fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Le Navi

Il teatro di Oklahoma. Miti e illusioni della filosofia politica di oggi

Il teatro di Oklahoma. Miti e illusioni della filosofia politica di oggi

Sergio Benvenuto

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 184

Nel finale del romanzo di Kafka “America” si immagina un mitico Teatro di Oklahoma che promette di assumere chiunque si presenti: Sergio Benvenuto lo interpreta come un’evocazione, in parte satirica, degli ideali politici universalisti del socialismo, e non solo. A partire da questa allegoria, prende avvio una critica serrata delle principali filosofie politiche di oggi: la sinistra marxista e socialdemocratica, il neoliberismo, i nazionalismi e sovranismi vari.
17,50

La cappa di piombo. Capitalismo e politica: una prospettiva psicoanalitico-storica

La cappa di piombo. Capitalismo e politica: una prospettiva psicoanalitico-storica

Mino Vianello

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 160

La storia umana è in definitiva una storia distruttiva. Per Mino Vianello questo si deve in primo luogo a una distorsione della psiche maschile che, con il subentrare di collettività stabili, ha modellato l’intera organizzazione del potere e il controllo della cosa pubblica, dando vita alla cultura maschilista. Perché, dopo centinaia di anni di intensa solidarietà tra maschi e femmine cacciatori-raccoglitori, la carica empatica, utile non solo a livello interpersonale ma anche tra singolo e collettività, si è incrinata nell’uomo detentore del potere? E perché proprio nel momento in cui si sviluppavano il pensiero riflessivo e le comunità stanziali? Vianello conduce un viaggio verso il “trauma primordiale” del maschio, trovando, grazie alle scienze umane, una spiegazione originale e convincente al problema dell’aggressività dell’uomo, e propone il federalismo radicale come unica soluzione possibile all’“implosione” in atto del mondo contemporaneo. Prefazione di Mary Hawkesworth; Postfazione di Monica Luci.
17,00

Rotte di poesia, rotte di civiltà. Il Mediterraneo degli dei nella «Genealogia» di Boccaccio e Piero di Cosimo

Rotte di poesia, rotte di civiltà. Il Mediterraneo degli dei nella «Genealogia» di Boccaccio e Piero di Cosimo

Roberta Morosini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 128

La “Genealogia degli dei gentili” è un invito al viaggio: partendo dall’Elsa della natia Certaldo, Boccaccio ci conduce sulla nave della poesia e del mito in una travolgente traversata nel “Mare magnum” degli antichi. In rotta verso i luoghi in cui si sono snodate le vicende degli dei, questo nocchiero d’eccezione disegna un’affidabile e concreta mappa geografica dei siti della poesia e della civiltà. Una galleria mitologica che Piero di Cosimo (1462-1522) ha tradotto in preziose immagini: Prometeo, Vulcano, Eolo, Giasone, ma anche Isifile, Minerva e Iside, restituiscono il ritratto e l’ingegno di uomini e donne che si sono adoperati per il progresso e la civiltà. A vele spiegate, l’avvincente storia dell’uomo e la poesia trovano il proprio “dove” geografico e filosofico.
19,50

Gilbert Simondon. Del modo di esistenza di un individuo

Gilbert Simondon. Del modo di esistenza di un individuo

Giovanni Carrozzini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 104

Il mosaico filosofico di Gilbert Simondon si ricompone in questo testo attraverso le tessere provenienti dalle numerose testimonianze di amici, conoscenti e colleghi. In un’analitica disamina delle sue opere maggiori e partendo dalla vicenda biografica dello studioso, l’autore indaga le relazioni fra la vita e il pensiero di una personalità rimasta nascosta da un velo di mistero per quasi un cinquantennio, ma che pure ha segnato, indelebilmente, la storia della filosofia delle tecniche, sviluppando, peraltro, un’innovativa riflessione sulla Natura.
15,00

Cibo ed etica. L'altro e la fame

Cibo ed etica. L'altro e la fame

Franco Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 155

Il cibo ci riporta ogni giorno alle sfide fondamentali dell’esistenza: noi e gli altri, bisogno e libertà, mangiare e lavorare, sano e malato, consumo ed eccesso, giusto e ingiusto. La fame pensa, parla, insegna l’umiltà di dipendere, di vivere grazie all’ambiente e agli altri; la solidarietà e la compassione per chi è nella fame, l’ingiustizia di riferire tutto a sé, consumare tutto ciò che è. Franco Riva torna sul tema dell’ethical food, e lo fa dapprima smontando icone e luoghi comuni del cibo fin troppo scontati e per nulla innocenti, poi affrontando l’intreccio tra cibo, lavoro e giustizia, che pone le basi della solidarietà con gli altri e con il mondo, vero banco di prova della democrazia.
17,50

Luigi Luzzatti. Scritti e interviste 1919-1927

Luigi Luzzatti. Scritti e interviste 1919-1927

Giuseppe De Lucia Lumeno

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 176

Luigi Luzzatti è stato protagonista di una intera stagione politico-istituzionale, economica e sociale che lo ha visto anche Presidente del Consiglio, ma soprattutto una delle personalità più significative e influenti di un intero ciclo. Ha fondato il sistema delle Banche Popolari in Italia e la sua Associazione Nazionale, oltre che la rivista «Credito popolare» (in cui si formarono Luigi Einaudi e Luigi Albertini). L’opera di questo statista, allergico al formalismo e al dogmatismo e mai slegato dagli aspetti della vita associata, compresi quelli religiosi e politici, a 180 anni dalla nascita ha ancora molto da insegnare all’Italia del 2021, che si appresta a una ricostruzione tanto storica quanto imponente. Prefazione di Corrado Sforza Fogliani. Postfazione di Gianfranco Astori.
18,50

«E seguito er cammino cor destino in saccoccia». Trilussa libro per libro

«E seguito er cammino cor destino in saccoccia». Trilussa libro per libro

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 384

Il 26 ottobre 2021 ricorrono i 150 anni dalla nascita di Trilussa. Artista legato ai movimenti culturali della sua epoca, poeta dotato di una tecnica raffinatissima e innovativa, Trilussa resta ancora un letterato da scoprire nei suoi meriti e nelle sue qualità. Per questo si è pensato a una analisi critica approfondita dei dodici libri di poesie da lui approvati con questo volume, in cui ogni libro è affidato a un diverso studioso, il quale ne dà una lettura critica rigorosa corredata da una ampia antologia commentata. Dunque si tratta di un'opera nuova e originale, che consente di conoscere Trilussa, l'uomo, il personaggio e il poeta, e approfondire l'importanza e la centralità della sua figura nel dibattito della cultura e nelle vicende della società italiana della prima metà del Novecento. Con i contributi di: Luca Serianni, Marcello Teodonio, Claudio Costa, Maurizio Ceccarani, Luigi Matt, Luigi Giuliani, Loredana Massaro, Laura Biancini, Secondina Marafini, Carolina Marconi, Davide Pettinicchio, Giulio Vaccaro, Franco Onorati. Prefazione di Luca Serienni. Introduzione di Marcello Teodonio.
29,00

Schiava di Roma? I 150 anni di una capitale

Schiava di Roma? I 150 anni di una capitale

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 136

Nel tempo Roma è stata pensata e ripensata. Dalla “Città della Scienza”, che Quintino Sella intendeva contrapporre alla “Roma dei papi”, alla Roma liberale della fine del XIX secolo, fino a quella della globalizzazione, i progetti sulla città eterna hanno dovuto rispondere a nuove esigenze, ma anche assecondare i disegni del potere. In questo scorcio di nuovo millennio, però, la città appare piuttosto una continua scommessa persa. Schiava di Roma? ripercorre le fasi rilevanti della storia recente della capitale, i fenomeni del turismo e dell’immigrazione, l’immagine veicolata dall’industria cinematografica, raccontandone la dimensione multietnica e multireligiosa, interrogandosi sull’assenza di una nuova progettualità capace di leggere le sfide del presente, e i grandi movimenti che hanno caratterizzato gli ultimi decenni. Con i contributi di: C. Brillanti, E. Capuzzo, F. Colella, A. D’Angelo, G. Gianturco, A. Guerra, S. Guerrieri, M.C. Marchetti, M. Masutti, L. Micheletta, M. Procaccia, M. Toscano, M. Zinni
22,00

Soggetto e masse. La psicologia delle folle di Freud

Soggetto e masse. La psicologia delle folle di Freud

Sergio Benvenuto

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 192

Qual è il senso profondo dell’intervento di Freud sui temi sociali del suo tempo? Come bisognerebbe leggere, oggi, un testo di un secolo fa come “Psicologia delle masse e analisi dell’Io”, soprattutto in relazione al fascismo che allora non si era ancora affermato, ma di cui si profetizza l’avvento? Dopo aver risposto a queste domande, il saggio di Benvenuto – attraverso una rilettura di Bion, Lacan, Fachinelli, Laclau e altri – allarga il focus dalle “masse” di Freud a una teoria generale dei processi politico-sociali grazie alla psicoanalisi, strumento prezioso per capire le vicende politiche e sociali contemporanee: il populismo, il sovranismo, la parabola di Trump, i conflitti etnici in corso, “la democrazia del narcisismo”.
22,00

La nuova Europa. Il punto di vista slavo

La nuova Europa. Il punto di vista slavo

Tomas Garrige Masaryk

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 296

Sicuramente tra i maggiori leader democratici della prima metà del Novecento, Tomáš G. Masaryk contrappone la libertà delle «piccole nazioni» al centralismo delle «vecchie monarchie», e legge il desiderio di indipendenza dei popoli alla luce della «futura organizzazione federativa dell’Europa». Nella temperie di una guerra non voluta ma subita, racconta la storia della Boemia e auspica la creazione di uno Stato dei cechi e degli slovacchi. Come in Mazzini, vi è in lui l’interpretazione democratica dell’autocoscienza nazionale, ancorata agli ideali di solidarietà e tolleranza, in netta contrapposizione ai contenuti razzisti e imperialisti presenti all’epoca, ben lontani dallo scomparire nel mondo d’oggi. Opera di largo respiro che risente appieno delle idealità scaturite dal conflitto mondiale, La Nuova Europa appare come necessario antidoto a ogni preteso particolarismo e quale risposta a ritorni autoritari e a nuovi despoti. Presentazione di Koloman Gajan; Introduzione, postfazione e cura di Francesco Leoncini, con la commemorazione di Benedetto Croce.
25,00

Elias Canetti. Il pescatore nei secoli

Elias Canetti. Il pescatore nei secoli

Alfonso Musci

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 192

Alfonso Musci ci offre una nuova interpretazione di Elias Canetti (Ruse, 1905 – Zurigo 1994), premio Nobel per la letteratura nel 1981 e autore di opere quali “Auto da fé” (1935) e “Massa e potere” (1960). Dal dialogo serrato con i suoi “terribili” e “ammirevoli” maestri – Machiavelli, Hobbes, Nietzsche, Kraus, Kafka, Benjamin –, alle intuizioni di spinose questioni bioetiche e ambientali. Il suo “pescare nei secoli” – nei «cento modi» in cui gli eventi si sarebbero potuti svolgere – è sempre più attuale. Con l’ambizione messianica di riscrivere la storia dal punto di vista di quei vinti che gli stanno più a cuore: gli oppressi, gli animali, i morti. E con il presentimento dei pericoli futuri suscitato da concreti e documentati orrori – epidemie, guerre, genocidi, catastrofi nucleari, disastri ambientali –, il ricorso ad antiche e nuove fonti per la filosofia: i miti e le antropologie primitive, la sapienza greca e orientale, la zoologia e l’ecologia. Su questa strada ogni delusa attesa di sistematicità è compensata da un chiaro disegno di rifondazione del pensiero europeo e dalla spietata preveggenza di alcuni “rischi” che stanno minacciando il pianeta e la biodiversità.
22,00

NoCity. Paura e democrazia nell’età globale

NoCity. Paura e democrazia nell’età globale

Antonio Martone

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 144

I processi tardo-capitalistici fondati sulla frammentazione neoliberista e digitale hanno provocato, secondo Antonio Martone, un senso di insicurezza tanto più diffuso quanto meno determinabile. L’ideologia dominante, pressoché priva di opposizione politica, tende a catturare gli uomini nello spazio di una realtà che l’autore definisce città elettronica. Accanto a una ECity ultramodernista, globalizzata, abitata da uomini sradicati e senza memoria, però, esiste una NoCity dell’esclusione, del degrado e della paura. Della prima, la NoCity costituisce il negativo, il rovescio, un’inesorabile conseguenza sistemica. Per giungere a qualche risultato significativo circa i temi della paura e della sicurezza, soprattutto in tempo di pandemia, è necessario ripensare le condizioni generali del rapporto uomo/mondo tipico del nostro tempo, oltre che operare una rivisitazione dei presupposti storico-antropologici della democrazia. Introduzione di Antonio Cecere.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.