opportunità, di capacità strategiche e innovative. Dobbiamo rianimare valori, intelligenze creative e partecipazione.
Teorie e tecniche della comunicazione pubblica
Franz Foti, Gennaro Scarpato
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
I disarmati. Ceti medi al crepuscolo, quarta via e restaurazione
Franz Foti
Libro: Libro in brossura
editore: Eir
anno edizione: 2014
pagine: 384
Milano metropoli frammentata
Franz Foti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 144
Teorie e tecniche della comunicazione pubblica
Franz Foti, Gennaro Scarpato
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il testo è un moderno manuale che affronta tutti gli aspetti della comunicazione pubblica riguardante sia gli ambiti della Pubblica Amministrazione sia gli ambiti dell'impresa. Analizza significati, finalità e strumenti della comunicazione nel rapporto con i media e con i cittadini visti sotto la veste di fruitori di servizi e di consumatori. Indica con estrema precisione le competenze e le conoscenze che un comunicatore pubblico deve possedere nell'affrontare il ciclo della comunicazione nella sua dimensione analitica e nella gestione della relazione comunicativa, indicandone modalità applicative e modelli di successo. Il testo spazia dalle tecniche comunicative interne ed esterne alla Pubblica Amministrazione e all'impresa alle relazioni con la stampa e alle modalità di gestione dei processi verbali e non verbali della comunicazione interpersonale e pubblica.
Politica senza classe. Strategie e comunicazione di governanti sconnessi dal Paese
Franz Foti
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2011
pagine: 205
L'impietoso ritratto di un mondo politico distante dalle esigenze della gente, caratterizzato da forme distorte di narcisismo e cinismo. "Politica senza classe" è un'analisi sui fenomeni sociali, economici e culturali in rapporto al binomio potere-cittadini. La comunicazione politica, con il suo ruolo spesso decisivo, viene analizzata in relazione alla struttura dei partiti, sulla scia dei profondi cambiamenti e dei nuovi scenari che si aprono nel terzo millennio. Franz Foti spiega come politici e potenti potrebbero e dovrebbero adottare una corretta e trasparente comunicazione con gli elettori-cittadini. Al contempo fotografa lucidamente demeriti e difetti di una classe dirigente statica, arroccata sui propri privilegi, che rischia di trascinare nel pantano l'intero Paese.