Edizioni Lavoro
Codice Teseo. Una mappa per l’industria, l'innovazione e il buon lavoro nell'era dell'Intelligenza Artificiale
Lorenzo Ciapetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2025
pagine: 192
Nella nuova geoeconomia, la manifattura italiana vive una contraddizione. È ammirata nel mondo per qualità e ingegno, ma intrappolata in una posizione globale di bassa produttività e margini sottili. Restare fermi significa scivolare verso la marginalità; evolvere significa trovare nuove traiettorie. Codice Teseo indica, come la mitologica nave, la possibile strada di trasformazione. La rigenerazione dei materiali come leva per la sostenibilità; piattaforme modulari che permettono di entrare in filiere diverse; tecnologie critiche presidiate come leve di sovranità; saperi taciti potenziati dall’Intelligenza artificiale; ecosistemi territoriali capaci di coevolvere. Come rendere sostenibile, per un sistema molecolare come quello italiano, la nuova scommessa di competitività dell’Unione europea? Nell’era dell’Intelligenza artificiale la vera frontiera non è sostituire il lavoro, ma potenziarlo: fare della tecnologia un alleato che moltiplica competenze e apre spazi di buon lavoro. Non un repertorio di casi, ma un codice di princìpi evolutivi che mostrano come rigenerare la nave manifatturiera italiana senza annullarne l’identità. Una mappa per imprese, istituzioni e territori che vogliono costruire un futuro in cui innovazione, dignità del lavoro e competitività si rafforzano a vicenda.
I nuovi strumenti per la ricerca attiva del lavoro. Il Questionario «come cerco lavoro» (Qccl) per operatori e persone in cerca di occupazione
Claudia Bevilacqua, Massimo Marcuccio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2025
pagine: 260
Il volume presenta il Questionario «come cerco lavoro» (Qccl), un adattamento validato empiricamente del Job search behavior scale di Stevenor e Zickar. Accanto alla cornice concettuale che ne costituisce lo sfondo interpretativo, il testo propone strumenti applicativi per la somministrazione, l'attribuzione dei punteggi e la conduzione del colloquio di restituzione, offrendo un supporto concreto agli operatori dei servizi per il lavoro e di orientamento, così come alle persone in cerca di occupazione. Pensato in chiave formativa per promuovere lo sviluppo della ricerca attiva del lavoro, lo strumento integra riflessione critica e pratiche di intervento, risultando utile anche a studenti universitari, ricercatori, docenti e formatori.
A.A.A. Genitori cercasi. La denatalità: fatti, teorie, politiche, le proposte del sindacato
Alessandro Polli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2025
pagine: 160
I numeri sono da allarme rosso: la fecondità in Italia ha toccato un nuovo, drammatico minimo storico. Non si tratta solo di statistiche. È una valanga silenziosa che minaccia di travolgere il nostro futuro, mettendo a rischio le pensioni di domani e la tenuta del nostro sistema sanitario. E non accade solo da noi. Il mondo intero sta affrontando la più grande sfida del nostro tempo. Ma quali sono le vere cause? Prospettive economiche che scoraggiano le giovani coppie? Una società che non supporta i progetti di genitorialità? O c’è qualcosa di più profondo? A.A.A. Genitori cercasi è un’indagine coraggiosa che va oltre i dati per esplorare le radici del problema. Attraverso un’analisi lucida dei fatti e delle teorie e confrontando le politiche familiari di tutta Europa, questo volume non si limita a descrivere la crisi, ma indica una possibile via d’uscita. Un saggio fondamentale per capire la società in cui viviamo. Prima che sia troppo tardi per scegliere. Prefazione Daniela Fumarola.
Cybersecurity per tutti. Guida alla sicurezza informatica e alle nuove professioni
Raffaele Gargiulo, Michele Empler
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2025
Viviamo in un mondo interconnesso, dove ogni giorno scambiamo dati personali, informazioni sensibili e contenuti privati. Ma sappiamo davvero come proteggerci? Cybersecurity per tutti è una guida chiara e accessibile che accompagna il lettore nella comprensione delle minacce digitali e delle strategie per difendersi. Attraverso esempi storici, casi reali e spiegazioni semplici ma accurate, il libro racconta l'evoluzione della sicurezza informatica: dalla nascita di Arpanet e dei primi virus, fino alle sfide attuali dell'Internet delle cose e dell'Intelligenza artificiale. Pensato per studenti, professionisti e curiosi, questo volume fornisce le basi per comprendere normative come il Gdpr, standard internazionali come Iso/Iec 27001 e il Nist Cybersecurity framework, offrendo anche consigli pratici per proteggere dispositivi, identità e reti. Un testo indispensabile per chi vuole acquisire consapevolezza e affrontare in modo sicuro il mondo digitale. E la segnalazione della nascita di nuove professioni richieste dal mercato del lavoro.
La gestione delle risorse umane nel lavoro da remoto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2025
pagine: 336
Perché alcuni contesti organizzativi riescono meglio di altri a valorizzare le potenzialità del lavoro da remoto? Qual è l'impatto di questa modalità di lavoro sui processi di gestione delle risorse umane? Quando tale scelta è fonte di motivazione e benessere e quando invece di potenziali conflitti e disagio, minando la performance lavorativa? In prospettiva interdisciplinare, nella prima parte del volume se ne analizzano i contenuti normativi e psicologici e gli sviluppi attuali: superata la fase emergenziale, cosa resta del lavoro da remoto? Nella seconda parte tali riflessioni teoriche trovano applicazione nelle concrete pratiche organizzative, con particolare attenzione ai problemi che le direzioni del personale hanno affrontato, alle soluzioni adottate e alle prospettive future.
Guida alle pensioni. Pianifica, gestisci e proteggi la tua posizione previdenziale
Valeria Picchio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2025
pagine: 240
La "Guida alle pensioni" di Edizioni Lavoro tratta in modo sintetico ma esaustivo le regole della previdenza obbligatoria: dai contributi alle diverse gestioni previdenziali, alle varie prestazioni pensionistiche, alle modalità di calcolo e dedica anche un capitolo alla previdenza complementare. Si rivolge ai lavoratori, ai pensionati, agli operatori e ai professionisti del settore. Questa edizione della Guida alle pensioni presenta alcune importanti novità. Oltre agli aggiornamenti legislativi introdotti nel corso del 2025, è stata arricchita con un capitolo dedicato alle pensioni del personale dell’area sanitaria: medici, veterinari, psicologi, biologi, chimici. Come sempre, esempi, approfondimenti, curiosità e schede dedicate al “Come si fa?” accompagnano il lettore a orientarsi nel complicato mondo delle pensioni.
Nutrire il talento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2025
pagine: 110
Il talento è una risorsa preziosa, intricata e intrigante che unisce predisposizioni e influenze sociali. Questo volume lo esplora come un elemento multidimensionale, al crocevia tra individuo, società e tecnologia, proponendo riflessioni e strumenti per valorizzarlo in un mondo segnato da disuguaglianze e rapidi cambiamenti. Si parte dall’idea che il talento non sia solo una qualità innata, ma il risultato di un’interazione tra contesto e supporto esterno, evidenziando come riconoscerlo sia una responsabilità collettiva. Viene poi analizzato come il talento possa diventare una forza trasformativa per creare comunità resilienti, affrontare sfide globali e promuovere inclusione e sostenibilità. Nel panorama tecnologico, si riflette sull’importanza delle competenze umane, come creatività e adattabilità, che restano insostituibili. Infine, il lettore è invitato a esplorare il proprio potenziale, rendendo il talento una parte viva della propria identità e un motore per il cambiamento personale e sociale. Il volume è curato da Francesca Cavallini e raccoglie contributi di Stefano Zamagni, Claudio Arlati, Giuseppe Torluccio e Manuel Reitano.
Combattere la bella battaglia. Il sindacato come soggetto di trasformazione della società
Sandro Antoniazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2025
pagine: 160
Questo libro non è uno scritto di storia, ma si sofferma su alcuni momenti del passato. Non si tratta di fare confronti impropri tra ieri e oggi, tra le grandi conquiste raggiunte e i problemi attuali. Le lotte del passato hanno qualcosa da insegnarci per quello che hanno realizzato, ma ancor più per le prospettive che hanno espresso e i grandi ideali che rappresentavano. C’è bisogno di un sindacato «soggetto politico», che non solo difenda i lavoratori, ma possa anche riequilibrare i rapporti sociali del Paese; da questo dipende la forza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Il libro indica, inoltre, possibili campi di azione per ridare forza al sindacato e metterlo in grado di affrontare i molti problemi nuovi del lavoro, sia nei settori innovativi sia negli ambiti di precariato. È necessario avere un programma strategico ambizioso e saper attirare adesioni e consenso dalla società civile. Non esiste più la classe operaia di un tempo; oggi, chi può unire i lavoratori per un progetto comune è solo il sindacato. Un sindacato forte e unitario non solo consente il miglioramento delle condizioni dei lavoratori, ma è il presupposto indispensabile di una società più giusta. Prefazione di Raffaele Morese.
La guida dei lavoratori 2025
Livia Ricciardi, Marco Lai, Valeria Picchio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2025
pagine: 324
La guida dei lavoratori 2025 è uno strumento essenziale per lavoratori e operatori del settore, occupandosi di tutti gli aspetti relativi al rapporto di lavoro (servizi per l'impiego, tipologie contrattuali, orari di lavoro, ammortizzatori sociali, buste paga, trattamento fiscale, licenziamenti, Tfr, pensioni ecc.). Anche quest'anno, molti sono i cambiamenti nella normativa lavoristica e previdenziale/assistenziale, dall'entrata a regime della piattaforma Siisl per l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, con le relative opportunità ma anche gli adempimenti obbligatori per coloro che percepiscono indennità di sostegno al reddito, alla terza edizione del Fondo nuove competenze, dalle novità relative alla somministrazione di lavoro alle nuove regole per le dimissioni, alle procedure per l'ingresso in Italia dei lavoratori stranieri. La guida approfondisce tutte le novità contenute, tra l'altro, nella legge di Bilancio 2025, in particolare la conferma del sistema di tassazione a tre aliquote, la proroga per il triennio 2025-27 dell'imposta sostitutiva sui premi di risultato, le ulteriori misure fiscali per il welfare aziendale, i nuovi incentivi alle assunzioni, i miglioramenti relativi ai congedi parentali e al sostegno alle lavoratrici madri, i nuovi importi e soglie dell'Assegno di inclusione e, per quanto riguarda le pensioni, oltre alle proroghe di provvedimenti precedenti e altri aggiornamenti, anche una norma molto innovativa che collega il primo e il secondo pilastro previdenziale. Al libro è associato un codice di accesso all'area riservata MySmartBook di www.edizionilavoro.it per consultare gratuitamente aggiornamenti, studi e ricerche sugli argomenti trattati nel volume. Sulla Piattaforma Cartesian puoi interrogare l'Agente digitale sui contenuti del volume e sulla Piattaforma Brief puoi ascoltare il podcast della guida. Presentazione di Daniela Fumarola.
Partecipare la complessità. L’Osservatorio di Cisl Romagna sulle traiettorie e trasformazioni del lavoro e della società
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2025
pagine: 256
La complessità dei cambiamenti che stanno investendo il mondo del lavoro è strettamente collegata alle situazioni di vulnerabilità sociale ed economica che il primo ventennio di questo secolo ha evidenziato a causa di crisi impreviste e dirompenti a cui si sommano persistenti criticità strutturali dell’economia e della demografia del nostro Paese. Il volume esamina le principali sfide che ricadono sulle comunità locali e sui territori: dalla crisi demografica alla sostenibilità sociale e ambientale, dalla crisi dei distretti industriali alla necessità di superare la precarizzazione dei settori legati ai servizi, dalle transizioni energetiche alla sfida della mitigazione dei rischi climatici, passando per un rinnovato ruolo del welfare, del benessere sociosanitario e la valorizzazione delle competenze. Da queste premesse è partito il percorso di coprogettazione e ascolto attivo intrapreso dalla Cisl Romagna, che ha coinvolto le categorie sindacali, dirigenti ed esperti, con l’obiettivo di creare una nuova proposta di sindacato di territorio che non solo difenda i diritti acquisiti, ma che sia anche un motore di cambiamento per un futuro del lavoro più equo e una società inclusiva all’altezza delle transizioni in atto. Questo volume presenta i primi risultati di questo osservatorio sulla complessità. La partecipazione attiva, dentro le imprese e nella formulazione di nuove politiche pubbliche a livello di ecosistemi territoriali, diventa la chiave per un nuovo modello di sindacato, capace di anticipare i cambiamenti e di essere protagonista nella costruzione di un futuro sostenibile. Il volume, curato da Lorenzo Ciapetti e Francesco Marinelli, raccoglie contributi di Luca Arcangeli, Claudio Arlati, Andrea Barbabella, Andrea Ceccarelli, Cinzia Frascheri, Kristian Mancinone, Deborah Morgagni, Valentina Orioli, Luca Paolazzi e Francesco Sintoni.
Un'idea di sindacato. Giulio Pastore e la CISL
Franco Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2025
Fondare il sindacato Cisl nel 1950 è una nuova idea e un nuovo fare rispetto a fonti sindacali portate ancora più avanti. Resistere contro l’asse di destra tra sindacato, Stato e partito (il nazifascismo) si ripropone poi a sinistra, al centro, a etichette confessionali. L’officina sindacale è internazionale e precoce. Il sindacato libero e democratico di Mounier spiaggia sulla scelta antagonista. Si fa più tesoro di Maritain per le «nuove formazioni indipendenti», tutte però da pensare e da venire. Il sindacato «nuovo» non è un nuovismo senza radici e confronti. Ne esce un sindacato «indipendente» che non è «mettersi contro tutto e contro tutti»; un sindacato «libero» e «democratico» che fa scelte partecipative da comunicare in positivo; un sindacato «onesto» e «sincero» verso i lavoratori perché non c’è «consenso» senza «credito». Un sindacato «forte» nei numeri ma grazie al «metodo», «responsabile», formativo e «credibile»: una vera «scuola sul piano morale» e «spirituale». Non si «costruisce» sindacato in modo «puramente tecnico», né su «premesse» e «obiettivi di natura esclusivamente economica», per riprendere le parole di Giulio Pastore.
Transizione, green e digitalizzazione. La via partecipata di Autostrade per l’Italia come operatore integrato della mobilità sostenibile
Giuseppe Passacantilli, Marino Masucci, Marco Micaroni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2025
pagine: 95
Il volume analizza le implicazioni delle transizioni ambientale e digitale per le imprese e i possibili impatti sul lavoro. Esaminando l’evoluzione del ruolo e delle responsabilità delle imprese, gli autori passano in rassegna le direttive europee (Csrd e Csddd), che impongono l’integrazione della sostenibilità nella governance aziendale e nella rendicontazione, ponendo l’accento sulle possibili connessioni con l’organizzazione del lavoro e lo sviluppo delle relazioni industriali. Nel testo si sottolinea la centralità della contrattazione e si pone l’accento sulle opportunità funzionali che risiedono nella partecipazione dei lavoratori, focalizzandosi su formazione, nuove competenze, trasformazione dei luoghi e tempi di lavoro, sicurezza e ambiente. Il caso preso in esame di Autostrade per l’Italia illustra un esempio concreto di gestione partecipata dei cambiamenti legati all’introduzione di processi di digitalizzazione, policies e scelte imprenditoriali orientate alla sostenibilità intesa in termini ambientali, sociali e di governance. Una trasformazione che associa nuove tecnologie e operatività a innovazioni contrattuali inedite e inclusive. Con un'intervista di Antonio Cavallera.

