fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Le Navi

La società dell'uguaglianza

La società dell'uguaglianza

Pierre Rosanvallon

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 320

Senza una vera uguaglianza la democrazia si riduce a forma di regime, e non può diventare società, comunità di singoli che condividono un terreno comune. Pierre Rosanvallon prosegue con questo libro la sua analisi della crisi del sistema democratico e ne individua la ragione profonda proprio nell'arretramento del concetto di uguaglianza e nello svilimento del suo significato. La società prodotta dal trionfo del neoliberismo - un'ideologia pervasiva che è riuscita a trasformare la propria parziale interpretazione della realtà in un insieme di verità non più discutibili - è il mondo della disuguaglianza, che non è solo ingiusto, ma anche minaccioso, violento e aperto all'irruzione di un populismo basato sull'esclusione. La sinistra ha progressivamente accettato questa visione. Può arrivare a governare, ma di fatto non rappresenta più "l'immagine positiva di un mondo desiderabile", qualcosa per cui valga la pena combattere e sulla quale progettare un futuro migliore. A un'analisi della situazione attuale, Rosanvallon risponde con la necessità di rifondare una vera e propria filosofia dell'uguaglianza che sia basata sulla partecipazione e sulla reciprocità. Una "società di eguali" che non può più fare ricorso alla spesa pubblica ma nemmeno consegnarsi al mito della meritocrazia, che pensi contemporaneamente i concetti di comunità e differenza e ponga il principio di un'"uguaglianza-relazione", capace di produrre un vero legame sociale. Prefazione di Corrado Ocone.
23,50

La voracità del cervello. Cosa spinge la nostra coscienza verso un'insaziabile ricerca del significato

La voracità del cervello. Cosa spinge la nostra coscienza verso un'insaziabile ricerca del significato

Daniel Bor

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 288

Una caratteristica innata dell'Umanità è la nostra insaziabile fame di saggezza che ci ha portati a scoprire il fuoco, l'agricoltura e ogni moderna invenzione scientifica e tecnologica. È questo vorace appetito per l'innovazione - particolarmente intenso nell'infanzia e nella giovinezza - a guidarci prima verso le parole iniziali, poi verso le tappe fondamentali della conoscenza necessarie al raggiungimento dell'età adulta. Ma cos'è la coscienza? Qual è la sua origine e dove si nasconde la sua dimora? Siamo esseri mentali alla stregua di meri computer biologici o vi è qualcosa di speciale, nelle sensazioni che viviamo e nel significato che attribuiamo alle cose, che sfuggirà sempre anche al miglior software tecnologico? Frutto di uno studio decennale che si muove tra filosofia, storia e psicologia, il lavoro di Daniel Bor apre una nuova strada all'analisi dei processi cognitivi legati alla coscienza.
23,50

Storia segreta dei sogni

Storia segreta dei sogni

Robert Moss

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 371

Per gli antichi Egizi era il momento della vita vera, il «risveglio». Per gli uomini-giaguaro dell'Amazzonia un'esperienza collettiva, attraverso la quale si accedeva a una vita parallela. Fonte di ispirazione nel campo della ricerca scientifica e artistica, o semplicemente guida nelle scelte quotidiane, i sogni hanno determinato alcune delle più importanti vicende umane. Questo libro sorprendente ci rivela come i sogni abbiano determinato il destino degli uomini e come la consapevolezza della realtà sognata possa aiutarci a comprendere noi stessi e a decidere il nostro futuro. Robert Moss, uno dei maggiori studiosi contemporanei del sogno, ci racconta le storie di grandi personaggi la cui vita è stata segnata dall'elemento onirico, dalla bellissima Lucrecia de León, le cui premonizioni decisero le scelte dei più potenti uomini di Spagna, all'affascinante corrispondenza tra Carl Jung e Wolfgang Pauli, passando per gli incredibili episodi che hanno scandito le vite di Mark Twain, Giovanna d'Arco, Winston Churchill e molti altri.
25,00

Etica e infinito. Dialoghi con Philippe Nemo

Etica e infinito. Dialoghi con Philippe Nemo

Emmanuel Lévinas, Philippe Nemo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 128

Per conoscere Emmanuel Lévinas e imparare ad amarlo, niente è più utile di queste interviste radiofoniche con Philippe Nemo, attraverso cui il pensiero di uno dei maggiori filosofi francesi dell'era contemporanea, uno dei pochi ad aver cercato la formulazione di una morale strutturata per il tempo presente, ci viene rivelato nella massima chiarezza. Lévinas, senza cedere al compromesso del mezzo radiofonico, si è impegnato qui a semplificare la forma espressiva dei suoi argomenti per raggiungere un pubblico più vasto che non quello della stretta cerchia di addetti ai lavori. Il corpo teorico di «Etica e infinito» è in certo modo rivoluzionario, ci rivela un autore che, nonostante una reputazione di ermetico, è ansioso di farsi capire. I temi toccati da Lévinas sono i più disparati: la Bibbia, Heidegger, il compito della filosofia, i doveri dei filosofi. Le «digressioni controllate», le provocazioni, i paradossi che ci costringe a considerare rappresentano uno dei più stimolanti luoghi del pensiero che il Novecento abbia saputo produrre.
13,50

Democrazia creativa

Democrazia creativa

John Dewey

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 58

Crisi economica e crisi della democrazia: processi dei quali non si intravede la fine, ulteriormente complicati dalla diffusione di internet e dei social, che rende sempre più urgente un ripensamento dei fondamenti della partecipazione democratica. Eppure già nel 1939, in un discorso tenuto per i suoi ottant’anni, Dewey aveva tratto spunto dagli strascichi del ’29 e dal successo dei totalitarismi nella vecchia Europa per avanzare una nuova idea: la democrazia “creativa”, che non si limita alla semplice partecipazione del cittadino, ma che si radica negli atteggiamenti e nelle esperienze quotidiane dell’individuo; una democrazia fatta di fiducia nell’uomo, nella sua capacità di confronto aritario con gli altri, dove la differenza – e la sua libera espressione – diventa occasione di arricchimento per tutti. Una proposta, quella del filosofo americano, che si rivela ancora attuale.
9,00

Il marxismo dopo Marx. Sviluppo e dissoluzione

Il marxismo dopo Marx. Sviluppo e dissoluzione

Giuseppe Bedeschi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 192

A duecento anni dalla nascita di Marx, il pensatore di Treviri continua a far discutere e a dividere. Ma qual è stata davvero la parabola del suo pensiero, il suo impatto sul mondo intellettuale e politico, l'eredità di riflessione (e di storia, spesso tragica) che ha raggiunto il XXI secolo? Il volume di Giuseppe Bedeschi cerca di dare una risposta a questo impegnativo quesito, con attenzione e sicurezza di ricerca e di analisi, senza però rinunciare alla critica e al giudizio, nella speranza di offrire un utile strumento di orientamento per gli studi presenti e venturi.
22,00

La nazione del miracolo. L'Italia e gli italiani tra storia, memoria e immaginario (1963-1964)

La nazione del miracolo. L'Italia e gli italiani tra storia, memoria e immaginario (1963-1964)

Marcello Ravveduto

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 279

Il miracolo economico ha cambiato il destino di migliaia di italiani: famiglie con storie di sofferenza e marginalità hanno avuto per la prima volta accesso al benessere. Un passaggio epocale che viene ricostruito in un dialogo costante tra storia, memoria e immaginario collettivo. L'autore intreccia la vicenda di una famiglia meridionale a quella di un'intera nazione stravolta e affascinata dalla "secolarizzazione dei consumi". L'ascesa sociale del capofamiglia è l'emblema di un Paese in cui la retorica della povertà ha ceduto il passo al pragmatismo della ricchezza. Nel sogno americano all'italiana si coglie con nettezza una distanza tra le prospettive dei partiti e i desideri dei cittadini: i primi si scontrano sulle riforme strutturali e sulle manovre congiunturali, i secondi sono attratti dal benessere come conquista materiale e riconoscimento civile. Un'aspirazione che diventa visibilmente concreta analizzando le fonti audiovisive di quegli anni. Immagini, parole, canzoni e personaggi definiscono il magmatico divenire del boom economico: l'urbanesimo della speculazione edilizia e delle periferie dormitorio; i profili delle auto che mutano il paesaggio urbano; le ciminiere che lambiscono il cielo; la famiglia che modifica usi e costumi; i giovani e le donne che vogliono essere protagonisti della modernità; i braccianti che sciamano verso le città; gli operai che agognano il possesso della casa, dell'utilitaria, della televisione e degli elettrodomestici, senza dover rinunciare alla villeggiatura estiva. Il miracolo raccontato dai media è la storia di un'unificazione materiale, di una "comunità immaginata" in cui ognuno può identificarsi in una nazione moderna in cui sono saltate tutte le vecchie gerarchie di potere dell'Italia rurale. L'unica riforma strutturale possibile è accettare la nuova realtà.
25,00

Leggere la città

Leggere la città

Paul Ricoeur

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 148

Ricoeur istituisce un denso parallelismo tra racconto, architettura e urbanistica, e trova nell’analisi della città contemporanea un ampio campo di riflessione fondato sulla dimensione narrativa dell’architettura e su quella temporale dello spazio architettonico. L’atto dello scrivere e quello del costruire tendono a ordinare ciò che nella vita si presenta come confuso, dandogli intelligibilità e significato. Entrambi devono anche rispondere a una necessità di protezione che comporta un’ineludibile responsabilità nei confronti della fragilità dell’umano. Come scrive Heidegger, infatti, l’uomo non abita perché costruisce, ma costruisce perché abita. Così, se il costruire rimanda all’abitare, l’abitare interpreta e discute il costruire, lo confronta con le proprie aspettative, a volte lo accusa. E la qualità del nostro essere nel mondo dipende in larga parte dalla comprensione e dal procedere di questa dinamica.
16,50

Vita eroica di Pascali

Vita eroica di Pascali

Vittorio Brandi Rubiu

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 96

Di origine pugliese, Pino Pascali sul finire degli anni Cinquanta si trasferisce a Roma, dove si afferma rapidamente come una delle personalità maggiormente dotate, capace di entrare nelle situazioni con una semplicità straordinaria. Con i suoi «Pezzi anatomici di donna» riesce a istituire un particolare come una figura a sé stante, i suoi «Seni» e le sue «Labbra» hanno una perentorietà da simbolo apotropaico. Le sue «Armi», i suoi «Cannoni» sono enormi giocattoli che hanno perso la capacità di offesa per configurarsi come una sognata regressione all'infanzia, verso il paradiso perduto del gioco. Le sue mostre riservavano sempre un elemento-sorpresa, come quando presentò una serie di animali in legno e tela, una fauna terrestre e marina che sembrava ricostruire una nuova fantastica arca di Noè. Gli bastavano poche vasche quadrate di alluminio e un poco di acqua tinta di anilina per fare il «mare», per trasformare un nome in un oggetto reale: e in questa fantasia della trasformazione ottenuta con la realtà stessa c'è come l'allegoria di tutta l'arte di Pascali. La quale è ormai conosciuta in tutto il mondo, dall'Europa all'America al Giappone. Prefazione di Fabio Sargentini.
14,50

L'ombra dell'uomo

L'ombra dell'uomo

Jane Goodall

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 320

Nel 1960, a ventisei anni, Jane Goodall raggiunge le rive del lago Tanganica per studiare il comportamento degli scimpanzé. Ci vorrà più di un anno – vissuto lottando contro la malaria, i pericoli della foresta e la diffidenza dei primati – perché gli scimpanzé si abituino alla presenza dell’intrusa, fino ad accettarla come una di loro. La giovane etologa inizia così ad annotare le abitudini e gli umori del placido David Greybeard, dell’aggressivo McGregor, della matriarca Flo e di tanti altri sorprendenti personaggi del branco, con i quali instaura una vera e propria amicizia. Accolto come uno dei testi fondamentali sul comportamento degli animali, "L’ombra dell’uomo" è la cronaca di questa avventura senza precedenti, illuminante esempio di come la comprensione e il rispetto per gli animali siano l’unica strada per conoscerli davvero. Ma la ricerca di Jane Goodall ha anche un diverso e non meno importante risvolto: la vita familiare, le gerarchie sociali, il comportamento sessuale, la cura dei piccoli... ogni aspetto della vita quotidiana dei nostri “parenti prossimi” si offre come straordinario termine di confronto con la condizione umana. Prefazione di Stephen Jay Gould.
19,50

Il cervello umano: istruzioni per l'uso. Come percezioni, emozioni e conoscenza possono trasformare le nostre capacità intellettive

Il cervello umano: istruzioni per l'uso. Come percezioni, emozioni e conoscenza possono trasformare le nostre capacità intellettive

Gerald Hüther

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il cervello, secondo le più avanzate ricerche scientifiche, non è indipendente da chi lo utilizza. Al contrario, i circuiti che operano e comunicano al suo interno possono subire notevoli cambiamenti a seconda delle attività per le quali viene impiegato. La nostra materia grigia è a tutti gli effetti un organo in continua evoluzione e le aree di cui si compone possono variare sia in termini di efficienza che di funzionalità. Sviluppiamo senza sosta nuove capacità, mentre ne perdiamo altre. I nostri passatempi, il nostro lavoro, le nostre abitudini culturali, letterarie, cinematografiche, televisive: tutto, insomma, concorre a migliorare o peggiorare le nostre prestazioni. Il neuroscienziato Gerald Hüther ci guida attraverso i meccanismi segreti del più importante organo che possediamo, e ci spiega perché – in che modo e in quale misura – i nostri comportamenti possono profondamente influenzare il nostro carattere, la nostra emotività e i nostri pensieri. Una sorta di manuale, una guida all'uso tra scienza e ironia con tanto di «scorciatoie» per aumentare le facoltà più preziose e indebolire quelle che rischiano di complicarci la vita.
16,50

Guardando al futuro. La politica contro l'inerzia della crisi

Guardando al futuro. La politica contro l'inerzia della crisi

Franklin D. Roosevelt

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 384

Franklin D. Roosevelt, dopo il suo insediamento alla presidenza degli Stati Uniti, pubblicò, nel 1933, "Guardare al futuro", che raccoglieva gli interventi tenuti in campagna elettorale e il suo discorso di insediamento. In essi si trovano i valori e i contenuti del New Deal. In Italia il libro fu tempestivamente pubblicato dal regime che tendeva ad assimilare l’esperienza americana a quella corporativa in atto. Lo si ripubblica in questa sede, con una nuova traduzione e la riproduzione della prima “chiacchierata al caminetto”, che inaugurò una lunga serie con la quale il presidente si rivolgeva, in tono colloquiale, al popolo americano. J.M. Keynes, con due lettere al presidente, e Federico Caffè, con alcuni scritti, entrano nel merito del New Deal e dei suoi insegnamenti tuttora validi. Temi trattati anche nei contributi di Giovanna Leone, Maurizio Franzini e Giuseppe Amari. Nell’appendice, curata da Maria Paola Del Rossi, si elencano i numerosi provvedimenti legislativi del primo e secondo New Deal. Prefazione di James K. Galbraith.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.