Libri di Axel M. Fiacco
Unscripted formats. Teoria e pratica dei programmi televisivi globali
Axel M. Fiacco
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 282
Sono visti ogni giorno da miliardi di telespettatori sparsi in ogni angolo del pianeta e generano un giro d’affari enorme, in costante aumento. Sono i format, i programmi televisivi globali. “Unscripted formats” illustra cosa sono e come funzionano in concreto, in tutti i loro aspetti e le loro declinazioni: creativo-autoriale, economico-commerciale, organizzativo-strategico, legale. Fornendo, grazie anche al contributo di alcuni dei maggiori esperti del settore e all’analisi di oltre 300 format provenienti da 22 diversi Paesi, tutti gli strumenti necessari non solo per conoscere tale mondo dall’interno, ma anche per poter operare professionalmente in un campo d’importanza così strategica nel mercato mondiale.
L'autore televisivo. Come si scrive l'intrattenimento
Axel M. Fiacco
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 190
Chi è e che cosa fa un autore televisivo? È una domanda a cui non è facile rispondere, dal momento che quella dell'autore è una delle figure più poliedriche e al contempo dai confini meno chiari dell'intero universo dei media e della TV. Questo libro spiega per la prima volta in modo completo e approfondito tutti i compiti e i ruoli di questo particolare mestiere, entrando nel vivo del processo produttivo e descrivendo le sue molteplici attività in tutti i luoghi in cui vengono svolte. Si tratta di una disamina minuziosa di una particolare forma di "autorialità", che si dispiega entro un medium ormai interamente industriale. Il volume è, poi, un utile strumento sia per chi vuole affrontare questa professione, sia per chi è interessato a capire come funziona la macchina televisiva "dall'interno", attraverso il punto di vista privilegiato di chi, a lungo e tutt'ora, ha creato contenuto televisivo in prima persona.
Fare televisione. I format
Axel M. Fiacco
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2013
pagine: VIII-225
La televisione sta cambiando; anzi, è già cambiata. In questo cambiamento i format hanno svolto e continueranno a svolgere un ruolo sempre più strategico. A dispetto della loro importanza, non sono mai stati oggetto di un approfondimento specifico, perlomeno in Italia. Addirittura, anche tra coloro che si fregiano del titolo di "addetti ai lavori", sono davvero pochi quelli che sanno cosa si intende esattamente con questo termine. Axel Fiacco per la prima volta affronta in modo completo e approfondito questo tema e spiega nel dettaglio come è fatto il mondo dei format (sia tradizionali che crossmediali), in tutte le sue molteplici implicazioni. Si comincia spiegando qual è il vero significato della parola e come il format si colloca nel complesso sistema dei moderni generi televisivi d'intrattenimento. Viene quindi trattata in maniera esaustiva l'affascinante materia della sua progettazione, fornendo tutte quelle competenze tecniche e quel bagaglio di conoscenze teoriche e pratiche necessarie per costruire e scrivere un format di successo. L'ultimo capitolo è infine dedicato al tema dell'adattamento dei format stranieri, materia che, in tutto il mondo, sta assumendo sempre più importanza cruciale.
Capire i format. Che cosa sono, come funzionano, come si progettano
Axel M. Fiacco
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2007
pagine: 287
Che cosa conta in un buon format? Quali sono le caratteristiche e gli aspetti su cui puntare? Quali sono i veri fattori critici di successo? Questo libro nasce proprio con lo scopo di rispondere in modo chiaro, sincero, generoso a queste domande. Risponde a tutti quelli che chiedono come si fa a progettare un format e propone un nuovo ambito creativo a tutti quelli che per una volta vorranno provarci. Dice sinceramente che progettare un programma è la fase più difficile del fare tv, ma dice anche molte cose sul come farlo. È il primo tentativo di affrontare il tema dei format non da un punto di vista storico, legale o commerciale, ma dall'interno, per spiegarne il funzionamento, cercando di metterne in luce le strutture portanti, i meccanismi nascosti e capire quindi per quali ragioni alcuni format hanno successo e altri molto meno. Il testo propone un'analisi dettagliata e approfondita di oltre 250 format provenienti da 20 diversi paesi.