Castelvecchi: Le Navi
Pensare, classificare, costruire l'alterità. Percorsi di critica postcoloniale
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 428
Qual è stato il ruolo del colonialismo nella formazione della modernità? La straordinaria espansione degli europei nel mondo tra il XVI e il XX secolo non è stata solo un evento materiale – la conquista di spazi, di risorse e di forza lavoro a basso costo – ma ha costruito nel tempo una visione del mondo e un principio di legittimazione della loro pretesa superiorità. Da alcuni decenni la critica postcoloniale ha stigmatizzato la violenza politica ed epistemica di quella espansione, mettendo in luce le radici del colonialismo e del razzismo, la loro continuità nel presente e le ramificate interazioni che essa ha innescato nello spazio globale. Il volume ripercorre lo sviluppo moderno del pensiero coloniale e attraversa i principali ambiti di studio che nella critica del colonialismo e del suo principio razzista hanno trovato in questi anni il proprio fondamento.
Distruzione e analogia. La fine del pensiero in Colli e Melandri
Tommaso Scarponi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 220
Le filosofie di Giorgio Colli e di Enzo Melandri presentano, in forme diametralmente opposte, la stessa esigenza: ricondurre il pensiero logico occidentale alla propria origine, perché ne appaiano tutti i limiti e i paradossi. La lotta disperata di Aristotele contro Parmenide, Zenone e Gorgia, filtrata dalla ragione distruttiva (Colli) e dalla tensione fra logica e analogia (Melandri), giunge a stabilire il primato del possibile sul necessario e dell’intuizione mistica sul calcolo razionale. Tommaso Scarponi ritorna alle origini del pensiero astratto, che l’estasi della visione assorbe e annulla per svelare il mondo vero.
Veselovskije le sue opere. Dalla prima formazione al Paradiso degli Alberti (1857-1867)
Sergio Mazzanti
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 500
La figura di Aleksandr Nikolaevi? Veselovskij è nota in Italia solo agli studiosi, ma la sua influenza sulle scienze umane europee va ben oltre il suo nome. Creatore della poetica storica, ebbe un ruolo fondamentale per la formazione di formalismo, strutturalismo e semiotica. In Italia ebbe contatti coi più importanti studiosi dell’epoca – Carducci, D’Ancona, Comparetti, Rajna – e fu tra i fondatori della scuola storica. Sergio Mazzanti ricostruisce le tappe della sua formazione, quando Veselovskij raccoglie gli stimoli che lo porteranno a formulare una sintesi organica dell’intera cultura umana. Dalla mitologia greca e Tacito i suoi studi arrivano fino alla letteratura provenzale, a Dante e Monti. Un viaggio da Mosca alla Spagna, passando per Berlino, Praga, Londra e Nizza, perfino l’Italia, dove lo studioso russo trascorre un lungo periodo e cura la prima edizione del Paradiso degli Alberti di Giovanni Gherardi.
Mondi animali, mondi umani, mondi dei quanti. Uno studio su realtà e cognizione
Massimo Luigi Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 164
Le capacità cognitive delle diverse specie, esseri umani inclusi, sono strettamente correlate all’ambiente in cui vivono. L’universo si presenta come un caleidoscopio di realtà molteplici e ugualmente possibili. Intrecciando il pensiero di Varela, Piaget, Dewey, von Uexküll, Peirce, Husserl, Cassirer e Hegel con i principi della meccanica quantistica, Massimo Luigi Bianchi mostra come la realtà non solo si differenzi in tanti mondi quante sono le specie, ma muti anche con il trasformarsi degli individui e delle comunità cui appartengono.
Confini d'identità. Juana Romani, modella e pittrice
Gabriele Romani
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 150
Juana Romani nasce a metà Ottocento, alle estremità della campagna romana: la sua infanzia è marcata dall’abbandono del padre, brigante, e dal trasferimento a Parigi. È nella capitale francese che inizia la carriera di modella d’atelier e pittrice, fino a diventare una delle artiste italiane più affermate d’Europa, protagonista nelle grandi esposizioni universali con ritratti di donne sensuali ed enigmatiche, «elucubrazioni» di un «femminismo esagerato». La sua esistenza si gioca tutta al confine: immigrata, è una donna professionalmente autonoma che si identifica con gli artisti del Cinquecento veneto e il mito della cortigiana. A partire da un rimosso familiare, Gabriele Romani prende il corpo della pittrice a pretesto per interrogarsi su quell’universo senza parole che si annida tra le pieghe del suo immaginario.
Yog-Sothothery. Oltre la soglia dell’immaginario di H.P. Lovecraft
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 144
Ipnotica «macchina» letteraria dalla straordinaria grandezza, l'opera di Lovecraft incide la coscienza dei lettori con una brutalità selvaggia e spaventosa. I suoi racconti fantastici sono considerati tra i più innovativi e intensi mai messi su carta. Orrori inenarrabili, intelligenze aliene e inedite creature popolano il suo originalissimo ciclo narrativo, ribattezzato Miti di Cthulhu dall'amico e discepolo August Derleth. Lovecraft si riferisce invece alla sua cosmogonia come Yog-Sothothery. Il volume raccoglie sette saggi che esplorano questo universo letterario plasmato da forze sconosciute e poteri che vanno ben oltre l'umana comprensione. Con una premessa: forse, «per apprezzare Lovecraft occorre aver molto sofferto».
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 128
Prima di qualsiasi specializzazione, magistrati, educatori, volontari, cappellani, psicologi, assistenti sociali e mediatori svolgono un lavoro fondato sul valore del giusto. Interpellando i professionisti del diritto, Mario Schermi affronta le questioni di fondo della giustizia, rintracciando la loro genealogia e composizione all’interno delle istituzioni contemporanee. Le numerose esperienze di reinserimento sociale, inclusione e comunità qui narrate esplorano i temi del conflitto e dell’accordo, e incarnano il desiderio – proprio di quanti operano lungo i margini del «lavoro della giustizia» – di andare “oltre la pena”, per realizzare, di volta in volta, l’avvenire-degli-uni-con-gli-altri. Prefazione di Ivo Lizzola.
Autoregolazione affettiva e conoscenza
Milosh Filippo Fascetti
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 172
Spostando dall’individuale al relazionale l’ambito scientifico di riferimento, numerosi studiosi hanno teorizzato l’autoregolazione affettiva come modello esplicativo delle relazioni. Milosh F. Fascetti elabora un quadro interdisciplinare sulle recenti ricerche emerse in ambito psicologico e psicoanalitico in merito all’argomento, ipotizzando che il soggetto si relaziona agli oggetti come nei rapporti interpersonali. La motivazione non parte dal soggetto, il principio di piacere si scambia con quello di realtà e la coscienza non è più un inizio ma qualcosa di derivato: un’epistemologia dalle conseguenze radicali per la filosofia contemporanea.
Sconfinate. Venti donne raccontano lo spostarsi altrove
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 182
Venti donne, appartenenti a tre generazioni diverse, raccontano a due giovani studiose le loro esperienze fuori dai confini italiani. A partire da una serie di domande ispirate agli scritti di Rosi Braidotti e Julia Kristeva, le interviste ripercorrono gli spostamenti tra Europa, Marocco e Stati Uniti, sfociano e si confondono col racconto di intere vite che, pur nella loro unicità, sono rappresentative di molte altre o che con molte altre risuonano. Muovendo dalle ragioni delle partenze, si indaga l’effetto del vivere fra diverse lingue; la libertà di pensarsi e muoversi altrove fra autonomia, potenza e paure; il riconoscersi o meno in forme femministe di relazionalità e di pratiche politiche. Per terminare, infine, con una riflessione sulla possibilità che tali progetti di vita all’estero possano dirsi veramente conclusi. Introduzione di Maria Serena Sapegno.
Festa e lavoro. La doppia morale
Franco Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 192
Nell'immaginario collettivo esiste una contrapposizione netta e conflittuale tra il tempo del lavoro e quello della festa. Il primo si identifica con l'impegno, la fatica, la responsabilità; il secondo con il gioco, la gioia, la libertà. Siamo di fronte a una narrativa pericolosamente ingannevole: c'è creatività anche nel lavoro e la festa non si esaurisce nel riposo o nell'eccesso. Come superare allora la visione del mondo dominante che separa tempo libero e tempo necessario, ozio e professione, felicità e distopia del lavoro? Franco Riva indaga la possibilità di trovare un nuovo equilibrio tra la «serietà della festa» e la «libertà del lavoro», confrontandosi con pensieri, utopie rivoluzionarie e nuovi rituali collettivi, tra happy hour, godimento del corpo e mito dell'impiego fisso.
Il «secolo-lupo» Un'interpretazione del Novecento
Fabio Vander
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 318
Per intendere il Novecento, secolo dei totalitarismi, dobbiamo accettare l’Impossibile, provare a rintracciare la “logica” del Male assoluto. Persino dietro la Shoah come tragedia estrema è possibile infatti individuare una filosofia, un pensiero in grado di darne conto. Il waste century è l’epoca dell’ontologia, della negazione in radice della dialettica, della politica, dell’umanismo. Nel Novecento “muore Hegel”, muore il suo pensiero, e da ciò si legittimano il totalitarismo, il fascismo, lo stalinismo. Se Martin Heidegger, Urnazist, nazista nel profondo, ha lastricato il sentiero verso l’abisso, Vasilij Grossman, ebreo e russo, figlio del “secolo-lupo”, in quell’abisso si è calato. Riemergendo, ha iniziato a svolgere un filo che Fabio Vander ha raccolto e inseguito, per scrutare, a un passo dal baratro, nello stesso abisso.
«Ogni altro sono io». Alberto Manzi: maestro e scrittore umanista
Patrizia D'Antonio
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 174
La vita di Alberto Manzi, insegnante e scrittore prolifico, è tutta votata a un ideale di giustizia. Divenuto famoso per la conduzione di “Non è mai troppo tardi”, programma pioneristico della televisione italiana nella lotta contro l’analfabetismo, ha messo al servizio dei più svantaggiati il proprio straordinario spirito pedagogico. Dalla sua esperienza e dai suoi viaggi in America Latina – dove ha insegnato ai nativos e sostenuto le loro lotte – ha tratto l’ispirazione per una trilogia sudamericana di romanzi: un grido di denuncia e un atto d’amore per dare voce agli oppressi. Incrociando lo studio del percorso biografico con l’analisi della produzione letteraria, Patrizia D’Antonio rievoca la figura e l’opera di Alberto Manzi, intrise di un messaggio umanista che oggi risuona sempre più impellente. Prefazione di Christophe Mileschi.