fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Le Navi

La città informale. Approcci teorici

La città informale. Approcci teorici

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 144

Le scienze umane hanno visto affermarsi nel dibattito degli ultimi anni un termine nuovo, “informalità”, a prima vista in conflitto con la loro funzione di dare ordine e forma ai fenomeni sociali. In questo libro, sotto il cappello dell’informalità sono riuniti – per provare a comprenderli – i comportamenti collettivi che rispondono alle domande sociali insoddisfatte e i processi di “democrazia dal basso”: contributi che mirano al rinnovamento dell’organizzazione dello spazio (urbano o non urbano), spesso non seguendo le traiettorie della legalità e delle istituzioni. I componenti del Laboratorio Comune Condiviso della Sapienza di Roma, autori di questo volume, confrontando approcci disciplinari diversi – politico, sociologico, economico e giuridico –, hanno realizzato una prima e originale riflessione sul tema, uno stimolo per i lettori a diventare protagonisti di una trasformazione virtuosa delle proprie città e della società, al fine di migliorarne, per tutti, le condizioni di vita e di ridefinirne il profilo.
16,50

Coscienza ebraica e modernità

Coscienza ebraica e modernità

Giuliano Della Pergola

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 268

Impressionante sismografia della distruzione novecentesca della ragione, "Lineamenti di filosofia scettica" fu pubblicato alla fine del primo conflitto mondiale. Le tre sezioni che lo compongono - la Guerra, il Diritto, la Filosofia - sono le tre stazioni dell'epoca della crisi, in cui con estremo disincanto sono messe in luce le insuperabili contraddizioni e le radicali antinomie poste dall'esperienza bellica. L'opera di Rensi - osserva Nicola Emery, uno dei massimi studiosi del filosofo italiano - si dispiega come «un viaggio al termine della ragione», teso a decostruire l'affermarsi di una violenta ragione strumentale quale cifra di un'epoca che, dopo il 1914, avrebbe brutalmente espresso la sua profonda tragedia. La guerra opera così una drastica imposizione del principio di realtà, costringendo ad aprire gli occhi sulla dimensione e la diffusione irriducibile di conflitti, contese e scontri legati all'esistenza stessa dell'umanità. Autentico baricentro nell'itinerario del pensatore veneto attraverso vette e abissi del nichilismo europeo, "Lineamenti di filosofia scettica" fu considerato dall'autore la sua opera maggiore e ne conferma la statura di intellettuale europeo.
25,00

Organismi assoluti. Sistema e ambiente, sviluppo ed evoluzione tra filosofia e scienze della vita

Organismi assoluti. Sistema e ambiente, sviluppo ed evoluzione tra filosofia e scienze della vita

Massimo Luigi Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 304

“Organismi assoluti” indaga le comuni strutture di base di due diverse forme di sapere: da un lato le scienze della vita, che oggi fanno ampio uso di concetti derivati dalla cibernetica e intendono la cognizione come un prolungamento delle risorse biologiche del vivente; dall’altro l’odierna filosofia di impronta continentale, esaminata in corrispondenza di alcune sue figure esemplari. Il confronto evidenzia come un vasto concetto di relazione, presente in biologia nella forma sistema/ambiente, si faccia rintracciare in Heidegger, convertito in senso esistenziale, nella forma Esserci/mondo; di nuovo in Gadamer operante sul terreno dell’interpretazione dei testi nella versione ermeneuta/tradizione e ancora in Merleau-Ponty, come co-implicarsi di corpo e mondo. Ma la presenza nella riflessione filosofica di schemi concettuali oggi centrali in campo biologico può constatarsi anche in corrispondenza di fasi più antiche della sua storia: in questo saggio la logica che nella “Fenomenologia dello spirito” sovrintende al costituirsi dello spirito come sapere assoluto è ricondotta a quella cui obbedisce l’evoluzione naturale così come è ripensata in alcune delle più recenti varianti del darwinismo.
25,00

Intelligenza e potere. Dewey e Niebuhr di fronte alla Grande Crisi

Intelligenza e potere. Dewey e Niebuhr di fronte alla Grande Crisi

Giovanni Dessì

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 160

Di fronte all’inedito scenario aperto dalla Grande Crisi del 1929, due pensatori, tra i più influenti della cultura politica e sociale del Novecento in America, rispondono alla questione sollevata dalla rivista «The World Tomorrow»: After Capitalism What? Sono John Dewey – filosofo e pedagogista simbolo del pragmatismo – e Reinhold Niebuhr – professore e pastore protestante, legato a una particolare forma di realismo politico –, espressioni di valori e limiti di due culture e due mondi, quello della scienza e quello della riflessione religiosa. Crisi, trasformazioni economiche e sociali, nuove forme democratiche: questi i temi di un confronto pubblico che mette in luce i rispettivi orientamenti e proposte politiche che, pur nelle loro innegabili diversità, invitano a trarre dalla crisi i suggerimenti per la costruzione di una società più giusta.
17,50

Pynchon

Pynchon

Marco Trainini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 131

Thomas Pynchon è una delle figure più influenti e misteriose della storia letteraria americana contemporanea. Di lui si hanno poche informazioni certe: non concede interviste né incontri pubblici ed è, ormai da decenni, chiuso in un silenzio totale. Ha scritto otto romanzi e una raccolta di racconti: da V. (1963) a L'arcobaleno della gravità (1973) sino a La cresta dell'onda (2013). Nelle sue storie, popolate da un'umanità brulicante e sofferente ma sempre vitale e sogghignante, ha raccontato le ingiustizie della Storia, gli orrori delle guerre e le me raviglie della tecnica. Marco Trainini offre la prima monografia in lingua italiana aggiornata all'intera produzione dell'autore: una mappa, limpidamente sintetica ma scrupolosamente documentata, della narrativa di Pynchon.
16,00

Unscripted formats. Teoria e pratica dei programmi televisivi globali

Unscripted formats. Teoria e pratica dei programmi televisivi globali

Axel M. Fiacco

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 282

Sono visti ogni giorno da miliardi di telespettatori sparsi in ogni angolo del pianeta e generano un giro d’affari enorme, in costante aumento. Sono i format, i programmi televisivi globali. “Unscripted formats” illustra cosa sono e come funzionano in concreto, in tutti i loro aspetti e le loro declinazioni: creativo-autoriale, economico-commerciale, organizzativo-strategico, legale. Fornendo, grazie anche al contributo di alcuni dei maggiori esperti del settore e all’analisi di oltre 300 format provenienti da 22 diversi Paesi, tutti gli strumenti necessari non solo per conoscere tale mondo dall’interno, ma anche per poter operare professionalmente in un campo d’importanza così strategica nel mercato mondiale.
25,00

Variazioni su Simondon

Variazioni su Simondon

Giovanni Carrozzini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 164

Un pensatore eclettico, complesso, alla cui opera l’accesso è reso difficile dalla scrittura estremamente tecnica e dalle lunghe proposizioni intervallate dal punto e virgola. Un pensatore solitario, lontano dalle mode della sua epoca e nemico dei luoghi comuni. Un pensatore le cui analisi spaziano dalla chimica alla fisica, dalla biologia alla psicologia, dalla sociologia alla cibernetica e oltre. Un pensatore ancora di nicchia in Italia, ma che nel resto del mondo ha ottenuto una visibilità pari a quella della maggior parte dei suoi contemporanei. Tutto questo è Gilbert Simondon – qui raccontato in cinque saggi che esaminano principalmente i rapporti fra la sua filosofia e la sua vita –, l’enciclopedico docente universitario di psicologia generale, l’attento tecnologo, l’esperto teorico dell’invenzione, l’acuto filosofo della Complessità, il fermo sostenitore del valore riflessivo e creativo del pensiero filosofico.
20,00

Le macchine nubili

Le macchine nubili

Brunella Antomarini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 256

Palomilla è una macchina in grado di reagire agli impulsi luminosi, inventata dal padre della cibernetica Norbert Wiener negli anni Quaranta. Rachael è l’ignara replicante nel film Blade Runner di Ridley Scott. Sophia è il più avanzato robot dalle sembianze umane, sviluppato nel 2015 dalla Hanson Robotics di Hong Kong. Sono solo alcune delle «macchine nubili» protagoniste di questo «libro ibrido sugli ibridi», che Brunella Antomarini ambienta in un indeterminato futuro in cui le macchine hanno pacificamente assunto il controllo del pianeta, e l’umanità sopravvive solo in giardini, allevata e studiata come in laboratori di ricerca. In un dialogo filosofico, le macchine discutono la loro origine e genealogia, alla ricerca del fine ultimo – telos – della propria esistenza. Il loro interrogarsi è lo specchio del nostro: Antomarini traccia una storia dell’umanità postulando il suo superamento, riproponendo l’inesausta domanda su cosa sia l’«umano».
25,00

Maria Montessori e la società del suo tempo

Maria Montessori e la società del suo tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 363

Il metodo che Maria Montessori applicò nel 1907 nella prima Casa dei Bambini di San Lorenzo a Roma sarebbe diventato il più dirompente esperimento didattico pedagogico. La spontaneità d'espressione. l'importanza del materiale educativo. l'assenza di un insegnamento frontale furono i principi della "scuola nuova", affermatasi a livello internazionale. Fabio Fabbri, superando la cornice pedagogica in cui la Montessori è nota, ma anche confinata. ne ha curato un appassionante itinerario storico-intellettuale in settori nei quali la sua presenza fu altrettanto rilevante. Ne derivano saggi - supportati da documenti inediti - che riguardano il dibattito con i gesuiti. i rapporti con Maude Petre e Leopoldo Franchetti, la diffusione delle Case dei Bambini nel Mezzogiorno. la battaglia femminista e per il suffragio alle donne. la sua presenza negli Stati Uniti, l'ambiguo rapporto col regime fascista e la candidatura al Nobel per la pace negli anni 1949-1951. In primo piano, dunque, il ruolo della Montessori nella scuola, ma soprattutto nella società e nei problemi del suo tempo.
29,00

L'irripetibile. Il paradosso di Dada

L'irripetibile. Il paradosso di Dada

Massimo Donà

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 224

«Nell’epoca della sua riproducibilità tecnica», sembra ormai scontato che l’arte abbia perso gli attributi di unicità e irripetibilità che la rendevano tale. Ma davvero alla tesi di Benjamin non può che corrispondere un’opera d’arte seriale, non specifica? Massimo Donà afferma di no, e per dimostrarlo volge lo sguardo al Dada, una delle più eversive e provocatorie avanguardie europee, ripercorrendone la storia e tracciandone una tradizione che va dall’estetica hegeliana all’opera del maledetto Rimbaud e del truce Lautréamont, fino alla “poesia in negativo” di Laforgue e alla patafisica di Jarry. Il viaggio nell’epopea dadaista si conclude con la tappa del dadaismo italiano, rappresentato dall’esperienza estrema, a tratti sofferta e sicuramente “dada”, dell’artista-filosofo Julius Evola, il “Barone”. Proprio come il Dada, anche l’arte contemporanea è più complessa e radicale di quanto siamo soliti credere; e, contro ogni facile discorso sulla serializzazione, sembra aver scoperto nell’unicità dell’esperienza il suo paradossale senso originario.
22,00

Il peso di Anchise. Il teatro dalla parte dei figli

Il peso di Anchise. Il teatro dalla parte dei figli

Nicola Fano

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 184

Il primo è stato Telemaco, che ha preso il mare per poter “uccidere” il padre Ulisse. Oreste, invece, ha dovuto ammazzare la madre Clitennestra per diventare grande, mentre Amleto ha inutilmente cercato di eliminare lo zio Claudio per sanare i peccati del padre. Per non parlare dei figli sconfitti dai padri nel teatro di Ibsen, di Čechov, o quelli ossessionati dalla famiglia secondo Beckett; o ancora quelli che sono stati costretti a vivere con padri evaporati e assenti, tipici della drammaturgia contemporanea, da Jon Fosse a Gary Owen. Si può ricostruire la storia del teatro, dalle origini fino a oggi, come un grande, caleidoscopico catalogo di consigli per ragazzi che non sanno come diventare grandi. “Il peso di Anchise” nasce non solo per aiutare i figli a crescere, ma anche per spiegare in che modo si può ancora rendere utile un rito che si ripete da duemilacinquecento anni.
18,50

La comunicazione del comune. Media comunitari, prossimità, azione

La comunicazione del comune. Media comunitari, prossimità, azione

Mauro Cerbino

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 192

I mezzi di comunicazione contemporanei hanno reso naturale una rappresentazione astorica, deterritorializzata e spettacolare della realtà. Essi mirano a costruire una soggettività sociale che faciliti l’adattamento del soggetto alla generalizzazione del neoliberismo come logica organizzativa delle società occidentali. Davanti a una produzione di informazioni che trasforma i destinatari in semplici spettatori e in consumatori di contenuti rapidamente digeribili, la sfida è quella di concepire la comunicazione come “azione del comune”, una piattaforma per ripensare le possibilità di costituzione delle relazioni sociali. Prefazione di Toni Negri.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.