fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Riva

La collana spezzata. Comunità e testimonianza

La collana spezzata. Comunità e testimonianza

Franco Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 108

Individualismo ed egoismo sono i mali dell'epoca. Ma sappiamo davvero cos'è una comunità? Non basta essere con gli altri, né condividere con loro idee, scopi e interessi. L'egoismo delle comunità (anche religiose) è ancora più devastante di quello degli individui. La comunità è esposta a un duplice rischio: di sovrapporre il proprio protagonismo alla testimonianza per la verità e l'accoglienza; e di rimanere indecisa tra la condanna e la complicità nei confronti della città degli uomini. Testimoniare è lo stesso che esistere. Gli elementi tipici della comunità assomigliano tuttavia ai grani dispersi di una collana strappata: non si riconoscono più, e generano equivoci e fraintendimenti. Bisogna al contrario riannodare il filo che lega insieme la testimonianza e l'accoglienza, i luoghi e la democrazia, l'autorità e la partecipazione, la presenza, la speranza e la profezia.
10,50

Come il fuoco. Uomo e denaro

Come il fuoco. Uomo e denaro

Franco Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 164

Il denaro risolve conflitti senza eliminare il conflitto, può molto e non può nulla. Se compro l'amore o la giustizia non divento nè amato nè giusto. Ma anche il denaro è rapporto e giustizia.
12,00

L'epifania del volto

L'epifania del volto

Emmanuel Lévinas, Franco Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 32

10,00

Il volto e l'interfaccia. Prossimità virtuali, responsabilità reali

Il volto e l'interfaccia. Prossimità virtuali, responsabilità reali

Franco Riva

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 120

12,00

Segni della destinazione. L'ethos occidentale e il sacramento

Segni della destinazione. L'ethos occidentale e il sacramento

Pierangelo Sequeri, Franco Riva

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2009

pagine: 464

24,00

La relazione nella vita umana

La relazione nella vita umana

Antonio Zuliani, Lino Cavedon, Franco Riva

Libro

editore: Ist. Rezzara

anno edizione: 2005

pagine: 208

18,00

Il mio dimestico torchio. Stampare di domenica

Il mio dimestico torchio. Stampare di domenica

Franco Riva

Libro: Libro rilegato

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2003

pagine: 220

12,00

Bene comune e lavoro sociale con la lettura dei codici etici mondiali

Bene comune e lavoro sociale con la lettura dei codici etici mondiali

Franco Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2012

pagine: 238

Siamo sprofondati nella crisi. Pare che l'unica soluzione sia supplicare gli stessi dèi litigiosi che l'hanno provocata: l'economia e la finanza. Il sociale, la democrazia, l'etica sono sospesi quasi fossero hobby per chi ha del tempo da perdere. Si invocano il senso di responsabilità, il bene comune e la solidarietà con gli altri. Questi, tuttavia, non possono venire da soli, non come copertura per qualcos'altro, come belletti dell'ultimo minuto. Sono due le condizioni per parlarne con serietà. Anzitutto ritornare a prendersi cura del luogo dove acquistano senso, della città degli uomini con i suoi squilibri inaccettabili. Quindi rimettere al centro, con il lavoro, il lavoro sociale e il lavoro pubblico spesso disprezzati in malafede e dismessi verso porti clientelari. Nella galassia del lavoro sociale (scuola, sindacato, cooperazione sociale, amministrazione pubblica, servizi educativi, interventi umanitari, assistenza), nei suoi codici etici mondiali, ci sono i germi di una contro-globalizzazione. E l'invito a una responsabilità per l'altro in quanto altro, anche nel lavoro.
15,00

Il bene e gli altri. Differenza, universale, solidarietà

Il bene e gli altri. Differenza, universale, solidarietà

Franco Riva

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 258

Siamo talmente abituati a guardare il mondo e gli altri a partire da noi stessi che neanche ci accorgiamo più di cosa sia il bene. Agli altri non si va in un secondo momento, quando si è già scoperto da soli e per proprio conto che cos'è il bene. Il senso di qualcosa d'altro entra piuttosto dall'inizio e in maniera costitutiva nel suo concetto, perché il bene interroga e smuove da come si è. Senza sapere di qualcosa di diverso da sé, per come si è, non può nascere il bene, né un dovere. Non è neppure questione di individui o di comunità. Ovunque si manifesti la pretesa di coincidere del tutto con se stessi, di centrarsi su di sé, si allontana il richiamo del bene. Vi sono epoche che sembrano a prima vista più sensibili a ciò che unisce, all'universale, e altre che paiono più inclini a rivendicare le diversità. Pur con le proprie peculiarità, questo vale allo stesso modo per la classicità (platonismo, aristotelismo, tomismo), per l'epoca della soggettività (Kierkegaard, Sartre, postmoderno), per il dibattito sull'altruismo (solidarietà). Il bene accomuna, ma non azzera. Il bene differisce, ma non isola. Porta oltre sé ma rifiuta ogni sintesi dell'umano. Tenendosi a distanza da cliché di comodo, attraverso tre articolati movimenti (archeologia, esistenza, condivisione) si restituisce in via teorica ed ermeneutica la struttura in tensione del bene verso l'altro da sé.
20,00

La democrazia che verrà

La democrazia che verrà

Franco Riva

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2013

pagine: 132

La democrazia promette, la democrazia tradisce. Illude e delude. Più cresce il sogno più aumenta la sfiducia, il senso che non cambi nulla, che non si possa fare in modo diverso. Ma è proprio così? II rapporto tra democrazia e futuro è molto particolare. Non è il futuro a smentire la democrazia ma questa che smentisce se stessa e il proprio futuro. Perché il mistero della democrazia è di non esserci ancora anche quando c'è, almeno non del tutto, non per tutti, non abbastanza. La democrazia che deve ancora venire è invece accoglienza, solidarietà, partecipazione, giustizia. Non si rovescia dall'alto come olio bollente sulla testa delle persone e sui luoghi di vita, frettolosa e teleguidata, confusa e insensibile, cervellotica e incomprensibile, moralistica e ingiusta. Una democrazia che fa come prima cosa democrazia dentro ogni suo fare: l'esistenza comune, il lavoro, le politiche, l'economia, la cultura. Altrimenti il fare è inutile (e la democrazia un pretesto). Una democrazia infine che è cittadinanza senza vergogna, legalità, nuove generazioni, scuola, famiglia. Dialogo, intercultura, cooperazione.
12,00

Filosofia della città. Costruire, narrare, incontrare

Filosofia della città. Costruire, narrare, incontrare

Franco Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 224

La città sembra prendere in giro: in essa resta sempre qualcosa d’inestricabile, dove manca la parola definitiva. Come uscirne, come affrontarla? Attraverso un impegno comune di sforzi e contributi a largo raggio. Ma anche con sguardi attenti e mirati che non aspirino più a dirne tutto. Costruendo, narrando e incontrando non solo la città e la casa, ma anche un racconto, un incontro, un ambiente virtuale. Non si narra soltanto una bella storia, ma la città stessa nel suo farsi e disfarsi, trovarsi e perdersi, per un uomo in bilico tra nomade e cittadino. Essere-tra, vicini e distanti: Franco Riva legge, con sguardo filosofico, il luogo per eccellenza della modernità.
25,00

Cibo ed etica. L'altro e la fame

Cibo ed etica. L'altro e la fame

Franco Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 155

Il cibo ci riporta ogni giorno alle sfide fondamentali dell’esistenza: noi e gli altri, bisogno e libertà, mangiare e lavorare, sano e malato, consumo ed eccesso, giusto e ingiusto. La fame pensa, parla, insegna l’umiltà di dipendere, di vivere grazie all’ambiente e agli altri; la solidarietà e la compassione per chi è nella fame, l’ingiustizia di riferire tutto a sé, consumare tutto ciò che è. Franco Riva torna sul tema dell’ethical food, e lo fa dapprima smontando icone e luoghi comuni del cibo fin troppo scontati e per nulla innocenti, poi affrontando l’intreccio tra cibo, lavoro e giustizia, che pone le basi della solidarietà con gli altri e con il mondo, vero banco di prova della democrazia.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.